All. 07_ Mod. curriculum europeo



|Formato europeo per il curriculum vitae |

| |

|[pic] |

|Informazioni personali |

|Nome | |Heidrun Demo |

|Indirizzo | |Via Bottai 12, Bolzano |

|Telefono | |0039-348-7847142 |

|E-mail | |heidrun.demo2@unibz.it |

|Nazionalità | |italiana/svizzera |

|Data di nascita | |18.08.1980 |

|titoli di studio |

|• Date (da – a) | |20.10.2004-25.01.2008 |

|• Istituto di istruzione o formazione | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione |

|• Principali materie / abilità | |Pedagogia generale, Pedagogia sociale, Didattica generale |

|professionali oggetto dello studio | |settore di specializzazione: Pedagogia generale |

| | |titolo della tesi di dottorato:”L’approccio autobiografico per la formazione all’identità nella scuola |

| | |primaria”, Tutor: Prof. Franco Frabboni |

|• Qualifica conseguita | |Dottore di Ricerca (giudizio: molto positivo) |

|• Date (da – a) | |1999-2003 |

|• Istituto di istruzione o formazione | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione |

| | |Scienze della Formazione Primaria |

| | |(semestre estivo dell’ a.a. 2002/2003 presso l’Università di Augsburg nell’ambito del progetto Erasmus) |

|• Principali materie / abilità | |Scienze della Formazione Primaria, |

|professionali oggetto dello studio | |Indirizzo: insegnanti di Scuola Elementare, caratterizzazione: lingua/letteratura |

| | |Sezione in lingua tedesca |

| | |titolo della tesi: “Chi sono? Identitätssuche und Zweisprachigkeit, Eine autobiographische |

| | |Einzelfallanalyse“, Tutor: Prof. Walter Lorenz |

|• Qualifica conseguita | |Laurea (giudizio: 110/110 C.L.) |

|• Date (da – a) | |2001-2003 |

|• Istituto di istruzione o formazione | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione |

| | |Qualifica aggiuntiva per la formazione di insegnanti di sostegno (400 ore) |

|• Principali materie / abilità | |Pedagogia Speciale, Didattica Speciale |

|professionali oggetto dello studio | |Sezione in lingua tedesca |

| | |titolo della tesi: “Offener Unterricht: eine Chance für alle?”, Tutor: Bern Badegruber |

|• Qualifica conseguita | |Qualifica aggiuntiva per Insegnanti di Sostegno (giudizio 30/30) |

|• Date (da – a) | |1994-1999 |

|• Istituto di istruzione o formazione | |Liceo Classico A.Pigafetta, Vicenza |

|• Principali materie / abilità | |Materie umanistiche |

|professionali oggetto dello studio | |Lingue straniere: tedesco, inglese, francese |

|• Qualifica conseguita | |Diploma di maturità (giudizio: 100/100) |

| |

|attività professionale |

| | | |

| | | |

|Date (da – a) | |01.09.2009- 31.08.2011 |

|• Datore di lavoro | |Intendente scolastico per la scuola di lingua tedesca della provincia di Bolzano |

|• Tipo di azienda o settore | |Scuola Primaria |

|• Tipo di impiego | |Insegnante di tedesco (L2) |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Insegnamento |

| | |Programmazione |

| | |Riunioni col team insegnante e coi genitori |

|• Date (da – a) | |01.09.2004 - 31.08.2009 |

|• Datore di lavoro | |Intendente scolastico per la scuola di lingua italiana della provincia di Bolzano |

|• Tipo di azienda o settore | |Scuola Primaria |

|• Tipo di impiego | |Insegnante di sostegno |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Insegnamento |

