Phd.uniroma1.it



CURRICULUM VITAE PROF. LOREDANA LUCARELLIPOSIZIONE ACCADEMICA:Professore di I^ fascia per il settore scientifico-disciplinare: M-PSI/07 - Psicologia Dinamica, afferente al Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.?Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio (n. 1792)): Anno 1990 e a tutt’oggi. Riconoscimento all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, con il titolo di specializzazione in psicoterapia: Anno 1995 e a tutt’oggi.CURRICULUM ACCADEMICO:?1982: Laurea di Dottore in Psicologia Indirizzo Applicativo, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con votazione 110/110 e Lode.1989-1999: Funzionario tecnico (area tecnico scientifica e socio-sanitaria), assegnato alla Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.?1999-2001: Funzionario tecnico (area tecnico scientifica e socio-sanitaria), assegnato alla Cattedra di Psicopatologia dello Sviluppo, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.?2001-2006: Nominata Ricercatore universitario confermato presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, ha prestato servizio presso la Facoltà di Psicologia 1 della predetta Università (inquadramento nel settore scientifico disciplinare M-PSI/07), con afferenza al Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica.2006: Nomina a Professore Associato, per il settore M-PSI/07 Psicologia Dinamica, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari, con afferenza al Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.2009-2015: Dal 2 ottobre 2009, confermato in ruolo in qualità di Professore di II^ fascia, per il settore M-PSI/07 Psicologia Dinamica, afferente al Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, e dall’1/12/2012 afferente al Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.2014: Abilitato al ruolo di Professore Universitario di Prima Fascia per il settore concorsuale 11/E4 psicologia clinica e dinamica. 1 ottobre 2015: Presa di servizio nel ruolo di Professore Ordinario, afferente al Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.?INCARICHI ISTITUZIONALI:?2009-2012: Membro eletto nella Giunta del Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Cagliari.2012-2019: Membro del Comitato Etico per la Ricerca del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici.?2012-2015: Vice Coordinatore dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Studi Umanistici.2013-2016: Componente della Commissione di Autovalutazione/Riesame del Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche e Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Studi Umanistici.2013-2016: Referente per la Qualità del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Studi Umanistici.2015-2018: Vice Direttore e Membro della Giunta del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà degli Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.?dal 28-03-2017 e a tutt’oggi: membro della Commissione di Autovalutazione (CAV) Dipartimentale deputata al monitoraggio delle attività di didattica, ricerca e terza missione del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari.?2018 e a tutt’oggi: Direttore del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà degli Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari. Revisore VQR?-Ha partecipato al processo di revisione “peer” in qualità di “referee”, per l’esercizio VQR 2004-2010 e VQR 2011-2014 e per il Gruppo di Esperti della Valutazione-GEV-11, Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca-ANVUR.?ATTIVIT? DIDATTICA-Incarichi di Insegnamento presso Atenei e Scuole di Specializzazione Universitarie:2002-2013: Psicopatologia dello Sviluppo, Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche della Salute e dello Sviluppo in Età Evolutiva (Percorso unico), Facoltà di Psicologia 1, e Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.?2003-2004: Laboratorio di Home Visiting, Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e della Consulenza Clinica (Percorso Consulenza psicologico-clinica per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia), Facoltà di Psicologia 1, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.?2004-2012: Tecniche dei Test nello Sviluppo, Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e della Consulenza Clinica (Percorso Consulenza psicologico-clinica per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia), Facoltà di Psicologia 1, e Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.?2004-2012: Laboratorio di Tecniche dei Test nello Sviluppo, Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e della Consulenza Clinica (Percorso Consulenza psicologico-clinica per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia), Facoltà di Psicologia 1, e Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.?2010-2013: Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico, Corso di Laurea Magistrale (Percorso in sviluppo e contesti educativi), Facoltà di Psicologia 1, e Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.?2006-2009: Psicologia Dinamica dello Sviluppo, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.2006-2007: Psicologia del Benessere e della Qualità della Vita, Corso di Laurea Specialistica in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.?2007-2008: Psicologia