INDICI de la bassa n



Ermanno DENTESANO

ASSOCIAZIONE “la bassa”

INDICI delle PUBBLICAZIONI

maggio 2008

UN CENNO PER QUESTO AGGIORNAMENTO

Gli ampi consensi e attestazioni di riconoscenza che ho ricevuto nei tre anni da quando sono usciti gli indici dell’Associazione “la bassa” da me curati, mi hanno fatto capire che la mia fatica non è stata inutile.

Ciò mi ha indotto a continuare il lavoro integrando le informazioni e presentando questa revisione che è aggiornata al 31 dicembre 2008.

Il breve tempo trascorso dalla precedente versione e gli alti costi di stampa sconsigliano una pubblicazione cartacea, anche in considerazione dell’alta capacità di penetrazione che ormai ha raggiunto “la rete”.

Se mi sarà concessa la forza, la capacità e soprattutto gli anni di vita che alimentano le mie speranze, sono certo che aggiornerò ancora più e più volte questi indici e, perché no, curerò fra qualche decennio la prossima edizione a stampa.

Udine, 26 maggio 2009

il curatore

Ermanno Dentesano

PRESENTAZIONE

“Non c’è due senza tre”. Questo arcinoto proverbio, nel nostro caso, si è concretato con la presente edizione degli “Indici de ‘la bassa’”.

Difatti, dopo il fascicoletto edito nel 1988, riguardante i primi tredici volumi, compilato da Iginio Frisoni e la successiva edizione del 1996, curata da Ernestino Baradello, dove si è voluto ricomprendere l’analisi preesistente sino al nr. 30 della rivista, ora il nostro collaboratore Ermanno Dentesano ha completato la ricerca sino all’ultimo numero del semestrale “la bassa/50”, uscito a giugno scorso.

A ventisette anni dalla comparsa del primo fascicolo della nostra rivista è parso utile sottolineare l’evento non con vane cerimonie celebrative, ma con un’opera di utilità generale che, pur nell’obiettività delle citazioni - per sé stessa sembrerebbe un po’ arida - dia il senso e il significato del lavoro eseguito nel corso degli anni dai collaboratori della rivista e delle altre collane.

Questo ultimo lavoro, oltre ad aver aggiunto gli ulteriori venti numeri pubblicati della rivista, si è arricchito anche degli altri centocinquanta volumi delle nostre collane.

Pertanto è con motivato orgoglio che mi accingo a presentare questo lavoro: opera paziente e sapiente e piena di dedizione che si è assunto il nostro Socio, Ermanno Dentesano, al quale, non soltanto l’associazione, ma tutto il mondo degli studiosi deve un plauso e un ringraziamento per il dono di un insostituibile mezzo di rapida consultazione di tutti gli ormai duecento volumi.

Trattasi di un arduo lavoro, frutto di una pazienza infinita, di cui nessuno può rendersi conto se non abbia fatto la personale esperienza.

Se esaminiamo alcuni numeri della statistica, troviamo ben settecento nomi di Autori che in qualche modo hanno collaborato alla nostra cara “la bassa”, ed è un dato che stupisce, quasi da sembrare inverosimile.

Un piccolo grande esercito di appassionati scrittori che hanno operato nel tempo, svolgendo il lavoro con quella passione che contraddistingue chi ama le proprie radici, e che hanno messo a disposizione dei soci e dei lettori, facendo sì che la nostra associazione sia entrata nell’attenzione del mondo del Friuli e non solo.

Quindi un risultato ciclopico, una mole impressionante di conoscenze che “la bassa”, in ventisette anni, ha posto a disposizione della cultura della sua terra e, più in generale, del Friuli e del Veneto.

In molti si sono chiesti e interrogati su questo nostro meraviglioso cammino e noi, attraverso queste pagine, intendiamo puntare gli “Indici”, ringraziando tutti, iniziando dalle Istituzioni con i loro Rappresentanti: enti indispensabili per gli aiuti finanziari e per la continuità dell’opera intrapresa; al mondo culturale: fondamentale struttura per la nostra crescita e conferma.

Infine, un ringraziamento particolare a tutti i Soci per il loro sostegno, agli inserzionisti, ai numerosi estimatori che hanno a cuore la nostra Associazione, senza dimenticare, non per ultimo, l’amico Ermanno, che ci ha offerto questo prezioso regalo.

Latisana, 30 settembre 2005

Il Presidente

Enrico Fantin

CENNO INTRODUTTIVO

Quando mi è stata richiesta la disponibilità a fornire il mio contributo per la creazione di questi “indici”, mi sono sentito orgoglioso di poter mettere le mie conoscenze a vantaggio della nostra associazione “la bassa”.

Avevo già contribuito in passato ad analoghe imprese e, pur conscio che la mole di lavoro era tanta, ho dato immediatamente il mio assenso e ho intrapreso l’opera con gagliardia e vivacità. Non immaginavo però che la quantità delle pubblicazioni avesse una portata così ampia e ciò mi ha, seppure per poco, messo in qualche difficoltà. Il desiderio di portare a termine il lavoro e di mantenere la parola data ha tuttavia avuto rapido sopravvento e così mi sono lanciato con maggior vigore in questa sfida.

In passato erano stati pubblicati, in tempi diversi, due indici per le produzioni dell’associazione, indici che mi sono stati quanto mai utili per iniziare il lavoro e per ulteriori, successivi controlli.

Questa pubblicazione ha una impostazione per alcuni aspetti diversa da quelle che l’hanno preceduta e ciò per rispondere alle esigenze di tempi mutati e anche per facilitare la ricerca nella mole, notevolmente più ampia, di interventi, siano essi testi, articoli, brevi saggi, racconti, poesie o quant’altro si voglia. Proprio per aderire alle possibili richieste di consultazione ho creato alcuni indici secondari: per autori (degli interventi), per persone diverse (personaggi, autori di lavori recensiti ecc.), per luoghi, per soggetto (quando non fosse stato possibile inserire l’argomento nell’indice per luoghi), per le attività dell’associazione.

Spero, in questo modo, di aver saputo dare risposta alla maggior parte delle domande che vengono poste da chi si accinga a consultare questi “Indici” e sono pronto, ovviamente ad ascoltare tutti i suggerimenti e le critiche in proposito. Sono anche certo che gli errori, inevitabili in un lavoro di questa complessità, sono tanti, ma confido nella comprensione di quanti vorranno consultarlo e attendo che mi siano segnalati; ciò specialmente nella prospettiva di mettere a disposizione dei lettori e degli studiosi una edizione - riveduta e corretta - in formato elettronico.

Ringrazio i sorestants de “la bassa” per la fiducia che mi è stata accordata, il personale dell’Archivio di Stato di Udine, della Biblioteca Civica di Udine e della Biblioteca della Società Filologica Friulana, per l’aiuto offertomi e per la pazienza che hanno voluto riservarmi.

Spero che il lavoro risponda alle aspettative per le quali è stato ideato e che offra agli studiosi l’ausilio che troppo spesso è vanamente desiderato per causa della mancanza di strumenti.

il curatore

NOTE DI CONSULTAZIONE

I numeri identificativi delle riviste sono progressivi a partire dal primo articolo del primo numero della rivista.

I numeri identificativi dei testi sono progressivi e ricominciano ad ogni collana. In tal modo c’è corrispondenza fra numero identificativo dell’indice e numero identificativo del testo nella collana.

Negli indici degli autori, delle persone, dei luoghi, dei soggetti e delle attività de “la bassa” i numeri identificativi sono preceduti da “R” per indicare la rivista e da “T” per indicare un testo. Nel caso delle riviste l’indicazione in corsivo identifica gli interventi nelle rubriche. Nel caso dei testi la lettera “T” (maiuscola) è seguita da una lettera minuscola che identifica la collana secondo l’ordine in cui questa è riportata nell’elenco principale, immediatamente rilevabile peraltro anche dall’indice generale.

PARTE PRIMA

INDICE DELLE RIVISTE E DELLE COLLANE

RIVISTA “la bassa”

la bassa/1

Gennaio 1978

[senza anno progressivo (recte I)]

1. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della carta geografica della “Patria del Friuli” di Giovanni Antonio Magini (Bologna - anno 1620), copertina.

2. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Elenco degli iscritti alla Società Filologica Friulana dei Mandamenti di Portogruaro e Latisana, pp. 5-6.

3. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Presentazione, p. 7.

4. Mario Giovanni Battista ALTAN - Nelso TRACANELLI, Assemblea Annuale della S.F.F. - Udine, 6 marzo 1977 - Interventi, pp. 8-9.

5. Mario Giovanni Battista ALTAN, Il friulano si mantiene intatto a contatto con il tedesco e lo slavo mentre non resiste alla contaminazione della parlata veneta, pp. 10-13.

6. Lucio LEONARDELLI, La friulanità nel portogruarese: perché?, pp. 14-18.

7. Nelso TRACANELLI, Lungo il Tagliamento qualche secolo fa, pp. 19-20.

8. Franco COMISSO, Un personaggio da riscoprire [Antonio De Cassi Faraone], pp. 21-23.

9. Francesco FRATTOLIN, Puntualizzazione sul confine fisico del Friuli nell’estrema zona sud-occidentale, pp. 24-27.

10. Renato FIORETTI, San Mauro al Tagliamento a volo d’uccello, pp. 28-31.

11. Aleardo DI LORENZO, Itinerario di una ricerca toponomastica: Prisinìns (Precenicco), pp. 32-39.

12. Giuseppe CARACÒ, Alcuni cenni storici su Portogruaro, pp. 40-41.

13. Franco ROMANIN, Le mondine di Villanova - Malafesta nelle risaie di Fraforeano, pp. 42-45.

14. Valerio FORMENTINI, Gli argini del Tagliamento in una vertenza di quattro secoli fa, pp. 46-49.

15. Loris STELLA, Architettura rurale nella zona di Lugugnana, pp. 50-51.

16. Valter ROGATO, Zi d’imprest [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 52.

17. Giuliano BINI, Stregoneria a Palazzolo, pp. 53-54.

18. Ario CARGNELUTTI, Il filetto alla tartara [commento e ricetta], p. 55.

Spigolature

19. Valerio FORMENTINI, [varie: Latisana dorata prigione dei Vendramin; Un antico toponimo per la friulanità di San Michele], p. 56.

Mostre

20. Giuliano BINI, Dalla mostra “60 anni di vita palazzolese per immagini”. Un invito per l’istituzione di archivi di storia popolare, p. 57.

21. Franco ROMANIN, [varie: Mostra-mercato del libro della cultura friulana; Mostra fotografica-documentaristica “il Comune di San Michele al Tagliamento, attraverso i tempi”], p. 57.

22. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), La civiltà contadina di Lugugnana e dintorni, p. 58.

Recensioni

23. Renzo CIUTTO, Tracanelli Nelso, “Di là da l’aga”, ed. Club d’Arte Tagliamento, Bibione, 1976 [con replica di Mario Giovanni Battista ALTAN], pp. 59-61.

24. Francesco FRATTOLIN, [varie: Mori Aldo, “La resistenza del mondo contadino - la Lotta di Liberazione nel portogruarese”, Del Bianco; Sedran Arrigo, “Storia di Portogruaro”, Scuola di cultura sociale ed., Portogruaro, 1977], pp. 61-62.

Segnalazioni librarie

25. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie minute: Bernardi G., “Il denaro di Latisana” /art./; Altan Mario Giovanni Battista, “Un documento inedito su Latisana: la divisione fatta tra i tre fratelli Zaccaria, Nicolò ed Andrea Vendramin del feudo di Latisana avuto in eredità dal loro padre Zaccaria /art./; Formentini Valerio, Documenti per la storia di Latisana /art./], pp. 63-64.

26. Francesco FRATTOLIN, Il Congresso della Società Filologica Friulana a Latisana nel settembre 1978, p. 64.

la bassa/2

Ottobre 1980

[senza anno progressivo (recte II)]

27. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Mappa con tutto il territorio del Friuli”, Sec. XVIII (Archivio di Stato di Venezia, raccolta Terkuz, n. 29), copertina.

28. Mario Giovanni Battista ALTAN, Sulla venezianità e sulla friulanità del portogruarese e sul modo di fare (e non fare) la storia, pp. 5-13.

29. Valter ROGATO, “Recuardà a zova”: Diari di un sotan [cinque poesie /La vale, La malaria, A sculina, I fachins de la piarda, L'ora di gustà/ nel friulano di San Michele al Tagliamento; presentazione di Mario Giovanni Battista ALTAN], pp. 14-18.

30. Nelso TRACANELLI, Alla ricerca di un toponimo: Biasini, pp. 19-21.

31. Leonida SEGATTI, Not cul vint [versi in friulano], p. 21.

32. Nino AGOSTINETTI, Latisana tra il 1809 e il 1813, pp. 22-26.

33. SCUOLA MEDIA “Giovanni XXIII” di Lugugnana - Classe III C, Consuetudini di un tempo del Lugugnanese, pp. 27-31.

34. Franco ROMANIN, L'aggregazione del comune di San Michele al Tagliamento al Friuli: realtà o utopia?, pp. 32-34.

35. REDAZIONE de “la bassa”, Foto d'epoca [del Latisanese], p. 35.

36. Nelso TRACANELLI, Recuart [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 36.

37. Salvatore ERRANTE PARRINO, Aspetti pittorici per una lettura critica diversa delle «Confessioni» del Nievo, pp. 37-39.

38. REDAZIONE de “la bassa”, Due mappe della Bassa [Laguna di Marano, Lignano], pp. 40-41.

39. Nella BENEDETTI, [per la rubrica “Poeti della Bassa”; 3 poesie nel friulano di Palazzolo dello Stella], pp. 42-43.

40. Giuliano BINI, Eresia a Palazzolo, pp. 44-48.

41. Pieri [Pietro] NONIS, La muàrt [racconto storico-autobiografico nel friulano di Fossalta di Portogruaro], pp. 49-51.

42. Valerio FORMENTINI, Per la biografia di Marco Moro pittore, pp. 52-53.

43. Leonida SEGATTI, Bunifica [versi in friulano], p. 53.

44. Aida Luisa MORETTI, Settantacinque bombardamenti [a Latisana 1944-1945; con premessa di Mario Giovanni Battista ALTAN], pp. 54-60.

45. Renzo CIUTTO, Un Crist dismintiàt [una scultura lignea di una chiesetta della Bassa; nel friulano di Latisana], pp. 61-62.

46. Ernesta SGUERZI BIAS, Le storie di Orgnàn [personaggio leggendario del Latisanese; friulano di Latisana], pp. 63-65.

47. Renato FIORETTI, 1797: Il primo sindaco democratico di San Giorgio al Tagliamento contesta fieramente Napoleone Bonaparte, pp. 66-68.

48. Gigi CICUTTIN, [per la rubrica “Poeti della Bassa”; 3 poesie nel friulano di Latisanotta], pp. 69-70.

49. Francesco SGUAZZIN, Note su alcune piante spontanee commestibili della Bassa, pp. 71-76.

50. Gino MAURO, Iuspatronato a Fraforeano, pp. 77-78.

51. Aleardo DI LORENZO, Nuovo itinerario per una ricerca toponomastica: Sisaròl (Cesarolo), pp. 79-81.

52. Renzo CIUTTO, Furlanìa e lenga furlana [in friulano] pp. 82-83.

53. Franco ROMANIN, Tesori d'arte da salvare, la chiesetta di S. Bellino a S. Mauretto, pp. 84-87.

54. Federica G. RAVIZZA, Una legge linguistica applicata per una scoperta architettonica a Summaga, pp. 88-90.

55. Eugenio PILUTTI, Montàne del '98 o 'luvion dal '66 [racconto storico nel friulano di Ronchis], pp. 91-92.

56. Lucio LEONARDELLI, Vado e la sua Parrocchia, pp. 93-94.

57. Gino MAURO, La bombe [Ronchis nella prima guerra mondiale], pp. 95-97.

58. Tita TROMBETTA, In occasion ca si screin lis çhiampanis di Ronçhis [poesia collegata al racconto precedente; friulano di Ronchis], p. 96.

59. Ario CARGNELUTTI, Il gustà da la Bassa [racconto di carattere gastronomico], pp. 98-99.

60. Giuliano BINI, Briciole di storia [a Palazzolo], pp. 100-101.

61. Mario Giovanni Battista ALTAN, Precenicco - Obersdorf: proposta di gemellaggio, pp. 102-103.

Artisti della Bassa

62. Eugenio PILUTTI, Nino Castellarin, legno e natura come messaggio, pp. 104-105.

Segnalazioni

63. Valerio FORMENTINI, [varie: Portogruaro, In restauro la chiesa di S. Elisabetta; Alvisopoli. Una villa da salvare; In pericolo un gesso di Piccini /Max/], p. 106.

Recensioni

64. Renzo CIUTTO, [varie: AA.VV., “Tisana 55n Congrès, 17 setembar 1978”, Societât Filologjche Furlane, Udine, 1978; Nelso Tracanelli, “L’ocia da la roja, San Michele al T.”, 1978, Illustrazioni di Renato Glerean], pp. 107-108.

65. Francesco FRATTOLIN, [varie: Scottà Antonio, “Tre secoli di vita scolastica a Portogruaro - dal pubblico Ginnasio Vescovile al Collegio «G. Marconi»”, Udine, Doretti, 1975; Scottà Antonio, “S. Michele al Tagliamento ieri e oggi”, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1978; Scottà Antonio, “I giovani e la spiaggia”, Venezia, Libreria Universitaria ed., 1972; Costantini Ferruccio, I puìnz di Latisane in “Sot la nape”, 1978, n. 34, pp. 47-52/, Maffina Gian Franco, “Luigi Russolo e l’arte dei rumori - con tutti gli scritti musicali”, Torino, Mentana ed., 1978], pp. 108-109.

66. Valerio FORMENTINI, De Piero Giuseppe, “L’agricoltura della Bassa pianura friulana attraverso i tempi”, Udine, clape culturâl furlane “hermes di colorêd” [con altre recensioni minute], 1975, p. 110.

la bassa/3

Dicembre 1981

[senza anno progressivo (recte III)]

67. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della Carta del Friuli del 1682 (Archivio di Stato di Venezia, Savi Esecutori alle Acque, diversi, d. 174), copertina.

68. Francesco SGUAZZIN, Piante medicinali e velenose spontanee e subspontanee rinvenute nel territorio del Comune di Muzzana del Turgnano, pp. 5-12.

69. Mario Giovanni Battista ALTAN, Le famiglie ascritte al consiglio nobile di Portogruaro al cadere della Repubblica Veneta, pp. 13-18.

70. Eugenio PILUTTI, La fìe [racconto nel friulano di Ronchis], pp. 19-20.

71. Giovanni MICALI, Una ricerca sulle morti a Latisana nel XVII secolo, pp. 21-24.

72. Aleardo DI LORENZO, Ancora sulla toponomastica di Precenicco e di Cesarolo, pp. 25-26.

73. Eugenio PILUTTI; A Nathan [due poesie nel friulano di Ronchis], p. 27.

74. Mario DE APOLLONIA, Lontans dal mont [versi in friulano koiné], p. 28.

75. Giuliano BINI; Esplorazione archeologica subacquea del fiume Stella, pp. 29-34.

76. Ennio GLORIALANZA, Il morar e la blave [due racconti in friulano], pp. 35-37.

77. Ernesto DEGANI, Gli statuti di Cesarolo e di Mergariis [il secondo è villaggio scomparso; a cura e con introduzione di Francesco FRATTOLIN], pp. 37-44.

78. Franco GOVER, A Varmo una Madonna chiamata "Sant'Anna", opera del Pilacorte, pp. 45-49.

79. Valter ROGATO, La cale dal ’45: [tre poesie nel friulano di San Michele al Tagliamento], pp. 50-51.

80. Adolfo INDRIGO (“Angilin”), L'ultin vias [versi nel friulano di Cesarolo], p. 52.

81. Sandra BIASON - Lucia ZAMARIAN - Aleardo DI LORENZO, La bassa friulana nel 1866, pp. 53-56.

82. Benvenuto CASTELLARIN, La grande alluvione del 1882 a Ronchis, pp. 57-60.

83. Francesco SGUAZZIN, Una rara orchidea nel bosco Coda Manin di Muzzana del Turgnano, pp. 61-62.

Segnalazioni

84. Franco GOVER, Furto a S. Marizza [di una pala d’altare], p. 63.

85. Valerio FORMENTINI, [varie: S. Mauretto. Tela trafugata e ritrovata; Villanova della Cartera /opere pittoriche del Portogruarese/], p. 63.

86. Giuliano BINI, [varie: Palazzolo. “Conosci il tuo paese” /corsi settimanali/; Finalmente restaurata la chiesetta di S. Pietro a Torsa; Palazzolo, Una nuova sede per il Museo?; Restauro della chiesa della Madonna del Suffragio], pp. 63-66.

87. Maria Teresa CORSO, Costituito a Marano un gruppo archeologico, pp. 64-66.

88. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Il “Centro di Visita” di Marano Lagunare [lettera aperta a e da “Il Gazzettino” del 26 set. 1981 e risposta del Comune di M.L.], pp. 66-67.

Convegni

89. Francesco FRATTOLIN, Progetto Alvisopoli [convegno di studi], p. 68.

90. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Precenicco, 25 ottobre 1981. 46° Convegno della Deputazione di Storia Patria, pp. 68-69.

Mostre

91. Francesco FRATTOLIN, Portogruaro, “Architettura rurale tra il Livenza e il Tagliamento”, 31 ottobre - 13 dicembre 1981, p. 70.

92. Franco ROMANIN, [varie: Latisana, “Pasolini Pier Paolo, L’opera scritta”, 27 giugno, 12 luglio 1981, a cura del Comune e della Biblioteca Civica; S. Michele al Tagliamento, “Itinerari della Bassa Friulana da: «Le Confessioni di un italiano», di Ippolito Nievo”, 23 giugno - 30 settembre 1981, a cura della Biblioteca Comunale; Pertegada (Latisana), “Pertegada e i pertegadesi ieri. Mostra fotografica”, 31 luglio - agosto 1981, a cura della redazione del periodico “Il Fogolar”; S. Michele al Tagliamento, “Nino Castellarin, Legno e natura come messaggio”. 24 ottobre - 7 novembre 1981, a cura della Biblioteca comunale; S. Michele al Tagliamento, Ambienti litorali, vallivi e boschivi del veneto orientale, marzo 1981], pp. 70-73.

93. REDAZIONE “la bassa” (a cura della -), [varie: Ronchis, “Arredi e paramenti sacri della chiesa parrocchiale di S. Andrea Apostolo”; Villanova di Portogruaro, “Era ieri: storia per immagini”], p. 73.

Recensioni

94. Gianfranco D’ARONCO, Mario Giovanni Battista ALTAN, “Precenicco: i Conti di Gorizia, i Cavalieri Teutonici e la sua comunità”, Ribis ed., Udine, 1981 [da “Il Gazzettino” del 23.11.1981], pp. 74-75.

95. Francesco FRATTOLIN, Riccardo CASTELLANI, “Il friulano occidentale. Lineamenti storico-linguistici delle componenti dialettali”, Del Bianco, Modena, 1980, p. 75.

96. Eugenio PILUTTI, Benvenuto CASTELLARIN, “S. Libare in Vile di Roncis. Storia di una chiesetta nel suo borgo”, Udine, 1981, p. 76.

97. Laura BENTIVOGLIO, Franco GOVER, “La chiesa di Varmo e le sue opere d’arte”, Tip. Sanvitese, Ellerani, S. Vito al Tagliamento, 1978, p. 76.

98. Gianfranco D’ARONCO, Nelso TRACANELLI “Tornant”, Ribis, Udine, 1980, con disegni di Renato Glerean, p. 77.

99. Valerio FORMENTINI, Giovanna PAOLIN, “I contadini anabattisti di Cinto”, in “Il Noncello”, 1980, n. 50, pp. 91-124, p. 77.

100. Gianfranco D’ARONCO, Gigi CICUTTIN, “L’ultim”, Ribis, Udine, 1981, p. 78.

101. Valerio FORMENTINI, Tite (pre) Trombetta, “Alla mercè dei barbari. Gli austriaci nel Friuli (diario)”, La Nuova Base ed., 1981, p. 79.

102. Mario Giovanni Battista ALTAN, “Luigi Ciceri, figlio del Friuli, amico nostro” [ricordo], p. 81.

Vita dell'Associazione

103. Francesco FRATTOLIN, [varie: San Michele al Tagliamento, Riunione dei Collaboratori alla pubblicazione “la bassa/2”, 15 ottobre 1980; Latisana, Assemblea generale, 16 novembre 1980; Latisana, Assemblea generale, 11 gennaio 1981; Latisana, Consiglio Direttivo, 18 febbraio 1981], p. 82-83.

la bassa/4

Settembre 1982

[senza anno progressivo (recte IV)]

104. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Tavola idrografica di Modena, Comacchio e Gorizia, Marano e altre città” (Archivio di Stato di Venezia, S.E.A., diversi, d. 119), copertina.

105. Cesarino GALLICI, Don Giovanni Battista Riga: Il prezzo della responsabilità. Gli anni della guerra 1915-18 nel diario del parroco di Teor, pp. 7-18.

106. Mario DE APOLLONIA, Cumò devant [versi in friulano koiné], p. 19.

107. Giorgio FRISONI - Iginio FRISONI - Elisabetta ZUCCATO, Casa Gnata a Pinedo, pp. 21-26.

108. Francesco SGUAZZIN, Piante velenose spontanee e subspontanee rinvenute nel territorio del Comune di Muzzana del Turgnano (II), pp. 29-37.

109. Mario Giovanni Battista ALTAN, La famiglie ascritte al consiglio nobile di Portogruaro al cadere della Repubblica veneta (II), pp. 39-44.

110. Daniele CASTELLARIN, Sveasi [versi nel friulano di Ronchis], p. 45.

111. Renato FIORETTI, Nella storica terra di Pertegada [riflessioni di storia], pp. 47-53.

112. Nino AMBROSIO, Un reportage di guerra [fotografie di Latisana e San Michele al Tagliamento nella seconda guerra mondiale; con nota introduttiva di Mario Giovanni Battista ALTAN], pp. 55-64.

113. Valter ROGATO, Amicissia tal bosc di Pradis [poesia nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 65.

114. Eugenio PILUTTI, Storie di fradis [racconto nel friulano di Ronchis], pp. 67-68.

115. Daniele CASTELLARIN, Signôr [versi nel friulano di Ronchis], p. 69.

116. Franco GOVER, Per una rilettura del trittico di Rivignano [di Bernardino Blaceo], pp. 71-76.

117. Eugenio PILUTTI, Mi vegnares voe di contà [versi nel friulano di Ronchis], p. 77.

118. Aleardo DI LORENZO, Due verbi friulani inediti a Muzzana e a Carlino [verneglâ, svergrâ], pp. 79-82.

119. Valter ROGATO, 'Na dì a Udin [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 83.

120. Benvenuto CASTELLARIN; Preghiere, invocazioni e una lauda di passione raccolte a Ronchis, pp. 85-90.

121. Eugenio PILUTTI: E si domandarin ‘cemo [versi nel friulano di Ronchis], p. 91.

122. Giuliano BINI, Apicilia, un mito di cà e di là da l'aga, pp. 93-96.

123. Daniele CASTELLARIN, A ti, che ti èris la me sperànse [versi nel friulano di Ronchis], p. 97.

124. Mario Giovanni BATTISTA ALTAN, Un requiem per un monumento ? [ai caduti a Portogruaro], pp. 99-102.

Archivio della Bassa

125. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [Tre manifesti ottocenteschi], pp. 104-106.

Segnalazioni

126. Rino OLIVO, Rinvenimenti [romani] a Pozzi, p. 109.

127. Franco GOVER, Un oratorio sabbatico da salvare! [a Varmo], p. 109.

128. Giancarlo PAULETTO, Scoperto un affresco cinquecentesco nella chiesetta di S. Antonio Abate a Teglio Veneto [da “Dimensione Veneto orientale, III (1982), n. 28, p. 15], p. 110.

129. Benvenuto CASTELLARIN, A Ronchis un comitato per S. Libera, p. 111.

Convegni

130. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [vari: Fossalta di Portogruaro, Incontri sul Nievo, dic. 1981; Ronchis /presentazione de “la bassa”/3/, 18 febbraio 1982; Portogruaro, Società di Storia, Ciclo di conferenze per i soci, 9-23 marzo 1982; Cesarolo, /presentazione de “la bassa”/3/, 11 marzo 1982; Latisana, /presentazione de “la bassa”/3/, 12 marzo 1982; Varmo, Incontri culturali di primavera, 3-26 marzo 1982; San Giorgio al Tagliamento, /presentazione dell’opuscolo “San Michele al Friuli”/, 16 aprile 1982; Palazzolo dello Stella, Il centro culturale del Marinaretto nel Parco fluviale dello Stella, 18 aprile 1982; Portogruaro, Un convegno filologico sulle parlate locali, 18-19 dicembre 1982], pp. 112-115.

Recensioni

131. Francesco FRATTOLIN, [varie: Gianfranco Ellero, “Individualità Linguistica e Storica del Friuli Occidentale”, quaderni spilimberghesi 1, edito dal Comune di Spilimbergo - Biblioteca Civica - Distretto Scolastico n. 3, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1980; Emanuele Antonio Cicogna, “Documenti inediti pertinenti alla città di Portogruaro”, Portogruaro, ristampa anastatica, Tipolitografia Villotta e Bergamo, 1982; Gianfranco Ellero, “Il neorealismo in Friuli - La prima mostra sindacale”, in “Corriere del Friuli”, novembre-dicembre 1981; AA.VV., “Agenda Friulana 1982”, Chiandetti editore; Graziella Stefanello, “L’organizzazione dei servizi sociali in un comune /San Michele al Tagliamento/ del Veneto: un modello alternativo di approccio teorico”, tesi presentata presso la Scuola Superiore di Servizio Sociale di Trieste, relatore: a.s. Edda Riefolo, correlatore: dott. Raffaello Maggian, a.a. 1980-1981, pp. 119-120], pp. 117-119.

132. Arturo TOSO, Erino D’Agostini, “Dalla montagna a Dachau”, Stau, Udine, 1981, p. 118.

133. Giuliano BINI, Riccardo Floreani, “La Pieve di Rosa ieri e oggi”, Chiandetti, Reana, 1982, p. 118.

Vita dell'Associazione

134. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [San Paolo al Tagliamento, Consiglio Direttivo, 30 settembre 1981; Latisana, Consiglio Direttivo, 28 ottobre 1981; Palazzolo dello Stella, Presentazione de “la bassa/3”, 4 febbraio 1982; Latisana, Consiglio Direttivo, 24 febbraio 1982; Cesarolo, Presentazione de “la bassa/3”, 11 marzo 1982; Latisana, Consiglio Direttivo, 12 marzo 1982; Latisana, Consiglio Direttivo; 31 marzo 1982, San Giorgio al Tagliamento, Presentazione del libro di Nelso Tracanelli “San Michele al Friuli?”, 16 aprile 1982; Palazzolo dello Stella, Assemblea ordinaria, 18 aprile 1982, ], pp. 121-122.

135. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Statuto dell'Associazione “la bassa” per lo studio della friulanità del Latisanese e del Portogruarese, pp. 124-125.

136. Francesco FRATTOLIN La pubblicità come forma di partecipazione, costume e cultura, pp. 126-127.

la bassa/5

Dicembre 1982

[senza anno progressivo (recte IV)]

137. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta topografica del Friuli” di Giuseppe Malvolti e Pietro Zuliani, sec. XIX (Archivio di Stato di Venezia, Misc. Mappe, n. 1254), copertina.

138. Angelin INDRIGO, Ramentìn "No fermasi, ma no dismintia” [racconto storico su vita e lavoro nella prima metà del sec. XX; friulano di Cesarolo], pp. 7-19.

139. Mario Giovanni Battista ALTAN, Le famiglie ascritte al consiglio nobile di Portogruaro al cadere della Repubblica veneta (III parte), pp. 21-30.

140. Eugenio PILUTTI, E quant che la lûs à scupìe [versi nel friulano di Ronchis], p. 31.

141. Benvenuto CASTELLARIN, Usi e costumi della Bassa friulana, la dote [con glossario], pp. 33-44.

142. Valter ROGATO, Il sotan [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 45.

143. Francesco SGUAZZIN, Piante medicinali e velenose spontanee e subspontanee rinvenute nel territorio del Comune di Muzzana del Turgnano (III parte), pp. 47-56.

144. Mario Giovanni Battista ALTAN, No Signôr, no ti ai tradît [lirica nel friulano di Latisana], p. 57.

145. Franco GOVER, La Madonna di Straccis [scultura lignea], pp. 59-60.

146. Eugenio PILUTTI, Chei dai cjasai [racconto storico nel friulano di Ronchis], pp. 61-63.

147. Daniele CASTELLARIN, Tiljment [versi in friulano; ripubblicata in R732], p. 65.

148. Salvatore ERRANTE PARRINO [pittore], Impressioni [con nota introduttiva di Mario Giovanni Battista ALTAN], pp. 65-73.

149. Gianfranco ELLERO, Il distretto di Latisana a metà dell'Ottocento, pp. 75-80.

150. Eugenio PILUTTI, Butarìn un clap [versi nel friulano di Ronchis], p. 81.

151. Nelso TRACANELLI, Il gjâl di Nena [racconto nel friulano di San Michele al Tagliamento], pp. 83-85.

152. Carla MARCATO, Nomi locali della zona di Cesarolo, pp. 87-91.

153. Vittorio Emanuele VIZZON, La polente [versi nel friulano di Cesarolo], pp. 94-95.

154. Giuseppe CESCHIA, Le principali specie ittiche della Bassa Friulana, pp. 97-101.

Segnalazioni

155. Maria Teresa CORSO, [Bioni, Attività del Gruppo Archeologico-Sub di Marano; 21 marzo - 21 maggio 1982], pp. 103-105.

156. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Un allarme per la tutela del fiume Stella, pp. 105-106.

157. Emanuela ORTIS - Alessio ALESSANDRINI, Summaga: palmesco il crocifisso. L’artista si è ispirato nella scultura a un’opera portogruarese di Palma il Giovan [crocifisso ligneo; da “Il momento”, novembre 1982], pp. 106-107.

158. Francesco FRATTOLIN, El Veneto ai Veneti [manifesti della Liga Veneta], p. 107.

Convegni

159. Valerio FORMENTINI - Gianfranco ELLERO, Latisana, Presentazione del libro di Filippo Donati (1807) [“Quadro storico delle vicende politiche-commerciali e morali di Latisana e dell’attuale suo stato fisico”], 25 settembre 1982, pp. 108-111.

160. Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis 1882-1982: Cento anni dalla disastrosa alluvione [del Tagliamento], pp. 111-112.

161. Antonio MARTIN, Portogruaro, L’area portogruarese tra veneto e friulano, 18-19 dicembre 1982 [da “Il Momento”, n. 150, gennaio 1983], pp. 112-114.

Mostre

162. Valerio FORMENTINI, [varie: Lignano Riviera, “Nino Castellarin: la natura, l’uomo, le maschere”, 1-15 luglio, 1-15 agosto 1982; Latisana Mostra fotografica “Salviamo la Laguna di Marano”, 26-29 agosto 1982], pp. 115-116.

163. Francesco SGUAZZIN, [varie: Ronchis, “Settimana culturale”, 2-12 settembre 1982; Portogruaro, “Portogruaro nei documenti dell’Archivio Comunale”, a cura della città di Portogruaro, 4 dicembre 1982 - 9 gennaio 1983], p. 116.

164. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Latisana, “Antologica di Lionello Galasso” [scultore; di Latisana], 5-19 febbraio 1983, pp. 118.

Recensioni

165. Franco ROMANIN, Tracanelli Nelso, “Puisia”, Udine, Ribis, 1981, p. 119.

166. Francesco FRATTOLIN, [varie: “L’abaco”, rivista semestrale di ricerche, studi, analisi, progetti sul territorio, settembre 1982; Nelso Tracanelli, “San Michele al Friuli? Proposta per il distacco del Comune di S. Michele al Tagliamento dalla Regione Veneto e la sua aggregazione alla Regione Friuli-Venezia Giulia”, San Michele al Tagliamento, Edizioni “la bassa”, 1981, pp. 36; “Agenda Friulana 1983”, a cura di Gino di Caporiacco, Chiandetti, Udine, 1982; Pellegrini Giovanni Battista, “Toponomastica celtica nell’Italia Settentrionale”, Centro Stampa Palazzo Mardura; Marcato Carla, “Ricerche etimologiche sul lessico veneto - rassegna critico bibliografica”, CLEUP, Padova, 1982; Pellegrini Giovanni Battista, “Nomi e cognomi veneti”, estratto dalla guida ai dialetti veneti, III, a cura di Mario /sic; Manlio Cortelazzo, Padova; Giovanni Pillinini, “Storie de leterature furlane”, Ribis, Udine, 1982; e altri; Damiani Licio, “Arte del Novecento in Friuli - 1. Il Liberty e gli Anni Venti”, Del Bianco Editore, Trieste, 1978], pp. 119-130.

Vita dell’Associazione

167. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [vari: Latisana, Gruppo per la Friulanità di San Michele al Tagliamento, 18 maggio 1982; San Michele al Tagliamento, Consiglio Direttivo, 8 settembre 1982; Muzzana del Turgnano, Presentazione del quarto numero della rivista, 14 novembre 1982; Ronchis, Centenario alluvione del Tagliamento, 23 novembre 1982; San Michele al Tagliamento, Consiglio Direttivo, 24 novembre 1982; San Michele al Tagliamento, Presentazione del quarto numero della rivista, 27 novembre 1982; Lignano Sabbiadoro, Presentazione del quarto numero della rivista, 1 dicembre 1982; Ronchis, Presentazione del libro di Benvenuto Castellarin “Nomi e luoghi dei paesi di Ronchis e Fraforeano”, 12 dicembre 1982; Latisana, Presentazione del libro di Filippo Donati, “Quadro storico delle vicende politiche-commerciali e morali di Latisana e dell’attuale suo fisico stato (1807), 26 settembre 1982], pp. 131-132.

168. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Integrazioni a “la bassa/4”, p. 134.

la bassa/6

Ottobre 1983

[senza anno progressivo (recte V)]

169. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della carta della Laguna e Dogado di Venezia di Marco Sebastiano Giampiccoli, sec. XVIII, copertina.

170. Franco GOVER, Belgrado dei "sette castelli”. Indagine storico-critica sull’edificio fortificato, inteso per affinità urbanistica, pp. 7-14.

171. Eugenio PILUTTI, Li veci’ preeris, Il sciàp dai lôfs [due poesie nel friulano di Ronchis], p. 17.

172. Gianfranco ELLERO, Il Bando di Fraforeano [casali agricoli], pp. 19-25.

173. Marco DEL PICCOLO - Francesco SGUAZZIN, Tracce di insediamenti preistorici a Muzzana del Turgnano, pp. 27-34.

174. Eugenio PILUTTI, Il fâri [biografia di Francesco Pilutti (Checu Fari), classe 1901; nel friulano di Ronchis,], pp. 37-41.

175. Mario Giovanni Battista ALTAN, Garibaldini a Latisana e nei pressi [Paolo Scarpa, Coriolano Gnesutta, Giovanni Battista Monis, Luigi Riva], pp. 45-50.

176. Ennio GLORIALANZA, Recuards [due racconti di cui uno sulle rogazioni; nel friulano di Varmo], pp. 52-53.

177. Benvenuto CASTELLARIN, Due popolari immagini sacre [Maria Vergine protettrice dei bachi da seta, Sant’Antonio Abate], pp. 55-58.

178. Francesco SGUAZZIN, Piante medicinali spontanee e subspontanee rinvenute nel territorio di Muzzana del Turgnano (IV e ultima parte), pp. 61-68.

179. Mario Giovanni Battista ALTAN, Le famiglie ascritte al consiglio nobile di Portogruaro al cadere della Repubblica Veneta (IV parte), pp. 71-77.

180. Valter ROGATO, Fiesta dai Cadus [poesia nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 78.

181. Gianna CORSO - Maria Teresa CORSO, Matrimonio tra Maranesi nel 1486, pp. 79-82.

182. Ennio GLORIALANZA, Il Tagliamento [note storiche], pp. 83-88.

183. Giuseppe CESCHIA, Le principali specie ittiche della Laguna di Marano e Grado, pp. 97-95.

184. Francesco FRATTOLIN, Il Circondario di Latisana [proposta], pp. 97-104.

Convegni, p. 105.

185. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Ronchis, Presentazione del libro “Nomi e luoghi dei paesi di Ronchis e Fraforeano”, 10 dicembre 1982; Portogruaro, Convegno archeologico, 21 novembre 1982 /da “Il Popolo”, 28.11. 1982/; Camino al Tagliamento, “La Pieve in Friuli”, 30 aprile 1983; Madrisio di Varmo, “La Pieve di Madrisio… di cà e di là da l’aghe”, 15 maggio 1983], pp. 105-110.

186. Alessio ALESSANDRINI, Portogruaro, Presentazione di “Portogruaro, 1895-1905, Cronache” 15 dicembre 1982, pp. 107-108.

Mostre

187. Maurizio FABRIS, Varmo, 1° Concorso fotografico “Architettura spontanea e arte devozionale popolare”, 28 maggio - 5 giugno 1983, pp. 111-112.

188. Valerio FORMENTINI, Latisana, Mostra fotografica “Salviamo la laguna” 2-6 maggio 1983, pp. 112.

Recensioni

189. Francesco FRATTOLIN, Quai Franco, “Protostoria del Friuli - I Celti”, Chiandetti ed., Reana del Rojale, 1982, pp. 113-122.

190. Iginio PETRUSSA, Faggiani Franco, “Sentieri della memoria”, Ass. Incontri ed. Latisana, 1983, pp. 122-123.

191. Francesco FRATTOLIN, D’Aronco Gianfranco, “Nuova Antologia della letteratura friulana”, voll. I-II-III in 2 tomi, Ribis, Udine, 1982, pp. 123-124.

192. Alessio ALESSANDRINI, “Portogruaro, 1895-1905. Cronache”, Società di Storia di Portogruaro, ed. 1983, pp. 124-125.

193. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Ortis Emanuela, “Arte sacra a Summaga”, Abbazia di Summaga - Documenti e Studi, 3, Gruppo di Ricerca ed., novembre 1982, pp. 125.

194. Franco ROMANIN, Tracanelli Nelso “Sclisignis”, Udine, Ribis, 1983 - con disegni di R[enato] Glerean, pp. 125-126.

195. Francesco FRATTOLIN, Giuseppe Marchetti, “Il Friuli. Uomini e tempi”, a cura delle Camere di Commercio Ind. Agr. di Udine, Pordenone e Gorizia, IIa edizione, 1974, pp. 126-128.

196. Francesco FRATTOLIN, [varie minori: De Apollonia Mario, “Il timp par ledrôs”, Doret, Udin, 1982; “Comune di Latisana - Provincia di Udine”, WEKA, Milano, 1982: Fabio Perco, Franco Musi, Roberto Parodi, “L’oasi avifaunistica di Marano Lagunare”, W.W.F. - Fondo Mondiale per la natura - delegazione per il Friuli-Venezia Giulia, tip. Doretti, Udine, settembre 1981; “Itinerario storico-artistico nell’entroterra dell’alto-Adriatico”, Società di Storia Portogruaro, Grafiche Fulvio s.p.a., Udine; “Krak” (catalogo disegni di Max Capa)], pp. 128-129.

Vita dell'Associazione

197. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [San Michele al Tagliamento, Consiglio Direttivo, 26 gennaio 1983; Latisana, Assemblea ordinaria, 13 marzo 1983; San Michele al Tagliamento, Consiglio Direttivo, 16 marzo 1983; Ronchis, Presentazione de “la bassa/5”, 4 maggio 1983; Cesarolo, Presentazione de “la bassa/5”, 11.5.1983], pp. 130-132.

la bassa/7

Dicembre 1983

[senza anno progressivo (recte V)]

198. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della carta “Forum Iulii” di Ignazio Danti, anno 1580 (Roma, Vaticano, Gallerie delle Carte Geografiche), copertina.

199. Mario Giovanni Battista ALTAN, Le famiglie ascritte al consiglio nobile di Portogruaro al cadere della Repubblica Veneta (V parte), pp. 9-21.

200. Benvenuto CASTELLARIN, Tradizioni popolari della Bassa Friulana: "L'ussilùt di Nodâl, pp. 23-24.

201. Francesco SGUAZZIN, Un paradiso naturalistico alla foce del Tagliamento, pp. 25-33.

202. Valter ROGATO, A Malvino Aio [Malvino Aggio; versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 35.

203. Benvenuto CASTELLARIN, La Madonna e i Santi nei dipinti murali a Ronchis, pp. 37-53.

204. Isabella CICUTO, Sfogliando un vecchio album di foto [di San Michele al Tagliamento], pp. 55-56.

205. Ennio GLORIALANZA, Il castello di Mocumbergo, pp. 57-58.

206. Gianna CORSO, Origini e fonti dei cognomi di Marano, pp. 61-67.

207. Romano ONORI, Latisana de 'na volta. Filastrocca dedicata ai coetanei della classe 1932 per la Festa del 50° [con breve presentazione di Elisabetta ZUCCATO; in dialetto veneto], pp. 69-70.

208. Ennio GLORIALANZA, Contis e liendis tra carnèval e cuaresime [nel friulano di Varmo], pp. 71-72.

209. Franco GOVER, Il ritratto di un cavaliere teutonico a Madrisio [scultura in pietra], pp. 73-75.

210. Claudio DEL SAL [fotografie] - Francesco FRATTOLIN [testo], Il consorzio di bonifica di S. Michele al Tagliamento: dall'archivio fotografico, pp. 77-82.

211. Eugenio PILUTTI, Storie moderne [racconto nel friulano di Ronchis], pp. 83-85.

212. Iginio FRISONI Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua potabile di Lignano Sabbiadoro, pp. 87-91.

213. Ernesto AMBROSIO, Proposte per alleggerire l’intasamento della S.S. 14 a Latisana, pp. 94-95.

Dicono di noi

214. Giuliano BINI, [breve replica a un articolo apparso sul “Gazzettino” del 31.1.1984], pp. 98-99.

215. Mario Giovanni Battista ALTAN, [breve replica a un articolo apparso sul “Gazzettino” del 31.1.1984], pp. 99-100.

Convegni

216. Livio CESCA - Giuliano BINI, Palazzolo dello Stella, Presentazione del Libro “Federico Pilutti, Un letterato di buon gusto”, 23 settembre 1983, pp. 101-104.

217. Nino AGOSTINETTI, Latisana, Presentazione de “la bassa/6” - Consegna delle chiavi della nuova sede de “la bassa”, 13 novembre 1983, pp. 104-106.

218. Francesco FRATTOLIN, Marano Lagunare, Presentazione de “la bassa/6”, 27.11.1983, pp. 106-107.

219. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Muzzana del Turgnano, Presentazione de “la bassa/6”, 11.12.1983, pp. 107-109.

220. Iginio PETRUSSA, Latisana, Assemblea dei soci della Associazione Incontri, 15 dicembre 1983, p. 109.

221. Giuseppe SCIUTO, Latisana, Incontro con Carlo Sgorlon, 13 dicembre 1983, pp. 109-110.

Manifestazioni

222. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Provincia di Venezia, “Lungo la Via Annia. Incontri Musicali”, Alvisopoli 6 luglio 1983, Summaga 7 luglio 1983, S. Michele al Tagliamento 30 luglio 1983; S. Michele al Tagliamento, “Serate in Villa”, 16 luglio - 13 agosto 1983; Ronchis-Fraforeano, “Cultura tra passato e presente”, 2-10 settembre 1983; Ronchis, “Mostra di proclami a Stampa dalla Repubblica di Venezia al Regno d’Italia”, dal 2 settembre 1983; Fraforeano, “Aspetti di un paese: Fraforeano”, 6 settembre 1983; Ronchis, “Aspetti di un paese: Fraforeano”, 7 settembre 1983; Ronchis, “Gli ultimi” (Davide Maria Turoldo), 10 settembre 1983], pp. 111-113.

Mostre

223. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Lignano Sabbiadoro, Mostra fotografica: “Lignano: uno sguardo al passato”, 15 maggio - 5 giugno 1983, p. 115.

224. Salvatore ERRANTE PARRINO, Latisana, “Immagini tradizionali e pittori d’oggi (Galasso [Lionello], Glerean [Renato], Rapposelli [Enzo], Rassatti [Ugo], Ravizza [Federica], Sartorelli [Lenci], Stradiotto [Nevino]), dal 3 settembre 1983, pp. 115-116.

225. Andrea BATTISTON, Fossalta di Portogruaro, “Giulio Bornacin: sculture”, 13-28 agosto 1983, p. 116.

226. Iginio PETRUSSA, Latisana, “Tita Marchese: Naturalista, artigiano, artefice, artista”, 22 ottobre - 4 novembre 1983, p. 117.

227. Franco ROMANIN, San Michele al Tagliamento, “Epoca in bianco e nero - Fotografîs di zent sensa storia”, 3-18 dicembre 1983, pp. 117-118.

Segnalazioni

228. Mario Giovanni Battista ALTAN, San Giorgio al Tagliamento, Ripristinata la chiesa di San Mauretto, pp. 119-120.

229 Franco ROMANIN, Il ponte [di Bevazzana] si farà, p. 120.

Recensioni

230. Francesco FRATTOLIN, Leandrin Adalberto, “L’Arte nel Friuli Occidentale dalla Preistoria al Gotico”, Edizioni Concordia Sette, Pordenone, 1983, pp. 123-125.

231. Francesco FRATTOLIN, Duca Renato, “L’Agro Monfalconese: Sviluppi del territorio e della bonifica - Nel 1° Centenario dell’irrigazione e nel Cinquantenario della redenzione idraulica”; Editrice Grillo, 1982, pp. 125-129.

232. Valerio FORMENTINI, [due recensioni: Bergamini Giuseppe, Goi Paolo, Leandrin Adalberto, “La Pittura a Cordovado”, Pro Cordovado ed., Castello di Godega, 1983; Höfler Janez, “Alcune note sugli affreschi di S. Maria di Bevazzana”; in “Il Noncello”, 55, 1982, ed. 1983, pp. 135-144], p. 130.

233. P.C.P., Lettich Giovanni, “Le iscrizioni sepolcrali tardoantiche di Concordia”, prefazione e bibliografia di Pietro Zovatto (Centro studi storico-religiosi del Friuli-Venezia Giulia, 11), Trieste, 1983, p. 183 [da “Il Popolo”], pp. 130-131.

234. Bernardo CATTARINUSSI, Piu Elia, “Marano Lagunare”, Udine, 1983 [da “La Vita Cattolica, 12 novembre 1983], pp. 131-132.

235. Francesco FRATTOLIN, [due recensioni minute: Sot la Nape, 1/1983; Identità 3/dic. 1982], p. 132.

236. Francesco FRATTOLIN, “L’abaco”, rivista semestrale di ricerche, studi, analisi, progetti sul territorio, maggio 1983 [su: Alvisopoli, utopia urbana; credito nel Veneto Orientale; part-time agricolo in zona turistica; ecc.], pp. 132-136.

237. Francesco FRATTOLIN, Damiani Licio, “Arte del Novecento in Friuli - 2. Il Novecento - Mito e Razionalismo”, Del Bianco Editore, Bologna, 1982, pp. 136-148.

238. Francesco FRATTOLIN, [varie: AA.VV., “Il Veneto. Lingua-cultura-partecipazione”, edizioni CIEDART, Venezia, 1982; “Metodi & Ricerche, rivista di studi regionali”, Nuova serie, I (1982), n. 1; c.s. n. 2; “Friuli-Venezia Giulia - Scuola e cultura. rivista culturale didattica pedagogica”, II (1982), n. 5; “Corriere del Friuli”, XI (1983), n. 3], pp. 148-150.

Vita dell'Associazione

239. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie: Pertegada, Presentazione de “la bassa/4”, 23 febbraio 1983; Latisana, Consiglio Direttivo, 28 luglio 1983; Ronchis, Apertura della “Mostra di proclami a stampa dalla Repubblica di Venezia al Regno d’Italia”, 2 settembre 1983; Latisana, Consiglio Direttivo, 22 settembre 1983; Palazzolo dello Stella, Presentazione del libro di Giorgio Bini “Antologia delle opere di Federico Pilutti, un letterato di buon gusto”, 23 settembre 1983; Latisana, Consiglio Direttivo, 9 novembre 1983; Latisana, Presentazione de “la bassa/6”, 13 novembre 1983; Latisana, Collegio dei Revisori dei Conti, 19 novembre 1983; Marano Lagunare, Presentazione de “la bassa/6” e dell’articolo “Le principali specie ittiche della laguna di Marano e Grado”, 27 novembre 1983; San Michele al Tagliamento, Apertura della Mostra “Epoca in bianco e nero - fotografîs di zent sensa storia”, 3 dicembre 1983; Muzzana del Turgnano, Presentazione de “la bassa/6” e degli articoli di Marco Del Piccolo “Tracce di insediamenti preistorici a Muzzana del Turgnano” e di Francesco Sguazzin “Piante medicinali spontanee e subspontanee rinvenute nel territorio di Muzzana del Turgnano”, 11 dicembre 1983; Latisana, Incontro tra “la bassa” e l’I.S.I.G., 15 dicembre 1983], p. 151-153.

Commemorazioni

240. G. DE CARLI, Morto lo scrittore Ferruccio De Carli [da “Il Gazzettino”, 15.12.1983], p. 155.

241. Giuseppe FORNASIR, Commemorazione di Antonio Maurizio, pp. 155-159.

la bassa/8

Giugno 1984

[senza anno progressivo (recte VI)]

242. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della carta della Patria del Friuli olim Forum Julii del Magini [Giovanni Antonio], anno 1620, (Raccolta Bertarelli, Milano), copertina.

243. Mario Giovanni Battista ALTAN, Renato Fioretti, divulgatore storico del Basso Friuli [residente a San Michele al Tagliamento], pp. 9-10.

244. Valter ROGATO, Ricordo di Renato Fioretti, pp. 10-11.

245. Giuseppe MARIUZ, Rosalia [versi nel friulano di San Vito al Tagliamento], p. 13.

246. Giuliano BINI, "Anaxum, quo Varamus defluit". A Palazzolo il “portus Anaxum" di Plinio?, pp. 15-23.

247. Eugenio PILUTTI, Il fîl di scras [versi nel friulano di Ronchis], p. 24.

248. Aleardo DI LORENZO, Piccoli protagonisti di racconti popolari: Fasolut e Pipêti, pp. 25-30.

249. Mario Giovanni Battista ALTAN, Ancora intorno a Precenicco, pp. 33-40.

250. Sergio SIMONIN, I bombardamenti del 1944 su Latisana e San Michele dai documenti alleati, pp. 42-57.

251. Benvenuto CASTELLARIN, I proclami generali del 1643 riguardanti la giurisdizione di Latisana, pp. 59-64.

252. Eugenio PILUTTI, Grîspi [racconto biografico nel friulano di Ronchis], pp. 65-66.

253. Isabella CICUTO [testo] - Francesco FRATTOLIN [disegni], Il fascino di un ricordo: Villa Ivancich [a San Michele al Tagliamento], pp. 69-77.

254. Ennio GLORIALANZA, Il Torr di Gradisçhute "a ven a stai il çhampanili” [racconto sul campanile di Gradiscutta; in friulano con proposta di koiné], p. 79.

255. Mario Giovanni Battista ALTAN, Famiglie nobili della Bassa: Squarra e Fontana, pp. 83-90.

256. Andrea BATTISTON, Alcune notizie sulla "Tipografia di Alvisopoli”, pp. 91-95.

257. Mario Giovanni Battista ALTAN - Francesco FRATTOLIN, Noterelle di onomastica e toponomastica riferite all'intitolazione di vie e piazze, pp. 97-106.

Convegni

258. Ivana NAPOLI, Portogruaro e Concordia Sagittaria, “Classi sociali, ideologie e riassetto del territorio” - “La bonifica integrale nel Veneto Orientale e in Italia”, 30-31 marzo 1984 [da “Dimensione Veneto Orientale”, n. 52, apr. 1984, p. 11], pp. 107-109.

259. Iginio PETRUSSA, Varmo, Presentazione del Quaderni dei Beni culturali di Varmo, 14 aprile 1984, pp. 109-110.

Manifestazioni

260. Toni SPAGNOL, Ronchis, Presentazione del volume “Frigujs di fantasie”, 17 marzo 1984, pp. 113-114.

261. Toni SPAGNOL - Franco ROMANIN - Valter ROGATO - Albino CARTINI, Cesarolo, Ventennale della Cassa Rurale ed artigiana di Cesarolo, 27 maggio 1984, pp. 114-120.

262. Franco ROMANIN - Nelso TRACANELLI, S. Michele al Tagliamento, Commemorazione dei bombardamenti del 1944, 19 maggio 1984 [da “Messaggero Veneto” del 6.6.1984], pp. 120-121.

263. Daniele CASTELLARIN, Prejere [breve lirica nel friulano di Ronchis], p. 122.

Mostre

264. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Palazzolo dello Stella, “Scopriamo lo Stella / Immagini di un fiume e del suo territorio”. Concorso fotografico, 17 dicembre 1983 - 7 gennaio 1984, p. 123.

265. Valter ROGATO, Malafesta, “Immagini di Malafesta e Villanova ieri - I giorni, la vita, l’ambiente”, 17 marzo - 2 aprile 1984, pp. 123-125.

266. Franco ROMANIN, San Michele al Tagliamento, Mostra di proclami a stampa dalla Repubblica di Venezia al Regno d’Italia, 31 marzo - 14 aprile 1984, p. 125.

267. Andrea BATTISTON, Fossalta di Portogruaro, “Alvisopoli, significato passato e presente di un progetto urbano” [mostra di opere della tipografia di Alvisopoli], 28 aprile - 19 maggio 1984, pp. 125-126.

268. Franco GOVER, Camino al Tagliamento, Gorizzo, “Vent’anni di Renzo Tubaro”, 12 maggio - 3 giugno 1984 [con brevi notizie sulla Villa Mainardi-Colloredo Mels], pp. 126-127.

269. Maurizio FABRIS, Varmo, “Ambienti della Bassa” 2° concorso fotografico, 19 maggio - 27 maggio 1984, p. 128.

Segnalazioni

270. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Varmo, Primavera culturale; Contro il degrado dell’ambiente Marano protegge la “sua” laguna /da “La Vita Cattolica”, 3.3.1984/], pp. 129-131.

271. Franco GOVER, Varmo, Intensa attività per il gruppo culturale ricreativo recentemente costituito, pp. 129-130.

272. L.D.M., Lignano. Un’antica chiesetta in una nuova realtà [chiesetta di San Zaccaria; dal “Messaggero Veneto”, 25.5.1984, p. 15], p. 130.

273. Enrico D’AGOSTINI [Parroco di Santa Marizza], S. Marizza, Ritrovata sulla porta della chiesa la pala d’altare rubata cinque anni fa [lettera dal “Messaggero Veneto” dell’11 marzo 1984], p. 131.

274. Gianni PRATAVIERA, [due interventi: Biverone di San Stino di Livenza, Riaffiora la città dei morti; La necropoli di Biverone], pp. 132-133.

275. Mario Giovanni Battista ALTAN, La questione della friulanità storica e linguistica del Portogruarese, il comune di Portogruaro, il pensiero del settimanale diocesano concordiese-pordenonese “Il Popolo”, p. 135.

Recensioni

276. Francesco FRATTOLIN, “Veneto Orientale”, a cura del Movimento Regionale del Veneto Orientale, edizioni “Il Fondaco”, Portogruaro, 1983 [su: caso San Michele al Tagliamento, municipi romani di Concordia e Opitergium, archeologia a Concordia, romanità della Venezia marittima, archivi ecclesiastici del Portogruarese, ecc.], pp. 137-144.

277. Mario Giovanni Battista ALTAN, AA.VV., “Portogruaro, città del Lemene”, Società di Storia, Portogruaro, 1984, pp. 144-145.

278. Francesco FRATTOLIN, [recensioni minime varie], pp. 145-146.

Vita dell'Associazione

279. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 25 gennaio 1984; Malafesta, Immagini di Malafesta e Villanova ieri - I giorni, la vita, l’ambiente e presentazione del catalogo, 17 marzo 1984; Latisana, Incontro con la Società di Storia di Portogruaro, 18 gennaio 1984; Ronchis, Presentazione del libro di Benvenuto Castellarin: “Friguis di fantasie” - Legendis, contis e flabis de la basse furlane, 17 marzo 1984; Latisana, Consiglio Direttivo, 21 marzo 1984; Latisana, Assemblea generale, 25 aprile 1984; Latisana Consiglio Direttivo, 2 maggio 1984; Latisana, Consiglio Direttivo, 11 aprile 1984; Portogruaro, Relazione del Presidente Altan su “Strutture fortificate del Basso Friuli Concordiese dall’epoca preistorica al cadere dello Stato Patriarcale” e presentazione de “la bassa/7”, 15 maggio 1984; Malafesta, Presentazione de “la bassa/7”, 18 maggio 1984; Ronchis, Presentazione de “la bassa/7” e proiezione diapositive su “Professioni che scompaiono: il fari” e su “Dipinti murali votivi a Ronchis”, 19 maggio 1984; 20.5.1984, Marano Lagunare, Presentazione de “la bassa/7”, 20 maggio 1984], pp. 147-158.

Nuovi iscritti

280. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco di nuovi iscritti], p. 158.

la bassa/9

Dicembre 1984

[anno VI]

281. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Mappa raffigurante la bassa pianura friulana, senza titolo né autore, dal secolo XVI (Archivio di Stato di Venezia, S.E.E., diversi, d. 157, rot. 43), copertina.

282. Carlo Guido MOR, Portogruaro: dalla fondazione alla semi autonomia comunale, pp. 11-37.

283. Valter ROGATO, A Fene Stefanel [Otello Stefanello; versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 39.

284. Roberto SANDRON, Regolamento sull’ornato per la città di Portogruaro, pp. 41-45.

285. Mario Giovanni Battista ALTAN, Strutture fortificate nel Basso Friuli concordiese, dall'epoca preistorica alla caduta dello stato patriarcale, pp. 47-59.

286. Mario Giovanni Battista ALTAN, Il latisanese Carlo Fontanini splendido vescovo di Concordia, pp. 63-67.

287. Licio GUERIN [fotografie] - Mario Giovanni Battista ALTAN [testo], Reportage fotografico su Latisana: 1915-1918 e 1943-1945, pp. 69-79.

288. Sandra ZANINI, Il vin e la vigne [breve racconto nel friulano di Varmo], p. 81.

289. Michele GIORGIO, Ettore Leonida Martin, scienziato ed educatore [di Latisana], pp. 83-87.

290. Cecilia PIVA, Le alluvioni alla maniera di Plinio, pp. 89-90.

291. Giuseppe MARIUZ, Un paròn [versi nel friulano di San Vito al Tagliamento], p. 91.

292. Franco GOVER, Analisi iconografica sull'Amalteo di Varmo, pp. 93-107.

293. Eugenio PILUTTI, Nadâl [versi nel friulano di Ronchis], p. 108.

294. Renato FIORETTI, La leggenda del fiume Stella [racconto], pp. 109-111.

Appunti

295. Benvenuto CASTELLARIN, Il "Subulot'' ed altri semplici strumenti musicali rustici come divertimento dei ragazzi di ieri, pp. 112-114.

296. Mario Giovanni Battista ALTAN, Un'opera del prof. Giovanni Bertotto [artista di Latisana], pp. 114-115.

297. Maria Teresa CORSO, Testamento a Marano nel 1770, pp. 115-117.

Convegni

298. Giuliano BINI, Latisana, “Il Tagliamento 20 anni di promesse”, 9 novembre 1984, pp. 119-120.

299. Francesco SGUAZZIN, Muzzana del Turgnano, Presentazione del libro “Le piante medicinali del Friuli” - Mostra di arti figurative e di artigianato, 12-14 settembre 1984, pp. 120-121.

300. Lucio LEONARDELLI, Fossalta di Portogruaro, LII Convegno annuale della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 7 ottobre 1984 [da “Il Popolo”, 14.10.1984], pp. 121-122.

301. Franco ROMANIN, San Michele al Tagliamento, Visita della Commissione CEE per i problemi delle minoranze linguistiche [da “Il Popolo”, 14.10.1984], pp. 122-123.

302. Franco ROMANIN, San Michele al Tagliamento, “San Michele al Friuli?”, 10 novembre 1984, pp. 123-125.

303. Maurizio CONTI, Fossalta di Portogruaro, “La tipografia di Alvisopoli e personaggi illustri della vita e cultura locale” - “Documenti dell’archivio della Parrocchia S. Zenone di Fossalta”, 11 novembre 1984, pp. 125-126.

Manifestazioni

304. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Lignano Sabbiadoro, Programma manifestazioni per l’inaugurazione del Parco Hemingway, 23 giugno - 21 luglio 1984; Latisana, “Settembre Latisanese”, 14-23 settembre 1984; Varmo, Delegazione carinziana in visita, 30 giugno 1984; Ronchis, Inaugurazione monumento ai dispersi, 11 novembre 1984], pp. 127-132.

Mostre

305. Iginio PETRUSSA, Veneto Orientale, località varie, “La via Annia: memoria e presente”, giugno-settembre 1984, pp. 133-134.

306. Franco ROMANIN, Bibione, “La via Annia: memoria e presente”, 14-26 luglio 1984, pp. 135-136.

Recensioni

307. Francesco FRATTOLIN, “Veneto Orientale”, Edizioni “Il Fondaco”, Portogruaro, n. 2 [su: storico Antonio Zambaldi; palazzi e piazze di Concordia], pp. 137-140.

308. Francesco FRATTOLIN, [recens. varie: Castellarin Benvenuto, “Nomi e luoghi dei paesi di Ronchis e Fraforeano”, Edizioni “la bassa”; Donati Filippo, “Quadro storico delle vicende Politiche, Commerciali e Morali di Latisana e dell’attuale suo Fisico Stato (1807)”, Edizioni “la bassa”, Latisana, 1982; Tracanelli Nelso, San Michele al Friuli? Proposta per il distacco del Comune di San Michele al Tagliamento dalla Regione Veneto e la sua aggregazione alla Regione Friuli-Venezia Giulia”, Edizioni “la bassa”, Latisana, 1981], p. 140.

Restauri

309. Mario Giovanni Battista ALTAN, [brevi interventi sui restauri: Gorgo di Fratta, di Fossalta di Portogruaro; Stiago di Fossalta di Portogruaro], pp. 141-144.

310. REDAZIONE de “la bassa”, L’antica chiesetta di Falt (Teor) restaurata dagli Alpini [da “Alpin jo mame”, Udine, 1983, n. 4, p. 22], p. 144.

Segnalazioni

311. Lionello PIZZOLITTO, Latisana, Premio “Vigilia di Natale”, pp. 145-148.

312. Stanislao NIEVO, Fossalta di Portogruaro, È rinato il castello di Fratta [da “Il Gazzettino”, 24.10.1984, p. 3], pp. 149-150.

Vita dell'Associazione

313. Francesco FRATTOLIN - Franco GOVER (a cura di -), [varie: San Michele al Tagliamento, Presentazione del libro di Francesco Sguazzin “Le piante medicinali del Friuli”, 6 ottobre 1984; Latisana, Consiglio Direttivo, 11 ottobre 1984; Precenicco, Presentazione di “la bassa/8”, 26 ottobre 1984; Rivignano, Presentazione del libro di Giuliano Bini “Antologia delle opere di Federico Pilutti un letterato di buon gusto”, 3 novembre 1984; Fossalta di Portogruaro, Presentazione de “la bassa/8” e relazioni varie, 11 novembre 1984; Carlino, Incontro con “la bassa”, 17 novembre 1984; Latisana, Consiglio Direttivo, 21 novembre 1984], p. 151-153.

Commemorazioni

314. Franco ROMANIN - Nelso TRACANELLI, San Giorgio al Tagliamento, Il Senatore Attilio Venudo, 19 febbraio 1984, pp. 155-158.

315. Domenico VIGNUDA, Monsignor Ligutti [Luigi Gino] tra i varmesi illustri, pp. 158-159.

la bassa/10

Giugno 1985

[anno VII]

316. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Anatomia della Patria del Friuli, anno 1561 (Biblioteca Comunale di Udine, ms. fondo Ioppi, n. 134), copertina.

317. Carla MARCATO, Il dialetto di Marano Lagunare, pp. 9-26.

318. Nelso TRACANELLI, Carneval [filastrocche nel friulano di San Michele al Tagliamento], pp. 28-29.

319. Benvenuto CASTELLARIN, Cronistorie di une mascarade [racconto storico nel friulano di Ronchis], pp. 31-42.

320. Francesco SGUAZZIN [testo] - Renato GLEREAN [disegni], La flora orchidacea dei querceto-carpineti planiziari, pp. 45-48.

