Www.giustizia.lazio.it



CORTE DI APPELLO DI ROMASessione di esami per l’iscrizione all’Albo degli Avvocati per l’anno 2020 indetta con Decreto Ministeriale 14 settembre 2020VADEMECUM PER I CANDIDATI E PER IL PUBBLICO CHE PARTECIPANO ALLE SEDUTE DELLA PRIMA PROVA ORALE DA REMOTO DEGLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE FORENSE - SESSIONE 2020 LINK DI COLLEGAMENTO ALLE SEDUTE DA REMOTOCALENDARIO SEDUTE DELLE SOTTOCOMMISSIONI ESAMINATRICI DA REMOTO PRESSO LA CORTE D’APPELLO DI MILANOI CANDIDATII candidati devono presentarsi senza accompagnatori (salvo autorizzazione precedentemente concessa a seguito di istanza motivata e certificata) presso i locali della Corte di Appello di Roma in via Antonio Varisco 3/5 dove troveranno indicazioni sull’ubicazione dell’aula per lo svolgimento della prova orale (i candidati che svolgeranno la prova presso i locali del Tribunale per i minorenni di Roma riceveranno apposita comunicazione tramite il sistema informatico nella propria area riservata). I candidati dovranno consegnare al segretario la dichiarazione prevista per l’emergenza sanitaria da COVID 19 pubblicata sul sito della Corte di Appello;I candidati hanno l’obbligo di rispettare il distanziamento dalle altre persone, di indossare i d.p.i. e di non assembrarsi. Non sarà consentito l’accesso ai locali di esame ai candidati con temperatura corporea superiore a 37,5° o sintomatologia compatibile con l’infezione da COVID -19;I candidati potranno portare con sé una penna e i codici, anche commentati esclusivamente con la giurisprudenza, le leggi e i decreti dello Stato, come previsto dall’art. 2, comma 4 del D.L. 13 marzo 2021 n. 31 convertito con legge 15 aprile 2021 n. 50;I testi portati alla seduta di esame dovranno essere privi di qualsiasi appunto, scritto, post-it e simili. I testi che non rispetteranno le suddette caratteristiche, potrebbero essere esclusi dalla disponibilità del candidato in sede di controllo e di visto da parte del segretario;candidati non possono portare con sé testi o scritti, anche in formato digitale, né telefoni cellulari, computer, e ogni sorta di strumenti di telecomunicazione, né possono conferire con alcuno, pena la immediata esclusione dall'esame disposta con provvedimento motivato del presidente della sottocommissione esaminatrice anche su immediata segnalazione del segretario; Al termine della loro prova, i candidati dovranno lasciare l’edificio.IL PUBBLICOChiunque voglia assistere agli esami da remoto, potrà farlo utilizzando l’applicativo Microsoft Teams;Per poter accedere alla seduta, basterà cliccare i link di riunione pubblicati nelle pagine successive, scegliendo quello relativo alla Sottocommissione interessata, dalle ore 14:30; l’accesso dovrà essere effettuato indicando il proprio nome e cognome;Alle persone che accedono dopo la fascia oraria indicata nel precedente punto, motivata dalla necessità di assicurare una connessione stabile e il minor numero di distrazioni ai candidati, non è assicurata la presenza alla seduta;Al pubblico sarà inibito ogni tipo di interazione con i commissari e con i candidati; Il pubblico non potrà attivare webcam, microfono né scrivere messaggi o postare reazioni; non potrà chiedere la parola;E’ vietata la audio-video registrazione della seduta con qualsiasi mezzo. Il pubblico non potrà durante la seduta comunicare con le sottocommissioni per presentare istanze o per chiedere alcun chiarimento. Qualsiasi istanza alle sottocommissioni dovrà essere presentata attraverso il canale mail dell’Ufficio Segreteria Esami Avvocato;La Segreteria Esami Avvocato non gestisce la prenotazione di partecipazione alle sedute di esame né è titolata a fornire supporto tecnico o informatico per l’accesso attraverso l’applicativo MS Teams;Il Presidente della sottocommissione decide in merito al numero massimo di accessi contemporanei alla seduta da remoto, valutando e contemperando le esigenze di trasparenza con il diritto del candidato di sostenere la prova con una connessione stabile e costante; La sottocommissione e il segretario sono titolati a bandire gli spettatori che non rispettano le disposizioni suddette e, comunque, che in qualsiasi modo interrompano o creino disordine durante la seduta da remoto, inibendo gli accessi attraverso i link di riunione;LINK DI ACCESSO ALLE SEDUTE DI ESAME DEI CANDIDATI ISCRITTI PRESSO I C.O.A. DEL DISTRETTO DI CORTE D’APPELLO DI ROMASOTTOCOMMISSIONI ESAMINATRICI PRESSO LA CORTE D’APPELLO DI MILANO1 sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione sottocommissione SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE SOTTOCOMMISSIONE eventuali rinvii ed altre circostanze, le Sottocommissioni esaminatrici costituite presso la Corte d’Appello di Milano collegate da remoto si riuniranno dal giorno 07.06.2021 al giorno 30.07.2021 e dal 01.09.2021 al 20.09.2021 secondo il seguente schema settimanale:SottocommissioneLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìIxXIIxXIIIxXIVxXVxXVIxXVIIxXVIIIxXIXxXXxXXIxXXIIxXXIIIxXXIVxXXVxXXVIxXXVIIxXXVIIIxXXIXxXXXxXXXIxXXXIIxXXXIIIxXXXIVxXXXVxXXXVIxXXXVIIxXXXVIIIxXXXIXxXXXXxXXXXIxXXXXIIxXXXXIIIxXXXXIVxXXXXVxx ................
................

In order to avoid copyright disputes, this page is only a partial summary.

Google Online Preview   Download