A partire da sabato 12 e domenica 13 dicembre, il ...



Gruppo: ________________ Scuola: _____________________________________ - Data: ____________

Tettonica della Placche e Deriva dei Continenti

Parte guidata: usiamo gli strumenti e misuriamo le caratteristiche della Crosta terrestre

(il docente guidi l’alunno nell’uso e nella lettura degli strumenti)

1. Usando gli strumenti (angolo in basso a sinistra), misura alcune grandezze fisiche della crosta terrestre.

|Tipo di Crosta |Spessore |Densità (1) |Temperatura(2) alla base |

| | |(quanto “pesa” un cubetto di roccia) | |

|Oceanica | | | |

|Continentale | | | |

(1) Per semplicità, ogni tacca grande dello strumento vale 1 e ogni tacca piccola vale 0,5. La pima tacca vale 0.

(2) Ogni tacca del termometro equivale a circa 200 °C. ATTENZIONE: la prima tacca misura già 200 °C

2. Usando l’immagine al centro, cambia le caratteristiche della crosta e confronta con gli esempi a lato:

|La mia Crosta |Spessore |Tipo di crosta |

|Cambia solo lo spessore |Spesso | |

| |Sottile | |

|La mia Crosta |Composizione |Tipo di crosta |Densità |

|Cambia solo la |Quale tipo di crosta è più ricca in | | |

|composizione |Ferro? | | |

| |Quale tipo di crosta è più ricca in | | |

| |Silice | | |

3. Usando gli strumenti (angolo in basso a sinistra) misura alcune caratteristiche fisiche dell’interno della Terra.

|Strato della Terra |Spessore |Densità misurata alla base dello |Temperatura misurata alla base dello |

| | |strato |strato |

|Crosta(3) | | | |

|Mantello / Mantello inferiore | | | |

|Nucleo esterno | | | |

|Nucleo interno | | | |

(3) I valori della crosta sono stati già misurati in tab. 1, quindi si possono riprendere e riportare in questa tabella riepilogativa e utilizzarli per rispondere alle domande che seguono.

Quante volte è più spesso il Nucleo rispetto al Mantello e Crosta?

Dividi il valore del raggio del Nucleo (esterno + interno) per lo spessore del Mantello

più quello della Crosta

S = [pic] =

Quante volte è più alta la densità al centro della Terra rispetto alla Crosta? Ovvero, quante volte pesa di più un cubetto di roccia del centro della Terra rispetto a uno stesso cubetto di roccia della Crosta.

Dividi il valore misurato al centro della Terra per quello misurato sulla Crosta

D = [pic] =

Quante volte è più alta la temperatura al centro della Terra rispetto alla Crosta?

Dividi il valore misurato al centro della Terra per quello misurato sulla Crosta

T = [pic] =

Riassumiamo le differenze tra crosta oceanica e continentale e mettiamo in moto la tettonica a zolle

1) Nel menu “Vista”, clicca su “Mostra etichetta” (in basso a destra). In base ai dati raccolti nella prima parte, compila la tabella indicando con una X la risposta corretta. Se necessario, usa gli strumenti.

|Tipo di Crosta|Spessore |Densità |Temperatura alla base |

|Oceanica |Maggiore di quella continentale |Maggiore di quella continentale |Maggiore di quella continentale |

| |Minore di quella continentale |Minore di quella continentale |Minore di quella continentale |

| |Uguale a quella continentale |Uguale a quella continentale |Uguale a quella continentale |

|Continentale |Maggiore di quella oceanica |Maggiore di quella oceanica |Maggiore di quella oceanica |

| |Minore di quella oceanica |Minore di quella oceanica |Minore di quella oceanica |

| |Uguale a quella oceanica |Uguale a quella oceanica |Uguale a quella oceanica |

2) Completa la frase con maggiore/minore - Ferro/Silice ricordando quanto fatto nella prima parte.

La Crosta oceanica ha una densità _________ della Crosta continentale perché ha un _________ contenuto di _______.e un ________ contenuto di Silice.

Simulazione “Moto delle Placche”

Nel menu “Vista”, attiva: “Entrambi”, “Mostra etichetta” e “Mostra livello del mare”.

Clicca su “Modalità manuale” e completa la tabella. Per ripetere l’osservazione clicca su “Indietro”. Per cambiare placca clicca su “Nuova crosta”.

Indaghiamo sui margini CONVERGENTI (freccia VERDE). Cosa succede quando due pezzi di crosta terrestre si scontrano tra loro? Riporta quello che osservi nella seguente tabella:

|Crosta 1 |Crosta 2 |Quale crosta è più |Quale crosta si inabissa |Si forma una catena |Si forma una fossa |Su quale crosta si |

| | |densa? |(subduce)? |montuosa (NON |tettonica? |formano vulcani? |

| | | | |vulcanica)? | | |

|Continentale |Continentale | | | | | |

|Continentale |Oceanica antica | | | | | |

|Continentale |Oceanica recente | | | | | |

|Oceanica antica |Oceanica recente | | | | | |

Indaghiamo sui margini DIVERGENTI (freccia ROSSA). Cosa succede quando due pezzi di crosta terrestre si allontanano tra loro? Riporta quello che osservi nella seguente tabella:

|Crosta 1 |Crosta 2 |Quale crosta si |Si forma nuova crosta? E |Si forma una catena |Si forma un nuovo |Si forma una dorsale |

| | |inabissa (subduce)? |di che tipo, oceanica o |montuosa? |oceano? |vulcanica sottomarina?|

| | | |continentale? | | | |

|Continentale |Continentale | | | | | |

|Oceanica antica o |Oceanica antica o | | | | | |

|recente |recente | | | | | |

[pic]

................
................

In order to avoid copyright disputes, this page is only a partial summary.

Google Online Preview   Download