321. Giosuè SIVIERO, Lûs e ombris di ier [breve lirica nel friulano di Lugugnana], p. 49.

322. Vittorio MENALDO, Note - frammenti - spigolature - appunti per un contributo alla storia della Pieve di Fossalta dai documenti dell'Archivio Parrocchiale, pp. 51-61.

323. Natalino SIMON, Me mari al lavadour [versi nel friulano di Fratta di Fossalta di Portogruaro], p. 63.

324. Claudio BELTRAME, A.D. 1855. Il colera nel territorio della Pieve di Santa Redegonda di Madrisio di Varmo, pp. 67-69.

325. Jacum Di Matie [Giacomo DI MATTIA], La viarte [versi nel friulano di Muzzana del Turgnano; da “Atôr dal cjampanili”, bollettino parrocchiale di Muzzana del Turgnano, aprile 1979], p. 71.

326. Marco DEL PICCOLO, L'insediamento neolitico di Muzzana del Turgnano, pp. 72-80.

327. Marco SALVADOR, La costituzione della prima "Banca" in Portogruaro, pp. 85-91.

328. Salvador ESPRIU, Mi àn domandàt ch 'i feveli de la mê Europa [poesia tradotta dal catalano al friulano di Latisana da Renzo CIUTTO; con originale a fronte], pp. 92-93.

329. Francesco FABRIS - Francesco FRATTOLIN, Una proposta di organizzazione e di gestione dell’arenile di Bibione, pp. 94-109.

330. Iginio FRISONI, Acque termali nella Bassa Friulana - I°, pp. 110-116.

Convegni

331. Giuliano BINI, Udine, “Ricerca storica e prospezione archeologica (esperienze - metodi - problemi)”, 15-16 dicembre 1984, pp. 121-122.

332. Fausto REGENI, “Archeo Sub” Marano Lagunare [su: Località Bioni, Località Isela, Isola di S. Andrea, Fiume Stella], pp. 123-126.

333. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Latisana, “Cultura locale - Associazioni, Biblioteca, Strutture”, 21 marzo 1985; Marano Lagunare, “Ritrovamenti archeologici medievali e rinascimentali dei castelli del Friuli-V.G.”, 3 febbraio 1985], p. 126.

Manifestazioni

334. Franco ROMANIN - Francesco FABRIS, S. Michele al Tagliamento, Presentazione del libro “Edificabilità e tutela delle zone agricole, analisi storica della casa rurale e sua normativa - San Michele al Tagliamento”, 12 gennaio 1985 [da “Messaggero Veneto”, 21.2.1985], pp. 127-128.

Mostre

335. Iginio FRISONI, Lignano Sabbiadoro, “Lignano e la sua flora” - Mostra fotografica, 4 maggio- 2 giugno 1985, p. 130.

Recensioni

336. Lauretta DE GASPARI - Alessio ALESSANDRINI, Cagnazzi D[ino], “I Lidi dei Dogi - Catalogo dei beni culturali ed ambientali dei territori di S. Donà di Piave, Portogruaro e Motta di Livenza. Itinerari, storia, tradizioni ed arte del vivere nell’antica culla del Dogato”, Comprensorio Basso Piave, San Donà di Piave, 1983, pp. 131-132.

337. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: “Il Noncello” rivista d’arte e di cultura, organo periodico della Società di cultura per il Friuli Occidentale, Pordenone, n. 56, 1983 /su carta del Friuli di Alberto Cassini/, Del Col Andrea, “La storia religiosa del Friuli nel Cinquecento. Orientamenti e fonti” (seconda parte), in “Metodi & Ricerche”, Nuova serie, II (1983), dicembre n. 2, pp. 39-56; “Corriere del Friuli”, periodico di politica e cultura, anno XI, n. 4, ottobre 1983; “Caorle Laguna”, mensile al servizio del turismo, Anno 1, n. 0 in attesa di registrazione, Caorle; “Inter mures”, revue culturelle indépendante des lettres arts et sciences, 1983, n. 20 /su Max Capa/, ecc.], pp. 133-140.

338. Franco GOVER, [varie: Ganzer Gilberto, “Friuli rubato” (Catalogo a cura di -), Pordenone, 1983; Sgorlon Carlo - Azzano Antonio, “L’altrolèmene - spunti della vita di un fiume tra realtà e fantasia”, Belborgo edizioni, 1983; La Spada Antonino, “Documenti dell’epoca napoleonica in Friuli - Il Cantone di San Vito”, in “Il Noncello”, n. 54, primo semestre 1982, pp. 17-80], pp. 132-148.

339. Mario Giovanni Battista ALTAN, AA.VV., “L’area portogruarese tra Veneto e Friulano”, Tip. Portogruarese, 1984, pp. 186, pp. 136-138.

Segnalazioni

340. Francesco FRATTOLIN, La Bassa nelle massime serie dei campionati di calcio 1984-85, pp. 150-156.

Personaggi della Bassa

341. Iginio FRISONI, dr. Renato Altissimo [di Portogruaro], p. 157.

la bassa/11

Dicembre 1985

[anno VII]

342. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta delle lagune di Caorle, Marano e Grado” del Bellin [Jacque Nicolas], anno 1771 (Biblioteca Marciana, Venezia), copertina.

343. Gianfranco IVANCICH - Giovanni MORETTI, Il Fiume Tagliamento, pp. 8-28.

344. Mario Giovanni Battista ALTAN, Le "vicinìe" rurali nel Sanmichelino, pp. 30-36.

345. Francesco FRATTOLIN - Paolo TURCHETTO, Cimiteri, questione aperta, pp. 38-46.

346. Benvenuto CASTELLARIN, La chiesetta e le icone dedicate a Santa Sabida nel latisanese, pp. 48-56.

347. Giuliano BINI, "La sveglia" Vent'anni dopo [foglio periodico di Palazzolo dello Stella], pp. 57-73.

348. Alcide BASSO BONDINI, Il flum Stele ad Ariis [poesiola in friulano], p. 75.

349. Iginio FRISONI, Destinazione Caucaso. Piccola storia di una emigrazione da Pertegada, pp. 78-82.

350. Eugenio PILUTTI, L'airon [racconto nel friulano di Ronchis], pp. 84-87.

351. Claudio DEL SAL - Francesco FRATTOLIN, Consorzio di bonifica di S. Michele al Tagliamento: dall'archivio, pp. 90-97.

352. Ennio GLORIALANZA, I Balotârs di Sior Oddo [racconto storico in una ipotesi di koiné friulana], p. 98.

353. Ernestina SGUERZI BIAS, Mai pi' on il me mus [poesiola nel friulano di Gorgo di Fossalta di Portogruaro], p. 99.

354. Franco ROMANIN, San Michele, appendice del Friuli ha fatto gran festa alla Filologica [da “Messaggero Veneto” del 7.10.1985], p. 100.

Appunti

355. Arrigo SEDRAN, Appunti storici su Latisana [e biografia di Baldassarre Donati], p. 103.

356. Concetta MESSINA, Appunti storici su Portogruaro, pp. 103-104.

357. Maria Teresa CORSO, Appunti storici su Marano Lagunare, pp. 104-106.

Segnalazioni

358. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Stesso Friuli, molteplici friulanità [lettera di Pier Carlo BEGOTTI e risposta; da “Il Momento”, a. IV, n. 165, aprile 1985, p. 12], pp. 107-108.

359. Antonio BIASUTTO, Discorrendo della storia e della resistenza [da “Dimensione Veneto Orientale”, IV, n. 43, luglio 1983], p. 108.

360. Ugo PADOVESE, Le rivendicazioni autonomistiche discusse al consiglio comunale di Portogruaro [da “Il Popolo”, 1.4.1984], pp. 109-110.

361. Bruno LENA, La Corale “Concordia” [da “Il Piave”, aprile 1984, pp. 1 e 15], p. 110.

362. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Lignano Sabbiadoro, Giorni di Hemingway [su Ernest, il figlio John U., il parco di Lignano], 23 giugno - 21 luglio 1984, pp. 111-112.

363. Francesco FRATTOLIN, Il “Sisaròl”, a dieci anni dalla sua nascita [periodico di Cesarolo], pp. 112-115.

364. Giuliano BINI, Palazzolo, La ceramica [artigianato; da “Messaggero Veneto” del 10.4.1985], pp. 115-116.

Manifestazioni

365. Riccardo SCARPA [e redazione], Portogruaro, Presentazione del volume sul Delminio [Giulio Camillo] a cura del dott. Riccardo Scarpa, dicembre 1984, pp. 117-119.

366. Francesco SGUAZZIN, [varie: San Michele al Tagliamento, Presentazione del libro di Francesco Fabris e Francesco Frattolin: “Edificabilità e tutela delle zone agricole. Analisi della casa rurale e sua normativa”, sabato 12 gennaio 1985; Muzzana, “Il Perdòn di Muzzana”, 13 gennaio 1985], p. 119.

367. Franco GOVER, [varie: Romans di Varmo, Concerto corale, 26 gennaio 1985; Fraforeano, 5 giugno e Ronchis, 7 giugno, Presentazione della pubblicazione di Benvenuto Castellarin “L’antica ancona di S. Sabida di Fraforeano”; Varmo, In visita il “Fogolâr furlan” di Latina, 7 agosto 1985; Romans di Varmo, Concerto lirico vocale, 17 agosto 1985; Varmo, Cinema insieme estate ’85], pp. 119-128.

368. Iginio FRISONI, [varie: Portogruaro, Presentazione dello “Studio geopedologico ed agronomico del territorio provinciale: parte nord-orientale”, 16 febbraio 1985; Latisana, Conferenza sul tema: Condizione e destino dell’uomo nella Cappella Sistina di Michelangelo. Relatore: Prof. Pietro Nonis, Venerdì 22 marzo 1985; Latisana, Incontro con Luigi De Biasio “Processi, eresie e magie nel Friuli del ’500”, 25 aprile 1985; Lignano Sabbiadoro, Presentazione di “AA. VV., Raccontare Lignano, Gianfranco Angelico Benvenuto Editore”, 4 maggio 1985; Lignano Sabbiadoro, “Lignano Puppets - Meeting europeo delle marionette”, 22-27 giugno 1985; Lignano Sabbiadoro, “Effetto commedia”, 30 luglio - 4 agosto 1985], pp. 119-123.

369. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: S. Michele al Tagliamento, Presentazione del libro “Incuintris”, 31 maggio 1985; Morsano al Tagliamento, “L’oca nella tradizione nostrana e delle altre regioni”, 15 agosto 1985 /tavola rotonda; sono riportati i testi degli interventi di Nelso TRACANELLI “Tradizione del palmipede oca nella Bassa Friulana”, di Gigliola MARTINI DE FACCIO “Caratteri dietetici dei prodotti alimentari dell’oca”, di Germano PONTONI “Storia dei prodotti alimentari ricavati dall’oca nei tempi, la carne, il fegato, il grasso e quelli di secondaria importanza”/; San Michele al Tagliamento, Presentazione del libro “Orchidee d’Italia”, autore Francesco Sguazzin, disegnatore Renato Glerean, 21 settembre 1985 /è riportato il testo della presentazione di Nelso TRACANELLI/], pp. 121-130.

Mostre

370. Franco GOVER, Canussio di Varmo, “Canussio e la sua storia in fotografia”, p. 131.

371. Franca BATTAIN, San Michele al Tagliamento, Mostra del pittore Ciprian Davilla, pp. 131-132.

Recensioni

372. Franco GOVER, AA.VV., [varie: “La scultura in Friuli. Dall’epoca romana al gotico, GEAP, Pordenone, 1983, p. 380; Filippetto Eugenio, “Presenze francescane in Diocesi di Concordia-Pordenone”, GEAP, Pordenone, 1982, p. 130], pp. 133, 142.

373. Francesco MICELLI, Fabris Francesco - Frattolin Francesco, “Edificabilità e tutela delle zone agricole, analisi storica della casa rurale e sua normativa”, Comune di San Michele al Tagliamento, la bassa - Documento tecnico/1, Latisana, 1984 [da “Il Gazzettino” del 25.2.1985], p. 144.

Personaggi della Bassa

374. Ario CARGNELUTTI, dott. Sergio Romano [diplomatico, di Latisana], p. 145.

Lettere

375. Nelly DEL FORNO TODISCO, [lettera al direttore], p. 146.

376. Gino VATRI, [lettera al direttore], pp. 146-147.

Vita dell'Associazione

377. Francesco FRATTOLIN - Eugenio PILUTTI (a cura di -), [varie: Consiglio Direttivo, 9 gennaio 1985; Consiglio Direttivo, 13 marzo 1985; Latisana, Assemblea generale, 31 marzo 1985; Consiglio Direttivo, 10 aprile 1985; Muzzana del Turgnano, Presentazione del libro “Dai campi di Hitler a quelli di Stalin” di Giovanni Turco, 4 maggio 1985; Portogruaro, presentazione de “la bassa/9”, 22 maggio 1985; S. Michele, Incontro programmato per il congresso della Società Filologica Friulana, 25 maggio 1985], pp. 148-152.

Archivio della Bassa

378. Aleardo DI LORENZO - Francesco FRATTOLIN, [su di una pubblicazione del 1821 “Compartimento delle province venete”], pp. 154-161.

la bassa/12

Giugno 1986

[anno VII (recte VIII)]

379. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare di una litografia austriaca del 1851 raffigurante il Nord Italia orientale, copertina.

380. Diego NAVARRIA - Stefania NAVARRIA, Il Giuspatronato popolare della Parrocchia di S. Tomaso Apostolo in Carlino. Cenni storici, pp. 8-23.

381. Natalino SIMON, Autunno [versi], p. 24.

382. Gianni TURLON, La Fieste dai Albars [versi nel friulano di Ronchis], p. 24.

383. Ennio PIZZAL, Dissolvenze [prosa], p. 25.

384. Attilio NODARI, Il Fondaco del Sale della Serenissima a Portogruaro. Cenni storici e notizie varie, pp. 26-38.

385. Zuan [Giovanni] PILLININI, Qualchi considerazion sui dirit storic di San Michêl di partignî al Friul [intervento al 62° Congresso della Società Filologica Friulana - San Michele al Tagliamento, 6.10.1985], pp. 41-44.

386. Claudio TURCHETTO, Glossarietto sulla parlata di Caorle, pp. 47-51.

387. Benvenuto CASTELLARIN, Rinvenimenti archeologici di epoca romana nei comuni di Ronchis, Latisana e Lignano, pp. 54-68.

388. Ernestina SGUERZI BIAS, 'Na scarpa e un socul [versi nel friulano di Fossalta di Portogruaro], p. 69.

389. Giacomo VIT, Bepi e la muart [versi nel friulano di Bagnarola], p. 69.

390. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana [(I)], pp. 71-73.

391. Eugenio PILUTTI, Murì [versi nel friulano di Ronchis], p. 75.

392. Donata POZZA, Mio Paese [versi], p. 75.

393. Franco GOVER, L'immagine di San Lorenzo nella cultura materiale varmese, pp. 76-87.

394. Antonio BELTRAME, L'uomo che provò e sa tutto [versi], p. 89.

395. Cornelio Cesare DESINAN, Il sistema idrico del Tagliamento nella toponomastica, pp. 91-98.

Appunti

396. Francesco SGUAZZIN, La Zelkova del giardino Rossetti di Latisana [albero], pp. 101-102.

397. Andrea BATTISTON, Stiago: cenni storici, pp. 103-106.

398. Ennio GLORIALANZA, La ferrovia mancata [Portogruaro-Udine], p. 106.

399. Licio GUERIN, La casa del Mutilato di guerra a Latisana. Testimonianza di una città martire, pp. 107-110.

Segnalazioni

400. Benvenuto CASTELLARIN, Toponomastica stradale bilingue nel Comune di Ronchis, pp. 113-114.

Manifestazioni

401. Alfeo MIZZAU, Varmo, Ponte di Madrisio, Presentazione del libro “In Friuli alla ricerca del vino genuino” di Mario Marzotti [testo della presentazione], 20 settembre 1985, p. 117.

402. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Codroipo, Presentazione del romanzo “Il timp par ledrôs” di Mario De Apollonia, 11 ottobre 1985; Pertegada, “Live adventure”, 28 novembre 1985; Latisana, Incontro con Gian Carlo Menis “Il patriarcato di Aquileia, incontro di tre culture: italica, slava e tedesca”, 29 novembre 1985; Varmo, Presentazione del libro “Toponomastica urbana del comune di Varmo”, 28 aprile 1985; altre minori], pp. 117-125.

403. Monica VIO - Salvatore ERRANTE PARRINO, San Michele al Tagliamento, Omaggio per il centenario della nascita del poeta Ezra Pound (1885-1985), pp. 117-118.

404. Max Capa [Nino Armando CERETTI], “Les cultures en revue - Rencontres de Carcassonne”, 13-15 dicembre 1985, pp. 120-123.

405. Iginio FRISONI, Lignano Sabbiadoro, Prima mostra del libro per ragazzi. Incontro sulle tematiche dell’editoria per i giovani, 16-23 dicembre 1985, p. 123.

406. Francesco SGUAZZIN, Muzzana, Don Pietro Moratto nuovo parroco a Muzzana, 23 febbraio 1986, pp. 123-124.

407. Francesco SGUAZZIN, Muzzana, Perdonut e cinquantenni, 3 marzo 1986, p. 125.

Dicono di noi

408. Salvatore ERRANTE PARRINO, La cultura de “la bassa” - Sette anni senza crisi e con garbo [da “Primipiani”, dicembre 1985, p. 48], p. 127.

Notizie

409. Francesco FRATTOLIN, Sospesa la pubblicazione del mensile “Dimensione Veneto Orientale”, pp. 129-130.

410. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Roveredo di Varmo, La Compagnia Filodrammatica “Sot la nape” una bella realtà; I castelli friulani aperti al pubblico], p. 130.

Recensioni

411. Francesco FRATTOLIN, [varie: “Il territorio”, n. 13, Centro Culturale Pubblico Polivalente, Monfalcone, gennaio-aprile ’85; “Sot la nape”, n. 4, dicembar 1984; “Caorle”, Signum edizioni; Frau Giovanni, “La toponomastica di Grado e della sua Laguna”, in Antichità Alto Adriatiche, XVIII, vol. II, pp. 507-529; Menis Gian Carlo, Tagliaferri Amelio, De Vitt Flavia, Goi Paolo, Gover Franco, Floreani Riccardo, “La pieve in Friuli”, Biblioteca Civica di Camino al Tagliamento, 1984; “Abbazia di Summaga”, Gruppo di ricerca sull’Abbazia di Summaga; “I prossimi venturi - seconda biennale d’arte città di Bibione”, Comune, Assessorato alla Cultura e Biblioteca Civica di San Michele al Tagliamento, luglio 1984; “L’abaco”, (n. 3) aprile 1984, Editrice Coop. Nuova Dimensione; “Friuli-Venezia Giulia un piccolo universo”, Magnus Edizioni, Udine, 1984; “Memorie Storiche Forogiuliesi”, A. MCMLXXXIII, vol. LXIII, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine MCMLXXXIV; “Identità” rivista di cultura in Friuli, a. II, n. 3, settembre ’83, Casamassima editore, Tavagnacco; “Sot la nape” n. 2-3, Societât Filologiche Furlane, Udine, Setembar 1984; “Quaderni Latisanesi”, Comune di Latisana, 1985; Fanotto Maurizio, “Lo sviluppo turistico di Bibione”, tesi di laurea in Economia del Turismo, presso l’Università degli studi di Venezia, a.a. 1983-84; AA.VV., “Mappa archeologica - Gli insediamenti dell’epoca romana nell’agro concordiese”, CO.VEN.OR. - Rebellato, Torre di Mosto, 1985; e altre minute], pp. 131-144.

412. Pascul [Etelredo PASCOLO], Mario Giovanni Battista Altan, “Latisana e le sue origini marinare”, Latisana 22 marzo 1985 [da “Int furlane”, setembar/otubar 1985], p. 134.

413. Giuliano BINI, Zenarola Pastore Ivonne, “Atti della cancelleria dei patriarchi di Aquileia (1265-1420)”, Udine, 1983, pp. 134-136.

414. Luca NAZZI, Toponomastica di Varmo [riferito al volume di Franco Gover, “Toponomastica urbana del comune di Varmo”; da “La Vita Cattolica”, 9.11.1985], p. 135.

415. Mario ZILLI, L’ancona di S. Sabida [riferito al vol. di Benvenuto Castellarin, “L’antica ancona di Santa Sabida di Fraforeano”; da “La Vita Cattolica”, 9.11.1985], p. 135.

416. Mario Giovanni Battista ALTAN, [varie: Beatrice Scarpa Bonazza Veronese, “Immagini di storia di Concordia Romana e Paleocristiana”, Società di Storia, Portogruaro, 1985, p. 166; AA.VV., Gruppo Archeologico Aquilejese, p. 32, 1985; Ellero Gianfranco, “Storia di Fraforeano, Ribis, Udine, 1985, pp. 93], pp. 136-138.

417. Giovanni FRAU, “Parlà ‘na volta. Parlar adès”, Abbazia di Summaga, Gruppo di ricerca, aprile 1984, pp. xii+92 [Summaga, linguistica; da “Sot la nape”, setembar 1985, n. 3, pp. 79-80], p. 138.

418. Silvano BERTOSSI, “San Michêl”, pagine di storia, arte, tradizione [da “Il ponte”, 1985, n. 7, p. 37], pp. 138-139.

Mostre

419. Benvenuto CASTELLARIN, [varie: Rivignano, “Le piene del Tagliamento un problema da risolvere”, dal 30 ottobre 1985; Fraforeano, “Fraforeano attraverso i secoli”, 15-24 novembre 1985], pp. 145-147.

Personaggi della Bassa

420. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), dott. Paolo Solimbergo, Presidente del Consiglio regionale [da: “Il Punto”, n. 4, 15.3.1983, p. 34; “Mese Regione”, III, n. 3, marzo 1984, p. 6; “Regione Cronache”, dicembre 1985, Trieste], pp. 149-150.

Omissioni

421. Andrea BATTISTON, “San Michêl” a cura di Giuseppe Bergamini e Giovanni Pillinini, Societât Filologjche Furlane, 62n Congres, 6 Utubar 1985, p. 151.

Vita dell'Associazione

422. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: San Michele al Tagliamento, Presentazione del libro “Incuintris”, 31 maggio 1985; Fraforeano, Presentazione dell’opuscolo “L’antica ancona di S. Sabida di Fraforeano”, 5 giugno 1985; Ronchis, Presentazione dell’opuscolo “L’antica ancona di S. Sabida di Fraforeano”, 7 giugno 1985; Consiglio Direttivo, 17 luglio 1985; Consiglio Direttivo, 18 settembre 1985; Relazione di Andrea Battiston su “Alvisopoli, il significato passato e presente di un insediamento urbano”, 19 settembre 1985; Consiglio Direttivo, 16 ottobre 1985; Consiglio Direttivo, 2 ottobre 1985; Latisana, “Il patriarcato di Aquileia, incontro di tre culture: italica, slava e tedesca”, relatore Gian Carlo Menis, 29 novembre 1985; Varmo, Incontro con “la bassa”, 14 dicembre 1985; Consiglio Direttivo, 15 gennaio 1986; Latisana, Assemblea annuale dell’associazione, 16 febbraio 1986; Muzzana del Turgnano, Incontro con gli ex collaboratori de “La sveglia” con presentazione de “la bassa/11, 8 marzo 1986], pp. 152-161.

Nuovi iscritti - Soci onorari - Soci defunti

423. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenchi], p. 161.

la bassa/13

Dicembre 1986

[anno VII (recte VIII)]

424. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal ‘Theatrum Orbis Terrarum’ di Abram Örtel (Ortelius), Anversa, 1573, copertina.

425. Francesco FRATTOLIN [testi] - Nevino STRADIOTTO [foto], Vecchie case nel Comune di San Stino di Livenza, pp. 8-21.

426. Benvenuto CASTELLARIN, Contis di zoucs di frus [giochi a Ronchis; friulano di Ronchis], p. 23.

427. Iginio FRISONI, Gabriele D'Annunzio e Goffredo de Banfield. Operazioni aeree sulla bassa friulana durante la prima guerra mondiale, pp. 24-30.

428. Pier Giovanni MORO, Poesie in musica [versi di Mario Giovanni Battista ALTAN, Nelso TRACANELLI, Gianfranco ELLERO], pp. 32-37.

429. Gian Carlo MENIS, Il Patriarcato di Aquileia luogo d’incontro di tre culture: italica, slava, tedesca, pp. 41-50.

430. Alcide BASSO BONDINI, Un martello riposa [racconto biografico su Domenico Cargnelutti, fabbro di Muzzana del Turgnano], p. 53

431. Jacum Di Matie [Giacomo DI MATTIA], Le droghe [versi nel friulano di Muzzana del Turgnano], p. 54.

432. Giacomo VIT, Muart di un minador [versi nel friulano di Bagnarola], p. 55.

433. Anita SALVADOR BURBA, Dipinti murali ed immagini sacre a Teor, pp. 56-66.

434. Eugenio PILUTTI, Myriam [versi nel friulano di Ronchis], p. 67.

435. Giuseppe VALE, Notizie antiche e avvenimenti storici del Basso Friuli in particolare del territorio della Pieve di Porpetto, pp. 68-75.

436. Riccardo SCARPA, In difesa delle fonti di Venchiaredo, pp. 77-79.

437. Natalino SIMON, Tas e Ei Ciòca [due poesie nel friulano di Fratta], p. 81.

438. Eliana MERLUZZI BARILE, La villa della Commenda: una testimonianza storica perduta irrimediabilmente! [di San Nicolò di Levata], pp. 82-86.

439. Giosuè SIVIERO, Suicidio [versi], p. 87.

440. Claudia GAUDENZI, San Stino di Livenza: aspetti socio-economici dal primo al secondo dopoguerra, pp. 88-106.

441. Giacomo VIT, Li to mans [versi nel friulano di Bagnarola], p. 107.

442. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana (2), pp. 109-114.

Appunti

443. Mario Giovanni Battista ALTAN, Milocco del Friuli [cognome], p. 115.

444. Pier Paolo [sic, ma Pier Carlo] BEGOTTI, Friulanità poetica di Giuseppe Mariuz, pp. 116-118.

445. Andrea BATTISTON, La vecchia quercia di Villanova di Fossalta, pp. 118-119.

446. Andrea BATTISTON, Tela del Cosattini a Fossalta [Giuseppe], pp. 120-121.

447. Franco GOVER, Gli ex-voto del 1855 nel Varmese: espressione di fede e di arte, pp. 121-122.

448. Mario Giovanni Battista ALTAN, Un proclama dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, tendente a riproporre le mire austriache su Latisana ed a codificare l’assetto giurisdizionale “imperiale” di Pordenone e delle “isole” asburgiche, nel Friuli veneto nel 1511, pp. 123-124.

Convegni

449. Amedeo PIZZIN, Portogruaro, Convegno su Giulio Camillo Delminio [inventore], 26 gennaio 1986, p. 125-128.

450. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Gradiscutta di Varmo, Il piano del Parco dello Stella, Sabato 22 marzo 1986, pp. 128-129.

451. Ruggero SIMONATO, Concordia Sagittaria e Portogruaro, “Rufino di Concordia e il suo tempo”, 18-21 settembre 1986, pp. 129-131.

Manifestazioni

452. Ario CARGNELUTTI, Località varie, “Tagliamento ‘86”, Rassegna biennale di gastronomia friulana, 25 febbraio - 25 marzo 1986, p. 132.

453. Francesco SGUAZZIN, Palazzolo dello Stella, Presentazione del libro “Alla scoperta di un territorio. Indagine toponomastica e non nel Comune di Palazzolo dello Stella” [con la riproduzione di un articolo di Francesco MICELLI da “Il Gazzettino” del 1.12.1986], venerdì 25 aprile 1986, pp. 132-134.

454. Ido FUMI, Muzzana del Turgnano, Presentazione del libro di Francesco Sguazzin: “I boschi del Turgnano ovvero i resti più estesi dell’antica foresta lupanica”, 24 maggio 1986, pp. 134-136.

455. Eugenio PILUTTI, Muggia, XII concorso “Poesia in piazza”, 14 agosto 1986, p. 136.

456. Giuseppe SCIUTO - Bruna VALENTE, Latisana, Presentazione del libro di Bruna Valente: “L’ombrellino arancione” a cura dell’Associazione Culturale Incontri, sabato 25 ottobre 1986, pp. 136-138.

Segnalazioni

457. Franco GOVER, Belgrado di Varmo, “Si salva un affresco del Cinquecento”, p. 139.

458. Iginio PETRUSSA, Due guerrieri: un bronzo di Tita Marchese [artista], pp. 140-141.

459. Elia PIU, Due interessanti tesi di laurea su Marano Lagunare [Il variegato mondo delle Confraternite o Scuole laiche; La “Capalonga” all’onor della cronaca”], pp. 141-143.

460. Andrea BATTISTON, Alpinisti della Bassa: Claudio Vendrame, pp. 143-144.

461. Iginio FRISONI, Rivivranno i nostri porti fluviali? Progetti di ripristino della “Litoranea Veneta”, pp. 144-145.

462. Mario AMBROSIO, Una pubblicazione sugli Udinese-Club Bassa Friulana, p. 145.

463. Marina PIASENTIER, Arando trova 8 anfore [a Muzzana; da “Il Gazzettino”, 6.4.1986], p. 146.

464. Iginio FRISONI, Lignano Sabbiadoro, “Antonio Ligabue. Mostra antologica”, 12 luglio- 25 agosto 1986, p. 147.

465. Guglielmo BIASUTTI, Singolare romboide longobardo formato da quattro San Giorgio [destra Tagliamento; da “Messaggero Veneto”, 13.3.1983], p. 148.

466. Acqua letteraria [Il Varmo; da “Acqua Wasser Water”, Roma, 1983, n. 16, p. 22], pp. 149-159.

Recensioni

467. Fulvio TOMIZZA, Valente B[runa], “L’ombrellino arancione”, Minigraf Ronchis, 1986, p. 151.

468. Eugenio PILUTTI, Maniacco Tito, “Storia del Friuli”, Newton Compton Editori, Roma, 1986, pp. 151-152.

469. Valerio FORMENTINI, Ellero G.F. [Gianfranco], “Cento anni della Banca Popolare di Latisana”, Banca Popolare di Latisana ed., Pordenone, 1985, p. 152.

470. Francesco MICELLI, Turco Giovanni, “Dai campi di Hitler a quelli di Stalin. L’odissea di un semplice soldato”, la bassa ed., 1985, p. 160 [da “Il Gazzettino del Lunedì”, 28.10.1985], p. 153.

471. Gigliola MAGRINI, Sguazzin Francesco, “Orchidee d’Italia”, Lorenzini ed., Udine, 1985 [da “Il Giornale”, 27.9.1985], pp. 153-155.

472. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie minute: “Pier Paolo Pasolini, Mario de Micheli, Zigaina Giuseppe”, a cura del Club d’arte Tagliamento, Sandro Maria Rosso editore, Biella, 1972; Giovanni Frau, “Dizionario toponomastico Friuli-Venezia Giulia. Primo repertorio organico di nomi di luoghi della regione”, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, Udine, 1978; Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giovanni Battista Corgnali, “Il Nuovo Pirona vocabolario friulano”, Società Filologica Friulana”, Udine 1972; AA.VV., “Agenda Friulana 1981”, a cura di Giuseppe Bergamini, Chiandetti ed., 1980; Fabiana Brugnoli, “Storia del paesaggio agrario e questioni di Piano - Il comprensorio della Bassa Friulana”, tesi di laurea, Istituto Universitario di Architettura di Venezia - Istituto di Urbanistica, a.a. 1974-1975, relatori prof. Franco Berlanda e prof. Gianugo Polesello], p. 155.

Nuovi iscritti

473. Anna Maria ROMANIN - Filippo ZUPPICHIN (a cura di -), [elenco], p. 155.

Vita dell'Associazione

474. Eugenio PILUTTI (a cura di -), [varie: Consiglio Direttivo, 22 aprile 1986; Palazzolo dello Stella, Presentazione del libro “Alla scoperta di un territorio”, 25 aprile 1986], pp. 156-157.

la bassa/14

Giugno 1987

[anno VIII (recte IX)]

475. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), “Fori Iulii Vulgo Friuli Typus” dal ‘Theatrum Orbis Terrarum’ di Abram Örtel, su rifacimento di Pietro Marchetti, Brescia, 1598, copertina.

476. Marisa MILANI, Antiche pratiche di medicina popolare nei processi del S. Uffizio contro Latisanesi nel 1591 (I), pp. 8-34.

477. Benvenuto CASTELLARIN, Quatru filastrochis di zoucs di frus [giochi a Ronchis; friulano di Ronchis], pp. 35-36.

478. Giuliano BINI [testo] - Oriana CHIARPARIN [disegni], Gli amministratori del Comune di Palazzolo in galera, ma è una storia di trecento anni fa, pp. 38-51.

479. Eugenio PILUTTI, Corbàn di fen [versi nel friulano di Ronchis], p. 53.

480. Armando FANZAGO, Il portogruarese Enrico Cappellina scrittore di razza, pp. 55-60.

481. Antonio MARTECCHINI, Una bonifica nel bacino tra il fiume Livenza ed il Lemene. La palude delle Sette Sorelle, pp. 62-73.

482. Benvenuto CASTELLARIN, Alcune annotazioni tratte dagli atti di notai latisanesi, pp. 75-76.

483. Alcide BASSO BONDINI, Tal bosc, biel planc; Sulla riva del fiume [due poesie; la prima in friulano], p. 77.

484. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana (3), pp. 79-84.

485. Guglielmo JACUMIN, Le prime aule cuItuali paleocristiane in Aquileia e il loro battistero, pp. 87-95.

486. Iginio FRISONI, La colonia marina di Pietro Zanini [architetto] a Lignano Sabbiadoro, pp. 97-98.

487. Valter ROGATO, Il monument dai Cadus [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 99.

Appunti

488. Benvenuto CASTELLARIN, A proposito di alcune mappe… [Basso Tagliamento di sinistra], pp. 101-102.

489. Benvenuto CASTELLARIN, Una curiosità storica su Teor, p. 102.

490. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Il regolamento comunale sulla pesca in Laguna con reti da posta “grasini de Reo” nel Comune di Marano Lagunare, pp. 102-105.

