ROTTAMAZIONE • SCRAPING• ROTTAMAZIONE • SCRAPING ...

ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE ? SCRAPING

TTUALIT? A

di Barbara Mengozzi

Da Same Deutz-Fahr una proposta per abbattere le emissioni dei trattori

A SAME DEUTZ-FAHR PROPOSAL FOR KNOCKING DOWN TRACTOR EMISSIONS

by Barbara Mengozzi

L owering the impact of farm tractors on the environment by 50% over the next ten years was the very serious proposal, and not a utopian dream, advanced by Same Deutz-Fahr at a conference entitled Agriculture and the Environmental Impact held June 12 in Rome in the chamber of deputies conference hall. At the conference, organized by SDF and a vintage agricultural machinery club, CAMAE, Andrea Bedosti of SDF argued that there must be a stop, or at least a temporary deferral, of the norms in effect which call for the introduction of Euro IIIB and Euro IV engines in 2011. The vice president for marketing, sales and after sales for the company explained that the arrival of these new and extremely costly engines to agriculture would, in fact, lead to a further slowdown of the scraping of old machines and make the impact on safeguarding the environment negligible. The alternative advanced by SDF is very simple: continue the production of tractors powered by Euro IIIA engines, which already feature an extremely lower level of harmful emissions, while, at

Continuare a produrre trattori con motori Euro IIIA, che gi? offrono livelli di emissioni nocive estremamente ridotti e rimandare l'introduzione delle fasi successive. Questa scelta, assicurano i vertici del gruppo di Treviglio, abbinata ad incentivi diretti alla rottamazione, permetterebbe di abbattere del 50% le emissioni inquinanti dei trattori nei prossimi 10 anni

Continuing production of tractors powered by Euro IIIA engines which already provide extremely lowered levels of harmful emissions and avoid or defer introduction of new norms in successive phases. The heads of the Treviglio-based group assure that this is the choice, coupled with direct trade-in incentives, which will make it possible to cut polluting tractor emissions by 50% in the coming ten years

A bbattere del 50% l'impatto ambientale originato dei trattori agricoli nei prossimi dieci anni. Non ? utopia ma una proposta concreta di cui si ? fatta promotrice Same Deutz-Fahr nel corso del convegno "Agricoltura e impatto ambientale", organizzato da SDF in collaborazione con il Camae (Club amatori macchine agricole d'epoca) il 12 giugno a Roma, presso la Sala Conferenze della Camera dei Deputati. Per raggiungere l'obiettivo, come ha spiegato Andrea Bedo-

sti, Executive Vice President Marketing, Sales and After Sales del gruppo di Treviglio, si dovr? imporre uno stop, perlomeno temporaneo, alla normativa in vigore, che prevede per il 2011 l'introduzione dei motori Euro IIIB ed Euro IV. L'ingresso nel settore agricolo di questi nuovi propulsori, estremamente costosi, finirebbe infatti col rallentare ulteriormente il tasso di ricambio delle vecchie macchine, rendendo trascurabili gli impatti sulla salvaguardia dell'ambiente.

12 ? MMW n. 6/2009

Trattrici in Italia: tante ma vecchie

Con un totale di 1 milione e 900 mila trattrici circolanti, l'Italia ? uno dei Paesi con il pi? alto tasso di meccanizzazione al mondo. Secondo i dati Fao, aggiornati al 2006, il nostro Paese detiene da solo il 6,7% del parco macchine mondiale, stimato in 28 milioni e 500 mila unit?. Il parco macchine in Italia ? del 40% maggiore rispetto a quello della Francia e quasi il doppio rispetto a quello della Germania. Contrariamente a quanto si possa pensare ? avverte l'Associazione dei costruttori di macchine agricole UNACOMA ? l'alto numero di trattrici non ? da valutare come un dato positivo, perch? ? indice di un accumulo di macchine vecchie e di un mancato ricambio "generazionale". Il mercato interno assorbe infatti meno di 30 mila unit? l'anno, e ci? significa che occorrerebbero pi? di 10 anni per sostituire ap-

ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE

L'alternativa proposta da SDF ? molto semplice: continuare a produrre trattori con motori Euro IIIA, caratterizzati gi? da livelli di emissioni nocive estremamente ridotte, e parallelamente prevedere adeguati

incentivi pubblici alla rottamazione di vecchie macchine (Euro 0 e Euro I) altamente inquinanti. Queste due soluzioni combinate consentirebbero un significativo rilancio per l'industria di settore, portando nel contem-

po ad un abbattimento delle emissioni nocive ben superiore a quello ipotizzabile con l'applicazione dell'attuale normativa. Cifre alla mano, il 90% del parco trattori europeo (complessivamente circa 8 milioni di unit?) ? oggi equipaggiato con motori Euro 0, ovvero motori altamente inquinanti costruiti prima del 1999, anno dell'entrata in vigore della legislazione per il contenimento delle emissioni. Per fare un confronto, un motore da 100 HP Euro 0 produce per ogni ora di lavoro ben 407 grammi di ossido di azoto e 39 grammi di polveri sottili, mentre il motore Euro III, che equipag-

the same time, providing adequate incentive for scraping the old and strongly polluting Euro 0 and Euro I machines. The application of these two answers together would result in the substantial recovery of the industries in the sector while lowering harmful emissions to a much greater degree than would the application of the present norms. The figures at hand show that 90% of the European tractor inventory, a total of about eight million units, now mount Euro 0 engines, that is, highly polluting power plants built before 1999, the year legislation on curbing emissions went into effect. By way of comparison, a 100 HP Euro 0 engine produces 407 grams of nitrous oxide and 39 grams of fine particles whereas the Euro III engine on machines now in production emits 164 and 12 grams. Considering that over the past ten

pena 1/6 del totale delle macchine. In altri termini, nelle nostre campagne vengono normalmente utilizzate trattrici con 20, 30 ed anche 40 anni di et?, e questo rappresenta un fatto negativo in termini di efficienza, affidabilit?, eco-compatibilit? e sicurezza. Lo ha ribadito il presidente di UNACOMA Massimo Goldoni, intervenendo al convegno "Agricoltura e impatto ambientale", promosso dal gruppo Same Deutz-Fahr. ?Dobbiamo eliminare un gran numero di vecchie macchine dalle nostre campagne, non soltanto trattrici ma anche macchine operatrici ed attrezzature di ogni tipo, e per questo serve quel sistema di incentivazione che il Governo non ? stato ancora in grado di realizzare?. ?La stessa preoccupazione che abbiamo nel veder circolare sulle strade automobili degli anni '70 ? ha concluso

Goldoni ? dovremmo averla al cospetto di un esercito di mezzi agricoli obsoleti, inquinanti e pericolosi per chi con essi lavora?.

TRACTORS IN ITALY: MANY BUT OLD

Italy is a country with one of the highest rates of mechanization in the world with a total of one million 900,000 tractors in circulation. According to UN Food and Agriculture Organization data, updated to 2006, our country alone accounts for 6.7% of the world's machinery inventory, estimated at 28 million 500,000 units. The Italian inventory is 40% greater than France's and almost double that of Germany. UNACOMA, the national association of agricultural machinery manufacturers, warns that as opposed to what might be thought, the large number of

tractors cannot be considered as an asset because it indicates the accumulation of old machinery and the failure to carry out "generational" renewal. The Italian market takes up fewer than 30,000 units per year, meaning that more than ten years would be required to replace only one-sixth of the total inventory. In other terms, tractors 20, 30 and even 40 years old are normally in use on our farmlands and this situation carries negative repercussions as regards efficiency, reliability, eco-compatibility and safety. These points were reiterated by UNACOMA President Massimo Goldoni in a statement made at the conferen-

ce entitled Agriculture and Environmental Impact, sponsored by the Same DeutzFahr Group. "We have to eliminate the large number of old machines from our countryside, and not only tractors but all types of operating machinery and equipment, and what is needed for this purpose is that incentive system the government has not yet been capable of enacting," he said. "The worries we feel at seeing cars from the `70s in circulation on the highways are the same as those we should feel at the sight of obsolete agricultural machines in use, polluting and unsafe for those who work with them," he added.

ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE ? SCRAPING ? ROTTAMAZIONE

years only 10% of the highly polluting machines have been replaced and considering as well the market decline due to the current economic and financial trend, it is plausible to suppose that there will be a further slowdown in the replacement of polluting machinery. In detail, with the application of the legislation as it is now written and the introduction of Euro IIIB and Euro IV engines, the hypothesis is for a further 10% market decline, by 15,000 tractors, from 2010 to 2013, and another 10% drop-off from 2014 on against, however, an extremely low rate of scraping Tier 0 and Tier I tractors. The scenario would be very different with the elimination of the Tier IIIB and Tier IV stages, the continuing production of tractors powered by Euro IIIA and a strong trade-in program. The result would be a drastic reduction in the number of Euro 0 models with a replacement ratio of "two old ones out for one new one" which, at the European level, would reduce polluting emissions by 2015 at the equivalent of 314,000 tons of nitrous oxide and 31,000 tons of fine particles. And the use of biodiesel on a large scale would ensure the further reduction of pollutants. Bedosti stressed, "This proposal should be sought especially for the Italian market, where the inventory of tractors in circulation is particularly old, polluting and unsafe. In Italy, in fact, unlike other European countries, old tractors are kept in use far beyond their technical and technological obsolescence. In this connection, it would be important to precisely define in terms of legislation the statute on Historic Tractors as those which are clearly distinct and distinguishable from tractors which are merely old, polluting and unsafe," he added. The conference Agriculture and the Environmental Impact was sponsored by the City of Rome and the Accademia dei Georgofili and held in connection with the sixth edition of Operation Travelling Thunder, a fascinating caravan of vintage tractors which traveled from Arezzo down to Rome and paraded through the streets of the capital. The journey of twenty vintage tractors flanked by Same tractors of the latest generation was a unique occasion for catching a glimpse of a part of Italy which has vanished as well as a way to demand the draft of legislation for regulating vintage tractors, especially in the urgent area of their circulation on public roads.

Barbara Mengozzi

gia le macchine di attuale produzione, ne produce rispettivamente 164 e 12. Tenendo conto che negli ultimi 10 anni soltanto il 10 per cento delle macchine ad alto tasso di inquinamento sono state sostituite e a fronte del calo di mercato causato dall'attuale negativa congiuntura economica e finanziaria, ? plausibile pensare che il tasso di sostituzione di

macchine inquinanti subir? un ulteriore rallentamento. In particolare, in caso di applicazione della legge cos? come oggi ? delineata, con l'introduzione dei motori Euro IIIB ed Euro IV, ? ipotizzabile un calo del mercato del 10% (-15.000 trattori) dal 2010 al 2013 e un ulteriore calo del 10% dal 2014 in avanti, a fronte per? di un bassissimo tasso di rottama-

zione dei trattori emissionati Tier 0 e Tier I. Ben diverso lo scenario che si profila con l'abolizione delle tappe Tier IIIB e Tier IV, la prosecuzione della produzione delle macchine provviste di motori Euro IIIA e una forte incentivazione alla rottamazione: si avrebbe infatti una drastica riduzione dei modelli Euro 0 con il rapporto di sostituzione "2 vecchi out

per 1 nuovo" che equivarrebbe a livello europeo ad una riduzione delle emissioni inquinanti nel 2015 pari a 314 mila tonnellate di ossidi di azoto e a 31 mila tonnellate di polveri sottili. Ed un ulteriore abbattimento verrebbe garantito dall'impiego su larga scala del biodiesel. ?Questa proposta ? ha sottolineato Bedosti ? sarebbe soprattutto auspicabile sul

mercato italiano, dove il parco circolante di trattori ? particolarmente vetusto, inquinante e mal sicuro. Infatti in Italia, a differenza di altri Paesi europei, i trattori "vecchi" rimangono in esercizio ben oltre la loro obsolescenza tecnica e tecnologica. Anche in tal senso sarebbe importante definire con precisione e a termini di legge lo Statuto di "Trattori Storici" ben distinti e distinguibili da trattori semplicemente vecchi, inquinanti e non sicuri?. Il convegno "Agricoltura e impatto ambientale", patrocinato dal Comune di Roma e dall'Accademia dei Georgofili, si ? svolto nell'ambito della 6? edizione dell'Operazione Tuono Viaggiante, un'affascinante carovana di trattori storici che da Arezzo hanno raggiunto Roma sfilando per le vie della capitale. Un'occasione unica per vedere un pezzo di Italia che non esiste pi? (20 trattori storici accompagnati da trattori Same di ultima generazione) ma anche per sollecitare una normativa che regolamenti i trattori storici, soprattutto in materia di circolazione stradale, dove la lacuna ? particolarmente avvertita.

Barbara Mengozzi

14 ? MMW n. 6/2009

................
................

In order to avoid copyright disputes, this page is only a partial summary.

Google Online Preview   Download