Dinamica delle Relazioni Familiari, Corso di Laurea Specialistica in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.2008-2012: Psicologia Dinamica dello Sviluppo e delle Relazioni Familiari I e II, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.?2009-2019: Psicologia Dinamica, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.2009-2010: Psicologia Dinamica del Ciclo di Vita, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.?2012-2019: Psicologia Dinamica dello Sviluppo, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.?1999-2000: Psicologia della Preadolescenza e dell’Adolescenza, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, Università del Lazio (Roma “La Sapienza, Roma “Tor Vergata”, Roma Tre, IUSM, Viterbo “La Tuscia”, Cassino, L.U.M.S.A).2000-2005: Psicologia dello Sviluppo, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, Università del Lazio (Roma “La Sapienza, Roma “Tor Vergata”, Roma Tre, IUSM, Viterbo “La Tuscia”, Cassino, L.U.M.S.A).2005-2008: Psicologia del Ciclo Vitale, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, Università del Lazio (Roma “La Sapienza, Roma “Tor Vergata”, Roma Tre, IUSM, Viterbo “La Tuscia”, Cassino, L.U.M.S.A).2001-2005: Interventi Psicologici negli Handicap, 2° Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica - Indirizzo di psicoterapia individuale e di gruppo - Facoltà di Psicologia 1, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.2005-2006: Psicopatologia dello Sviluppo, 2° Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica - Indirizzo di psicoterapia individuale e di gruppo - Facoltà di Psicologia 1, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.- Attività didattica presso Master Universitari e Dottorati di Ricerca:2012-2019: Docente e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.?2011-2016: Membro del Comitato Scientifico del Master di II^ livello in Psicopatologia dell’Apprendimento, Università degli Studi di Cagliari e Docente per l’attività didattica in: “Psicopatologia dello sviluppo e dei disturbi specifici dell'apprendimento: modelli di valutazione psicodiagnostica”.2015-2016: Docente del Master in Psicologia Perinatale, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Brescia.- Attività didattica presso Scuole di Specializzazione riconosciute dal MIUR e altre attività di formazione:Docente della disciplina "Teorie e modelli dell'intervento psicoterapico" presso la sede di Cagliari della Scuola Romana di Psicoterapia familiare, riconosciuta dal MIUR con DM 24/10/1994.Docente delle discipline di "Psicodiagnostica clinica" e "Clinica e psicoterapia dell'infanzia" presso la sede di Cagliari della Scuola Superiore di Psicoterapia Bionomico-Autogena, riconosciuta dal MIUR con DM 9/10/2001.TEMATICHE DI RICERCAIn qualità di Componente, Coordinatore e Responsabile di Progetti di ricerca scientifica presso l’Università “Sapienza” di Roma e l’Università degli Studi di Cagliari ha condotto attività di ricerca su campioni normali e clinici, elaborando linee di continuità su tematiche specifiche nella valutazione e prevenzione delle vulnerabilità e del disagio psichico, nelle tecniche di valutazione psicodiagnostica, nelle attività di intervento ad orientamento psicodinamico, rivolte ai genitori e ai soggetti in età evolutiva.?Con riferimento ai processi relazionali, alle dimensioni teoriche e metodologico-applicative, sono stati sviluppati nel tempo temi specifici: Infant Research e tecniche di osservazione dell’interazione madre-bambino, Infant Research e sviluppo della regolazione affettiva, genitorialità “a rischio depressivo e psicosociale”, disturbi dell’alimentazione e del sonno nell’età evolutiva, depressione materna e rischio evolutivo nello sviluppo affettivo dei figli, psicopatologia materna e modelli di attaccamento infantile, adolescenza e rischio psicopatologico, depressione in età evolutiva, patologia cronica del genitore (sclerosi multipla) e il rischio delle disarmonie affettive nei figli, ritardo mentale e sviluppo affettivo.Ha svolto attività di ricerca clinica e scientifica nell’ambito delle Convenzioni tra il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Psicologia Clinica, il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della “Sapienza” Università di Roma e l’Ospedale Pediatrico IRCCS “Bambino Gesù” di Roma, e nell’ambito dei Protocolli di Intesa tra il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari e il Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” e la Fondazione Benessere Donna, presso Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Universitario di Monserrato, Cagliari.Temi di studio e di produttività scientifica, nel campo della psicopatologia dello sviluppo dei Disturbi infantili dell’alimentazione e dei Disturbi depressivi in età evolutiva, hanno potuto essere sviluppati attraverso collaborazioni di ricerca internazionali, in particolare con la Prof.ssa Irene Chatoor, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, Children’s National Medical Center, The George Washington University, Washington DC, USA; la Prof.ssa Maria Ramsay, Montréal Children’s Hospital, McGill University Health Center, Montréal (Québec), Canada, la Prof.ssa Maria Kovacs del Western Psychiatric Institute & Clinic, Pittsburgh, USA, e la Prof.ssa Lynne Murray, The Winnicott Research Unit, University of Reading, UK.?