491. Mario Giovanni Battista ALTAN, Giovanni Bottari [agronomo], pp. 106-107.

492. Benvenuto CASTELLARIN, Un documento sull’Abbazia di S. Michele [al Tagliamento], p. 108

493. Iginio FRISONI, I campanili della Bassa - I, Pertegada, p. 108.

494. Mario Giovanni Battista ALTAN, Storiutis da la Bassa [aneddoti in friulano], p. 110.

Recensioni

495. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie minute: “Studio geopedologico ed agronomico del territorio provinciale di Venezia, parte nord-orientale, 1983”, Provincia di Venezia, 1984; Bertossi Silvano, Zof Galliano, Innocenti Carlo, “Civiltà contadina del Friuli - Architettura spontanea e lavoro a Navarons”, Ribis ed.; AA.VV., “Misurare la terra; Centuriazione e colori del mondo romano - il caso veneto”, Regione Veneto, Edizioni Panini; Nazzi Luca, Furlan John Mc, “Di Carnera e Zoff i campions dal Friûl”, Clape culturâl Aquilee; “Sot la nape”, dicembre 1985; “Primipiani”, dicembre 1985, Pordenone; “Sport: un secolo di sport a Latisana - dal romanticismo ai giorni nostri” numero unico a cura della sezione di Latisana dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, 1985; “Metodi & Ricerche”, nuova serie, A. IV, luglio-dicembre 1985; “Agenda friulana 1986” - dieci anni dopo, Chiandetti ed., Udine, 1985; Del Piccolo dei Canzian Virgilio Davide (a cura di -), “Muzzana perla del basso Friuli”, Campi Bisenzio (FI), 1985; “Itinerari, Storia - Leggenda - Arte - Cultura un viaggio affascinante: dalla laguna di Marano alle Prealpi Giulie”, calendario 1986 della Banca del Friuli, Udine; Pillini /Pillinini/ Giovanni, “Storie de leterature furlane”, Ribis, Udine; Nappi Salvatore, “Discorso sul restauro. Palazzo Altan-Venanzio”, Città di Portogruaro, 1986; Cristin Sergio, “Tresterìe furlane - Pigrizie friulane”, ed. Cristin, San Giorgio di Nogaro, 1985; “Veneto Orientale, A. III, n. 6, 1985; Scarpa Giorgio, “L’economia dell’agricoltura veneziana nell’800”, CEDAM, Padova, 1972; Ginzburg Carlo, “Il formaggio e i vermi. Il Cosmo di un mugnaio del ‘500”; Einaudi, Torino 1976; Archivio di Stato di Venezia, “Laguna, lidi, fiumi. Cinque secoli di gestione della acque”, Catalogo della Mostra Documentaria, 10 giugno - 2 ottobre 1983; ”I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo”, Provincia di Udine, 1984; Contino Vittorugo, “Ezra Pound in Italy from the Pisan cantos”, Gianfranco Ivancich editore in Venezia, Grafiche Le.Ma., Maniago 1970; Ivancich Gianfranco, “Come non paura la speranza”, La città di Aldus, Venezia, 1975; “Antichità Altoadriatiche - XXV. Studi su Portogruaro e Concordia”, Arti Grafiche friulane, Udine, 1984; “Ce fastu?” LXI, 1, Società Filologica friulana, Udine, 1985; Zanetti Michele, “Flora notevole della pianura veneta orientale. Appunti di geografia e storia naturale del territorio”, Nuova Dimensione, Portogruaro, 1986; “Sot la nape” n. 2, giugno 1986; Bellicini Lorenzo - Brunello Piero, Capitanio Antonio, De Luca Giuseppe, Gaspari Paolo, Gianola Caterina, Guerrato Moreno, Lodetti Teresa, Pradolin Pio, Rallo Daniele, Rosa Imelde, Speranza Antonio, Zanon Giuliano, “Storia sociale e cultura popolare nel Veneto Orientale dal Secondo Ottocento all’ultimo dopoguerra”, Nuova Dimensione, Portogruaro, 1984; Mario Peressin, “La Diocesi di Concordia-Pordenone nella Patria del Friuli”, Edizioni LIEF, Vicenza, 1980; De Felice Emidio, “I nomi degli italiani. Rilevamenti quantitativi dei nomi personali dagli elenchi telefonici: informazioni onomastiche e linguistiche socioculturali e religiose.”, SARIN - Marsilio editori, Venezia, 1982], pp. 112-131.

496. Francesco FRATTOLIN, “Qui Summaga”, n. 37, 21 novembre 1985 [su Luigi Russolo, artista; antichità storiche a Bibione; ristrutturazione delle diocesi di Concordia-Pordenone], pp. 117-118.

497. Mario Giovanni Battista ALTAN, [varie: “Ce fastu?” LXII (1986), 1; Calligaris Giorgio, “I casoni nelle lagune di Grado e Marano” sta in Studi Goriziani” vol. LXIII, gennaio-giugno 1986, p. 13 e sgg.; Peri Vittorio, “Note sulla formazione dell’identità culturale friulana (il ruolo del clero autoctono e della catechesi culturale)”, sta in “Studi Goriziani”, vol. LXIII, gennaio-giugno 1986, p. 35 e sgg.], pp. 112-114.

498. Iginio FRISONI, AA.VV., “Raccontare Lignano”, Comune di Lignano Sabbiadoro, Gianfranco A. Benvenuto Editore, 1985, pp. 116-117.

499. Alessandro PANEBIANCO, Capa M[ax] “La ménagerie impossible”, Editions du 3x3:33, Paris, 1986, pp. 120-121.

500. Iginio FRISONI, Lago L[uciano] “Il paesaggio rurale del Friuli-Venezia Giulia. Riflessioni Metodologie Repertorio bibliografico”, Centro per lo studio del Paesaggio Agrario - Istituto di Geografia dell’Università di Udine, GEAP, Pordenone, 1984, p. 122.

501. Silvano BERTOSSI, Cicuttin G[igi], “Batelanz a Tisanota (Battellieri cavatori di ghiaia nel Tagliamento)”, Pertegada, 1985, pp. 124-125.

502. Mario Giovanni Battista ALTAN, “Nuovo Fronte - Periodico indipendente di politica, cultura, attualità delle Tre Venezie”, Numero 86, anno XVI, luglio-agosto 1986 [su: monumenti e ponti di Portogruaro], pp. 124-126.

503. Francesco FRATTOLIN, Guaitoli A[lessandro], “Comunità rurale & territorio. Per una storia delle forme di popolamento in Friuli”, Istituto di Studi Territoriali, Cooperativa Editoriale “Il Campo”, 1983, pp. 127-129.

504. Francesco FRATTOLIN, Regione del Veneto - Giunta Regionale, “La casa rurale nel Veneto. Valori culturali sociali ed economici dell’ambiente rurale e recupero del suo patrimonio edilizio catalogo e atti della mostra-convegno di Treviso 6-22 aprile 1979”, Edizioni Multigraf, Spinea (VE), 1983, p. 129.

505. Francesco FRATTOLIN, AA.VV., “Contributi per la storia del paesaggio rurale del Friuli-Venezia Giulia”, Centro per lo Studio del Paesaggio Agrario, Istituto di Geografia - Università di Udine, Grafiche Editoriali Artistiche, Pordenone, 1980, pp. 129-130.

506. Francesco FRATTOLIN, De Felice E[midio], “I cognomi italiani. Rilevamenti quantitativi dei nomi personali dagli elenchi telefonici: informazioni socioeconomiche e culturali, onomastiche e linguistiche”, il Mulino, Bologna, 1980, pp. 131-132.

Segnalazioni

507. Laura e Ida, Fossalta di Portogruaro, “Il piccolo mondo antico di Sacilato emerge dalle pagine dei registri parrocchiali” [da “La voce di Fossalta”, 3, Natale 1984], pp. 133-134.

508. Gianfranco D’ARONCO, Poesia e non Poesia (friulana), II. (Poesia friulana sempre rinascente - Nuova poesia in friulano) [da “Ce fastu?”, 2, 1987, p. 326], pp. 134-135.

509. Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis, Restaurati due affreschi, p. 135.

510. Franca BATTAIN, Un ritorno al culto della pittura murale, dell’affresco e del restauro di opere d’arte, anche nel Portogruarese e nel Friuli in generale. Cenni storici sulle origini della pittura murale e dell’affresco o buon affresco, pp. 136-137.

511. Franca BATTAIN, Attuali attività di affresco e restauro praticate da operatori del Portogruarese, pp. 137-138.

512. Francesco FRATTOLIN, Le zone a parco del comune di San Michele al Tagliamento, p. 138.

Mostre

513. Benvenuto CASTELLARIN, Fraforeano, “Fraforeano: il territorio, la Barbariga ieri e oggi”, 21-30 novembre 1986, p. 141.

514. Martina LUCIANI, Gorizia, “Antonio Frescura (1915-1984) [artista], dicembre 1986, pp. 141-142.

515. Iginio FRISONI, Lignano Sabbiadoro, “Raccontare Lignano”, Mostra fotografica itinerante, 18-25 gennaio 1987, p. 142.

Convegni

516. Renzo BALZAN, S. Stefano di Buja, “Premi Nadâl Furlan 1986”, 13 dicembre 1986, pp. 143-145.

Manifestazioni

517. Iginio FRISONI, Lignano Sabbiadoro, Festa di Primavera, “Bagni e vecchi merletti. Rievocazione dei bagni di Lignano inizio secolo”, 18 maggio 1986, p. 146.

Personaggi della Bassa

518. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Adriano Biasutti [politico], p. 147.

Dicono di noi

519. Mario Giovanni Battista ALTAN, [commento], pp. 148-150.

Vita dell’Associazione

520. Eugenio PILUTTI - Francesco FRATTOLIN, [varie: Latisana, Assemblea straordinaria, 25 gennaio 1987; Morsano al Tagliamento, Presentazione de “la bassa/13”, 11 aprile 1987; San Stino di Livenza, Incontro con la bassa, 27 maggio 1987], pp. 151-156.

Statuto

521. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Statuto, pp. 156-157.

Commemorazioni

522. REDAZIONE de “la bassa”, [due: Alviero Negro /letterato/; Metullio Zamolo /calciatore/], p. 158.

Nuovi iscritti

523. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [elenco], p. 158.

la bassa/15

Dicembre 1987

[anno VIII (recte IX)]

524. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), “La vera descrizione del Friuli” di Giovanni Andrea Vavassore, anno 1553, copertina.

525. Albino CARTINI, Cesarolo ha celebrato con una grande festa il 25° di fondazione della sua Cassa Rurale [da “Il Popolo”, 4.10.1987], pp. 2-3.

526. Massimo LAVARONE, Recenti scoperte ed ipotesi da un saggio archeologico nella Parrocchiale di San Giorgio di Nogaro, pp. 8-19.

527. Eugenio PILUTTI, L'ultin tròi. Storie di un ciàn [racconto nel friulano di Ronchis], pp. 21-23.

528. Anita SALVADOR, Intimo femminile e corredo da sposa dalla fine ‘800 al 1930 circa, pp. 26-39.

529. Benvenuto CASTELLARIN, Li' contis di Nino di Roncjs [racconti nel friulano di Ronchis], pp. 41-43.

530. Marisa MILANI, Antiche pratiche di medicina popolare nei processi del S. Uffizio contro Latisanesi nel 1591 (II), pp. 45-71.

531. Mario Giovanni Battista ALTAN, Resistenza, presenze tedesche, istituzione dei Partito Fascista Repubblicano, le divisioni partigiane "Osoppo-Friuli» e "Garibaldi” nella Bassa Friulana: Appunti (1) - I, pp. 73-81.

532. don MICHIELLI [Alberto], Nozze Colle-Pizzolitto [versi in dialetto veneto dedicati agli sposi; Villanova della Cartera], p. 94 [ma 83].

533. Valter ROGATO, Ricordo di un benemerito di S. Michele al Tagliamento, il dottor Zelindo Mecchia [medico condotto di S. Michele al T.], pp. 84-86.

534. Gelindo [Zelindo] MECCHIA, Relazione morale e finanziaria dell’ospizio marino di Pineta di S. Michele al Tagliamento. Aprile 1935 - XIII, pp. 88-89.

535. Aldo PIZZALI, Contributi alla storia di Palazzolo, pp. 91-94.

536. Eugenio PILUTTI, Samenà [versi nel friulano di Ronchis, con traduzione in italiano], p. 95.

537. Maria Teresa CORSO, Trenta banchi di noce del latisanese Antonio Mozzon per la chiesa di Marano in un contratto del 1771, pp. 97-100.

538. Luigi PEVERIN, Gnozis d'arint di Pre Zuan Forgiarin Plevan di Cesarul [versi in friulano], p. 101.

539. Iginio FRISONI - Angelo FURLAN, Reperti archeologici di probabile epoca romana rinvenuti a Lignano Sabbiadoro, pp. 103-107.

540. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana (4), pp. 109-111.

541. Giacomo VIT, Il rori e il timp [versi nel friulano di Bagnarola, con traduzione in italiano], p. 112.

542. Iginio FRISONI, La Colonia Marina di Pietro Zanini a Lignano Sabbiadoro [integrazione all’articolo precedente], p. 113.

Appunti

543. Francesco FRATTOLIN, Venezia non sprofonda e neanche la bassa friulana [anche su Aquileia], pp. 115-119.

544. Maria Teresa CORSO, Giberto da Marano (?- 1349) [abate di Moggio], pp. 119-120.

545. Iginio FRISONI, Campanili della Bassa II): Palazzolo dello Stella e Precenicco, p. 121

546. Eugenio PILUTTI, Breve analisi sulla letteratura poetica del sanvitese [Riccardo Castellani, Giacomo Vit, Giuseppe Mariuz], pp. 122-123.

547. Andrea BATTISTON, Notizie sul campanile di Fossalta di Portogruaro, pp. 123-127.

548. Dario DONATI, L'alluvione del 1965 a Latisana negli appunti dell’allora commissario-capo, pp. 128-129.

549. Arrigo MAURO, Personagios dal paîs di une volte: Vigi Muni [di Canussio], p. 130.

550. Iginio FRISONI, Una sconosciuta ancona votiva a Chiarmacis, pp. 130-131.

Segnalazioni

551. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Mozion su la leč di tutele de minorance lenghistiche ladine-furlane; Verbale della giuria per il concorso indetto dalla S.F.F. Sezione Poesia e traduzione poetica 1987, pp. 133-134.

552. Benvenuto CASTELLARIN, Tal 1912 a Teôr fevin la sagre da li’ fistis, pp. 134-135.

553. Mario AMBROSIO, Gagliardetto sociale dell’Udinese Club di Latisana, p. 135.

554. Giuseppe COSTANZA, A favore dei disabili [CAMPP], p. 135.

Attualità

555. Mario Giovanni Battista ALTAN, A proposito della Banca di Santo Stefano [di Portogruaro]: “Ve l’avevamo detto”, pp. 137-138.

556. Ernesto AMBROSIO, Tisana-City [piano di recupero urbanistico], pp. 138-140.

Personaggi della Bassa

557. Vittorina PIZZOLITTO, Lucio Strumendo [insegnante, politico di Concordia Sagittaria], p. 141.

Manifestazioni

558. Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis, Anno Europeo dell’Ambiente: Festa degli alberi, 22-23 maggio 1987, p. 143.

559. Franca BATTAIN, Bibione, Immagini e storia. Mostra itinerante, 27 giugno 1987, pp. 143-144.

560. Eugenio PILUTTI, Muggia, 13° Concorso poesia dialettale in piazza, 14 agosto 1987, pp. 144-145.

561. Iginio FRISONI, S. Vito al Tagliamento, Per una utilizzazione equilibrata della sponda del Tagliamento. Flora del Tagliamento. Contributo di Enzo Corazzin, 26 settembre 1987, pp. 145-146.

562. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Teor: Una grande fornace di età romana, 2 ottobre 1987; Portogruaro, Corso sulle culture locali, ottobre-novembre 1987; Ronchis, Presentazione del libro “Storia del Comune di Ronchis” di Benvenuto Castellarin, 3 ottobre 1987; Portogruaro, Presentazione del libro sugli scavi della villa romana di Lugugnana, 13 novembre 1987], pp. 146-147.

Recensioni

563. Iginio FRISONI, Nonis U[mberto], “Funghi a colpo d’occhio”, Priuli & Verlucca editori, 1987, p. 149.

564. Mario Giovanni Battista ALTAN, Ciola G[ualtiero], “Noi, Celti e Longobardi”, ed. Helvetia, Venezia, 1987, p. 149.

565. Iginio FRISONI, Rizzetto A[riego], “Una comunità agricola. Teglio Veneto dalle origini all’Unità d’Italia”, Biblioteca Cominiana, Casier (TV), 1987, pp. 149-150.

566. Giancarlo PAULETTO, Stella L[oris] Formentini V[alerio], “L’organo di Valvasone nell’arte veneziana del Cinquecento”, Ribis ed., Udine, 1980, p. 130.

567. Mario Giovanni Battista ALTAN, “Borgolauro”, anno VIII, n. 11, 1987, p. 134, p. 150.

Vita dell’Associazione

568. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Muzzana del Turgnano, Presentazione del libro di Francesco Sguazzin “I boschi di Muzzana del Turgnano”, 24 maggio 1986; Latisana, Consiglio Direttivo, 6 novembre 1986; Latisana, Consiglio Direttivo, 9 settembre 1987; Fossalta di Portogruaro, Apertura della Mostra “Antonio Locatelli disegnatore ed incisore di Alvisopoli” e presentazione del relativo catalogo, 17 ottobre 1987], pp. 151-153.

569. Nelso TRACANELLI, Cesarolo, Presentazione del volume di Valter Rogato “Recuardà a zova” nel 25° di fondazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Cesarolo-Bibione-Lugugnana, 27 settembre 1987, p. 153.

Commemorazioni

570. Guglielmo PITZALIS, Alviero Negro [letterato; da “Sot la nape”, marzo 1987, pp. 81-88], p. 154.

571. Giuliano BINI, Aldo Pizzali [studioso di Palazzolo dello Stella], pp. 154-155.

572. Valter ROGATO, Angelo Braida [collocatore a S. Michele al T.], p. 155.

Nuovi iscritti

573. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [elenco dei nuovi iscritti e delle cariche sociali per il biennio 1987-1988], p. 156.

la bassa/16

Giugno 1988

[anno IX (recte X)]

574. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), “Fori Iulij Vulgo Friuli Typus”, dall’“Anfiteatro di Europa” di Giovanni Nicola Doglioni, Venezia 1623, copertina.

575. Maurizio MALDUCA, Tra i Mille di Marsala, latisanesi ed altri friulani, pp. 9-17.

576. Benvenuto CASTELLARIN, Li' contis di Nino di Roncjs [brevi racconti nel friulano di Ronchis], pp. 19-23.

577. SCUOLA MEDIA di Lugugnana - Classi Prime, La civiltà contadina di Lugugnana e dintorni, pp. 27-38.

578. Giuseppe BERTOLI; Utilizzi idroelettrici sul bacino fluviale dello Stella, pp. 40-47.

579. Valter ROGATO, Recuardà a zova [quattro poesie nel friulano di San Michele al Tagliamento], pp. 49-50.

580. Giuseppe RINALDI, Relazione intorno alle condizioni attuali del torrente Tagliamento [riproduzione anastatica del testo pubblicato in Udine, da tipografia Foenis nel 1870, 20 p.], pp. 52-69.

581. Aleardo DI LORENZO, Contis di ca e di là da l'aghe [brevi racconti nel friulano di Gorgo di Fossalta], pp. 71-72.

582. Claudia GAUDENZI - Fabio GAUDENZI, Alvisopoli nella poesia di Vincenzo Monti [con la poesia “Api panacridi in Alvisopoli”, di V.M.], pp. 74-82.

583. Benvenuto CASTELLARIN, La visita sullo stato dei confini veneto-austriaci della bassa friulana nel protocollo del 1785, pp. 84-91.

584. Maria Antonietta CESTER TOSO - Franco GOVER, “I fondi dell'Archivio di Stato per la ricerca storica. La terra - usi privati e usi collettivi”. Visita a un borgo rurale: Varmo, pp. 93-104.

585. Antonella GALLAROTTI, Una antica mappa delle chiese del Friuli [con trascrizione del documento del patriarca Poppo del 13 luglio 1031], pp. 107-110.

586. Giacinto GRANZINI [testo] - Franco GORI [musica], La nestra int [versi nel friulano di Medea, musicati], pp. 111-115.

Appunti

587. Giuliano BINI, Relazione sul saggio di scavo nella chiesa di S. Stefano a Palazzolo dello Stella (UD), pp. 116-117.

588. Luigi BERTOGNA, La bassa Friulana (goriziana) nel 1866 (note aggiuntive), pp. 118-119.

589. Benvenuto CASTELLARIN, Ritorno ad una vecchia tradizione: la befana, p. 120.

590. Giorgio FILIPPO, Il messale aquileiese curato da Jacopo Gordino [da “La voce della Laguna”, dicembre 1987, p. 12], p. 121.

591. Nino ROMAN, Il poeta Lorenzo da Ponte librettista di Mozart [di Ceneda; da “Il Momento”, dicembre 1987], p. 122.

Segnalazioni

592. Sergio CRISTIN, De Bello g…rafico, pp. 123-125.

593. Gianfranco D’ARONCO, Poesia e non poesia (friulana) [da “Ce fastu?”, 2, 1987, pp. 382-383], p. 125.

594. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), La “Poesia Viva” [Luciano Morandini, Daniele Pinni, Franco Riberto], pp. 126-127.

595. A.F., El campanil de Porto [Portogruaro; da “Il Popolo”, 21.2.1988], p. 127.

596. G.B., È Sharif di Jesolo la star dell’allevamento [cavalli da corsa], pp. 128-130.

597. Ugo PADOVESE - Riccardo SCARPA, A Sesto i resti della Basilica longobardica dell’8° secolo, pp. 131-132.

598. Mario Giovanni Battista ALTAN, Antonio Locatelli: disegnatore ed incisore [recensione a Andrea Battiston, “Antonio Locatelli, disegnatore ed incisore di Alvisopoli”, p. 71, 1987], p. 132.

599. Claudio TURCHETTO, Portogruaro da scoprire [da “Informazione e tempo libero”, aprile 1988], p. 136.

600. Luciano TIRABOSCHI, Il museo dei fossili a Portogruaro, p. 137.

601. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Latisana Novecento [recensione a AA.VV., “Latisana Novecento. Ritratto di una comunità”, la bassa, 1987, Latisana, p. 192], p. 138.

Personaggi della Bassa

602. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Pietro Nonis [sacerdote, insegnante, vescovo di Vicenza; di Fossalta di Portogruaro], pp. 139-140.

Convegni

603. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Latisana, Convegno di Democrazia proletaria del Friuli sulla Toponomastica, sabato 21.6.1988, pp. 141-142.

Recensioni

604. Giuseppe SCIUTO, Peschitz Amodio F[abia], “L’ormeggio”, Lorenzini ed., Udine, 1987, pp. 143-144.

605. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie: “Soldà, Roberto, “Le stagioni del calicantus”, Campanotto ed., Pasian di Prato (UD), 1986; “Ce fastu?”, LXIII (1987), 1; “La voce di Lugugnana”, n. 3, dicembre 1987, Lugugnana; “La villa romana di Marina di Lugugnana” a cura del Gruppo Archeologico del Veneto Orientale (ottobre 1987); “Memorie Storiche Forogiuliesi”, A. 1986, v. LXVI, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine; ”Bandes”, n. 2, avril-julliet, editions du 3x3:33, Paris, 1986; Zanco Guido, “Profilo di storia economica di Portogruaro”, ed. Il Parco, Portogruaro, 1987; “Rufino di Concordia e il suo tempo”, vol. I e II, Antichità Altoadriatiche XXXI, serie Concordiese, a cura dell’Accademia Card. Bessarione, Roma, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1987; “Messaggero di Sant’Antonio”, Padova, n. 21 del 15 novembre 1984 /calendario antoniano/; Puccini Mario, “Caporetto. Note sulla ritirata di un fante della III Armata”, Editrice Goriziana, 1987; Valussi Giorgio, “Lignano Sabbiadoro - Contributo per una geografia del turismo”, 2, Quaderni dell’Istituto di Geografia della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Trieste, Trieste, 1986; “Annuario 1975/85” /sic/, Liceo Ginnasio Statale “XXV Aprile”, Portogruaro, 1987; “Fornaci e Fornaciai in Friuli”, Comune di Udine, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, Udine, 1987; “Architettura del Novecento in Friuli. Pietro Zanin /sic/”, Comune di Udine, Galleria d’arte moderna, Casamassima Ed., Udine, 1987; Rizzetto Ariego, “Una Comunità Agricola. Teglio Veneto dalle origini all’unità d’Italia”, Biblioteca Cominiana, Casier (TV); altre note minute], pp. 144-151.

Vita dell'Associazione

606. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Latisana, Consiglio Direttivo, 20 gennaio 1988, pp. 152-154.

Commemorazioni

607. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), La scomparsa di Guido Zampa [parroco di Canussio e Madrisio; da “Camminiamo insieme”, numero unico della comunità di Canussio-Madrisio, 1988], p. 155.

608. Alberico TRANQUILLIN, Col. Pilota Cav. Aldo Pagnacco [da “Quaderni dell’Associazione dell’Amicizia Friulani e Trevigiani”, 9.10.1988], pp. 155-156.

609. Mario Giovanni Battista ALTAN, In morte di Giuseppe Morsanutto, di anni 62, di Lugugnana di Portogruaro, contadino di questo nostro Friuli concordiese [contadino di Lugugnana], p. 156.

Nuovi iscritti

610. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [elenco dei nuovi iscritti], p. 157.

la bassa/17

Dicembre 1988

[anno IX (recte X)]

611. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare dell’“Edizione Rinascimentale della Geografia di Tolomeo”, in “Atlante Enciclopedico Touring”, vol. I, Milano 1896, copertina.

612. Salvatore NAPPI, Portogruaro. I caratteri tipologici della città antica, pp. 8-13.

613. Benvenuto CASTELLARIN, Li' contis di Nino di Roncjs [brevi racconti nel friulano di Ronchis], pp. 15-17.

614. Enrico FANTIN, Una figura di Latisana: il Generale Carlo Alberto Radaelli, pp. 19-29.

615. Arrigo MAURO, La storie dal ciampanil di Cianùs [racconto storico nel friulano di Canussio], pp. 33-34.

616. Eugenio PILUTTI, Maria Fanin: quando la poesia è l'interlocutore dell'anima, pp. 35-37.

617. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana, pp. 39-48.

618. Bruno PESTRIN, La lisive [racconto storico sul bucato col ranno; in friulano], pp. 49-50.

619. Mario Giovanni Battista ALTAN, Intorno a Canussio di Varmo (Noterelle storico-genealogico-toponomastiche), pp. 51-56.

620. Giorgio BARTOLUCCI, Gli annulli postali di Latisana, pp. 59-62.

621. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), La redenzione della Bassa Friulana [riproduzione anastatica del testo pubblicato nel 1928, dal Consorzio delle Cooperative di Produzione e Lavoro del Friuli, in occasione della Prima esposizione nazionale della cooperazione], pp. 65-82.

622. Francesco FRATTOLIN, Per un’Italia delle regioni, pp. 85-87.

623. Eugenio PILUTTI, Il sarezar [versi nel friulano di Ronchis], p. 89.

Appunti

624. Monica VIO, Minatori Sanmichelini in Belgio, pp. 91-92.

625. Flavio DI PIETRO, Xe rivò el pesse fresco! [a Marano], p. 92.

626. Maria Teresa CORSO, Stemmi religiosi ed araldici della Parrocchiale di S. Martino di Marano [da “La voce della Laguna”, dicembre 1988], p. 93.

627. Francesco FRATTOLIN, L'architetto Polesello [Gianugo] a Bibione, pp. 94-100.

628. Emma CASSI NEROZZI, Per una bibliografia del prof. Aulo Gellio Cassi, p. 101.

629. Iginio FRISONI, Una quercia a Lignano Sabbiadoro, pp. 101-103.

630. Maria Teresa CORSO: Archibugiata in fortezza [a Marano; da “La voce della Laguna”, dicembre], p. 104.

631. Iginio FRISONI, I campanili della Bassa (III): Morsano al Tagliamento, pp. 105-107.

Archivio della Bassa

632. Iginio FRISONI, Interessante e curioso manifesto stampa [12.5.1859], p. 109.

Segnalazioni

633. Mario Giovanni Battista ALTAN, Un amico del Friuli, S. em.za il Mons. abate dott. Padre Arnold Wieland, eletto a Lana di Meran, il 30 ottobre 1988, quale 64° “Hochmeister” (Gran maestro) dell’ordine teutonico (Ordo Sancta Maria Theutonicorum in Jerusalem), pp. 111-113.

634. Valerio FORMENTINI, La “Tisana” alpina non è bevanda! [Tisana di Castelrotto (BZ)], p. 113.

635. Duilio TASSELLI, Galleggiamo in casa nostra [turismo ad Aprilia Marittima; da “Oggi”, a. XLI, n. 32, 7.8.1985], pp. 114-115.

636. Alessio ALESSANDRINI, Tutti i colori della musica [estate musicale a Portogruaro; da “Il colore”, n. 13, ottobre 1988], pp. 116-117.

Convegni

637. Francesco FRATTOLIN, Viars la region Friul, “Forum” dai grops autonomisc’ furlans, domenia 20 setembar 1987, p. 119.

638. Nevio ALTAN, Varmo, Convegno annuale della Deputazione di Storia Patria e presentazione della pubblicazione “Castelli e Monasteri nel comune di Varmo” di M[ario] G[iovanni] B[attista] Altan, Domenica 2 ottobre 1988, pp. 119-121.

639. Luciano PADOVESE, Portogruaro, La grande guerra senza retorica, 15-18 settembre 1988 [da “Il momento”, 10.1988], p. 121.

640. Benvenuto CASTELLARIN, Udine, Primo convegno sulla Toponomastica friulana, 11-12 novembre 1988 [con intervento di B. Castellarin], pp. 121-123.

641. REDAZIONE de “la bassa”, Latisana, Convegno di studio sulla storia ed il commercio in Latisana, 13 novembre 1988, p. 124.

642. Giuliano BINI, Palazzolo dello Stella, Presentazione di uno studio della Società Agricola e Forestale del gruppo ENCC per il ripristino ambientale dell’area di proprietà comunale denominata “Bosco Brussa” [“I boschi nella storia del territorio”, relazione tenuta al Convegno dell’11.12.1988], pp. 125-127.

Manifestazioni

643. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Lignano Sabbiadoro, Premi “Hemingway - Lignano Sabbiadoro” e “Hemingway - Europa”, 14-15 maggio 1988; Morsano al T., Serade di puisie furlane cui autôrs de Destre Tilimint, martedì 20 settembre 1988; Celebrazioni conclusive per le Quadriennali della B.V. delle Grazie di Sabbionera], pp. 129-131.

644. Enrico FANTIN, Latisana, Storie e prospettive dell’Ospedale di comunità, 18 dicembre 1988, pp. 132-134.

Mostre

645. Luigi DEL SAL, “Zigaina, il Realismo friulano del dopoguerra” [Giuseppe; pittore], p. 135.

646. Giuseppe SCIUTO, “Arte e vino”. 4a edizione artisti contemporanei, dal 17 12.1988 al 14.1.1989, pp. 135-136.

647. Cornelio Cesare DESINAN, “Lis Stradis Maludidis dal Palût”, Gruppo Archeologico Aquileiese, Udine, 1987 [in margine ad una mostra sulla toponomastica aquileiese], pp. 136-138.

Personaggi della Bassa

648. Franco GOVER, Elio Bartolini [intellettuale, letterato], p. 139.

Recensioni

649. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie minute: “Metodi & Ricerche, N.S., A.V., n. 2, luglio-dicembre 1986; AA.VV., “Storia della solidarietà in Friuli”, Ed. Jaka Book, Milano, 1987; “Venti artisti per l’Europa. Disegni e acquerelli”, Catalogo della 3a Biennale Città di Bibione, Biblioteca Cominiana, Casier (TV), 1987; “Ce fastu?”, LXIII, n. 2, 1987; “Metodi & Ricerche”, gennaio-giugno, ed. Centro Studi Regionali, Udine; “Sot la nape”, dicembre 1987, n. 4; “Secondo corso di propedeutica archeologica materiali antichi: la ceramica”, Gruppo Archeologico del Veneto Orientale e Distretto Scolastico n. 19, Portogruaro, 1986; AA.VV. “Arte e Storia nel Friuli-Venezia Giulia”, volume primo, “Dalla preistoria al Mille”, Lions Club, Lignano Sabbiadoro, 1987; Piero Scarpa, “Archivi delle Vice-Prefetture di Chioggia (1807-1816) e di San Donà (poi di Portogruaro) (1808-1816)”, Archivio di Stato di Venezia, Venezia, 1987; Ugo Padovese, “Racconti brevi”, Doretti editore, disegni di Bepi Populin, marzo 1972; Manfredi Nicoletti, “D’Aronco e l’architettura liberty”, Editori Laterza, Bari, 1982; Luciana Corrado, “I nomi locali del Comune di Palazzolo dello Stella”, Società Filologica Friulana, Udine, 1972; Antonio Burigana, “Contributi per la storia del Friuli-Venezia Giulia”, Tipografia Commerciale editrice, Pordenone, 1970; Bartolini Elio, “Chi abita la villa”, Rusconi editore, Milano, 1983], pp. 141-150.

650. REDAZIONE de “la bassa”, Sgorlon C[arlo], “Il trono di legno”, Arnoldo Mondadori editore, 1973, pp. 141-143.

651. Francesco MICELLI, Ronchis e Fraforeano uniti: 150 anni di crescita senza soste (il calo negli ultimi 30 anni) [recensione a Benvenuto Castellarin, “Storia del comune di Ronchis”, Latisana, 1987); da “Il Gazzettino”, 29 ottobre 1988], p. 143.

652. Roberto SANDRON, “Porto-immagini”: splendida edizione [recensione a quattro pubblicazioni su Portogruaro; da “Il popolo”, 25 dicembre 1988], p. 144.

653. Eugenio PILUTTI, Mario Giovanni Battista Altan, “Castelli e Monasteri del territorio di Varmo”, Udine, 1988, pp. 145-146.

654. Francesco MICELLI, Morsan al Tilimint, volume edito dalla Filologica. Ricerche su nomi e cose [recensione al numero unico della Società Filologica Friulana del 1988; da “Il Gazzettino”, 14 gennaio 1989], p. 147.

655. REDAZIONE de “la bassa”, “Del Sal” [Luciano; pittore], Biblioteca Cominiana, Casier, TV, 1987, p. 148.

Vita dell'Associazione

656. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 22 settembre 1988; Latisana, Assemblea annuale, 23 ottobre 1988; Latisana, Consiglio Direttivo, 7 dicembre 1988], pp. 151-155.

Nuovi iscritti

657. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [elenco dei nuovi iscritti], p. 155.

la bassa/18

Giugno 1989

[anno X (recte XI)]

658. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della carta del Friuli, dell’Istria e delle regioni vicine, da “Italiae, Sclavoniae et Graeciae Tabulae geographicae” del Mercatore, anno 1589, copertina.