| | |Programmazione |

| | |Riunioni col team insegnante e coi genitori |

| | | |

|• Date (da – a) | |01.02.2004 – 31.07.2004 |

|Datore di lavoro | |CGIL-Bildungswerk, Francoforte sul Meno, Germania |

|• Tipo di azienda o settore | |Attività formative nell’ extra-scuola |

|• Tipo di impiego | |Insegnante presso il doposcuola della scuola speciale Ludwig-Dern nel comune di Offenbach |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Insegnamento del tedesco per bambini italiani |

| | |Attività di animazione |

| | |Traduttrice e mediatrice nei colloqui fra genitori di famiglie italiane e insegnanti |

|Attività di ricerca | | |

|• Date (da – a) | |01.10.2011- oggi |

|•Nome e indirizzo dell’ente | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Bressanone (BZ) |

|•Ruolo | |Ricercatrice a Tempo determinato |

|• Titolo della ricerca | |“L’Inclusive Education”: dalla comparazione internazionale dei diversi sistemi formativi all’analisi delle |

| | |dimensioni di efficacia/efficienza e dei processi di autovalutazione/auto miglioramento a livello di scuola|

| | |e classe |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Progettazione di design di ricerca |

| | |Analisi bibliografiche |

| | |Raccolta e analisi dati |

| | |Produzione di report di ricerca |

|• Date (da – a) | |01.02.2012- 30-06.2012 |

|•Nome e indirizzo dell’ente | |Comitato di Valutazione Provinciale di Trento, IPRASE |

|•Ruolo | |Ricercatrice con contratto occasionale |

|• Titolo della ricerca | |Descrizione delle politiche provinciali per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi |

| | |Speciali (BES) |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Progettazione di design di ricerca |

| | |Raccolta e analisi dati |

| | |Produzione di report di ricerca |

|• Date (da – a) | |01.09.2009- 15.09.2011 |

|•Nome e indirizzo dell’ente | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Bressanone (BZ) |

|•Ruolo | |Collaboratrice di ricerca |

|• Titolo della ricerca | |Qualità dell’Inclusione e processi di auto miglioramento nella scuola dell’Alto Adige: Buone prassi |

| | |dell’applicazione dell’Index for Inclusion in scuole di lingua tedesca, italiana e ladina |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Partecipazione agli incontri del gruppo di ricerca |

| | |Accompagnamento delle scuole di lingua italiana e ladina nell’utilizzo di Index |

| | |Analisi dati |

|• Date (da – a) | |01.01.2008- 31.08.2009 |

|•Nome e indirizzo dell’ente | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Bressanone (BZ) |

|• Titolo della ricerca | |L’integrazione scolastica di alunni con disabilità dal 1977 al 2007 |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Stesura e analisi di questionari per famiglie e insegnanti |

| | |Stesura delle pubblicazioni conclusive |

|• Date (da – a) | |01.09.2007- ad oggi |

|•Nome e indirizzo dell’ente | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Bressanone (BZ) |

|• Titolo della ricerca | |Valutazione dei Bisogni Educativi Speciali degli alunni con il modello antropologico ICF e attivazione |

| | |delle risorse per l’inclusione |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Stesura, somministrazione ed analisi di questionari |

| | |Monitoraggio di scuole che fanno uso del software per la valutazione dei BES e l’attivazione delle risorse |

| | |Redazione di una relazione conclusiva |

| | |Organizzazione di incontri per una restituzione pubblica dei risultati |

|• Date (da – a) | |Gennaio 2006 – giugno 2008 |

|• Nome e indirizzo dell’ente | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone (BZ) |

|Titolo della ricerca | |Science Shop: “Salotto della Formazione” |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Co-conduzione di incontri informativi e formativi |

| | |Contatti col territorio |

|• Date (da – a) | |Aprile 2006 – agosto 2007 |

|• Nome e indirizzo dell’ente | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone (BZ) |

|Titolo della ricerca | |Ricerca bibliografica su percorsi operativi nella scuola sul tema dell’affettività |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Ricerca bibliografica |

| | |Stesura di un capitolo del libro risultato dal lavoro |

|• Date (da – a) | |2003 |

|• Nome e indirizzo dell’ente | |Comune di Bolzano, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano |

|Titolo della ricerca | |“Il tempo libero infantile nella città di Bolzano” |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Interviste a testimoni privilegiati |

| | |Osservazione in contesti informali del tempo libero per bambini e bambine |

| |

|attività di |

|docenza universitaria |

| | | |

|• Date (da – a) | |a.a. 2012/2013 |

|• Datore di lavoro | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone (BZ) |

|• Tipo di impiego | |Docente (nell’ambito della docenza prevista nel ruolo da Ricercatrice a Tempo Determinato) |

|•Titolo del corso | |Pluralità dei linguaggi e degli apprendimenti (40 ore di docenza + 15 di ricevimento studenti) |

| | | |

|• Date (da – a) | |a.a. 2011/2012, a.a. 2012 /2013 |

|• Datore di lavoro | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone (BZ) |

|• Tipo di impiego | |Docente (nell’ambito della docenza prevista nel ruolo da Ricercatrice a Tempo Determinato) |

|•Titolo del corso | |Didattica speciale II (30 ore di docenza + 20 di ricevimento studenti) |

| | | |

|• Date (da – a) | |a.a. 2011/2012 |

|• Datore di lavoro | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone (BZ) |

|• Tipo di impiego | |Docente (nell’ambito della docenza prevista nel ruolo da Ricercatrice a Tempo Determinato) |

|•Titolo del corso | |Metodologia della ricerca-lab. (60 ore di docenza + 40 di ricevimento studenti) |

| | | |

|• Date (da – a) | |a.a. 2010/2011 |

|• Datore di lavoro | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone (BZ) |

|• Tipo di impiego | |Docente a contratto |

|•Titolo del corso | |Didattica speciale II (30 ore di docenza + 20 di ricevimento studenti) |

| | | |

|• Date (da – a) | |a.a. 2009/2010, a.a. 2010/2011 |

|• Datore di lavoro | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone (BZ) |

|• Tipo di impiego | |Docente a contratto |

|•Titolo del corso | |Educare all’affettività (30 ore di docenza + 20 di ricevimento studenti) |

|• Date (da – a) | |a.a 2008/2009-, a.a. 2009/2010 |

|• Datore di lavoro | |Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone (BZ) |

|• Tipo di impiego | |Docente a contratto |

|•Titolo del corso | |Tra sostegno e integrazione: strategie didattiche creative (20 ore di docenza) |

| |

|attività di |

|docenza extrauniversitaria |

| | | |

|• Data | |9.03.2012 |

|• Datore di lavoro | |Autonome Provinz Bozen – Innovation und beratung |

|• Tipo di impiego | |Formatrice (3 ore) |

|•Titolo dell’intervento | |La didattica con gli alunni con talento e eccellenti dotazioni |

| | | |

|• Data | |14.01.2012 e 31.03.2012 |

|• Datore di lavoro | |Centro Studi Erickson per Consorzio Socio Assitemziale del Cunese, Cunero |

|• Tipo di impiego | |Formatrice (12 ore) |

|•Titolo dell’intervento | |Diagnosi Funzionale su base ICF |

| | | |

|• Data | |13.12.2011, 10.01.2012, 24.01.2012, 31.01.2012 |

|• Datore di lavoro | |Centro Studi Erickson per Centro Formazione Insegnanti, Roverero |

|• Tipo di impiego | |Formatrice (16 ore) |

|•Titolo dell’intervento | |Index per l’Inclusione |

| | | |

|• Data | |14.12.2010 |

|• Datore di lavoro | |Centro Studi Erickson per Formazione Professionale, Bolzano |

|• Tipo di impiego | |Formatrice (4 ore) |

|•Titolo dell’intervento | |Index per l’Inclusione |

| | | |

|• Data | |04.02.2009 |

|• Datore di lavoro | |Centro Studi Erickson per Scuole in rete per l’Integrazione, Vicenza |