- Responsabile, Coordinatore e Componente dei seguenti Progetti di Ricerca scientifica (Anni 2019-2011):-Responsabile dell’Unità di Ricerca e Componente del Progetto di ricerca biennale dal titolo: “Mind-Mindedness genitoriale e sicurezza dei legami di attaccamento genitori-bambino: uno studio longitudinale sullo sviluppo della Teoria della mente dall’infanzia all’età scolare”, finanziato dall’Università degli Studi di Cagliari in base alla Convenzione tra Fondazione Sardegna e Atenei Sardi negli anni 2018-2020.-Responsabile dell’Unità di Ricerca e Componente del Progetto di ricerca biennale dal titolo: “Studio meta-analitico ed empirico sulla teoria del riconoscimento”, finanziato dalla Regione Autonoma Sardegna negli anni 2018-2020.-Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Feeding Disorders during infancy and childhood: longitudinal studies on continuity of developmental psychopathology”, nell’ambito del programma di “Visiting Professor” della Prof.ssa Irene Chatoor, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, The George Washington University, Washington DC, USA, approvato e finanziato dall’Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari, programma sponsorizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna: Anno 2010 e Anno 2018.- Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca e Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Cagliari nel Progetto PRIN (MIUR - Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) dal titolo: “Depressione materna e paterna perinatale come fattori di rischio sullo sviluppo della regolazione affettiva infantile: valutazione degli effetti ed interventi precoci”(2013/2016-20107JZAF4). -Responsabile scientifico dei Fondi PRID (Progetti di ricerca di interesse dipartimentale) Anno 2015-2016 per il Progetto di ricerca “La valutazione e la promozione del benessere psicosociale nel ciclo di vita: percorsi di ricerca e applicativi per il territorio.?-Premialità Regionale 2011 (in applicazione della Convenzione per l’istituzione di un sistema premiale per la ricerca scientifica tra la Regione Autonoma della Sardegna e le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari) per la presentazione del Progetto PRIN 2009 in qualità di Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca “Genitorialità e Disturbo Alimentare Post-Traumatico in età pediatrica: variabili di rischio e di resilienza”, Università degli Studi di Cagliari. -Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “The influence of postnatal depression on the mother-child relationship and child development: implications for intervention”, nell’ambito del programma di “Visiting Professor” della Prof.ssa Lynne Murray, The Winnicott Research Unit, University of Reading, UK, approvato e finanziato dall’Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari, programma sponsorizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna: Anno 2011.-Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Adolescenza e rischio depressivo: uno studio sul fenomeno del bullismo”. Contributo di Ateneo per la ricerca esercizio 2013-2014, Università degli Studi di Cagliari.?-Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Interazioni madre-bambino e competenze socio-comunicative nell’infanzia”. Contributo di Ateneo per la ricerca esercizio 2012, Università degli Studi di Cagliari.?-Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Psicopatologia materna e fattori di rischio nella regolazione affettiva”. Contributo di Ateneo per la ricerca esercizio 2011, Università degli Studi di Cagliari.?-Stage clinico-scientifici presso Centri di Ricerca all’estero:-Stage clinico-scientifico presso la “Failure to Thrive and Feeding Disorders Clinic”, Montréal Children’s Hospital, McGill University Health Center, Montreal (Quebec), Canada; Direttore del programma di diagnosi e intervento: Prof. Maria Ramsay.?-Stage clinico-scientifico presso la “KinderPsychosomatik Division”, Universit?tsKlinik für Kinder-und Jugendheilkunde”, Graz, Austria; Direttori del programma di diagnosi e intervento: Prof. Marguerite Dunitz, Prof. Peter Jaron Scheer.?-Stage clinico-scientifico presso la “Feeding Disorders Clinic”, Children’s National Medical Center, The George Washington University, Washington DC, USA; Direttore del programma di diagnosi e intervento: Prof. Irene Chatoor.TRAINING DI FORMAZIONE CLINICA:?- Corso ufficiale “Adult Attachment Training Institute” (sviluppato da Mary Main, Ruth Goldwyn, Erik Hesse) condotto dal Prof. Nino Dazzi e dal Prof. Deborah Jacobvitz (Certified AAI trainers).- Corso Ufficiale di Training all’uso e codifica della “Feeding Scale: Observational Scale for Mother-Infant Interaction during Feeding” e della “Parent-Child Play Scale”, condotto dal Prof. Irene Chatoor, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, The George Washington University, Washington DC, USA.?- Corso ufficiale “Hostile/Helpless Coding System Training”, condotto dal Prof. Karlen Lyons-Ruth e dal Prof. Sharon Melnick (Harvard Medical School, Department of Psychiatry, Cambridge, USA).- Corso ufficiale “Childhood Experience of Care and Abuse (CECA) Interview”, condotto dal Prof. Antonia Bifulco, Lifespan Research Group, Royal Halloway, University of London.