659. Valerio FORMENTINI, Per una bibliografia di Renato Fioretti [residente a San Michele al Tagliamento], pp. 9-29.

660. Roberto SCLOZA, Le variazioni demografiche dall'unità d’Italia nei Comuni della Bassa friulana occidentale (secondo le risultanze dei censimenti nazionali), pp. 35-52.

661. Benvenuto CASTELLARIN, Tre puisiis dedicadis ai nuvis [tre poesie nel friulano di Ronchis], pp. 55-57.

662. Gelindo [Zelindo] MECCHIA, Adenopatie tracheo-bronchiali e loro trattamento marino [riproduzione anastatica della tesi di specializzazione conseguita da G.M. all’Università di Padova nel 1937], pp. 61-71.

663. Marco BELLI, Portogruaro in "Confessioni di un ottuagenario”di Ippolito Nievo [riproduzione anastatica dell’estratto dall’”Almanacco Veneto” del 1927], pp. 73-89.

664. Sergio CRISTIN, De bello g.. rafico [ripubblicazione del testo già pubblicato in “la bassa/16], pp. 91-94.

Appunti

665. Mario Giovanni Battista ALTAN, Attilio Venudo sindaco della ricostruzione, senatore della Repubblica italiana [sindaco di San Michele al Tagliamento e senatore], pp. 95-96.

666. Francesco FRATTOLIN, I D'Aronco, progettisti, nella Bassa [Gerolamo e Raimondo architetti], pp. 96-104.

667. Iginio FRISONI, I campanili della Bassa (IV): Ronchis [con note storiche di Benvenuto CASTELLARIN], pp. 105-107.

668. Francesco FRATTOLIN, Sistemazione di spazi pubblici a Marano, pp. 107-111.

669. Arrigo MAURO, Anzu Blaseot [racconto biografico nel friulano di Varmo; personaggio di Varmo], pp. 111-112.

Dossier

670. Il Tagliamento e la sicurezza: cosa si è detto, pp. 113-119.

Segnalazioni

671. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Un orto botanico a Muzzana, pp. 122-123.

672. Ivo SIMONELLA, Il giardino botanico di Portogruaro [da “DLF - Informazione e tempo libero”, settembre-ottobre 1988], p. 122.

673. Umberto ECO, I teatri del mondo [su Giulio Camillo Delminio; da “L’Espresso”, 14 agosto 1988], p. 123.

674. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Ha ridestato in Australia l’interesse per il Friuli [su Aldo Bressanutti, incisore; da “Messaggero Veneto” del 24.11.1981], p. 127.

675. Lelo Cjanton [Aurelio CANTONI], Alviero Negro de Resultive cul so teatro nus insegne cemut sfrancjasi l’anime [da “Il Gazzettino” del 23.12.1988].

Manifestazioni

676. Iginio FRISONI, [varie: Lignano Sabbiadoro, “Fauna del Friuli”, 28 marzo 1988; Precenicco, Sacra Rappresentazione, 1 aprile 1988; Lignano Sabbiadoro, Manifestazione Filatelica, 7-15 maggio 1988], pp. 129-130.

677. Eugenio PILUTTI, [varie: Varmo, Convegno della Deputazione di Storia Patria, 2 ottobre 1988; Cesarolo, Presentazione del libro di Nelso Tracanelli: “Rumiadis”, Sabato 29 ottobre 1988], pp. 130-131.

678. REDAZIONE de “la bassa”, [varie: Varmo, Un 4 novembre verso l’Europa, 5 novembre 1988; Villanova di Fossalta di Portogruaro, Convegno “Portogruaro tra Veneto e Friuli”, Venerdì 17 febbraio 1989], pp. 131-132.

679. Roberto SANDRON - Imelde ROSA, Lugugnana, Presentazione del libro “Ricordi di Seta” di Giosuè Siviero, Sabato 18 marzo 1989 [testo dei due interventi di presentazione], pp. 132-136.

Lettere

680. Aldo CAMPONOGARA, [lettera e risposta di Valerio FORMENTINI su un documento pubblicato sul tema “La redenzione della Bassa friulana”], p. 137.

681. Enrica GARDINI, Le lingue “gazze ladre naturali” [lettera sui prestiti linguistici], p. 138.

Recensioni

682. Francesco FRATTOLIN, Bartolini E[lio], Bianco F[urio], “Storie di Laguna” [Laguna di Grado e Marano], Casamassima editore, 1984, p. 141.

683. Francesco FRATTOLIN, Camillo Delminio G[iulio] “L’idea del Theatro. Discorso in materia del suo theatro. Rime. Lettere”, Società di Storia, Portogruaro, 1984, pp. 141-142.

684. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie minori: Bellicini Lorenzo, “La Costruzione della Campagna. Ideologie agrarie ed aziende modello nel Veneto 1790-1922”, Marsilio Editore, 1983; Max Capa, “Toi, un robot”, edito per l’autore dalla Imprimerie Edit 71, Paris, 1979; “Banca del Friuli 1988” (calendario), ed. la Banca del Friuli, 1987; “I vini della provincia di Venezia: guida alle aziende produttrici” pubblicato dalla C.C.I.A.A. di Venezia a cura del Dipartimento “Territorio e Sistemi agroforestali” dell’Università degli Studi di Padova, 1988; Lea D’Orlandi, Gaetano Perusini, “Antichi costumi friulani”, Società Filologica Friulana, Editrice Goriziana, 1988; “Qui Summaga”, n. 43, Bollettino dell’Abbazia di S. Maria N., Summaga, 27 agosto 1988; “Sot la nape”, Jugn, 1988, n. 2, Societât Filologiche Furlane, Udin; “Boschi di pianura”. Atti del convegno (Muzzana, 7 febbraio 1987), Quaderni del Gruppo Consiliare Regionale del Friuli-V.G. di Democrazia Proletaria, supplemento a. n. 7 di “a sinistra”; Caposassi Giovanni, Sguazzin Francesco, Maresia Mario, Perissutti Isidoro, “Le piante medicinali del Friuli”, Comitato “Fortunato De Santa”, Forni di Sopra, 1984; “Il popolo”, Supplemento al n. 7 del 13 gennaio 1983; Miotti Tito, “La vita nei castelli friulani”, 6° volume della collana “Castelli del Friuli”, Del Bianco, 1981; Valussi Giorgio, “Lignano Sabbiadoro. Contributo per una geografia del turismo”, 2 Quaderni dell’Istituto di Geografia della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Trieste, Trieste, 1986; AA.VV., “Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini”, 2 volumi, Panini Editrice, Pisa, 1983; [Luciano] Morandini, “San Giorgio e il drago”, Edizioni Studio tesi, Pordenone, 1984; e altre segnalazioni minime], pp. 141-157.

685. Iginio FRISONI, AA.VV., “Il museo civico di Concordia Sagittaria”, Tipografia Adriatica, Musile di Piave / VE, 1987, pp. 143-144.

686. Mario Giovanni Battista ALTAN, “El campanil de Porto. Cronaca di ieri e di oggi. Spunti di vita cittadina 1973-1987”, a cura di Mario Meneghini, Portogruaro, 1987, p. 144.

687. Francesco FRATTOLIN, Mor C[arlo] G[uido], “Bizantini e Longobardi sul limite della laguna”, Antichità Altoadriatiche, XVII, vol. 1°, 1980, pp. 144-145.

688. Francesco FRATTOLIN, Bagolini B[ernardino], “Introduzione al Neolitico Settentrionale. Nel quadro dell’evoluzione delle prime culture agricole europee”, Supplemento al n. 9, novembre 1979, del Bollettino della Società Naturalisti “Silvia Zenari”, GEAP, Pordenone, 1980, pp. 145-146.

689. N. Na., Dedicato a Morsano il numero unico [della Società Filologica Friulana - 1988; da “Il momento”, ottobre 1988], p. 147.

690. Francesco FRATTOLIN, AA.VV., “Abbazia di Summaga. Documenti e studi”, fascicolo 4, a cura del Gruppo di Ricerca, c.i.p., Summaga, 1984, pp. 148-149.

691. Francesco FRATTOLIN, Bianco F[urio], “Nobili castellani, comunità, sottani. Accumulazione ed espropriazione contadina in Friuli dalla caduta della Repubblica alla Restaurazione”, Casamassima editore, Udine, 1983, p. 150.

692. Maria Antonietta TEUBER, “Passi e voci di una ricerca. Origini di un luogo” [Teson di Concordia Sagittaria; mostra], Direzione Didattica di Concordia Sagittaria, Scuole elementari “C. Collodi” di Teson, aprile 1987, p. 151.

693. Francesco FRATTOLIN, Hall Edward Twitchell, “La dimensione nascosta” [su linguaggio e cultura], Bompiani, Milano, 1982, pp. 152-154.

694. Eugenio PILUTTI, [due: “Friuli Venezia Giulia. Scuola e cultura”, n. 10; “Friuli Venezia Giulia. Scuola e cultura”, Anno VI, nn. 11-12], p. 154.

695. Francesco FRATTOLIN, AA.VV., “Città da scoprire. Guida ai centri minori”, (1 - Italia Settentrionale), Touring Club Italiano, Milano, 1983, pp. 154-155.

696. Francesco FRATTOLIN, “Architettura rurale in valle d’Aosta”, catalogo della mostra, tenuta ad Aosta dal 18 febbraio al 31 marzo 1984 ecc., a cura dell’Assoziation Culturelle No Dzovenno e della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Ed. Museo nazionale della montagna “Duca degli Abruzzi”, CAI, sez. di Torino, 1984, pp. 155-156.

697. Francesco FRATTOLIN, “Sot la nape”, Marz 1984, n. 1, Societât Filologiche Furlane [anche su modifiche della rivista], p. 156.

698. Francesco FRATTOLIN, Palladio A[ndrea], “I quattro libri dell’architettura” (Venezia 1570), riproduzione in fac-simile a cura della Ulrico Hoepli editore, Milano, 1976, p. 157.

699. Francesco FRATTOLIN, Desinan C[ornelio] C[esare], “Agricoltura e vita rurale nella toponomastica del Friuli Venezia Giulia”, Centro per lo Studio del Paesaggio Agrario, Istituto di Geografia - Università di Udine, 1982, pp. 157-159.

700. Luciano PADOVESE, Presentato presso il municipio della Città del Lemene [recensione a un testo di immagini di Portogruaro; da “Il momento”, dicembre 1988], p. 158.

701. Sergio ROSOLEN, Un amore senza fine [recensione all’omonimo testo di poesie di Franco Romanin; da “Il popolo”, 15 gennaio 1989], p. 159.

Archeo biblioteca

702. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [segnalazioni di titoli per una storia del territorio], pp. 160-161.

703. Ugo PADOVESE, Sedici secoli di unità [diocesi di Concordia; da “Il momento” di dicembre 1986], p. 161.

704. Giacomina LAPENNA, C’è una facoltà per chi ama l’arte e vuole lavorare per salvarla [Conservazione dei beni culturali; da “Famiglia Cristiana”], p. 162.

Vita dell'Associazione

705. Francesco FRATTOLIN - Eugenio PILUTTI (a cura della -), [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 25 gennaio 1989; Latisana, Consiglio Direttivo, 1 marzo 1989; Lugugnana, Presentazione del libro “Ricordi di seta” di Giosuè Siviero, 18 marzo 1989; San Michele al Tagliamento, Assemblea annuale, 16 aprile 1989; Latisana, Consiglio Direttivo, 18 maggio 1989, pp.163-170.

Nuovi iscritti

706. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [elenco dei nuovi iscritti], p. 171.

la bassa/19

Dicembre 1989

[anno X (recte XI)]

707. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Descritione di tutta la Nobilissima Patria Del Friuli” di Giorgio Monsuro, anno 1672, copertina.

708. Enrico FANTIN, Un insigne storico e letterato latisanese [Aulo Gellio Cassi; con bibliografia], pp. 9-24.

709. Desi TONDELLA, Il ricuard [breve racconto nel friulano di Precenicco; premio San Simonut 1988; prefazione di Aleardo DI LORENZO], pp. 27-29.

710. Roberto SCLOZA, Le variazioni demografiche nei Comuni del mandamento di Portogruaro dall'annessione al Regno d'Italia ai giorni nostri (secondo le risultanze dei censimenti generali), pp. 31-46.

711. Nella BENEDETTI, Me mari; Cîl d'estât; Alpins in Russie [tre poesie nel friulano di Palazzolo dello Stella], pp. 47-48.

712. SCUOLA MEDIA di Latisana - Classi 2a C e 2a F, Ninne nanne, filastrocche, villotte del Latisanese [in friulano e italiano; con musica], pp. 51-72.

713. Mario Giovanni Battista ALTAN, Il generale Galliano Scarpa di Portogruaro e l'inizio della organizzazione della Resistenza in Friuli (1943-1945), pp. 75-85.

714. Arrigo MAURO, Il 'moschito' dal plevàn di Cianùs [breve racconto biografico nel friulano di Canussio di Varmo], p. 87.

715. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana (6), pp. 89-95.

716. Benvenuto CASTELLARIN, Cognomi nella “Bassa” [con premessa di Carla MARCATO], pp. 97-103.

717. Maurizio PUNTIN, I pipìns di fiar [breve saggio su ferri battuti; nel friulano di Fiumicello], p. 105-109.

718. Luciano BOSIO, Mutatio Apicilia [riproduzione di un articolo apparso su “Studi forogiuliesi in onore di Carlo Guido Mor”, Deputazione di Storia patria per il Friuli, Udine, 1983, pp. 41-46; con premessa di Valerio FORMENTINI], pp. 111-114.

719. Alcide BASSO BONDINI, Siors di une volte; Il paese natio (el me paîs); Il vecchio mulino, p. 116 [tre poesie; la prima nel friulano di Muzzana del Turgnano], pp. 115-116.

Appunti

720. Mario Giovanni Battista ALTAN, Mons. Antonio Giacinto a dieci anni dalla scomparsa [sacerdote di San Giorgio al Tagliamento], p. 117.

721. Vittorina PIZZOLITTO, Pranoterapia sì o no?, p. 118.

Segnalazioni

722. Franca BATTAIN, Piavon di Oderzo (TV), Mostra di pittura di L[enci] Sartorelli, 5-31 marzo 1989, p. 119.

723. Mario Giovanni Battista ALTAN, San Giorgio al Tagliamento, Celebrato il decennale della “Corale San Giorgio”, maggio 1989, pp. 119-120.

724. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Riva del Garda, A Giacomo Vit il I° premio di poesia dialettale “G. Floriani”, 3 giugno 1989, p. 121.

725. Giacomo VIT, Sarabossis [poesia nel friulano di Bagnarola; medaglia d’oro al concorso nazionale “V. Faustini” di Piacenza, 1988], p. 121.

726. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Progetto di recupero per valorizzare villa Giacomini [a Varmo; da “Messaggero Veneto”, 2 marzo 1989], p. 121.

727. Bruno ZEVI, Ricuciamo il municipio [di Rivignano] per sanare la frattura [da “L’Espresso”, 16 aprile 1989], p. 123.

Convegni

728. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Portogruaro, “Lugugnana in epoca romana”, Primi risultati delle campagne di scavo [da “DLF. Informazione e tempo libero”, gennaio-febbraio 1989], p. 125.

729. Vittorina PIZZOLITTO, Bibione, “La legge sulle aree di confine. Il Veneto Orientale: quali prospettive per il futuro?”, Sabato 6 maggio 1989, pp. 125-126.

730. Nelso TRACANELLI, Latisana, “Friulano e Veneto: quali prospettive?”, incontro con Piera Rizzolatti, Giovedì 25 maggio 1989 [presentazione di N.T.], pp. 126-127.

731. Francesco FRATTOLIN, Cinto Caomaggiore, “Mondo Rurale Cintese. Religiosità Contadina”, Conferenza di M[ario] G[iovanni] B[attista] Altan, Venerdì 31 marzo 1989, pp. 127.

732. Daniele CASTELLARIN, Tiliment [poesia nel friulano di Ronchis; ripubblicazione della R147], p. 128.

Manifestazioni

733. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Ronchis, Presentazione del libro “Ronchis. Una comunità rurale” di Benvenuto Castellarin, domenica 11 giugno 1989, pp. 129-130.

734. Francesco MICELLI, Ronchis allo specchio. Una comunità rurale che ha sempre creduto nella cooperazione [recensione a “Ronchis. Una comunità rurale” di Benvenuto Castellarin; da “Il Gazzettino”, 5 agosto 1989], p. 129.

735. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Udine, Presentazione del libro “Thomas Hardy: movimento e spazio” di Maria Paola Frattolin, 15 giugno 1989, p. 130.

736. Francesco FRATTOLIN, [varie: Muzzana del Turgnano, Serata dedicata ad Alviero Negro, venerdì 25 agosto 1989; Muzzana del Turgnano, Presentazione del libro di poesie “Quando…” di Sandra Valerio; Codroipo, 3e Fieste Ladine in Friûl, 11 ottobre 1987; Latisana, Presentazione del libro di Bruna Valente “Stelle comete e stelle filanti”, domenica 3 dicembre 1989], pp. 130-132.

737. Lelo Cjanton [Aurelio CANTONI], Alviero Negro: un Teatro di veretàt par une lenghe e par un popul [da “Il Gazzettino”, 1.9.1989], p. 131.

Personaggi della Bassa

738. Francesco FRATTOLIN - Antonio VENTURIN, Fulvio Collovati [calciatore], p. 133.

Recensioni (speciale su Romano Pascutto)

739. Francesco FRATTOLIN, [recensioni a 5 opere di Romano Pascutto, pensatore comunista e scrittore: “Uno dei mille paesi durante la lotta clandestina e nell’insurrezione”, Nuova Dimensione ed., Portogruaro, s.d.; “Riunione di Cellula”, Nuova Dimensione, Portogruaro, 1983; “Il pretore delle baracche”, Vangelista ed., Milano, 1973; “La Lodola mattiniera”, Rebellato ed., 1987; “L’acqua, la piera, la tera”, Matteo editore, Treviso, 1982], pp. 135-143.

Recensioni

740. Mario Giovanni Battista ALTAN, Capone B[ianca], Imperio L[oredana], Valentini E[nzo], “Guida all’Italia dei Templari”, Ed. Mediterranee, Roma, p. 300, pp. 145-146.

741. Iginio FRISONI, Sguazzin F[rancesco], “Le risorgive della Bassa Friulana”, Guida per escursioni botaniche, Ribis ed., 1989, p. 146.

742. Arturo ESPOSITO, Romanin Franco, “Una strada senza fine”, Edizioni Ape, Terni, dicembre 1987, pp. 146-147.

743. Iginio FRISONI, GR. A.V.O., “I materiali di epoca romana”, III corso di propedeutica archeologica, Portogruaro, 1989, p. 147.

744. A.T. [Antonella TAMOS] - M.T. [Marco TIBALDI], [varie minori: “Lunari pa l’an 1989”, da la Latarie di Roncis, Caseificio Turnario Cooperativo, Roncjs, 1988; “Marano nella storia 1989”, Comune di Marano Lagunare (1988), Olmi Massimo, “Minoranze”, ed. Gruppo Abele, Torino, 1988; Ballone Edoardo, “Minoranze assediate”, ed. SEI, Torino, 1988; “Ninne nanne, filastrocche, villotte, Raccolte nei comuni di Latisana, Ronchis, San Michele al Tagliamento”, lavoro delle classi II C e II F della Scuola Media Statale di Latisana (anno scolastico ’88-’89, a cura del Prof. Pier Giovanni Moro (opuscolo ciclostilato)], p. 147.

Vita dell'Associazione

745. Francesco FRATTOLIN - Eugenio PILUTTI (a cura di -), [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 13 settembre 1989; Muzzana del Turgnano, Presentazione del libro di poesie “Quando…” di Sandra Valerio, venerdì 6 ottobre 1989; Latisana, Consiglio Direttivo, 15 novembre 1989; Fossalta di Portogruaro, Presentazione del libro di Lorenza Moro, Luciana Cacciaguerra e Vincenzo Gobbo: “Romanità nel territorio di Fossalta”, domenica 17 dicembre 1989], pp. 149-151.

Nuovi iscritti

746. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [elenco dei nuovi iscritti], p. 151.

Soci onorari

747. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco di proposte], p. 152.

Cariche sociali

748. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle cariche sociali del biennio 1989-1990], p. 152.

Commemorazioni

749. Giuseppe BRAVIN - Francesco FRATTOLIN, Werter Manzotti [operatore turistico a Bibione], p. 155.

750. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Ernesto Minutello [socio de “la bassa”] p. 155.

751. Mario Giovanni Battista ALTAN, Licio Guerin: cittadino esemplare [imprenditore], pp. 155-156.

la bassa/20

Giugno 1990

[anno XI (recte XII)]

752. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare dell’Italia nel Codice latino della “Cosmographia” di Tolomeo, codice della fine del sec. XV, copertina.

753. Maria VILLOTTI, La grande guerra nel diario di una donna di Teor [Maria Villotti], pp. 9-15.

754. Francesco SGUAZZIN, Dodici anni di osservazioni metereologiche a Muzzana del Turgnano (Udine), pp. 17-32.

755. Ornella BIDIN, Che ne è di un vecchio paese [6 brevi poesie; una nel friulano di Ronchis], pp. 35-36.

756. Laura MARTIN, Linee di sviluppo degli edifici portogruaresi (Secoli XIV-XIX), pp. 37-41.

757. Benvenuto CASTELLARIN, Cognomi nella "Bassa" (II), pp. 43-47.

758. Giorgio FAGGIN, Quattro poesie di Giovanni Battista Donato [1536 circa - 1599 circa; in friulano], pp. 49-51.

759. Eliana BARILE, Nel testamento del giovane conte Camerata svelato il mistero della sua morte [Napoleone Elisa Baciocchi e Filippo Passionei de’ Mazzoleni], pp. 53-56.

760. Costantina TREVISAN, Portogruaro el se presenta ntel 1990 [poesia nel veneto di Portogruaro], p. 57.

761. SCUOLA MEDIA di San Giorgio al Tagliamento - Classe 2a E, Il nostro piccolo mondo. I bambini di San Giorgio al Tagliamento alla scoperta del loro paese [anno sc. 1981-82], pp. 59-67.

762. Valter ROGATO, La Società Umanitaria nelle aree depresse della Bassa per la lotta contro l'analfabetismo, pp. 69-76.

763. Anita SALVADOR, Abbigliamento nuziale a Teor tra la fine Ottocento ed il 1930, pp. 79-82.

764. Maria DAMONTE, Maran vecio e niovo [versi nella parlata di Marano Lagunare], pp. 83-84.

765. Iginio FRISONI - Angelo FURLAN, Considerazioni e nuovi reperti relativi all'insediamento romano di Lignano, pp. 85-90.

766. Mario Giovanni Battista ALTAN, Note sull'emigrazione dalla bassa friulana all'est europeo nel XIX sec. ed alla vigilia della prima guerra mondiale, pp. 91-93.

767. Maria Teresa CORSO, Di alcuni reperti archeologici rinvenuti a Marano, pp. 95-97.

768. Benvenuto CASTELLARIN, I confini dei territori di Sivigliano, Flambruzzo, Campomolle, Driolassa, Rivarotta e Precenicco contenuti nel trattato generale del 1756, pp. 99-108.

769. Valter ROGATO, Recuardà a zova [cinque poesie nel friulano di San Michele al Tagliamento], pp. 109-111.

Appunti

770. Enrico FANTIN, Quale futuro per Latisana agricola?, pp. 113-117.

771. Mario Giovanni Battista ALTAN, Famiglie nobili portogruaresi: Pancera (oggidì Pancera di Zoppola), pp. 118-119.

772. Mario Giovanni Battista ALTAN, Eugenio Maurizio, illustre clinico sangiorgino [medico di San Giorgio al Tagliamento], pp. 120-121.

773. Nadia GRANDIN - Iginio FRISONI, I campanili della Bassa (V): Summaga, pp. 121-122.

Segnalazioni

774. Nevio ALTAN, Riscoperto il Tagliamento quale via d’acqua, p. 123.

775. Giampiero RORATO, I vini D.O.C. di Lison-Pramaggiore [riproduzione di un pieghevole], pp. 123- 125.

Personaggi della Bassa

776. Nevio ALTAN, Anna Bonaiuto [attrice di Latisana], p. 127.

Recensioni

777. A.T. [Antonella TAMOS] - M.T. [Marco TIBALDI], Levakovich G[iuseppe] - Ausenda G[iorgio], “Tzigari. Vita di un nomade”, Bompiani, ed. 1975, pp. 129-131.

778. A.T. [Antonella TAMOS] - M.T. [Marco TIBALDI], Tosolini M[arco] M[aria], “Giorgio Mainerio, musico, abate, negromante. Una storia friulana del XVI secolo”, ed. Coop. Editoriale Il Campo, Udine, 1986, p. 131.

779. A.T. [Antonella TAMOS] - M.T. [Marco TIBALDI], Ginzburg C[arlo] “Storia notturna. Una descrizione del Sabba”, Einaudi ed., Torino, 1989, pp. 131-132.

780. A.T. [Antonella TAMOS] - M.T. [Marco TIBALDI], [recensioni minori: AA.VV., Voci “Friuli” e “Friuli Venezia Giulia”, Compact, Enciclopedia Generale De Agostini, a cura di Piero Giordano, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1988, p. 588; “La peraule”, numars 1-4, Roncjis, 1988-’89, par cure da redazion cu la colaborazion da comission pa la gestion da la biblioteche di Roncjs; Mitili Folk, “Statu se…”, al sta in AA.VV., ‘Premi Friul 1987’, musicassete produsude da ediziôns Radio Onde Furlane, Udin, 1988], pp. 131-134.

781. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie minori: Toniatti Giacometti Giovanni, “Poesie”, s.d. (1989); Stanchina Flavio, Gnes Catia, Simonato Valerio, “Guida Fiscale per l’Imprenditore Artigiano”, Confartigianato Ass. Artigiani Mandamentale di Portogruaro, 1989; Renier Paolo, “Elementi di Araldica”, Ass. Nobiliare Regionale Veneta, 1989; “Annuario 1988”, Associazione Culturale per la ricerca storica ed ambientale ‘ad Undecimum’, San Giorgio di Nogaro, s.d. (1989); Casti Moreschi Emanuela - Zolli Elena “Boschi della Serenissima - Storia di un rapporto uomo-ambiente”, Dal passato a noi. Strumenti didattici 2, Archivio di Stato di Venezia, Regione Veneto, Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Geografia, Venezia, 1988; “Agenda Friulana 1989”, a cura di Ottorino Burelli, Chiandetti ed. 1988; Peschitz Amodio Fabia, “Robe de casa mia” (mezo in prosa e mezo in poesia), Ed. “Italo Svevo”, Trieste, 1988; “Antonio Carneo - restauro di una sua tela”, Centro Culturale Ippolito Nievo, Fossalta di Portogruaro, 26 ottobre 1986; “Nicolò Bambini - restauro di due tele”, Centro Culturale Ippolito Nievo, Fossalta di Portogruaro, 22 novembre 1987; Gruppo di lavoro di Democrazia Proletaria, “Materiali per la questione nazionale friulana”, edizioni del Centro di Ricerca e Documentazione di Borgo Aquileia, Udine; Pier Carlo Begotti, “Castello di Cordovado”, consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli-Venezia Giulia, “Studi Forogiuliesi”, Deputazione di Storia patria per il Friuli, Udine, 1983 /toponomastica celtica, Mutatio Apicilia, Longobardi nella Venezia, documento aquileiese del 1183, Gian Battista Grassi/; AA.VV., “Annuario 1987”, dell’Associazione Culturale per la ricerca storica ed ambientale ‘ad Undecimum’; “Architetti friulani”, Biblioteca dell’Immagine Ed., Pordenone, 1989; Veneto Orientale Nuovo”, n. 2, 2° semestre 1988, ed. Il Parco, Portogruaro; Giovanni Toniatti Giacometti, “Poesie”, s.d. (1989); altre recensioni minime], pp. 133-143.

782. Luciano PADOVESE, Ruggero Simonato, “Celso Costantini tra rinnovamento cattolico in Italia e le nuove missioni in Cina”, Ed. Concordia Sette, Pordenone, 1985, pp. 134-135.

783. Carlo GABERSCEK, M[ario] G[iovanni] B[attista] Altan, “Castelli e monasteri del territorio di Varmo”, comune di Varmo - 58° Convegno della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Varmo 2 ottobre 1988; con “Presentazione” di Tito Miotti, la bassa - Collana/10, Udine, 1988, pp. 108, p. 139.

784. Mario Giovanni Battista ALTAN, Guerin L[icio] “70 anni al servizio della Patria”, 1989, p. 139.

785. Francesco FRATTOLIN, AA.VV., “Portogruaro architettura rurale”, Società di Storia, Portogruaro, 1988, pp. 139-141.

786. Andreina [NICOLOSO] Ciceri, Nelso Tracanelli, “Rumiadis”, Arti Grafiche Friulane”, Udine, 1988 [da “Sot la nape”, dicembre 1988], p. 141.

787. Paolo ZOLLI, Rienzo Pellegrini, “Tra lingua e letteratura; per una storia degli usi scritti del friulano”, Tavagnacco, Casamassima, 1987, pp. 366 (‘Studi della società friulana’, sezione studi e testi, n. 7) [da “Ateneo Veneto”, 1987], pp. 141-143.

Lettere

788. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [ringrazia Pietro Ceolin di San Vito al Tagliamento per le integrazioni alla bibliografia di Renato Fioretti], p. 145.

789. Emma CASSI NEROZZI, [ringrazia “la bassa” per un articolo sul padre Gellio], p. 145.

Vita dell’Associazione

790. Francesco FRATTOLIN - Eugenio PILUTTI, [varie: Piancada, Inaugurazione del Centro Sociale, 18 novembre 1989; Latisana, Consiglio Direttivo, 17 gennaio 1990; Rivignano, Presentazione della pubblicazione “Vent’anni di Primavera a Rivignano”, 4 febbraio 1990; Muzzana del Turgnano, Presentazione del libro “Un insediamento dell’età del bronzo a Muzzana” di Giorgio Bivi e Sergio Salvador, 16 febbraio 1990; Marano Lagunare, Assemblea, 1 aprile 1990; Precenicco, Mostra fotografica “XXV anniversario dell’alluvione”, 25 aprile 1990; Palazzolo dello Stella, Mostra “XXV anniversario dell’alluvione”, 9 giugno 1990; Ronchis, Presentazione del Vocabolarietto Italiano-Friulano (varietà di Ronchis) di Benvenuto Castellarin], pp. 147-153.

Nuovi iscritti

791. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [elenco dei nuovi iscritti], p. 154.

Soci onorari

792. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco di proposte], p. 155.

Cariche sociali

793. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle cariche sociali del biennio 1989-1990], p. 155.

Commemorazioni

794. REDAZIONE de “la bassa”, Ricordo di un amico: Roberto Gigante [sostenitore de “la bassa”, di Ronchis], p. 157.

la bassa/21

Dicembre 1990

[anno XI (recte XII)]

795. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare dei “Segmenta” III e IV della “Tabula Peutingeriana”, copertina.

796. Giuseppe MARSON, Gli emigranti di Corbolone, pp. 9-16.

797. Mario Giovanni Battista ALTAN, Bevazzana (di sinistra), la comunità, la chiesa, il cenobio, pp. 17-31.

798. Ernesta SGUERZI BIAS - Daniela DE PICCOLI PASIAN - Aleardo DI LORENZO, Contis dal Gorc di cà e dal Gorc di là da l'aghe, pp. 33-35.

799. Bruno Valentino SIMEONI, Fiere e mercati in Latisana, pp. 37-41.

800. Gianfranca ZANELLO (detta Franca Mulinare), Canzoncine e ninne-nanne a Palazzolo dello Stella, p. 43.

801. Roberto SCLOZA, Caratteristiche strutturali delle abitazioni site in tredici Comuni gravitanti sul Latisanese alla data del 12° censimento generale della popolazione, pp. 45-57.

802. Clara dai CHIVÈLOS, Sûns - Rêves - Sogni [pensieri in una variante personale del friulano], pp. 59-60.

803. Bruno ANZOLIN - Giorgio BIVI - Iginio FRISONI, Un frammento marmoreo con Medusa a Bevazzana sinistra: considerazioni sul sito dell'ex-chiesetta di S. Maria, pp. 61-66.

804. Costantina TREVISAN, A mare de San Piero [poesia nella parlata di Portogruaro], p. 67.

805. Benvenuto CASTELLARIN, Cognomi nella "Bassa" (III), pp. 69-73.

806. Pietro PISCHEDDA, A su Friul (Al Friûl) [poesia nella lingua sarda, con traduzione in friulano centrale di Maurizio PUNTIN e presentazione di Eliana BARILE], pp. 75-77.

807. Pier Giovanni MORO, Rogazioni a Latisana, pp. 79-86.

808. Eugenio PILUTTI, La lìnie di trasmisiòn [racconto nel friulano di Ronchis], pp. 87-88.

809. Francesco SGUAZZIN, Un’interessante stazione relitta di “Hottonia palustris L.” a Carlino (Udine) nella bassa pianura friulana, pp. 89-92.

810. Enrico FANTIN, Due perduti affreschi di Giovanni Majoli nel Duomo di Latisana, pp. 95-99.

811. Eugenio PILUTTI, Il cason [poesia nel friulano di Ronchis], p. 101.

812. Benvenuto CASTELLARIN, Noterelle notarili. Due documenti settecenteschi di vita paesana a Teor, pp. 103-106.

Appunti

813. Mario Giovanni Battista ALTAN, Il mercato di Latisana e le sue origini, pp. 107-108.

814. Sergio SALVADOR, Manufatto in pietra levigata da Palazzolo dello Stella, p. 108-109.

815. Franco STENER, Rapporti tra Muggia ed Aquileia: la pietra arenaria nell'Adriatico Nord-Orientale, pp. 110-111.

816. Aida MORETTI in Rosa, Nel 1945 a Latisana, pp. 111-112.

817. Eugenio PILUTTI, Lettura su un testo di canzone: Il Carillon, p. 112.

818. Franco GOVER, Il paese Natale nei disegni di Liusso [Bepi] (Camino al T.), pp. 112-115.

819. Gino VATRI, Derivazioni anglosassoni per alcuni nomi di luogo della zona di Latisana?, pp. 115-117.

Personaggi della Bassa Friulana

820. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), Mirella Pizzolitto [campionessa mondiale di “braccio di ferro”; di Mussons], p. 118.