|• Tipo di impiego | |Formatrice (3 ore) |

|•Titolo dell’intervento | |Bisogni Educativi speciali |

|• Data | |6.10.2008 |

|• Datore di lavoro | |Centro Studi Erickson per Associazione Valle dei Laghi, Lasino (TN) |

|• Tipo di impiego | |Formatrice (3 0re) |

|•Titolo dell’intervento | |Educare all’affettività |

|• Date (da – a) | |Settembre 2008-Giugno 2009 |

|Datore di lavoro | |Provincia Autonoma di Bolzano |

|• Tipo di azienda o settore | |Scuola secondaria di I grado “Dante Alighieri” di Bolzano |

|• Tipo di impiego | |Formatrice per Laboratorio di approccio autobiografico (60 ore) |

|• Principali mansioni e responsabilità | | Formazione insegnanti riguardo all’approccio autobiografico come metodo formativo |

| | |Programmazione e realizzazione di un laboratorio con i ragazzi di una classe III della Scuola Secondaria di|

| | |I grado sull’approccio autobiografico |

|• Date (da – a) | |Novembre 2007- Giugno 2008 |

|• Datore di lavoro | |Provincia Autonoma di Bolzano / Facoltà della Scienze della Formazione Primaria |

|• Tipo di azienda o settore | |Scuola secondaria di I grado “Dante Alighieri” di Bolzano |

|• Tipo di impiego | |Attività di formazione nell’ambito del P.S.L – Laboratorio di attività interdisciplinari e interculturali |

| | |(20 ore) |

|• Principali mansioni e responsabilità | |Formazione insegnanti riguardo all’approccio autobiografico come metodo formativo |

| | |Programmazione e realizzazione di un laboratorio con i ragazzi di una classe II della Scuola Secondaria di |

| | |I grado sull’approccio autobiografico |

#

|Pubblicazioni |

|Articoli su riviste | |Ianes D., Zambotti F. e Demo H. (2013), Luci e ombre nel sistema scolastico italiano inclusivo, In: Life |

| | |Span and Disability, 16/1 |

| | | |

| | |Ianes D. e Demo H. (2013) What can be learned from the Italian experience? Some methods to improve |

| | |inclusion in: La nouvelle revue de l'adaptation et de la scolarisation, 61/1 |

| | | |

| | |Ianes D., Demo H. e Zambotti F. (2013) Forty years of inclusion in Italian schools: Teachers’ perception, |

| | |International Journal for Inclusive Education, DOI:10.1080/13603116.2013.802030 |

| | | |

| | |Demo H. (2013) L’Index per l’Inclusione: analisi del suo potenziale innovativo nel contesto italiano in: |

| | |L'integrazione scolastica e sociale, 12/1, febbraio 2013, S. 41-52 |

| | | |

| | |Ianes D. e Demo H. (2010) ICF, in: Voci della scuola, Tecnodid, Napoli, pp.228-236 |

| | | |

| | |Ianes D. e Demo H. (2009) Riconoscere i Bisogni Educativi Speciali su base ICF e progettare risorse |

| | |efficaci e inclusive in L'integrazione scolastica e sociale, vol. 8, n. 5, novembre 2009, Erickson, Trento,|

| | |pp.474-484 |

| | | |

| | |Demo H., Zambotti F. (2009) Alcune relazioni tra percorsi di integrazione scolastica e percezione di |

| | |integrazione sociale in contesti normali, in: L’integrazione scolastica e sociale, 8/5, Erickson, Trento, |

| | |pp. 459-473 |

| | | |

| | |Ianes D. e Demo H. (2008) Il contributo della pedagogia speciale alla riflessione pedagogica attuale, in: |

| | |Conflitti, 7/3, pp.20-23 |

| | | |

| | |Ianes D. e Demo H. (2008) Intelligenza emotiva, in: Voci della scuola,Tecnodid, Napoli, pp.319-329 |