- Corso ufficiale “Parent Development Interview Reflective Function” condotto dal Prof. Arietta Slade (Certified Trainer: Prof. A. Slade, City College, University of New York, The Psychological Center, NY, USA).- Training formativo personale e didattico di psicoterapia analitica individuale presso l’Istituto di Psicoterapia analitica esistenziale di Roma (riconosciuto dal MIUR D.M. 04.12.06).Relatore internazionale della Lecture dal titolo: “An Italian Longitudinal Study: Maternal Psychopathology and Child Risk Factors in Infantile Anorexia”, su invito del Department of Psychiatry and Behavioral Sciences alla conduzione del “Grand Rounds”, presso il Children’s National Medical Center, The George Washington University, Washington DC.Partecipazione a Congressi Internazionali e Nazionali in qualità di:?- “Invited as a special Guest”: al Clinical Practicum: Diagnosis and Classification of Infantile Feeding Disorders, 51st Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, Washington, DC.- Chair e Relatore su invito al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Salute Mentale Infantile “La dimensione relazionale del corpo nello sviluppo e nella psicopatologia” per il Simposio dal titolo: “Dinamiche relazionali e corporee nei disturbi alimentari dell’infanzia”, organizzato presso l’Università degli Studi di Padova Polo Multifunzionale di Psicologia, Padova, 1-2 dicembre 2017.?- Chair del Simposio dal titolo: ”Parent-infant relationship assessment in the development “at risk” and developmental disorders: mother-infant and mother-father-infant interactional dynamics” al XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Dinamica e Clinica Associazione Italiana di Psicologia, organizzato presso l’università degli Studi di Torino, Torino, 29 settembre-01 Ottobre 2017.-Ha contribuito all’organizzazione ed è stata Chaiperson dei seguenti eventi scientifici:-Giornata di Studio su: “L’impatto della depressione materna sullo sviluppo del bambino: ricerca longitudinale e implicazioni cliniche per il trattamento”, con la partecipazione di Peter Cooper e Lynne Murray, The Winnicott Research Unit, University of Reading, UK, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Cagliari, 30 marzo 2011.-Conferenza Internazionale: “Bambini e Genitori: alimentazione nella prima infanzia. Metodi di valutazione e interventi di sostegno allo sviluppo e alla genitorialità”, con la partecipazione di Irene Chatoor, The George Washington University, Washington DC, Sala Conferenze Ordine dei Medici, Patrocinio della Società Italiana di Pediatria, 30 settembre 2011.?-Conferenza Internazionale: “From Feeding Disorders to Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder (ARFID): Diagnosis, Clinical Assessment, and Treatment”, con la partecipazione di Irene Chatoor, The George Washington University, Washington DC, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università degli Studi di Cagliari, 28 settembre 2018.?-Collaborazioni in attività scientifica di Peer Review con le seguenti Riviste Internazionali e Nazionali:?-Acta Paediatrica, Wiley Periodicals, Sweden.-Eating Behaviors, Elsevier Journals, USA.?-European Child & Adolescent Psychiatry, Publisher Springer, New York, USA.-European Journal of Developmental Psychology, Routledge, Taylor & Francis Group, UK.-Frontiers in Psychology for Clinical Settings, 2007 - 2017 Frontiers Media S.A.-Journal of Affective Disorders, Elsevier, Amsterdam, The Netherlands.?-Infant Mental Health Journal, Michigan Association for Infant Mental Health, Publisher Wiley, USA.-Giornale Italiano di Psicologia, Edizioni Il Mulino, Bologna.?-Psicologia Clinica dello Sviluppo, Edizioni Il Mulino, Bologna.?- Appartenenza ad Associazioni Scientifico-Culturali Nazionali e Internazionali:-Membro Ordinario dell'Associazione Italiana di Psicologia - Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica.-Membro della World Association of Infant Mental Health – WAIMH (Michigan State University, East Lansing, USA).-Segretario del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile - AISMI, affiliata alla WAIMH (anni 2012-2016).-Membro dell'Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile - AISMI, affiliata alla WAIMH.- Altri Titoli relativi ad attività di responsabilità e supervisione tecnico-scientifica:-Coordinatore del Comitato Tecnico di supporto per le azioni formative in ambito psicologico, dirette a docenti e dirigenti, realizzate dall'Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola, aderente all'ESHA European School Heads Association.-Membro del Comitato scientifico per il progetto MIUR in rete tra istituzioni scolastiche "L'Alleanza scuola-famiglia per l'educazione alla cittadinanza e al senso di comunità".-Membro del Gruppo di Lavoro Disturbi Alimentari presso l’Ordine degli Psicologi, Consiglio Nazionale. -Membro del Gruppo Internazionale di lavoro su Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder – ARFID, coordinato dalla Prof.ssa Nancy Zucker, Department of Psychology and Neuroscience,Duke University, Durham, North Carolina. Prof. Loredana Lucarelli17 Febbraio 2019 ................
................

In order to avoid copyright disputes, this page is only a partial summary.

Google Online Preview   Download