Recensioni

821. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie minute: “La Patrie dal Friûl”, n. 1, novembar 1989 (912 de Patrie); “I Paleoveneti”, Editoriale Programma, 1988; Fogolari Giulia - Prosdocimi Aldo Luigi, “I Veneti antichi - Lingua e Cultura”, Editoriale programma, Padova, 1988; “Annone Veneto”, Pro Loco Annone Veneto, Annone Veneto, s.d. (1989?); “Veneto Orientale nuovo”, n. 3 - 1° semestre 1989, Portogruaro; AA.VV., “Ambiente e risorse della politica veneziana”, Archivio di Stato di Venezia, Venezia, 1989; “Memorie storiche forogiuliesi”, vol. LXVIII-1988, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 1989; “Dedicati all’UNICEF”, Comitato Italiano Latisana, Latisana, 1989; Ivone Cacciavillani, “Stato e chiesa nel contado veneto sotto la Serenissima”, Signum ed., Limena (PD), 1989; AA.VV., “Architetti friulani & giuliani”, Ed. Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 1989; Bruno Anastasia, “Le vocazioni difficili - Un saggio sull’economia del Veneto Orientale”, Nuova Dimensione Ed., Portogruaro, 1989; Muzzi Magni Rosanna, “L’undicesimo cappotto”, Lalli ed., Poggibonsi, 1990; “Agenda Friulana 1990”, Chiandetti ed., 1989; Rota Maria Cristina, “Tutta colpa dei pensieri”, Editoriale Clessidra, Padova, 1990; altre recensioni minime], pp. 119-125.

822. Danilo BERTOLI, Barusso E[doardo], “Il nuovo ordinamento delle autonomie locali”, Simone Ed., Napoli, 1990, pp. 125-126.

823. Mario Giovanni Battista ALTAN, Rizzetto A[riego], “Gruaro, dalle origini al Medioevo”, Biblioteca Cominiana, Ed. Pier Luigi Rebellato, Ind. Graf. Casier (Treviso), pag. 157 c.a, p. 126.

824. Armando FANZAGO, Franca Battain, “La favola del prostituto”, Centro Internaz. della Grafica di Venezia, Venezia, 1989 [da “Nuovo Fronte”, 98, 1990, p. 11], p. 127.

825. Armando FANZAGO, Arrigo Sedran, “Concordia e la sua diocesi nel XVI centenario della cattedrale, Memorie e Annuncio, 1990 [da “Nuovo Fronte”, 98, 1990, p. 11], pp. 127-128.

826. Mario Giovanni Battista ALTAN, di Strassoldo G[iorgio], “I castelli Strassoldo in Friuli e in Europa”, a cura di Marzio di Strassoldo, s.d., 1990, pag. 30 c.a, pp. 128-129.

827. Valerio FORMENTINI, Veneto e Friuli: i fatti e le parole [su “Venetonotizie”], p. 128.

Vita dell’Associazione

828. Francesco FRATTOLIN - Eugenio PILUTTI (a cura di -), [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 5 luglio 1990; Fossalta di Portogruaro, Inaugurazione mostra “Il Veneto Orientale nei disegni di Luigi Diamante”, 11 agosto 1990; Latisana, Consiglio Direttivo, 19 settembre 1990; Muzzana del Turgnano, Incontro con i poeti, 12 ottobre 1990], pp. 131-142.

829. Enrico FANTIN, Latisana, Presentazione del libro. “Le alluvioni del Tagliamento a Latisana e nei Comuni della Bassa Friulana”, 2 settembre 1990 [con interventi di Piercarlo CARACCI, Benvenuto CASTELLARIN, Franco ROMANIN], pp. 134-140.

830. Francesco FRATTOLIN, Marano Lagunare, Presentazione del “Vocabolario maranese”, 27 ottobre 1990, p. 143.

“la bassa” Gruppo archeologico

831. Iginio FRISONI, Verbale di seduta, 28 agosto 1990, p. 145.

Iscritti

832. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [elenco dei nuovi iscritti], p. 146.

Soci Onorari

833. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco di proposte], p. 147.

Cariche sociali

834. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle cariche sociali del biennio 1989-1990], p. 147.

Commemorazioni

835. Mario Giovanni Battista ALTAN, Carlo Guido Mor [storico], pp. 149-151.

836. Aldo CAMPONOGARA, Il Presidente l’amico Antonio Colluto [presidente del Gruppo Archeologico del Veneto Orientale], pp. 151-155.

837. Francesco FRATTOLIN, Ex consigliere de “la bassa”, Eugenio Bàjo, pp. 156-157.

838. Enrico FANTIN, Luciano Guerin [socio de “la bassa”, p. 156.

la bassa/22

Giugno 1991

[anno XII (recte XIII)]

839. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta geografica della Patria del Friuli” attribuita a Francesco Beretta (1678-1768) e annessa a “Lo Stato presente di tutti i Paesi, e Popoli del Mondo” di Giovanni Salmon, Venezia, 1753, copertina.

840. Giovanna CASSANI - Anna Rosa TERMINI, Insediamento di epoca romana in località Rem del Sterp (Com. di Castions di Strada) [con presentazione di Sergio SALVADOR dedicata a Carlo Viola /archeologo dilettante/ di Rivignano], pp. 9-28.

841. Fabio PRENC, Resti dell'antica centuriazione romana in loc. Paradiso (Com. di Castions di Strada), pp. 29-30.

842. Valter ROGATO, Li’ rogassions [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 31.

843. Bruno PESTRIN, La cjanaipe a Vilecuche [casali a Fraforeano] (Prime part) [racconto storico nel friulano di Ronchis], pp. 33-34.

844. Mario Giovanni Battista ALTAN, Un esemplare del denaro scodellato argenteo di Latisana (fine XII-inizi XIII sec.) ritorna a Latisana, pp. 35-41.

845. Eugenio PILUTTI, Pore sot la crigule [versi nel friulano di Ronchis], p. 43.

846. Benvenuto CASTELLARIN, Cognomi nella "Bassa" (IV), pp. 45-48.

847. Enrico FANTIN, Padre Agostino Morossi da Latisana [frate cappuccino], pp. 51-69.

848. Eugenio PILUTTI, Ta l'etât dal prìn mateâ [racconto nel friulano di Ronchis], pp. 71-72.

849. Bruno ANZOLIN - Iginio FRISONI - Vincenzo GOBBO - Giorgio BIVI, San Bartolomeo della Brussa. Luogo sacro o luogo fortificato?, pp. 73-89.

850. Roberto SCLOZA, Caratteristiche strutturali delle abitazioni ubicate in quattordici Comuni del Portogruarese alla data del 12° censimento demografico nazionale, pp. 91-100.

851. Alberto PRELLI, Note su Lodovico di Varmo [militare, nobile], pp. 103-108.

852. Valter ROGATO, A Tisana [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 109.

853. Giuseppe MARSON, Avidità francese e burocrazia austriaca [San Stino di Livenza, Corbolone], pp. 111-117.

Appunti

854. Franco GOVER, Un inedito dipinto di Lodovico Gallina a Roveredo di Varmo, pp. 119-120.

855. Benvenuto CASTELLARIN, Una miracolosa apparizione del XVI secolo tratta dai “Diarii” [a Straccis] di Marin Sanudo, p. 121.

856. Benvenuto CASTELLARIN, A peste, fame et bello, libera nos Domine [epidemie nel Latisanese], pp. 122-123.

857. Mario Giovanni Battista ALTAN, Proclama del 1945 del commissario politico e militare sloveno, Usicate Milan, alle popolazioni del Basso Friuli, pp. 123-124.

858. Giuliana VENTUROSO, Il segret di nono Gjovani - La medisine uficiâl no acete e no ûl crodi ma si po guarî cun tun “segno” [racconto in friulano; da “la Patrie dal Friûl”, 1990, 9], p. 125.

Poesia

859. Eugenio PILUTTI (a cura di -), [presentazione di tre poeti: Giacomo Vit, Gianni Pellizzari, Leandro Zanin], pp. 127-128.

Manifestazioni

860. Valerio FORMENTINI (a cura di -), Rivignano, “Proposte, idee ed informazione per la riqualificazione ed il miglioramento dell’ambiente” 13-21 aprile 1991, p. 129.

861. Luciano PADOVESE, Teglio Veneto, Concorso di Poesia “Barba Zep”, 11 maggio 1991 [da “Il Popolo”, 19.5.1991], pp. 129-130.

862. Mario LOLLO, “Addio al Veneto passiamo al Friuli” [su San Michele al Tagliamento; da “La Stampa”, 26.3.1991], pp. 130-131.

863. Riedo PUPPO, La int di San Michêl [dal Tiliment; da “la Vita Cattolica”, 30.3.1991], p. 132.

864. Nelso TRACANELLI, S. Michele al T., 47° anniversario dei bombardamenti di S. Michele, 19 maggio 1991 [discorso commemorativo], pp. 132-133.

865. Franco ROMANIN, San Michele al Tagliamento, Scuole “Il Tagliamento. Un fiume da scoprire e amare”, 1-20 giugno 1991, pp. 133-134.

Recensioni

866. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie: Diogene Penzi, “Mulini ad acqua e arte molitoria in Provincia di Pordenone”, Edizioni della Provincia di Pordenone, (1988?); Pier Carlo Begotti, “Mulini ad acqua e mugnai in Friuli”, Edizioni della Provincia di Pordenone, Pordenone, 1988; “Lugugnana ieri e oggi”, (1989?); Aldo Castellano, “La casa rurale in Italia”, Electa, Milano, 1986; “Il viandante - Ermes Midena”, Automobile Club Udine, suppl. a Acuinforma, n. 38/39; AA.VV., “Città murate del Veneto”, Giunta Regionale del Veneto, Silvana Editoriale, 1988; Maria Francesca Tiepolo a cura, “Cartografia, disegni, miniature delle magistrature veneziane”, Mostra Documentaria 30 giugno - 30 settembre 1984, Archivio di Stato di Venezia; Roberto Calvetti, Gianpaolo Carbonetto, Giovanni Casella “Donna e sport in Friuli”, Provincia di Udine, Udine, 1988; Susanna de Göetzen, Franco Laner, “La chiglia rovesciata”, Ed. Franco Angeli, Milano; Maria Francesca Tiepolo (a cura), “Boschi della Serenissima - utilizzo e tutela”, Archivio di Stato di Venezia, Mostra documentaria 25 luglio - 4 ottobre 1987; “Quaderni udinesi” n. 5/6, Del Bianco ed., Udine, 1985 /su Giulio Camillo Delminio/; Tagliaferri Amelio, “Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia”, III vol., Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi, Pordenone, 1988; Paolo De Domenico, “La barca dorata”, Luigi Reverdito Ed., Gardolo di Trento, 1989; Alessandro Baldan, “La civiltà rurale veneta”, Francisci Ed., Abano Terme, 1988; “Una vita per creare”, stampa Savioprint, 1990, fuori commercio /su Angelo Pasotto, imprenditore di Bibione; cav. Branchi/; AA.VV. “Il Calamaio”, Book Ed., 1990; AA.VV., “Pramaggiore nella Resistenza”, Amm.ne Com.le di Pramaggiore, 1990; Alessandro D’Osualdo, “Arrivano i Longobardi!” Ed. Longobardi, Udine, 1989; Angelo Marin, “I Bragozzi di Caorle”, in “Bollettino della Società Naturalisti ‘Silvia Zenari’”, Pordenone, n. 14, marzo 1990; “Annuario 1989”, dell’Associazione Culturale “ad Undecimum”, San Giorgio di Nogaro, senza data (1990); Nelso Tracanelli, “Quasi un ritorno…”, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1990, pagg. 118 /con un articolo di Silvano BERTOSSI tratto da “La Vita Cattolica “ del 20.4.1991/; più altre minime], pp. 137-147.

867. Mario Giovanni Battista ALTAN, Di Mattia Giacomo, “Muzane e le so int”, Agraf, Udine, 1991, pagg. 32, n. 4, grafiche di Bepi Liusso, pref.ne d. G[iovanni] Martinis, d[on] P[ietro] Moratto e d[on] D[omenico] Zannier, p. 147.

868. Giampiero INNOCENTIN, Giampiero Innocentin, “Rock a Portogruaro 1963-1988”, Ass. Musicale Fonofusioni, Portogruaro [tratto dal testo], 1989, p. 148.

Cariche sociali

869. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle cariche sociali del biennio 1991-1992], p. 150.

Vita dell’Associazione

870. Francesco FRATTOLIN - Eugenio PILUTTI (a cura di -), [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 16 gennaio 1991; Latisana, Consiglio Direttivo, 13 marzo 1991; Latisana, Incontro con Padre David Maria Turoldo, Socio Onorario 1990, 18 marzo 1991; Fossalta di Portogruaro, Assemblea, 7 aprile 1991; Fossalta di Portogruaro, Presentazione del volume “Edifici sacri a Fossalta” di Andrea Battiston, 17 aprile 1991; Latisana, Consiglio Direttivo, 24 aprile 1991; Latisana, Consiglio Direttivo, 8 maggio 1991; Pertegada, “Flora spontanea della Bassa Friulana”, relatore: Francesco Sguazzin, 23 maggio 1991; Latisana, Incontro con “la bassa” e presentazione del 21° numero della rivista, 29 maggio 1991], pp. 151-167.

Iscritti

871. Ernestino BARADELLO (a cura di -), [elenco dei nuovi iscritti], p. 168.

Soci Onorari

872. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco di proposte], p. 169.

Commemorazioni

873. Franco GOVER, Paolo Solimbergo [politico], pp. 171-172.

874. Eugenio PILUTTI, Vittorio Barban [agricoltore del Modeano], p. 172.

la bassa/23

Dicembre 1991

[anno XII (recte XIII)]

875. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare de “Il Friuli colla Carnia, e Cadorino” (1783), nell’atlante di Antonio Zatta, Venezia, 1784, copertina.

876. Enrico FANTIN, In morte di Padre David Maria Turoldo, pp. 9-10

877. David Maria TUROLDO, Polenta mia [tratto da “Mia terra, addio…”], pp. 11-12.

878. David Maria TUROLDO, Non contro te, o Ragione [versi], p. 13.

879. Mario Giovanni Battista ALTAN, Cronache maranesi [sunto storico], pp. 15-38.

880. Eugenio PILUTTI, Signor! I' vin butat la ret… [versi nel friulano di Ronchis], p. 39.

881. Giuseppe MARSON, Tre processi dell'Inquisizione a carico di preti di San Stin, pp. 41-47.

882. Maria DAMONTE, Ondàe de vita e In serca de fortuna [due poesie nella parlata veneta di Marano Lagunare], p. 49.

883. Benvenuto CASTELLARIN, Scorrerie di banditi tra gli stati veneti e austriaci nella seconda metà del XVI secolo, pp. 51-55.

884. Giancarlo MORETTI, Puars nun zovins! (consideraziôns tant par ridi) [versi nel friulano di Ronchis], pp. 57-58.

885. Roberto SCLOZA, Caratteristiche strutturali delle aziende agricole aventi sede in tredici Comuni del Latisanese (secondo le risultanze del 3° censimento dell'agricoltura), pp. 59-73.

886. Enrico FANTIN, Gianni Dalla Pozza: un poeta della Bassa [letterato, partigiano; di Latisana], pp. 75-77.

887. Orio CANUSSIO, Canzna, Canusius, Canussio: denominazione di origine controllata, pp. 79-85.

888. Eugenio PILUTTI, Vegle [racconto storico nel friulano di Ronchis], pp. 87-89.

889. Giuseppe MARSON, Un cantiere navale a Biveron, pp. 91-99.

890. Mario Giovanni Battista ALTAN, Una carta manoscritta del Friuli di Giovanni Antonio Magini degli inizi del XVII secolo, pp. 101-108.

891. Enrico FANTIN, Le suppliche dei Sindaci dell'Università di Latisana, causa le alluvioni del Tagliamento, in documenti inediti del 1800, pp. 109-113.

892. Benvenuto CASTELLARIN, Noterelle notarili. Tre documenti sulla giustizia a Latisana, pp. 115-117.

Appunti

893. Maria Teresa CORSO, Una nave romana del III-IV sec. d. C. rinvenuta al largo di Lignano, pp. 119-120.

894. Mario Giovanni Battista ALTAN, Nino Segatti, vero democratico e vero cattolico [politico; di Latisana], pp. 120-122.

895. Germano COLUSSO, La scuola serale di disegno di Latisana (in memoria del suo direttore prof. Francesco Ellero), p. 123.

896. Iginio FRISONI - Rino OLIVO, Campanili della Bassa (VI): Villanova della Cartera, pp. 123-125.

897. Valerio FORMENTINI, Restaurata a Latisana una Madonna lignea del Cardinale-scultore Celso Costantini [con la relazione della restauratrice Maria Raffaella TURCO], pp. 125-126.

Segnalazioni

898. Franco GOVER, [varie: 29 maggio 1991, Premio “Hemingway” a Lignano; 16 agosto 1991, Precenicco e Piancada collegate; 24 agosto 1991, Scomparsa dell’arch. Marcello D’Olivo; Il futuro di Villa Mocenigo ad Alvisopoli; Varmo: un omaggio al Nievo, 30 anni fa], p. 129.

899. Ermes COMUZZI, Rivignano, Mostra Archeologica “Il bacino dello Stella in età romana”, dal 1° novembre 1991 [da “Messaggero Veneto”, 21.11.1991], p. 130.

900. Ugo COSMI [varie: Teor: Lo scavo di Pirin; Nel 1992 il gemellaggio tra Precenicco e Albrechtice (Cecoslovacchia); Muzzana del Turgnano, “Alviero Negro, Dramaturg furlan, Un teatro pal popul”, 21 dicembar 1991], pp. 130-132.

901. Mario AMBROSIO, L’attrice latisanese Anna Buonaiuto, Premio “Vigilia di Natale” a Latisana, p. 132.

902. Mario AMBROSIO, Latisana, La musica di Aquileia, 27 dicembre 1991, p. 133.

903. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Facciamo un po’ di Blob: Simona Buonaiuto di Latisana su Raitre; Il rinascimento tornerà a vivere nella chiesetta di Santa Maria [di Bevazzana]; Itinerario: alla scoperta delle ville antiche della Bassa Friulana [da “Il Punto”, luglio-agosto 1990]; Quelle serenate alle ragazze… Gli anni del glorioso Circolo mandolinistico [a Palazzolo dello Stella; da “Messaggero Veneto”, 4.1.1992]; Navigando sullo Stella tra casoni e sorprese [da “Messaggero Veneto”, 26.4.1991]; I Celti a Venezia [mostra], pp. 134-138.

904. Maximilian Capa [Nino Armando CERETTI] Un monumento ai minatori di San Michele al Tagliamento, pp. 134-142.

Locandina

905. Valerio FORMENTINI (a cura di -), [segnalazione delle attività culturali dal 23 gennaio al 26 dicembre 1991], p. 145.

Personaggi della Bassa Friulana

906. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Zanelli [Piero; di Latisana], arbitro sui ring di tutta Europa, p. 147.

Recensioni

907. Mario Giovanni Battista ALTAN, A[melio] Tagliaferri - C[esare] Gottardo - G[uido] Barbina - M[anlio] Michelutti - M[arzio] di Strassoldo - R[oberto] Foramitti, “Bassa friulana. Tre secoli di Bonifica”, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1991, a cura del Consorzio di Bonifica della Bassa Friulana, con il contributo della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, pp. 300 ca, edizione fuori commercio, pp. 149-150.

908. Roberto FRISONI, De Minicis L[uigi] et al., “Lignano Sabbiadoro”, Mini-guida per Eruditi e Gaudenti, Grafiche Buttazzoni, S. Daniele del Friuli, (UD), 1991, p. 150.

909. Gino BATTAGLIA, “Prodolone. Materiali e discussioni per una storia del territorio”, AA.VV., Grafiche Lema, Maniago, 1991, pg. 127, ill. n.t. e f.t., pp. 150-151.

910. Adone BRANDALISE, Noël Sidran, “Geometrie del tempo”, Forum/Quinta Generazione, 1989 [dalla IV di copertina], p. 151.

911. Mirko TREVISARELLO, Aldina Camillo, “Luce Orfica”, (prefazione di Stanislao Nievo), Biblioteca Cominiana, 1991, p. 152.

912. Ugo PADOVESE, Boris Brollo, “Dedicato a…”, Biblioteca Cominiana, 1991, pp. 152-153.

913. Imelde ROSA, Giancarlo Pauletto, “Amati giri ciclici. Poesie e prassi della bicicletta”, Ediciclo ed., Portogruaro, 1990, pp. 153-154.

914. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Dai nomi alla microstoria /recensione al testo di Maurizio Puntin sulla toponomastica di Ruda; tratto da un quotidiano/; “Caput Adriae”, Bollettino d’informazioni della Federazione Archeologica Friulana, n. 0, luglio 1991, s.i.p.; Gli scioperi al rovescio che infiammarono il Cormôr diventano un lavoro teatrale /vicende del 1950; da “Messaggero Veneto”, 16.6.1991/], pp. 153-155.

Vita dell’Associazione

915. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Latisana, Presentazione del volume: “Storia del Gruppo Alpini di Latisana”, 7 luglio 1991; Latisana, Consiglio Direttivo, 4 settembre 1991; Latisana, Lettura pubblica dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine, 22 novembre 1991; Latisana, Consiglio Direttivo, 10 dicembre 1991; San Giorgio di Nogaro, Presentazione del libro “Poesia voce di pace nelle antiche terre del Patriarcato” di Autori Vari, 14 dicembre 1991; Palazzolo dello Stella, Presentazione del libro “La scuola a Palazzolo dello Stella. Cenni di storia” di Giuliano Bini, 19 dicembre 1991 /con testo dell’intervento di Nelso TRACANELLI/], pp. 157-166.

Iscritti

916. Ernestino BARADELLO (a cura di -), [elenco dei nuovi iscritti], p. 167.

Cariche sociali

917. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle cariche sociali del biennio 1991-1992], p. 167.

Soci onorari

918. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco di proposte], p. 168.

Lettere

919. Tullio PASOTTO, Il cav. Branchi, un pioniere a Bibione, p. 168.

Gruppo Archeologico

920. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [ordini del giorno delle riunioni del 21 febbraio 1991 e del 20 maggio 1991], p. 169.

Commemorazioni

921. Franco ROMANIN, Antonio Galasso, amico prima che medico [medico condotto di San Michele al Tagliamento], pp. 170-171.

922. Valter ROGATO, Al dotor Galass [poesia nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 171.

923. Mario Giovanni Battista ALTAN, Renato Appi, figlio del Friuli occidentale, amico nostro [letterato], p. 172.

la bassa/24

Giugno 1992

[anno XIII (recte XIV)]

924. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), “La Patria del Friuli” di Vincenzo Maria Coronelli, s.d., copertina.

925. Benvenuto CASTELLARIN - Iginio FRISONI: Presenze romane a Latisana in località Selva di Sopra [sulla “Mutatio Apicilia”], pp. 9-16.

926. Valter ROGATO, Sol cun me mari [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 17.

927. Giuseppe MARSON, La diversione della Livenza, pp. 19-26.

928. SCUOLA MEDIA STATALE “C. Peloso Gaspari” di Latisana - Classe 2a E, Le alluvioni di Latisana. Ricordi e impressioni dei nostri genitori, pp. 29-36.

929. Enrico FANTIN, La fondazione della Scuola di Economia Domestica a Latisana. La vicenda di un lascito testamentario ancora non onorato alla distanza di oltre mezzo secolo, pp. 39-50.

930. Eugenio PILUTTI, L'onde su la cape [versi nel friulano di Ronchis; con traduzione in italiano], p. 51.

931. Benvenuto CASTELLARIN, Noterelle notarili. L'episodio di un cane che venne bandito dalla giurisdizione di Latisana, pp. 53-55.

932. Roberto SCLOZA, Caratteristiche strutturali delle aziende agricole site in quattordici Comuni del Portogruarese (secondo i resoconti del 3° Censimento dell'agricoltura), pp. 57-69.

933. Franco GOVER, A Gradiscutta, con Maria Teresa era diverso!, pp. 71-77.

934. Aleardo DI LORENZO, Seconda lingua nelle scuole elementari: a quando il friulano?, pp. 79-81.

935. Benvenuto CASTELLARIN, Cognomi nella “Bassa" (V), pp. 83-88.

936. Eugenio PILUTTI, Fenomenologie da l'agetif prin ch 'al dovent un sorenon [breve saggio nel friulano di Ronchis], pp. 91-93.

937. P. FABER, Il ridi [poesia tradotta dal portoghese nel friulano di San Michele al Tagliamento da Mario Giovanni Battista ALTAN], p. 95.

938. Samuel ULLMANN, Da la piéra da la zoventut al zardin da la siguritât [poesia tradotta dall’inglese nel friulano di San Michele al Tagliamento da Mario Giovanni Battista ALTAN], p. 96.

939. Enrico FANTIN, Papa Giovanni Paolo II visita il Friuli e particolarmente Concordia Sagittaria, pp. 97-98.

Appunti

940. Francesco FRATTOLIN, Problematiche di un piano ambientale [relazione di lavoro sul “Piano di Conservazione e Sviluppo del Parco della Laguna di Grado e Marano”], pp. 101-105.

941. Diego MAZZETTO, Alvisopoli: razionalizzazione agricola dei Mocenigo [da “Veneto ieri, oggi, domani, 26.2.1992, pp. 82-87], pp. 106-111.

Manifestazioni

942. Aldo BINI, Lignano Sabbiadoro, Premio Giornalistico “Amici dello Stella”, 1 febbraio 1992, p. 112.

943. M.T. [Marco TIBALDI], Ronchis, Serade Furlane. Concerto dei Mitili e dei Furclap, spettacolo del Teatro Incerto, 21 marzo 1992, pp. 113-114.

944. Francesco FRATTOLIN, Bibione, Convegno “ad un anno dal referendum per il cambio di regione - Quali prospettive e quali certezze?”, maggio 1992 [con discorso conclusivo di Nelso TRACANELLI], pp. 114-115.

945. Maurizio PEDRAZZA GORLERO, Il passaggio di Comuni e Province da Regione a Regione [relazione tenuta a Bibione in maggio 1992], pp. 117-120.

946. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Lignano, 8° Premio “Ernest Hemingway - Lignano Sabbiadoro”, 16 maggio 1992; Muzzana all’avanguardia nella cultura botanica; Il nostro Presidente Tracanelli nel nuovo Direttivo della Filologica], p. 121.

Lettere

947. Valter ROGATO, A proposito di rimboschimento delle zone agricole [con risposta dell’Assessore all’Agricoltura e Foreste ed Economia Montana, Roberto BISSOLI], pp. 123-125.

Recensioni

948. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [speciale Imelde Rosa Pellegrini; con le recensioni di quattro sue opere], pp. 127-129.

949. Gino BATTAGLIA, M[ario] G[iovanni] B[attista] Altan, “Castello di Polcenigo”, a cura del “Consorzio per la salvaguardia dei castelli del Friuli-VG:”, Tipolitografia Chiandetti, Reana del Rojale, pp. 60, 1991, p. 129.

950. Francesco FRATTOLIN, Angelo Marin, “Il cason nella laguna di Caorle” in “Bollettino della Società Naturalisti ‘Silvia Zenari’”, Pordenone, n. 15, dicembre 1991, pp. 129-130.

951. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), “6a Mostra di pittura-scultura-poesia”, Tip. Romanin, S. Michele al T., 1990 [e altre recensioni minime], p. 130.

952. Mario Giovanni Battista ALTAN, Battiston A[ndrea] - Gobbo V[incenzo], “Da Bibione a Baseleghe; contributi per l’analisi storica del territorio”, “la bassa” edit., Fossalta di Portogruaro, 1992, pp. 100, pp. 130-132.

953. Francesco FRATTOLIN, Mirco Stefanon, “Chiuso per restauro”, Biblioteca Cominiana, 1990, p. 132.

Vita dell’Associazione

954. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 15 gennaio 1992; Trieste, Cerimonia di premiazione “1° premio di letteratura giovanile per le lingue minoritarie dello Stato Italiano”, 30 gennaio 1992; Castions di Strada, Presentazione de “la bassa/22”, 7 febbraio 1992; Latisana, Corso Propedeutico di Archeologia, febbraio 1992; Latisana, Corso Propedeutico di Archeologia a Latisana, Secondo ciclo; [Latisana] Consiglio Direttivo, 10 marzo 1992; Lignano Sabbiadoro, Assemblea, 14 aprile 1992; Gratkorn (Austria), “la bassa” per la prima volta all’estero, 9-10 maggio 1992; Ronchis, Presentazione del libro di poesie “Frosc di duchemare”, 7 giugno 1992 /con prolusione di Domenico ZANNIER e sua presentazione tratta dal volume/; Latisana, Consiglio Direttivo, 10 giugno 1992], pp. 133-147.

Soci onorari

955. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco di proposte], p. 150.

Locandina

956. Valerio FORMENTINI (a cura di -), [segnalazione delle attività culturali dal 1 febbraio al 23 giugno 1991], pp. 151-152.

Commemorazioni

957. Ivana FRATTOLIN, Franco Frattolin [socio de “la bassa”; di Latisana], pp. 153-155.

958. Franco ROMANIN, Cesarolo piange monsignor Martin [Giuseppe] per 50 anni coraggioso pastore [sacerdote, parroco di Cesarolo; da “Messaggero Veneto”, 15 aprile 1992], p. 153.

959. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Silvia De Piante [con una poesia dedicatale da sua madre Maria FANIN; friulano di San Giorgio di Nogaro], pp. 155-156.

la bassa/25

Dicembre 1992

[anno XIII (recte XIV)]

960. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della carta del “Forvm Iuli, et Trivigliano”, nella “Nova et accurata Italiae. Hodiernae descriptio” di Jodocus Hondius, 1626, copertina.

961. Roberto GLORIALANZA, La ritirata di Caporetto vissuta da un ragazzo di Varmo, pp. 9-19.

962. Giacomo VIT, Fioi, uchì ta lì mans al bat un còur di papàver! [versi nel friulano di Bagnarola; con traduzione in italiano], p. 21.

963. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana (7), pp. 23-32.

964. Angelina MILOCCO, Ricordi maranesi [intervista a cura di Maria Teresa CORSO], pp. 35-40.

965. Benvenuto CASTELLARIN, Cognomi nella “Bassa" (VI), pp. 41-45.

966. Enrico FANTIN, Una storia di laguna: la tragica morte del guardiano della Valle Pantani nel 1790, pp. 47-51.

967. Eugenio PILUTTI, La tuarte [racconto nel friulano di Ronchis], pp. 53-54.

968. Maria Angela BIASIN, Un aereoporto a Pramaggiore durante la Prima Guerra Mondiale, pp. 55-59.

969. Giancarlo MORETTI, Nuvisse in neri [versi nel friulano di Ronchis], p. 61.

970. Benvenuto CASTELLARIN, Noterelle notarili. Una inedita "Descrizione di Latisana", pp. 63-64.

971. Valter ROGATO, Il treno dali 5.45 [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 65.

972. Enea FABRIS, Lignano Novecento, pp. 67-72.

973. Eugenio PILUTTI - Maria FANIN, Il flor sonciat [due poesie dedicate a Silvia De Piante: quella di E.P. nel friulano di Ronchis, quella di M.F. nel friulano di San Giorgio di Nogaro], p. 73.

974. Renato FIORETTI, Di alcuni toponimi, idronimi e dendronimi rilevati nel Comune Censuario di Varmo, dalla catastazione teresiana del 1844, pp. 75-82.

975. Valter ROGATO, La Madunùta dali' Grassis di Sabionera [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 83.

976. Bruno ROSSETTO DORIA, Qualche toco de Maràn [racconto storico nel dialetto veneto di Marano], pp. 85-87.

977. Mario Giovanni Battista ALTAN, Un documento per i prodromi del trasferimento del Seminario e della Sede Episcopale Concordiese da Portogruaro a Pordenone, pp. 89-97.

Appunti

978. Francesco SGUAZZIN, Preziosità botaniche della Bassa Friulana, la “Liparis Loeselii (L.) L.C.M. Richard”, pp. 99-100.

979. ALEA, Associazione -, Il castello di Sterpo, pp. 100-103.

Manifestazioni

980. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Fossalta di Portogruaro, Presentazione del libro “Da Bibione a Baseleghe, contributi per un’analisi storica del territorio” di A[ndrea] Battiston e V[incenzo] Gobbo, 18 giugno 1992, pp. 105-107.

981. Luciano FERRO, Varmo, Incontro di studio: “Il filosofo Sebastiano De Apollonia nato 200 anni fa a Romans”, 3 luglio 1992 [rielaborazione da “La Vita Cattolica], pp. 107-108.

982. Sergio RUI, Carlino, ” Il territorio di Carlino in età romana” [con relazione di Fabio PRENC], 16 luglio 1992, pp. 108-109.

983. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Portogruaro, Estate musicale a Portogruaro - Festival di Musica da Camera, 16 agosto - 5 settembre 1992, p. 109.

984. Mario AMBROSIO, Lignano, “Artisti in Laguna” [mostra collettiva itinerante], 23 agosto - 6 settembre 1992, pp. 109-110.

985. Benvenuto CASTELLARIN, Marano Lagunare, Giornata di studio dedicata alla parlata di Marano, 23 settembre 1992, pp. 110-111.

986. Franco GOVER, Varmo, Perdòn dal Rosâri, 4 ottobre 1992, p. 112.

987. Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis, Presentazione della 2a edizione del volume “Storia di Ronchis”, di Benvenuto Castellarin [con il testo di un intervento di Diego MORETTI, dal titolo La Fornace di Ronchis], 19 dicembre 1992, pp. 112-114.

Segnalazioni

988. Aldo BINI, “Il Gazzettino junior: giornalisti siete voi” [con due riproduzioni di articoli da “Il Gazzettino”: Naomi DOMENIGHINI - Sara VINCOLETTO, “S. Antonio in rovina tra l’indifferenza”, a Palazzolo dello Stella; Elsa VALVASON, “Restauri bloccati, Modeano senza chiesa”], pp. 117-118.

989. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), La Giunta Municipale di Palazzolo dello Stella, con delibera 526 del 5.12.1992, ha eletto la Commissione per la gestione del “Museo dello Stella”, p. 118.

990. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Due friulani ad Atlanta [Fausto Populin, architetto e Maurizio Meroi, ingegnere, entrambi di Latisana; da “Messaggero Veneto”, 28 giugno 1992], p. 119.

991. Maddalena MAPELLI, La “Casa” protagonista - Sergio Maldini con il romanzo “La Casa a Nord Est” vince il Supercampiello 1992 [da “il colore”, novembre 1992], p. 120.