| | | |

| | |Ianes D. e Demo H. (2008) L’integrazione scolastica dal 1999 al 2007: i primi risultati di una ricerca, in:|

| | |Difficoltà di apprendimento, 14/2, Erickson, Trento, pp. 175-196 |

| | | |

| | |Demo H. (2007) Formazione all’affettività nella scuola secondaria di II grado, in: Riforma e Didattica |

| | |della Scuola Secondari, Falzea, Reggio Calabria, pp.49-54 |

| | | |

| | |Demo H. (2006) L’approccio autobiografico: complessità e fenomenologia. Analisi per bipolarità dialettiche,|

| | |in: La Rivista di Pedagogia e Didattica, 3/4, Pensa Multimedia, Lecce |

|Contributi in libri | |Demo H. (2013) L’Index per l’inclusione. Rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività |

| | |delle scuole e progettazione democratica e partecipata del cambiamento, in: Ianes D. e Cramerotti S. (a |

| | |cura di), Alunni con BES, Trento, Erickson, pag. 195-219 |

| | | |

| | |Ianes D., Zambotti F. e Demo H.(2013) La qualità dell’inclusione degli alunni con bisogni educativi |

| | |speciali, in: Comitato Provinciale di valutazione del sistema educativo e formativo, Mettere a sistema le |

| | |qualità delle scuole del Trentino, pp.77-122. |

| | |

| | |7 |

| | | |

| | |Demo H. (2011) I percorsi di integrazione degli alunni con disabilita’, fra partecipazione piena, parziale |

| | |e assente, in: Canevaro A., d’Alonzo L., Ianes D. e Caldin R., L’integrazione scolastica nella percezione |

| | |degli insegnanti, Erickson, Trento, pp.137-160 |

| | | |

| | |Demo H. e Zambotti F. (2011) Un’analisi delle opinioni degli insegnanti, in: Canevaro A., d’Alonzo L., |

| | |Ianes D. e Caldin R., L’integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti, Erickson, Trento, pp. |

| | |115-136 |

| | | |

| | |Demo H. (2011) Integrazione scolastica und Lebensqualität der Menschen mit Beeinträchtigung. Ergebnisse |

| | |einer Studie zu Schulkarriere der Menschen mit Beeinträchtigungen in Italien und ihre Auswirkungen auf das |

| | |Erwachsenenleben, in: Ursula Carle, Karin Bräu, Ingrid Kunze (a cura di) Umgang mit Heterogenität – Das |

| | |Bildungswesen in Südtirol als Anstoß für schulpädagogische Diskussionen, Budrich-Verlag, Opladen, |

| | |pp.127-140 |

| | | |

| | |Ianes D., Demo H., Zambotti F., Macchia V. (2011) Der italienische Diskurs in der Integrationspädagogik, |

| | |in: Ursula Carle, Karin Bräu, Ingrid Kunze (a cura di) |

| | |Umgang mit Heterogenität – Das Bildungswesen in Südtirol als Anstoß für schulpädagogische Diskussionen, |

| | |Budrich-Verlag, Opladen, pp.115-126 |

| | | |

| | |Demo H. (in collaborazione con), cap.4 Percorsi formativi nella scuola, cap.5 Dinamica delle frequenze nei |

| | |diversi ordini di scuola in relazione all’età, cap.6 Dinamiche della qualità dell’integrazione: i diversi |

| | |percorsi a confronto, cap.7 Soddisfazione nei diversi ordini di scuola, in: Canevaro A., d’Alonzo L., Ianes|

| | |D. L’integrazione scolastica di alunni con disabilità dal 1977 al 2007, Bozen-Bolzano University Press, pp.|

| | |57-142 |

| | | |

| | |Ianes D. e Demo H. (in collaborazione con) (2007), Educare all’affettività. A scuola di emozioni, stati |