Recensioni

992. Eugenio PILUTTI, “Lunari pa l’an 1993”, Gruppo La Latarie, Ronchis, p. 121.

993. Alessio ALESSANDRINI, Guerrino Moretto, “La sciarpetta rossa - diario di guerra e di prigionia 1943-1945”, nuova dimensione ed., Portogruaro, 1991 [dalla presentazione], pp. 121-122.

994. Francesco FRATTOLIN, Mario Balladelli, “Un partigiano senza mitra”, Comune di Venezia e Ass. Naz. Partigiani d’Italia, s.d., p. 122.

995. A.M., La storia della Bassa orientale nelle pagine di Alsa, p. 122.

996. Francesco FRATTOLIN, [recensioni minori: “Pope”, Biblioteca Cominiana ed., Portogruaro, 1991; Brollo Boris, “Parole Civili e Ulzana”, Biblioteca Cominiana ed., Portogruaro, 1991; “Annuario 1990”, Ass. Culturale ‘ad Undecimum’, San Giorgio di Nogaro, 1991; “Grandi alberi nel Friuli-Venezia Giulia”, Regione Autonoma Friuli-V.G. - Direzione reg. delle foreste e dei parchi, Udine, 1991; “Ce fastu?”, Società Filologica Friulana, LXVII (1991), 2, Udine; Liberale Dell’Angelo, “La Santa Messa spiegata in forma semplice al popolo nel mese di maggio”, Tip. Pontificia del Patronato, Udine, 1907; Paolo Nicoloso, “La civiltà inventata - Idee, progetti e architetture per Lignano Sabbiadoro. 1903-1939”, Comune di Lignano, ed. Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 1992 /risvolto della sovracoperta/], pp. 122-128.

997. Massimo LAVARONE, G[iorgio] Bivi - A. [ma Sergio] Salvador, “Insediamento dell’età del bronzo a Muzzana del Turgnano - Ud”, ed. La bassa/archeologia, I, Udine, 1990 [da “Memorie Storiche Forogiuliesi”, 1989, LXIX, pp. 315-316], p. 124.

998. Francesco FRATTOLIN, “Notizie di guerra del Soldato Davide Tonizzo”, Comune di Carlino, 1991, pp. 124-125.

999. Ortensia GOBBO, “Dario Bertolini, l’uomo e la scuola”. Un libro e due storie [da “La Nuova Venezia”, 8.11.1992], p. 125.

1000. Natale ZACCURI, “I cavalieri disarmati” [recens. a “Mario Giovanni Battista Altan, ‘Precenicco. I cavalieri teutonici, le sue vicende e la sua comunità’, ed. Ribis, Udine, 1992, pp. 262”; da “la Vita Cattolica”, 5.9.1992], p. 126.

1001. Francesco FRATTOLIN, Francesco Vallerani, “Praterie vallive e limpide correnti - Uomini e paesaggi tra Livenza e il Tagliamento in epoca veneta (sec. XVI-XVIII), nuova dimensione, Portogruaro, 1992, pp. 126-127.

Lettere

1002. Giovanni FILIPPO, [Lettera], p. 129.

1003. Riccardo SCARPA - Mario Giovanni Battista ALTAN, [Lettera del primo e risposta del secondo], pp. 129-131.

Vita dell’Associazione

1004. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Latisana, Consiglio Direttivo, 2 settembre 1992, pp. 133-135.

1005. C.P. [sic; ma Eugenio PILUTTI], Latisana, Consiglio Direttivo, 25 novembre 1992, pp. 135-136.

Nuovi iscritti

1006. REDAZIONE de “la bassa”, (a cura dell-), [elenco dei nuovi “Soci Benemeriti ‘92” e dei nuovi “Soci Ordinari ’92”], p. 136.

Locandina

1007. REDAZIONE de “la bassa”, [segnalazione delle attività culturali dal 3 luglio al 27 dicembre 1992], pp. 137-138.

Commemorazioni

1008. Nicola COSSAR, Alessio Sguazzin [di Muzzana], pp. 138-139.

la bassa/26

Giugno 1993

[anno XIV (recte XV)]

1009. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della Patria del Friuli nell’“Italia” di Giovanni Antonio Magini (1620), copertina.

1010. Mario Giovanni Battista ALTAN, Un inedito stemma del Patriarcato di Aquileia, pp. 9-19.

1011. Sandra VALERIO, Uccidere si può [versi], p. 21.

1012. Benvenuto CASTELLARIN, Noterelle notarili. Morire a Latisana nei secc. XVII e XVIII, pp. 23-26.

1013. Ugo COSMI, Rivignano di una volta [racconti biografici nel friulano di Rivignano: Bastian Bisêti (Sebastiano Parussini), Il Puto (Paolo Olivo), Zingars; con disegni di Luigi BATTISTUTTA], pp. 27-24.

1014. Antonella TAMOS, Una raccolta di medaglie latisanesi, pp. 37-46.

1015. Maria FANIN, Fasìn un toc di strade insieme [versi nel friulano di San Giorgio di Nogaro], p. 47.

1016. Giuliano BINI, Il friulano in chiesa. Vita, morte e ... mancato miracolo, pp. 49-51.

1017. [Roberto CARGNELUTTI], Me barbe Duilio [Duilio Cargnelutti di San Giorgio di Nogaro], pp. 53-69.

1018. Enrico FANTIN, Ricordo di Padre David Maria Turoldo nel primo anniversario della morte, p. 71.

1019. David Maria TUROLDO, E ci saranno cieli nuovi [poesia da “O Sensi Miei - poesie 1948-1988”, Milano, Rizzoli, 1991], p. 71.

1020. David Maria TUROLDO, Con silenziose cazzuole [prosa da “Mia terra addio”, Vicenza, ed. La Locusta, 1980], pp. 72-73.

1021. Francesco FRATTOLIN, Il mestri vecio di Rivignan [Giuseppe De Colle; originario di Tarcento], pp. 75-79.

1022. Valter ROGATO, A tòrnin dala Russia e dala Germania; A Vittoria Gobbato Faggion; A Pertegada [tre poesie: la prima e l’ultima nel friulano di San Michele al Tagliamento, la seconda in dialetto veneto], pp. 81-84.

1023. Quintino SALVADOR, Ricordi di civiltà contadina. Amori e sposalizi, pp. 85-87.

Appunti

1024. Francesco SGUAZZIN, Preziosità botaniche della Bassa Friulana, la “Drosera rotundifolia L.”, p. 89.

1025. SCUOLA ELEMENTARE di Pramaggiore - Classe V (1991-1992), Pramaggiore: Storie di case e di padroni [autori: Silvia MURADOR, Paride TOMASSO, Diego TESSARI, Laura MATTIUZZO, Fabiana PORTELLO, Mirko PORTELLO], pp. 90-94.

1026. Antonella TAMOS, L'archivio storico del comune di Latisana, pp. 95-96.

1027. Ivana FRATTOLIN, Ricordi della vecchia Latisana. "Le putele del Foro Boario", pp. 97-98.

1028. Francesco FRATTOLIN, Dai Longobardi al nostro secolo, pp. 99-100.

Documenti per il portogruarese

1029. Francesco FRATTOLIN, [intervento su politica e amministrazione nel Portogruarese], pp. 101-103.

1030. REDAZIONE de “la bassa”, [interventi minori], pp. 105.

1031. REDAZIONE de “la bassa”, L’osteria “Dal Diaul” a Rivignano, p. 106.

Ecologia pubblicitaria

1032. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [riflessioni varie; L’osteria “Dal Diaul” a Rivignano], pp. 105-106.

Manifestazioni

1033. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Piancada, Il villaggio preistorico di Piancada, 6 novembre 1992; Marano Lagunare, Corso di birdwatching, 12 marzo - 16 aprile 1993; Lignano Sabbiadoro, Presentazione del libro: “Vicende storiche dei latisanesi e dei maranesi. Liti e controversie per il possesso della Valle Pantani”, di Enrico Fantin /con testo dell’intervento di Nelso TRACANELLI/; Latisana, Esperienze in archeologia. Alla ricerca della pietra perduta, 31 marzo 1993; Ronchis, Presentazione del volume “L’albar dai agnui”, 17 aprile 1993; Latisana, Mostra fotografica “Tagliamento, un fiume per amico”, 23 aprile - 6 maggio 1993; San Stino di Livenza, Mostra cartografica sul Livenza, fino al 30 maggio 1993; Piancada, Inaugurazione del “Museo dello Stella”, 23 aprile 1993; Lignano Sabbiadoro, IX Premio “Hemingway” a Montanelli e Gassman, 15 maggio 193; San Giorgio al Tagliamento, Concerto “Mese di maggio per la comunità”, 29 maggio 1992; Latisana, “Apicilia-Latisana in epoca romana”, 1 giugno 1993], pp. 109, 111-117.

1034. Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis, Presentazione dell’”Atlante Storico, Cartografico, toponomastico del Comune di Ronchis”, a cura di Benvenuto Castellarin, 12 marzo 1993, pp. 109-111.

Segnalazioni

1035. Valerio FORMENTINI (a cura di -), [vari brani tratti per lo più dalla stampa locale: Palazzolo gli “Amici del bosco Brussa”; A Precenicco corsi di lingua friulana; A Sterpo una quercia da Guinness; Patrimonio “verde” sotto protezione; Dal ministro per cambiar Regione; Sì alle piste ciclabili; Varmo. Inaugurata la Biblioteca; Palazzolo, Operazione “Sponde pulite ‘93”; Portogruaro: l’archeologia entra in classe; Muzzana, restaurata la chiesa parrocchiale; Una guida per Lignano; Pocenia, Concorso scolastico “Il mio fiume”; Affermazione di Giacomo Vit al Premio Letterario di Barcis; La tutela delle lingue minoritarie: un proposito della nuova Giunta F.V.G.; A Rivignano, la scuola insegna la tutela ambientale; Dipartimento culturale sulla storia del Friuli all’Università di Udine; Due leggi regionali sul friulano], pp. 119-124.

1036. Silvano BERTOSSI, Documento di Sassi - La casa natale di padre Turoldo [da Messaggero Veneto” del 27.3.1993], p. 123.

1037. Ferruccio TASSIN, “Progetto Attems” per il Friuli [da “Vita Cattolica” del 29.5.1993], p. 124.

Recensioni

1038. Francesco FRATTOLIN, Stefano Montello - Flavio Zanier; “L’albar dai agnui”, Istitût di Culture Furlane, Udine, 1993 [con brano di Marco TIBALDI, tratto dalla presentazione del libro], p. 125.

1039. Francesco FRATTOLIN, [varie: N. Colombo - G. Simeone, “Serenissima Minore”, in “Bell’Italia”, Mondadori ed., n. 83, marzo 1993; Carla Marcato, “Linee di storia linguistica esterna del Veneto lagunare di Grado e Marano”, in “Guida dei dialetti veneti” (IX), Cleup, Padova, 1987; Elisabetta Luca, “Per un dizionario del dialetto maranese, in “Guida dei dialetti veneti” (IX), Cleup, Padova, 1987; Pierangela Croce Da Villa (a cura), “Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro. Itinerario Archeologico di Concordia Sagittaria”, Nuova Dimensione, Portogruaro, 1992; Zuan Giovanni Francesco Beltrame - Zuan Giovanni Nazzi Mattalon[i], “Proverbi friulani”, La Stampa ed., Industrie Grafiche Giunti, Prato, 1992; Paolo Gaspari, “Le lotte del Cormor - sociologia e storia della Bassa Friulana”, Centro Editoriale Friulano, 1980; Enza Vio - Renato Glerean, “Il Tagliamento un fiume da scoprire”, Nuova dimensione, Portogruaro, 1992; Giuseppe Maria Jonghi Lavarini - Franco Magnani, “Il grande libro del camino”, Di Baio ed., Milano, 1988; Giacinto Biscontin, “Mussons - dal passato al presente”, tip. Romanin, S. Michele al Tagliamento, 1993; Antonio Schina (a cura di), “Don Milani. Un cattivo maestro degli anni ’60 o un intellettuale antimoderno?”, Notiziario Centro Documentazione Pistoia, XXIV, n. 128, gennaio 1993; AA.VV., “Dario Bertolini. L’uomo, la scuola”, Nuova Dimensione ed. Portogruaro, 1992; Mirco Stefanon, “Via Caligola”, Biblioteca Cominiana ed. Portogruaro, 1991; Mirco Stefanon, “Niente di nuovo sotto l’ombelico /da DLF Informazione e Tempo Libero/; Alessio Benatelli, “La laguna di Caorle ‘Raccontata dai pescatori’”, senza edizione né data (1992?); “La tradizione orale nel portogruarese”, Distretto Scolastico n. 19 e CO.VEN.OR., Portogruaro, s.d.], pp. 125-129, 131-132.

1040. Bruno CESCON, Mussons tra passato e Presente [recens. al libro di Giacinto Biscontin; da “Il Popolo” del 39.5.1993], p. 128.

1041. Enrico FANTIN, Silvano Bertossi, “Quattrocento anni di Vita Economica e Sociale a Palma-Nuova”, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1992, pp. 190, pp. 129-130.

1042. Enrico FANTIN, Alberto Prelli - Paolo Foramitti, “La Guarnigione Franco-Italiana in Palma-Nova (1794-1814)”, pp. 214, Chiandetti editore, 1989, p. 130.

1043. Maria GIOVANNELLI, “Sotto le ali del leone”, Ernesto Gremese ed., Roma, 1990 [dall’introduzione], pp. 130-131.

1044. Bruno ARCANGELI, Alsa, uno scandaglio nella storia minimale [recensione generale alla rivista “Alsa”; da “Messaggero Veneto” del 21.4.1993], p. 132.

1045. Antonio DE LORENZI, Uomini e Chiesa: mosaico friulano [recensione a “I sette racconti cattolici” di Elio Bartolini; da “Messaggero Veneto” del 26.5.1993], p. 133.

Personaggi della Bassa Friulana

1046. Francesco JORI, Quel friulano a Torino [Valentino Castellani, sindaco di Torino; di Varmo; da “Il Gazzettino” del 22.6.1993], p. 135.

Vita dell’Associazione

1047. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 13 gennaio 1993; Latisana, Consiglio Direttivo, 17 marzo 1993; Palazzolo dello Stella, Assemblea, 25 aprile 1992; Consiglio Direttivo, 12 maggio 1993; Consiglio Direttivo, 7 luglio 1993], pp. 137-148.

Sezione Archeologica

1048. Iginio FRISONI, Gennaio 1991 - Dicembre 1992 [attività], p. 149.

Locandina

1049. Valerio FORMENTINI (a cura di -), [segnalazione delle attività culturali dal novembre 1992 al 23 giugno 1993], pp. 151-152.

Commemorazioni

1050. Valter ROGATO, Italia Cassi, p. 153.

1051. Valter ROGATO, Igino Bianchin [maestro di Cesarolo], p. 153.

1052. Eugenio PILUTTI, “Tilio” (Attilio Galetti), pp. 153-154.

la bassa/27

Dicembre 1993

[anno XIV (recte XV)]

1053. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Nova descritione del Frivli anno MDLXIV” di Paolo Forlano Veronese, (1564), copertina.

1054. SCUOLA MEDIA di Pramaggiore - Classi II/A e II/B (1977-1978), La civiltà contadina di Pramaggiore [Ricerche e testimonianze], pp. 9-19.

1055. Enrico FANTIN, Appunti di storia latisanese nel 75° anniversario della vittoria, pp. 21-34.

1056. Maria DAMONTE, Vita a casòn [versi nella parlata di Marano Lagunare], p. 35.

1057. Benvenuto CASTELLARIN, Cognomi nella "Bassa" (VII), pp. 37-40.

1058. Roberta GARLATTI - Andrea BATTISTON, I registri canonici della Parrocchia San Zenone di Fossalta di Portogruaro, pp. 43-50.

1059. Lilia DANELUZZI, La Villa Mocenigo a S. Michele al Tagliamento, pp. 53-60.

1060. Germano COLUSSO, Villa Ivancich a S. Michele al Tagliamento. Ricordi di un emigrato, pp. 63-65.

1061. Daniela CHERSICLA, Il mandamento di Portogruaro. Ipotesi di aggregazione alla provincia di Pordenone [con prefazione di Francesco FRATTOLIN], pp. 67-71.

1062. Renato FIORETTI, I generosi Latisanesi alla difesa di Venezia (1848-1849), pp. 73-78.

1063. Giancarlo MORETTI, Bandon cidin... [versi nel friulano di Ronchis], p. 81.

1064. Francesco FRATTOLIN, Il ripristino di Villa Giacomini a Varmo [con un intervento di Ennio GLORIALANZA, tratto da “Il Ponte”, 1983, 1, pp. 38], pp. 83-95.

1065. Fabio PRENC, Ad Paciliam-Latisana. Notarella sui prediali di età romana con alcune osservazioni di metodo per una loro corretta utilizzazione storico-archeologica, pp. 97-100.

1066. Benvenuto CASTELLARIN, Noterelle notarili. Due proclami del XVII secolo sul gioco del pallone e sulla verifica dei pesi e misure a Latisana, pp. 101-102.

Appunti

1067. Cesare BERTOTTO, La direttissima Udine-Portogruaro. La ferrovia orientale iniziata e decaduta [da “DLF. Informazione e tempo libero”, luglio-settembre 1993, pp. 3-4], pp. 103-105.

1068. Maria DAMONTE, 'Na dona in te 'I monumento ai caduti de Maran [nella parlata veneta di Marano Lagunare], pp. 105-106.

1069. Germano COLUSSO, Cavalli, cavalieri e maniscalchi. Ricordi latisanesi, pp. 107-110.

Manifestazioni

1070. Roberto STRUMENDO, Portogruaro, Assemblea annuale del “Movimento per la Nuova Provincia di Portogruaro-Pordenone”, 24 gennaio 1993, pp. 111-112.

1071. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Precenicco, Mostra “Precenicco e lo Stella: percorsi attraverso luoghi, memorie e progetti”, 21-29 agosto 1993; Conferenza di Mario Giovanni Battista Altan all’Università della Terza età di Latisana: un omaggio alla storia recente della cittadina; Latisana, Premio Vigilia di Natale, 22 dicembre 1993; Marano Lagunare, Premio S. Vito 1993 (4a ed.), alla famiglia Mazzola, 19 giugno 1993: dal depliant], pp. 112-116.

1072. Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis, Presentazione di “Parole e cose. Una ricerca linguistico-etnografica a Ronchis nel 1992. Un confronto tra la situazione di allora e quella odierna” di Benvenuto Castellarin, 11 settembre 1993, pp. 113-114.

1073. Silvio BINI, Palazzolo dello Stella, Presentazione del volume “Laudate Domino in chordis ed organo” di G[iuliano] Bini e R[oberto] De Nicolò, 26 dicembre 1993 [da “Messaggero Veneto” del 23.12.1993], pp. 114-115.

Segnalazioni

1074. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: L’organo di Precenicco suona di nuovo; Canussio di Varmo. Consacrata la Chiesa: da “Vita Cattolica” del 1.5.1993; Il latisanese Piero Zanelli arbitro mondiale di boxe: da “Messaggero Veneto” del 14.10.1993; Muzzana, Festeggiato don Giovanni Martinis /parroco di Muzzana del Turgnano/ per il 50° di sacerdozio: da “Vita Cattolica” del 10.7.1993; Ronchis, Un libro per ricordare il passato /di Eugenio Pilutti e Gino Mauro, da “Messaggero Veneto” del 14.1.1994/; Premio toscano alla scrittrice Peschitz Amodio Fabia; da “Messaggero Veneto” del 28.12.1993/; Gli amici del bosco Brussa /da “Vita Cattolica”, del 18.11.1993/; Palazzolo, 500 canoe sullo Stella /da “Vita Cattolica”, del 4.9.1993/; Torsa di Pocenia: nuovo monumento ai Caduti; Bibliografia storica e “intelligente” /da “Messaggero Veneto” del 25.10.1993/; Carlino. Una rarità: una chiesetta dedicata a S. Tomaso Becket /da “Vita Cattolica” del 31.10.1992/; Ritornano a splendere gli affreschi di S. Maria di Bevazzana /dal depliant/; Latisana, Agricoltura per il biodisel /da “Vita Cattolica” del 2.10.1993/; Ariis. Corsi di restauro nella Villa Ottelio /da “Vita Cattolica” del 18.12.1993/; Portogruaro: città della musica; Le rime in friulano di Mariuz /Giuseppe/ e Vit /Giacomo/ prime al concorso di Schio; A Pordenone un convegno internazionale di studio su: Il Quattrocento nel Friuli Occidentale /da “Il Popolo” del 5.12.1993/; Chiarmacis recupera S. Andrea /da “Vita Cattolica” del 15.5.1993/; Lo Stella: un parco “frenato” /da “Messaggero Veneto” del 26.11.1993/; Laguna di Marano: intervento del WWF /da “Messaggero Veneto” del 17.12.1993/], pp. 117-128.

1075. Paolo BURAN, Ariis, Restaurata la chiesa di S. Giacomo [da “Vita Cattolica” del 6.2.1993], p. 117.

1076. Paolo AGOSTI, Rinvenimento a Bronzan di Piancada ad opera dell’Associazione “la bassa” [da “Vita Cattolica” del 21.11.1992], pp. 117-118.

1077. Elena JURI, Carlino. Restauro per Ss. Gervasio e Protasio, pp. 118-119.

1078. Silvio BINI, Piancada. Un pasticcio e la chiesa di S. Antonio Abate va a pezzi [da “Messaggero Veneto del 19.2.1993 e del 23.12.1993], pp. 123-124.

1079. Silvano BERTOSSI, L’importanza dei numerosi studi toponomastici in Friuli. Studiosi alla ricerca del… nome perduto [da “Messaggero Veneto” del 27.12.1993], pp. 126-127.

1080. Luciano PADOVESE jr, A Centa riaffiorano le testimonianze del passato [da “Il Momento Cultura” di novembre 1993], p. 127.

1081. Giuseppe BARBIERI, L’opera del portogruarese Giulio Camillo Delminio rivive in un libro di Mario Turello [da “Messaggero Veneto”, del 22.12.1993], pp. 128-129.

Soci onorari

1082. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco dei soci onorari], p. 130.

Recensioni

1083. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie: AA.VV., “I Longobardi”, Electa ed., Milano, 1990; “Caorle ’93”; “Il strolic pal 1994”, Societât Filologjche Furlane, Udine, 1993; Ivo Simonella, “Il Parco della Villa Comunale di Portogruaro - Guida al riconoscimento degli alberi e degli arbusti”, Nuova Dimensione Ediciclo, Portogruaro, 1993; Bruno Anastasia, “Dimensioni socio-economiche del Veneto Orientale”, Portogruaro, 30.5.1991 (Studio realizzato per il Comune di Portogruaro); Renzo Bonollo, “Caorle alla fine del Settecento”, Grafiche 3, Caorle, 1981; Luciana Cacciaguerra, “Anfore e commerci nella Venetia”, Gruppo Archeologico del Veneto Orientale, Portogruaro, 1990; AA.VV., “La ‘Venetia’ nell’area Padano-Danubiana - Le vie di comunicazione”, Giunta Regionale del Veneto, CEDAM, Padova, 1990; “Antichi bronzi a Concordia”, Catalogo della mostra al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, 15.1-15.3.1983, a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e della Sopraintendenza archeologica per il Veneto, Portogruaro (1983?); Giampiero Rorato, “Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano”, Acelum ed., 1990; Romano Pascutto, “L’acqua, la piera, la tera e altre poesie”, Marsilio ed., Venezia, 1990; Luciano Di Sopra, ”Friulabio”, Udine, Casamassima, 1989; “Architetti veneti, I”, febbraio 1993, Biblioteca dell’Immagine ed., Pordenone, 1993; Antonio Santaniello, “Le angosce sentimentali del giovane Marco”, Rebellato ed., San Donà di Piave, 1993; “Il colore”, n. 1, gennaio 1994, Portogruaro; “Annuario 1992”, Anno VI, Associazione culturale “Ad Undecimum”, San Giorgio di Nogaro, 1993; Beatrice Scarpa Bonazza Buora Veronese, “Immagini e storia di Concordia romana e paleocristiana”, Società di Storia, Portogruaro, 1985; “La Rosta”, bollettino della parrocchia di S. Osvaldo Re, Mussons, giugno 1993; “Portogruaro informa”, Periodico dell’Amministrazione Comunale di Portogruaro; Pier Luigi Visentin, “I giorni del Cormôr”, ed. Kappa Vu, Udine, 1991; Giacomo Di Mattia, “Muzane e la so int”, Muzzana del Turgnano, 1991; “Memorie Storiche Forogiuliesi”, vol. LXIX-1989, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 1990; Stefano Montello - Flavio Zanier, “La sere dal mulinâr”, Societât Filologjche Furlane, Udine, 1991; Giuseppe Marson, “San Stino. Ricerche storiche”, Circolo Culturale San Stino di Livenza, Canova ed., Treviso, 1993 Ida “Il Popolo”, 31.10.1993/; Elvio Loretti, “Glain e gusiela. Li’ contis dal sartour”, La bassa ed., Latisana, 1992 /da “La Rosta”, bollettino parrocchiale di Mussons e Villanova della Cartera, dicembre 1993/], pp. 131-143.

1084. Francesco FRATTOLIN, Antonio Biasutto, “Stanze dei sogni”, Forum/Quinta Generazione ed., Forlì, 1985 [con testo della presentazione di Elvio GUAGNINI e breve biografia dell’autore], pp. 136-137.

1085. Silvano BERTOSSI, Vita da pescaùri. Arte e tradizione [recensione a Pescaùri di Bruno Rossetto Doria, edizioni “la bassa”; da “Messaggero del lunedì, 8.11.1993], p. 139.

1086. Max MAURO, R[aimondo] Strassoldo - N[icoletta] Tessarin, “Le radici del localismo, indagine sociologica sull’appartenenza territoriale in Friuli”, Reverdito Edizioni, 1992, p. 143.

1087. Silvano BERTOSSI, Giacomo Vit, “L’abbazia e il tempo”, Le mascare ed. 1993, pp. 143-144.

1088. Valter ROGATO, M[ario] G[iovanni] B[attista] Altan, “San Leonardo Valcellina”, Comune di Montereale Valcellina, 1993, p. 144.

Vita dell’Associazione

1089. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 8 settembre 1993; Latisana, Consiglio Direttivo, 10 novembre 1993, Latisana, Consiglio Direttivo, 10 dicembre 1993; Latisana, Consiglio Direttivo, 29 dicembre 1993], pp. 145-148.

Locandina

1090. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [segnalazione delle attività culturali dal 17 luglio al 26 dicembre 1993], pp. 151-152.

Commemorazioni

1091. Natale ZACCURI, Bepi Liusso [pittore; di Camino al Tagliamento; da “Vita Cattolica” del 30.10.1993], p. 151.

1092. REDAZIONE de “la bassa”, Ennio Glorialanza [operatore culturale; di Varmo], pp. 151-152.

1093. REDAZIONE de “la bassa”, Ermenegildo Nardini [medico e sindaco a Palazzolo dello Stella; politico], p. 152.

1094. Gian Carlo MENIS, Don Luigi De Biasio [storico, sacerdote; di Santa Maria la Longa], pp. 152-153.

1095. Bruno ROSSETTO DORIA, Francesco Faccio [assessore a Marano Lagunare], pp. 153-155.

la bassa/28 - Giugno 1994

(anno XV [ma XVI])

1096. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Il Friuli e la penisola istriana. Particolare della grande raffigurazione dell’“Italia” di Matteo Greuter (1630). Ristampata a Venezia da Stefano Scolari nel 1657, copertina.

1097. Benvenuto CASTELLARIN, Li bestiis tai proverbius e môs di dì furlans, pp. 9-15.

1098. Maria DAMONTE, Nostalgia d'una vecia batèla [versi nella parlata di Marano Lagunare], p. 17.

1099. Angelo MARIN, Caorle e la sua laguna nel "Metodo" di Giulio Rompiasio [avvocato fiscale della Repubblica Veneta] (1734), pp. 19-28.

1100. Eugenio PILUTTI, Incontru cun Celso Cescutti dit "Argeo" o ance "Settimio Agreste di Vilebuine” [con due poesie di Celso CESCUTTI], pp. 31-32.

1101. Angelo MARIN, Dote del 1823 a Cesarolo, pp. 35-36.

1102. Eugenio PILUTTI, Vôs e pensêrs [versi nel friulano di Ronchis], p. 39.

1103. Ernestina SGUERZI BIAS - Aleardo DI LORENZO, Robis di une volte... par la int di uè [scherzi, filastrocche, giochi, ninne-nanne, modi di dire, proverbi a Gorgo di Fossalta], pp. 41-46.

1104. Giancarlo MORETTI, La vita a' è e Stele morose [due poesie nel friulano di Ronchis], p. 47.

1105. Benvenuto CASTELLARIN, Cronistoria di rogazioni strapaesane nel secolo XIX, pp. 49-52.

1106. Pier Carlo BEGOTTI, Sulla toponomastica prediale e su alcune identificazioni di luoghi, pp. 53-55.

1107. SCUOLA MEDIA di Pramaggiore - Classi II/A e II/B (1977-1978), La civiltà contadina di Pramaggiore (II parte), pp. 57-67.

1108. Benvenuto CASTELLARIN, Noterelle notarili. Due proclami cinquecenteschi di Giacomo Savorgnan riguardanti Pocenia, pp. 69-71.

1109. Giovanni MIANI, Storiutis di une volte [in friulano koiné], pp. 73-78.

1110. Aleardo DI LORENZO, A Teor per una notte il fondatore del Partito popolare sulla via dell'esilio [Don Luigi Sturzo], pp. 79-80.

1111. Eugenio PILUTTI, Preère sot dal saresâr [versi nel friulano di Ronchis, con traduzione in italiano], p. 81.

1112. Marcella CAMPATELLI, La costruzione del paesaggio nel territorio tra Tagliamento e Torre-Isonzo, conflitto e dialogo tra permanenza e trasformazione, pp. 82-94.

Appunti

1113. Mario Giovanni Battista ALTAN, Santa Sabata: una santa che non esiste. Le motivazioni di un titolo religioso al quale sono votate diverse chiesuole attorno al Basso Tagliamento [con un articolo di Luciano SANDRON dal titolo Il capitello di Santa Sabina restaurato tra le polemiche /a Fossalta/, da “Il Gazzettino” del 27.7.1994], pp. 95-97.

1114. Francesco FRATTOLIN, La Bassa nelle massime serie del campionato di calcio 1993-94 [con un intervento di Andrea ZANUTTA], pp. 98-99.

Manifestazioni

1115. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Portogruaro, Assegnato il premio di Archeologia “Antonio Colluto”; Latisana, Natale in musica /da “Messaggero Veneto” dal 27.12.1993/; Lezioni di arte e corsi di pittura a San Michele e a Muzzana; Teor, Marcia alla scoperta dello Stella; Rivignano, Rassegna di teatro friulano /da “Messaggero Veneto” del 22.3.1994/; Latisana, La storia e il suono del Nacchini /organo/, cento studenti a lezione in duomo /da “Messaggero Veneto” del 12.3.1994/; Roveredo di Varmo, Il gruppo Sot la nape ha “colpito” ancora; L’Hemingway a Biagi /Enzo/ e De Carlo /Andrea/; Latisana, Premio “Vigilia di Natale” per mons. Murador /Luigi/ e il prof. Pistolesi /Gian Franco; V.C. da “Messaggero Veneto” dell’8.1.1994/; Latisana, Corso di lingua e cultura friulana /da “Messaggero Veneto” del 16.2.1994/; Latisana, Laboratorio sulla maschera teatrale; Portogruaro, Quinto Corso Regionale di Archeologia; Latisana, Presentazione delle iniziative del comitato cittadino e del volume di Mario Giovanni Battista Altan: “Latisana, città martire 1944/1945; il recupero di una memoria collettiva”, 8 maggio 1994; Pertegada, La antica chiesetta sarà restaurata /P.D. da “Messaggero Veneto” del 9.1.1994/], pp. 101-110.

1116. Renzo FIORIN, Concordia, Incontro di archeologia [da “Il Popolo”, 27.2.1994], p. 102.

1117. Alessio ALESSANDRINI, Cordovado, “Corteo storico in onore di Riccarda D’Arcano” [da “Il colore”, marzo 1994], p. 103.

1118. Silvano BERTOSSI, [tre interventi: Udine, Quel Friuli che viveva nelle comunità rurali /da “Messaggero Veneto” del 2.3.1994/; Palazzolo dello Stella, In un libro la storia degli organi e degli organisti /da “Messaggero Veneto” del 7.1.1994/; Udine, Conferenza di Altan su p. Marco d’Aviano], pp. 104-107.

1119. Luciano PADOVESE, Portogruaro, Dal gruppo archeologico presentato l’”Album” 1° [da “Il Popolo” del 13.2.1994], p. 106.

Segnalazioni

1120. Valerio FORMENTINI (a cura di -), [varie: Latisana, È tornato il cinema! /da “Messaggero Veneto” del 28.10.1993/; Rivignano, Pia Pilutti: una paladina della lingua friulana /da “Messaggero Veneto” del 18.1.1994/; Latisana, Un’ecorivoluzione sul fronte della raccolta differenziata ma la gente è poco interessata /da “Messaggero Veneto” del 21.1.1994/; Precenicco, Obiettivo 5b. Chi è costui /da “Messaggero Veneto” dell’8.2.1994/; Regione, I Verdi propongono sei parchi naturali /da “Messaggero Veneto” dell’11.2.1994/; Lignano, Omaggio fotografico al mito Hemingway /B.V., da “Messaggero Veneto” del 21.4.1994/; Ariis, Villa Ottelio centro regionale turistico? /da “Messaggero Veneto” dell’11.3.1994/; Portogruaro, Cosa resterà dell’ex Perfosfati? /da “Il Popolo”, 13.3.1994/; Regione, Una proposta della Lega per salvare il friulano /da “Messaggero Veneto” del 27.2.1994/], pp. 111-116.

1121. Fermo PERISSINOTTO, Giai. Restaurato il capitello di S. Urbano [da “Il Popolo”, 26.12.1993], p. 111.

1122. Cristina BIANCHI, Latisana, Piante officinali, utili esperienze dal mare alla montagna [da “Messaggero Veneto”, 6.3.1994], pp. 111-112.

1123. Silvano BERTOSSI, Udine, Imparare a scuola le parlate del luogo [da “Messaggero Veneto”, 18.1.1994], pp. 112-113.

1124. Paolo DECLEVA, Latisana. La Cee vuole ripristinare boschi e siepi [da “Messaggero Veneto”, 1.3.1994], pp. 115-116.

1125. Sergio ROSOLEN, Concordia, un concordiese che si fa onore: Francesco Favro [imprenditore; da “Il Popolo”, 6.3.1994], pp. 116-117.