| | |d’animo e sentimenti, Erickson, Trento |

|Libri | |Brugger-Paggi E., Demo H., Garber F., Ianes D. und Macchia V. (2013), Index per l’inclusione nella |

| | |pratica. Index für Inklusion in der Praxis, FrancoAngeli, Milano |

| | | |

| | |Ianes D., Demo H., Zambotti F. (2010), Gli insegnanti e l’integrazione, Erickson, Trento |

|Materiali on-line | | Ianes D., Demo H., Cramerotti S. (2010), Piano educativo individualizzato: Diagnosi funzionale, Profilo |

| | |dinamico funzionale, attività e interventi, Percorso di formazione “Puntoedu - Neoassunti a.s. 2009/2010” –|

| | |A.N.S.A.S. indire.it |

| | | (21.02.2011) |

| | | |

| | |Ianes D., Demo H., Cramerotti S. (2010), L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Percorso |

| | |di formazione “Puntoedu - Neoassunti a.s. 2009/2010” – A.N.S.A.S. indire.it |

| | | (21.02.2011) |

CONVEGNI

|Direzione scientifica | |Secondo Convegno Nazionale “Integrazione e Inclusione Scolastica”, Bolzano, 12-13/04/2013 |

| | | |

| | |Primo Convegno Nazionale “Integrazione e Inclusione Scolastica”, Bressanone, 26/11/2010 |

|Interventi a convegni | |“La qualità dell’inclusione”, L’inclusione di oggi: l’eredità di I Care, Pescara, 15/05/2013 |

| | | |

| | |“Indicatori di inclusività della scuola e processi di autoanalisi e automiglioramento con Index”, Bisogni |

| | |Educativi Speciali e Inclusione, Taormina, 7/05/2013 |

| | | |

| | |“Index per l’Inclusione”, Secondo Convegno Nazionale Integrazione e Inclusione Scolastica, Bolzano, |

| | |13/04/2013 |

| | | |

| | |“Integration of Students with Disability in the Italian School System”, Tokyo, 29/09/2012 |

| | | |

| | |“Analysis of the New Full-Inclusive Policies in the Autonomous Province of Trento’s School System”, ECER |

| | |2012, Cadiz, 21/09/2012 |

| | | |

| | |“Index for Inclusion: national methodological Guidelines (the Italian Case)”, ECER 2012, Cadiz, 20/09/2012 |

| | | |

| | |“La progettazione dell’intervento psicoeducativo per gli alunni con DSA”, La Psicologia nella scuola, |

| | |Scerne di Pineto, 11/05/2011 |

| | | |

| | |“Index per l’inclusione: strumento di autovalutazione e automiglioramene per la scuola come comunità che |

| | |apprende” |

| | |VIVERE E CRESCERE NELLA COMUNICAZIONE, Educazione Permanente nei differenti contesti ed età della vita, |

| | |Bressanone BZ, 16 e 17 /12/2011 |

| | | |

| | |“Index per l’Inclusione” |

| | |Convegno “La qualità dell’integrazione scolastica”, Rimini, 18/11/2011 |

| | | |

| | |„PEI e progetto di Vita: stato dell’arte sulla metodologia e dell’applicazione in un’ottica di |

| | |riabilitazione globale“ |

| | |L’inserimento scolastico del bambino con disabilita, Scerne di Pineto, 14/10/2011 |

| | | |

| | |“Teachers and integration in Italy: Teachers’ Beliefs towards Integration and Inclusion. Two national |

| | |surveys” |

| | |European Conference of Educational Research 2011, Berlin, 15/09/2011 – paper sottoposto a selezione |

| | | |

| | |“Teachers and integration in Italy: attitudes and beliefs in relation to inclusive practices and |

| | |socialization processes.”-non presenting co-author |

| | |European Conference of Educational Research 2011, Berlin, 15/09/2011 – paper sottoposto a selezione |

| | | |

| | |“Der italienische Weg zur Inklusion” |

| | |EU - Inklusionskongress LVR, Köln, 22/09/2010 |

| | | |

| | |“Impacts of the Italian Inclusion-Oriented School System on the life quality perception of persons with |

| | |disabilities and their families” |

| | |European Conference of Educational Research 2010, Helsinki, 27/08/2010 – paper sottoposto a selezione |

| | | |

| | |“Beyond the dilemma of difference: An ICF based Understanding of Difference in an Inclusive Perspective” |

| | |–non presenting co-author |

| | |European Conference of Educational Research 2010, Helsinki, 27/08/2010 – paper sottoposto a selezione |

| | | |

| | |“The quality of the Italian Inclusion-oriented School-System described by teachers and scholo staff: |

| | |didactic methodologies and professional competences” – non presenting co-author |

| | |European Conference of Educational Research 2010, Helsinki, 26/08/2010 – paper sottoposto a selezione |

| | | |

| | |„30 anni di integrazione scolastica in Italia: i dati di una ricerca” |

| | |Educazione, Disabilità, Integrazione, Monfalcone (GO), 18/05/2010 |

| | | |

| | |“Schulische Integration in Italien“ |

| | |Jahrestagung der IntegrationsforscherInnen, Innsbruck, febbraio 2010 |

| | | |

| | |“La ricerca sui 30 anni di integrazione. I dati definitivi sulle famiglie e i primi dati sugli insegnanti” |

| | |Convegno “La qualità dell’integrazione scolastica”, Rimini, novembre 2009 |

| | | |

| | |“Index per l’inclusione. Uno strumento di autoanalisi e miglioramento dell’inclusione a scuola”, Convegno |

| | |“La qualità dell’integrazione scolastica”, Rimini, novembre 2009 |

| | | |

| | |“Impacts of the Italian Inclusion-Oriented School System on the life quality perception of persons with |

| | |disabilities and their families” |

| | |European Conference of Educational Research 2009, Vienna, 30/09/2009 – paper sottoposto a selezione |

| | | |

| | |“An inclusive response for Special Educational Needs: Introducing an ICF-based Understanding of Special |

| | |Educational Needs in Mainstream Classes” |

| | |European Conference of Educational Research 2009, Vienna, 28/09/2009 – paper sottoposto a selezione |

| | |“Educare all’affettività” |

| | |VI Convegno Internazionale “La qualità dell’integrazione scolastica”, Rimini, 16/11/2008 |

| | | |

| | |“Il concetto di bisogno educativo su base ICF. Risultati di una ricerca su 96 scuole dell’infanzia e |

| | |primaria in Italia” |

| | |XVII Congresso A.I.R.I.P.A –ONLUS “I disturbi dell’apprendimento”, Piacenza, 17/10/2008 |

| | | |

| | |“Educare all’affettività: strategie di alfabetizzazione affettiva” |

| | |G&LLL, GRUPPI & LIFELONG LIFEWIDE LEARNING, Convegno Internazionale, Bressanone BZ, 29/02/2008 |

| | | |

| | | |

|Prima lingua | |italiana |

|Altre lingue |

| |

|tedesco |

| |

| |

| |

|• Capacità di lettura |

| |

|ottima |

| |

|• Capacità di scrittura |

| |

|buona |

| |

|• Capacità di espressione orale |

| |

|buona |

| |

ottima

ottima

ottima

certificazione dell’esame di bilinguismo della provincia di Bolzano (A)

| | | |

|inglese | | |

|• Capacità di lettura | |ottima |

|• Capacità di scrittura | |buona |

|• Capacità di espressione orale | |ottima |

| | |Certificazione CAE (C1) |

| | | |

|francese | | |

|• Capacità di lettura | |buona |

|• Capacità di scrittura | |scolastica |

|• Capacità di espressione orale | |scolastica |

| | | |

................
................

In order to avoid copyright disputes, this page is only a partial summary.

Google Online Preview   Download