1126. Gianni PREVARIN, Caorle, Proposto un parco etnografico lagunare [da “La Nuova Venezia”, 11.5.1994], p. 117.

1127. Paola BELTRAME, Striis, spirts, aganis e diaui. Une ricercje ta la Basse [da “La Patrie dal Friûl”, maggio 1994], pp. 117-118.

1128. Luigi GANDI, Quale Friuli avrebbero costruito i tedeschi dopo l’ultima guerra? [da “Il Popolo”, 10.3.1994], p. 118.

Recensioni

1129. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie: Alvise Zorzi, “Portogruaro città marchesca”, Società di Storia, Portogruaro, 1990; AA.VV. “Pordenone e il suo territorio”, Camera di Commercio I.A.A., Pordenone, 1992; Antonio Falciglia, “La struttura industriale del Veneto Orientale. Indagine sull’area vasta di S. Donà di Piave, Portogruaro, Oderzo”, Nuova Dimensione ed., Portogruaro, 1986; Bruno Anastasia - Giancarlo Corò, “I distretti industriali in Veneto. Vol. I - Una proposta di individuazione”, nuova dimensione ed. Portogruaro, 1993; Bollettino della Società Naturalisti “Silvia Zenari”, Pordenone, n. 17, dic. 1993; “Gnovis Pagjinis Furlanis”, Union Scritôrs Furlans, 1993 (IX); La Patrie dal Friûl”, n. 3, març 1994, Udin; “Ori e tesori d’Europa”, Atti del Convegno, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1992; “L’Opera della Regione Friuli-Venezia Giulia a favore dei beni architettonici”, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 1988; Egle Trincanato, “Guida alla Venezia minore”, Canal libri, Venezia, 1978; “Portogruaro, guida storica alla città”, ed. della Laguna, Monfalcone, 1992; Valter Rogato, “Li nostris radis”, Cassa Rurale ed Artigiana di Cesarolo-Bibione ed., Cesarolo, 1993; “Ville dell’Africa meridionale” e “Ville del Brasile meridionale”, Cinto Caomaggiore, 1985; AA.VV., “Società e Cultura del Cinquecento nel Friuli Occidentale - Studi”, Ed. della Provincia di Pordenone, Pordenone, 1984; Agenda friulana 1992”, Chiandetti ed., 1991; /tre numeri unici su Giussago dal 1991 al 1993/; “Nuovo fronte”, marzo-aprile 1991, n. 106; Pauletto Giancarlo, “Le fresche immagini”, Concordia Sette ed., Pordenone, 1984], pp. 119-129.

1130. Pietro ZOVATTO, Giovanni Lettich, “Iscrizioni romane a Iulia Concordia”, Centro Studi Storico-Religiosi Friuli-Venezia Giulia, Trieste, 1994, p. 119.

1131. Pier Carlo BEGOTTI, Giuseppe Marson, “San Stino. Ricerche storiche”, Canova ed., Treviso, 1993, pp. 121-122.

1132. Eugenio PILUTTI, M[ario] G[iovanni] B[attista] Altan, “Latisana città martire, 1944-1994. Il recupero di una memoria collettiva. Note sulla prima guerra mondiale (1915-18) e sulla Resistenza (1943-45)”, Tavagnacco 1994, pp. 127-128.

1133. Domenico ZANNIER, Eugenio Pilutti - Gino Mauro, “Per non dimenticare. Storia ed immagini di una comunità in riva al fiume”, la bassa, Latisana, 1993 [da “Friuli nel Mondo”, 43, 1994], pp. 128-129.

Soci onorari

1134. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [Elenco dei Soci onorari con le motivazioni], p. 131.

Vita dell’associazione

1135. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Latisana, Presentazione del libro: “Vicende belliche nel latisanese. Dai saccheggi napoleonici alla seconda guerra mondiale”, di Enrico Fantin, 25 aprile 1994 [con testo dell’intervento di presentazione di Giuliano BINI], pp. 133-136.

1136. Benvenuto CASTELLARIN, Latisana, Consiglio Direttivo, 16 febbraio 1994, pp. 137-138.

1137. Enrico FANTIN, Cesarolo, Assemblea annuale, 25 marzo 1994, pp. 138-143.

Soci benemeriti, sostenitori e nuovi iscritti

1138. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenchi dei Soci Benemeriti 1993-1994, Soci Sostenitori 1993-1994, Soci Ordinari 1994], pp. 144-145.

Invenzioni nella Bassa

1139. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [intervento su un modello di nuovo mezzo di trasporto persone], p. 147.

Lettere

1140. Luciana CACCIAGUERRA, A proposito di anfore [con breve risposta di Francesco FRATTOLIN], p. 148.

Locandina

1141. Valerio FORMENTINI (a cura di -), [segnalazione delle attività culturali dal 18 dicembre 1993 al 17 giugno 1994], pp. 149-150.

Personaggi della Bassa

1142. Ugo PADOVESE - Francesco GILIOLI - Amedeo PIZZIN - Arrigo SEDRAN, Fra’ Nevino Stradiotto [artista di San Stino di Livenza; articoli vari/necrologi tratti da “Il Gazzettino” del 27.8.1992, “la Nuova Venezia” del 28.8.1992, “Il Popolo” del 6.9.1992, “Nuovo Fronte” del 15-30.9.1992], pp. 151-152.

Commemorazioni

1143. Severino CASASOLA, Don Natale Mauro [parroco di Bevazzana] da “la Vita Cattolica”, 25.9.1993], p. 154.

1144. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Francesco Amato [giornalista, critico d’arte], pp. 154-155.

1145. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Amedeo Pizzin [insegnante di Portogruaro], p. 155.

la bassa/29

Dicembre 1994

[anno XV (recte XVI)]

1146. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), “Forum Iulii” di Paul Van Merle, stampata da G. Blaeu nel 1636, copertina.

1147. Franco GOVER - Benvenuto CASTELLARIN, Antiche famiglie e cognomi odierni a Varmo. Appunti per una ricerca, pp. 9-29.

1148. Stefano LOMBARDI, Il mar d'unviar [versi nel friulano di Precenicco], p. 33.

1149. Eugenio MARIN, La Pieve di Cordovado matrice di Cintello e di Morsano, pp. 35-41.

1150. Ugo COSMI, Rivignân di une volte: pescjadôrs [racconto storico nel friulano di Rivignano], pp. 43-45.

1151. Mario Giovanni Battista ALTAN, Il Conte Camillo Gaspari, un galantuomo latisanese, pp. 47-51.

1152. Maria DAMONTE, El pessaro [racconto storico nella parlata di Marano Lagunare], pp. 53-54.

1153. Aleardo DI LORENZO, A futura memoria: don Giovanni Battista Riga parroco a Teor (1915-1934), pp. 55-61.

1154. Vincenzo GOBBO; Un insolito reperto ceramico rinvenuto nella bonifica di Muzzana, pp. 63-67.

1155. Valter ROGATO, A San Zors dal Timent [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 69.

1156. Anita SALVADOR, La giornata del matrimonio a Teor tra fine Ottocento ed il 1930, pp. 71-77.

1157. Giuliano BINI, Il tìtul [gioco], pp. 79-81.

1158. Giuseppe CHIARCOS (a cura di Mario Giovanni Battista ALTAN), Memorie di un profugo latisanese nel 1917, pp. 83-88.

1159. Benvenuto CASTELLARIN, San Martino nelle usanze e tradizioni agrarie nel Latisanese, pp. 91-100.

1160. Giulio CORRADINI, San Martin [versi nel friulano di San Giorgio al Tagliamento], p. 101.

e/o Aggiunte e correzioni

1161. Valerio FORMENTINI, Il caso dei tre Santi Antonio a Latisana, pp. 103-104.

Segnalazioni

1162. Valerio FORMENTINI (a cura di -), [varie: Pieve di Rosa, Ogni anno alla Candelora si ricorda l’apparizione /da “Vita Cattolica” del 29.1.1994/; Latisana, Energia pulita; Concordia, Una guida per scoprire il Veneto Orientale; Palazzolo, Neolitico in mostra; Marano. 1° Trofeo delle Tre marinerie; Rivignano, Studente premiato per la poesia /da “Messaggero Veneto” del 28.10.1994/; Portogruaro, Bertolini Dario, archeologo e patriota in video; Portogruaro, Premiata una tesi di laurea su Concordia /da “Il Gazzettino” del 25.11.1994/; Palazzolo, Archeologia, scoperte “annunciate” /da “Messaggero Veneto” del 27.11.1994/; Palazzolo dello Stella, 5a Festa della fisarmonica; Portogruaro. Restaurato il “cesiòl di San Nicolò /da “Il Popolo” del 2.10.1994/], pp. 105-114.

1163. Alessandro COMUZZI, Rivignano, Vent’anni di Sacra Rappresentazione, pp. 105-106.

1164. Luciano PADOVESE, Portogruaro, Ristampato il volumetto su padre Bernardino [da Portogruaro], p. 106.

1165. Roberto SCLOZA, Il prof. Rinaldo Marsoni benemerito della scuola a Milano [insegnante; di Ronchis], p. 106.

1166. Angelo MIORIN, Pocenia, Giorni contati per la fornace di Torsa [da “Il Gazzettino”, 27.7.1994], p. 108.

1167. Silvano BERTOSSI, [varie: Ha vinto la poesia di Maria Damonte /da “Messaggero Veneto”, 10.8.1994 - con il testo della poesia nel dialetto di Marano Lagunare/; Marano, Calendario 1995], pp. 108-111.

1168. Aldo BINI, Rivignano, Canoe sullo Stella [da “Il Gazzettino”, 27.9.1994”], p. 109.

1169. Maria DAMONTE, Marano, I 105 anni di nonna Angelina [Angela Caterina Milocco] pp. 110-111.

1170. Patrizia ARTICO, Marano, L’oasi avifaunistica a rischio [da “Messaggero Veneto” del 25.11.1994], pp. 111-112.

1171. Ermes COMUZZI, Rivignano, In un filmato il fascino dello Stella [da “Messaggero Veneto” del 6.12.1994], pp. 112-113.

1172. Luigi DORETTO, [vari: Portogruaro, Convegno su Dario Bertolini /da “Il Nuovo Commercio” del 13.1.9994/; Portogruaro, Convegno su “Concordia e le Venezie” e “L’alto Adriatico”: un crocevia della Storia, 22-23 ottobre 1994 /da “Messaggero Veneto” del 22.10.1994/], pp. 114-115.

1173. Maddalena MAPELLI, Bagnara di Gruaro, Verrà restaurata la Lunetta del Bellunello [da “Il Gazzettino” del 19.10.1994], p. 115.

1174. F.F. In mostra “Il Quattrocento nella Destra Tagliamento” [da “Messaggero Veneto” del 22.10.1994], p. 116.

1175. Doriano STIVAL, A Summaga c’è ancora la pietà popolare [sacello votivo dedicato alla Madonna della Pace], pp. 116-117.

1176. Sandra VALERIO, Restaurata la sedia gestatoria lignea di Muzzana, pp. 117-118.

1177. Franco GOVER, Varmo, “La Madonùte”: storia di un crollo annunciato? [ancona], pp. 118-119.

Recensioni

1178. Mario Giovanni Battista ALTAN, D’Attems Carlo Maria, “Atti delle visite pastorali negli arcidiaconati di Gorizia, Tolmino e Duino, dell’arcidiocesi di Gorizia; 1750-1759”, Gorizia, 1994, pp. 123-124.

1179. Mario Giovanni Battista ALTAN, AA.VV., “I Porcìa, avogadri del vescovo di Concordia, condottieri della Serenissima, principi dell’Impero”, Grafiche De Bastiani, Vittorio Veneto, 1994, pp. 151, pp. 124-127.

1180. Pietro ZOVATTO, G[iovanni] Lettich, “Iscrizioni romane di Iulia Concordia (Centro Studi Storico-Religiosi Friuli-Venezia Giulia, 1), Trieste, 1992, pp. 137, pp. 127-128.

1181. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie: AA.VV. “Scritti linguistici di Giovan Battista Pellegrini”, 2 volumi, Panini Editrice, Pisa, 1983; AA.VV., “Società e cultura del Cinquecento nel Friuli Occidentale. Studi”, Ed. della Provincia di Pordenone, Pordenone, 1984; “Agenda friulana 1992”, Chiandetti ed., 1991; “Ville dell’Africa meridionale”, collana btp n. 1, Cinto Caomaggiore, 1982 e “Ville del Brasile meridionale”, collana btp n. 1, Cinto Caomaggiore, 1985; “Nuovo fronte”, n. 130-140, febbraio-marzo 1994; “Il colore”, n. 4, aprile 1994; Angela Rizzetto, “Gruaro dalle origini al Medioevo, Biblioteca Cominiana, Casièr (TV)], pp. 128-131.

1182. Silvano BERTOSSI, Fantin Enrico, “Vicende belliche nel Latisanese. Dai saccheggi napoleonici alla seconda guerra mondiale”, Tavagnacco, 1994 [da “Messaggero Veneto” del 22.4.1994], pp. 131-132.

1183. Roberto IACOVISSI, G[iacomo] Vit, “Strambs”, Udine, Ribis, 1994, pp. 28, pp. 132-133.

1184. Piera RIZZOLATTI, Nelso Tracanelli “Di stros”, Disegni di Renato Glerean, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1993 [da “Sot la Nape”, 1/1994, pp. 190-192], pp. 133-134.

1185. Mario Giovanni Battista ALTAN, Foramitti P[aolo], “Il Friuli di Napoleone. Atlante dei territori compresi tra il Tagliamento e l’Isonzo”, La laguna, Monfalcone, pp. 77, pp. 134-135.

1186. Riccardo SCARPA, Tomizza F[ulvio], “L’abate Roys e il fatto innominabile”, Bompiani, 1994, pp. 135-136.

1187. Valerio FORMENTINI, AA.VV., Pieve Abbaziale di Latisana - Cenni storici, «la bassa», collana/26, 1994, p. 136.

Vita dell'Associazione

1188. EDIESSE, Chions. Il lavoro dei minatori friulani in Belgio nel racconto di Graziano Ceretti [da “Messaggero Veneto”, 5.5.1994], p. 137.

1189. Valentina GASPARET, Teglio Veneto. Presentazione del volume “Di stros” di Nelso Tracanelli, Maggio 1994 [dalla presentazione], pp. 137-139.

1190. Caterina MORO, Presentato a Ronchis il libro di Wally Gigante [da “Vita Cattolica”, 29.10.1994], pp. 139-140.

1191. Enrico FANTIN, Latisana, Conferenza di Benvenuto Castellarin sul tema: “San Martino nelle usanze e tradizioni agrarie nel latisanese, 11 novembre 1994, p. 140.

1192. Enrico FANTIN, Latisana, Consiglio Direttivo, 7 settembre 1994, p. 141.

1193. Benvenuto CASTELLARIN, Fraforeano, Presentazione del libro “I santi a Fraforeano e a Ronchis”, di Benvenuto Castellarin, 29 novembre 1994, pp. 141-142.

1194. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Ronchis, Presentazione del libro “An, ban, carantan… Contis, filastrochis, nini-nainis, induvinei, zoucs e zogatui a Roncjs” di Benvenuto Castellarin e il “Lunari pa’ l’an 1995” di Gino Mauro, Maria Pia Namer, Eugenio Pilutti, 22 dicembre 1994; Attestati di apprezzamento per il volume di Enrico Fantin], pp. 142-145.

1195. Enrico FANTIN, Latisana, Consiglio Direttivo, 14 dicembre 1994, pp. 143-144.

Gruppo Archeologico

1196. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Consuntivo 1993; Consuntivo 1994], pp. 147-150.

Locandina

1197. Valerio FORMENTINI (a cura di -), [segnalazione delle attività culturali dal 28 gennaio 1994 al 23 dicembre 1994], pp. 151-152.

Commemorazioni

1198. Valter ROGATO, Al mestri Ginio Bianchin, [versi di commemorazione nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 153.

1199. Enrico FANTIN, Gianfranco Sette [imprenditore, politico; di Latisana], pp. 153-154.

1200. Angelo Maria PITTANA, Mario De Apollonia: un scritôr nobil [in friulano; letterato], pp. 154-155.

la bassa/30

Giugno 1995

[anno XVI (recte XVII)]

1201. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare de “La Nova Descritione di tutta la Patria del Friuli” di Pirro Ligorio, anno 1563, copertina.

1202. Giuliano BINI, Editoriale, pp. 8-11.

1203. Nelso TRACANELLI, Per il 30° numero della Rivista Sociale, p. 12.

1204. Mario Giovanni Battista ALTAN, «la bassa/30»: trenta numeri di cultura del Friuli nella nostra «Bassa friulana», p. 13.

1205. Gianfranco ELLERO, Il paesaggio della Bassa Friulana nella poesia di Pier Paolo Pasolini, pp. 15-18.

1206. Lorenzo ZAMBORLINI - Emanuela ZAMBORLINI - Roberto NOVAK, Il bosco di San Stino: un esempio di riqualificazione ambientale e di ricostruzione storica, pp. 21-32.

1207. Bruno ROSSETTO DORIA, Qualche giorno d'ospedale [racconto], pp. 35-36.

1208. Fabio PRENC, Un lingotto di piombo con bollo dal fiume Stella, pp. 37-41.

1209. Valter ROGATO, [tre poesie friulano di San Michele al Tagliamento], pp. 43-46.

1210. Luca VENDRAME, La terra di Pallazzuolo nel 1760. Un documento sullo stato di Palazzolo «ruinata» dall'alluvione, pp. 47-50.

1211. Maria DAMONTE, [quattro poesie; le ultime tre nella parlata veneta di Marano Lagunare], pp. 53-54.

1212. Enrico FANTIN, A trent'anni dalle tragiche alluvioni del Tagliamento, pp. 55-68.

1213. Aleardo DI LORENZO, Espressioni usate nella Bassa per il taglio dei boschi, pp. 71-72.

1214. Stefano LOMBARDI, Sante Marie da la Nêf [chiesetta a Titiano; versi nel friulano di Precenicco], p. 73.

1215. Luigi DEL PICCOLO, Le statue dai còcui a Sanzòrz di Nojâr [ancona votiva], pp. 75-77.

1216. Germano COLUSSO, Elogio della bicicletta [racconto], pp. 79-82.

1217. Mario Giovanni Battista ALTAN, Piccola storia di un aereoplano statunitense precipitato nel cielo di Latisana nel 1944, pp. 83-87.

1218. Maria Teresa CORSO, Un pezzo di terra in dote a Marano nel 1780, pp. 89-91.

1219. Francesco INDRIGO, Lètera spedîda cuI Timent dentri 'na butilja da Augusto da la Roja al siò amic pì grand [riflessioni nel friulano di Cesarolo], pp. 93-94.

1220. Germano COLUSSO, Bombardamenti a Latisana, pp. 95-99.

1221. Benvenuto CASTELLARIN, Noterelle notarili [testamento di Gerolamo Savorgnan], pp. 101-104.

1222. Bruno ROSSETTO DORIA, In serca de valuri [riflessioni nel veneto di Marano Lagunare], p. 105.

Appunti

1223. SEATTLE [capo indiano], L'uomo e la sua terra [a cura di Francesco FRATTOLIN], pp. 107-109.

1224. Eugenio PILUTTI, Tita Marchese: una medaglia ed un acquerello per commemorare i bombardamenti del 1944 su Latisana, pp. 109-110.

1225. Rodolfo SALTARIN [padre -], Tre secoli di simpatia per i Cappuccini di Portogruaro, pp. 110-113.

1226. Quintino SALVADOR, I «bìntars», pp. 113-114.

Segnalazioni

1227. Valerio FORMENTINI (a cura di -), [varie: Filologica: Tracanelli Nelso ancora nel Direttivo e nel Consiglio; “Vicino alla targa mettete un adesivo friulano…” [targhe automobilistiche]; Fossalta di Portogruaro, Presentato il libro su Fratta; marzo 1995 /da “Il Gazzettino” del 23.3.1995/; Pramaggiore, Ascia di pietra del Neolitico rivenuta a Salvarolo; Concordia, Un libro su Concordia; Tra Terre di risorgiva e di Bassa /da “Messaggero Veneto” del 18.4.1995/; Precenicco, Alla ricerca della storia… perduta /da “Messaggero Veneto” del 28.2.1995/; Pordenone, “Tagliamento, via del ferro”, in una conferenza di Mario Giovanni Battista Altan /da “Messaggero Veneto” del 25.3.1995/; Udine, L’Università di Udine diventa editore; Latisana, Lezione su P. Marco d’Aviano], pp. 115-122.

1228. Claudio TURCHETTO [Direttore APT Portogruaro], Una perlustrazione per un recupero nautico del Lemene; maggio-agosto 1994, pp. 115-116.

1229. Vincenzo GOBBO, Dagli scavi, i resti delle vecchie strutture del castello di Fratta [da “DLF, Informazione e tempo libero”, VIII, 1994, 1], pp. 116-118.

1230. Mauro QUAI, È il momento di “Colôrs” [CD dei Mitili FLK; da “Messaggero Veneto” del 9.4.1995], p. 117.

1231. R.C., Una via per don Riga [Giovanni Battista; parroco e sindaco di Teor; da “la Vita Cattolica” dell’8.4.1995], p. 121.

Mostre

1232. Aldo GOBBATO, Giussago, Mostra “Il territorio di Giussago nella cartografia storica”, 14-22 gennaio 1995, p. 125.

1233. Angelo MIORIN, Piancada, Presentazione del volume “L’uomo di Piancada”, 25 marzo 1995, pp. 125-126.

1234. Andrea PESSINA - Alessandro FERRARI, Il villaggio di Piancada [di 6000 anni fa; da un pieghevole de “la bassa”], pp. 127-128.

Recensioni

1235. Francesco FRATTOLIN (a cura di -), [varie: Concorso di Idee per un progetto di arredo urbano del Centro storico di Portogruaro; Furio Bianco, “Le terre del Friuli”, Astrea, Cierre ed. Verona, 1994; “Il colore”, n. 11, dicembre 1994; “Puntocasa”, a. III, n. 20, settembre/ottobre 1994; Ivonne Cacciavillani, “Carlo Zen nella villa del nipote Jacopo”; Signumverde ed., Limena (PD), 1993; “Guida del Friuli Venezia Giulia”, Touring Club Italiano per l’Automobile Club di Udine, 5a edizione 1982; Marcato Carla - Navarria Diego - Gaio Claudio, “Carlino: toponomastica e immagini”, L’Immagine Pubblicitaria Ed., Udine, 1995 /liberamente tratto da “La Vita Cattolica”/; Nelso Tracanelli, “Alpini a San Michele”, la bassa, Latisana, 1994; “Notiziario bibliografico”, n. 16, giugno 1994; “La famiglia Barbuio a Fossalta di Portogruaro - 350° anniversario 1643-1993”, Litografia Geromin, Fossalta di Portogruaro, 1993; “7° Festival della Canzone maranese 5-6-7 agosto 1994”, Circolo ACLI, Marano Lagunare; “Notiziario Bibliografico”, n. 15, dicembre 1993], pp. 129-138.

1236. Gino BATTAGLIA, Altan M[ario] G[iovanni] B[attista], “San Leonardo Valcellina - Storia, cultura e vita sociale di una comunità”, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1993 [da “La Panarie”, n. 100, marzo 1994], p. 132.

1237. Arrigo SEDRAN, Dintorni di Portogruaro. La gente e le attività [recensione tratta da “Il Popolo” del 16.10.1994], p. 135.

1238. Giuseppe CORDIOLI, Un imprenditore levantino del ‘700 che segnò la storia di Precenicco [recensione a Maria Fantini, “Antonio Cassis Faraone, Arti Grafiche Friulane, da “Messaggero Veneto”, 16.5.1995], p. 137.

Bollettini Parrocchiali e non

1239. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [vari: “Morsan al Tilimint”, bollettino parrocchiale di Morsano e frazioni, dicembre 1994; “La voce di San Giorgio”, bollettino parrocchiale di San Giorgio al Tagliamento, dicembre 1994; “Lugugnana ‘Bianco e Nero’”, numero unico, dicembre 1994; “Giussago e la Centa”, numero unico della Biblioteca di Giussago, dicembre 1994], pp. 138-139.

Vita dell’Associazione

1240. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 12 gennaio 1995; Latisana, Consiglio Direttivo, 15 febbraio 1995; Varmo, Assemblea annuale dei Soci, 26 marzo 1995; Latisana, Consiglio Direttivo, 5 aprile 1995] pp. 141-149.

Cariche sociali

1241. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle cariche sociali del biennio 1995-1997], p. 151.

Locandina

1242. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [segnalazione delle attività culturali dal 14 gennaio al 7 ottobre 1995], pp. 151-152.

Commemorazioni

1243. Enrico FANTIN, Mario Peloso Gaspari [reduce, partigiano; di Latisana], p. 155.

1244. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Antonio De Lorenzi [italianista all’Università di Udine; di Ravenna], pp. 155-156.

la bassa/31

Dicembre 1995

[anno XVI (recte XVII)]

1245. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della carta della Patria del Friuli nell’“Italia” di Giovanni Antonio Magini (1620), copertina.

1246. Luca VENDRAME, La "Masena" nel Friuli del secondo '700. Con analisi delle Ville di Cordovado, Saccudello e Teglio, pp. 9-12.

1247. Giuliano BINI, Le campane nella storia e nella vita di Palazzolo, pp. 13-29.

1248. Luca VENDRAME, Udine 1759, "... per esenzione Dazio Macina..., pp. 31-34.

1249. Eugenio PILUTTI, Il prèsin dal bilièt [racconto nel friulano di Ronchis], pp. 35-37.

1250. Fabio MANZATO, Comunità e contrabbandieri nella Bassa Friulana del Settecento, pp. 39-42.

1251. Francesco FRATTOLIN, Foto aeree zenitali dei paesi del Portogruarese e del Latisanese, pp. 45-61.

1252. Mario Giovanni Battista ALTAN, Giovanni Bottari. Un rivoluzionario? [agronomo], pp. 63-77.

1253. Benvenuto CASTELLARIN, Cognomi nella "Bassa" (VIII), pp. 79-81.

1254. Giuliano BINI, La Bassa Friulana nella letteratura italiana: Mario Puccini, pp. 83-94.

1255. Enrico FANTIN, L’aga no ni divit, ancia parsé ch'à son i puns ch’a ni unissin [sul ponte], pp. 97-102.

1256. Francesco INDRIGO, Il svual [racconto nel friulano di Cesarolo], pp. 103-104.

1257. Benvenuto CASTELLARIN, Noterelle notarili [proclami a Latisana e Belgrado], pp. 105-106.

Appunti

1258. Franco GOVER, Il campanile di Romans (fra tradizione locale e suggestione gotica), pp. 109-110.

1259. Enrico FANTIN, Una riscoperta tela della fine del XVII secolo a Latisana, pp. 111-112.

Segnalazioni

1260. Giovanni FORNI, Pocenia, La chiesa di S. Maria a Rivalta [da “Vita Cattolica”, del 15.4.1995], p. 113.

1261. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Annia: via maestra anche del vino /da “Messaggero Veneto” del 31.1.1995/; Gorizzo, Restaurata la chiesetta; Friuli Venezia Giulia, L’archeologia industriale va tutelata; Muzzana del Turgnano, Il Bosco Baredi non si tocca, /da “Messaggero Veneto” del 9.2.1995/; Carlino, In restauro la Parrocchiale; Portovecchio, Scoperta una strada romana /da “Il Popolo” del 10.9.1995/; Portogruaro, Una tesi sull’ospedale di San Tommaso /da “Il Popolo” del 15.10.1995/; Teatro friulano in cerca d’autore /da “Messaggero Veneto” del 16.9.1995/], pp. 114-118.

1262. Franco GOVER, Varmo, “Furto a S. Marizza” [dipinti della chiesetta], p. 114.

1263. Ermes COMUZZI, Ariis, Pure il parco di Villa Ottelio sarà acquisito dalla Regione [da “Messaggero Veneto”, del 29.9.1995], p. 115.

1264. Ermes COMUZZI, Rivignano, “La giunta a lezione di ecologia” [da “Messaggero Veneto” del 24.8.1995], p. 116.

1265. Franco GOVER, Mons. Ligutti [Luigi Gino], di Romans, nel Centenario della nascita (1895-1995), p. 116.

1266. Ermes COMUZZI, Rivignano, Una pista ciclabile sullo Stella [da “Messaggero Veneto” del 9.12.1994], p. 117.

1267. Eugenio PILUTTI, Il coro di Ronchis, “Glains di soreli”: Omen nomen…, p. 118.

Manifestazioni

1268. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Precenicco, Concorso fotografico, 22 aprile - 1 maggio 1995; Camino al T., Presentazione del volume “La pieve di Rosa e il Comune di Camino al Tagliamento”, 4 maggio 1995; Glaunicco, Concorso nazionale di Poesia “Il Molino”; Precenicco, 9° “Canoe sullo Stella”, 27 agosto 1995; San Giorgio al Tagliamento, Concerti di inaugurazione del restauro dell’organo di Pietro Nacchini (1737 c.), 14-21 ottobre 1995)], pp. 121- 122.

Mostre

1269. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Portogruaro, “Antonio Carneo nella pittura veneziana del Seicento”, 6 maggio - 6 agosto; Precenicco, “Precenicco… prima dei cavalieri Teutonici”, 18-27 agosto 1995 /da “Messaggero Veneto” del 21.8.1995/], pp. 123-124.

1270. Patrizia ARTICO, Mostra “Int e Aghe a San Zorz”, 23-28 agosto 1995 [San Giorgio di Nogaro; da “Messaggero Veneto”, 21.8.1995], pp. 124-125.

1271. Benvenuto CASTELLARIN, Mostra “Proclami a stampa dalla Repubblica di Venezia al Regno d’Italia”, 3-12-novembre 1995, p. 125.

Recensioni

1272. Ruggero SIMONATO - Roberto SANDRON, AA.VV., “Portogruaro nell’Ottocento - contesto storico e ambiente sociale”, Nuova Dimensione Ediciclo, 1995 [dall’introduzione], pp. 127-128.

1273. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: AA.VV:, “La lingua tra i denti. San Giorgio di Nogaro, un paese racconta”, Kappa Vu ed., Udine, 1995 /da “Messaggero Veneto”, 26.5.1995/; Gianfranco Ellero, “Fotografia nella storia nel Friuli e nella Venezia Giulia”, Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, Udine, 1995; Franco Romanin, “Bibione Immagini”, Pordenone, 1994; Maria Sacilotto, “Annone Veneto”, ristampa anastatica, a cura del Comitato “Fiera dei Osei”, Annone Veneto, 1994; “Nuovo Fronte”, n. 139-140, febbraio-marzo 1994], pp. 128- 133.

1274. Giordano BRUGNOLO, Giordano Brugnolo, “Pasolini. Bibliografia dei documenti inventariati della Biblioteca Comunale di Concordia Sagittaria”, s.i.p., 1995 [dalla presentazione], p. 129.

1275. Mario Giovanni Battista ALTAN, Ennio Pizzal, “Il volo di una rondine”, Fiume Veneto, 1995, pp. 129-130.

1276. Giorgio FADALTO, Giorgio Fadalto, “Rufino di Concordia tra Oriente e Occidente”, Città nuova ed., Roma, 1990 [dalla premessa], pp. 130-131.

1277. Sergio CRISTIN, Sergio Cristin, “Tresterie furlane pigrizia furlana e nuovo Pirona”, pubblicato in proprio, San Giorgio di Nogaro, 1995 [dalla prefazione], pp. 131-132.

1278. Ariego RIZZETTO, Federico Bivi, “Edilizia scolastica: analisi della situazione anagrafica nel Portogruarese”, Distretto Scolastico n. 19, Portogruaro, 1994? [dalla presentazione], pp. 133-134.

1279. M.M., Giacomo Vit, “Il topo incantatore”, Collana Palloni Colorati - Le Marasche, 1995, p. 134.

Lettere

1280. Valter ROGATO, Intitolazione di una via del Vecchio Capoluogo (via Vivai) al Dott. Carlo Ivancich [a San Michele al Tagliamento], p. 137.

1281. Silvano SANTINI, Al Custode delle scuole elementari di Latisana, p. 138.

Vita dell’Associazione,

1282. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 31 maggio 1995; Latisana, Consiglio Direttivo, 19 luglio 1995], p. 139-140.

1283. Ermes COMUZZI, Rivignano, Presentazione del volume “Rivignano. Cenni di Storia”, 13 agosto 1995 [da “Messaggero Veneto” del 22.8.1995], p. 140.

1284. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Pertegada, Presentazione del volume “Macchie” di Antonio Novellino, 14 agosto 1995; Memoreât Mario De Apollonia /scrittore; da “Vita Cattolica”, 15.7.1995/], pp. 141-147.

1285. Giuliano BINI, S. Michele al T., Presentazione del volume “C.E.L.S.A. [cooperativa edilizia], i primi 50 anni” di Nelso Tracanelli, 30 settembre 1995, pp. 144-146.

1286. Benvenuto CASTELLARIN, Latisana - S. Michele al T., Fiesta dai Nuvis di cà e di là da l’aga, 3 settembre 1995, pp. 146-147.

Locandina

1287. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [segnalazione delle attività culturali dal 4 maggio al 1 dicembre 1995], pp. 149-150.

Commemorazioni

1288. Eugenio PILUTTI, Ludovico Galetti (Vico) [sacrestano di Ronchis], p. 151.

1289. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Mario Meneghini [pubblicista di Portogruaro], p. 152.

1290. Ernesto ZANIN, Italo Dreosto [sacerdote, storico; da “Vita Cattolica”, 26.8.1995], p. 152.

1291. Giuseppe RUSSOLO, Arrigo Sedran [sacerdote, ricercatore], p. 153.

1292. Andrea PESSINA, Bernardino Bagolini [archeologo], pp. 153-154.

1293. Enrico FANTIN, Antonio Di Giusto [socio], pp. 154-155.

1294. Franco ROMANIN, Albino Cartini [socio, pubblicista], pp. 155-156.

la bassa/32

Giugno 1996

[anno XVII (recte XVIII)]

1295. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Nova descriptione del Frivli”, stampata anonima nel 1561, copertina.

1296. Benvenuto CASTELLARIN, Le località della Bassa friulana occidentale in una statistica del 1804 [con glossarietto], pp. 9-26.

1297. Giacomo VIT, Il madràs cfr. 1428 [versi nel friulano di Bagnarola; ripubblicato in R1428], p. 27.

1298. Salvatore ERRANTE PARRINO, La Confraternita della Santissima Trinità a Santa Marizza, pp. 29-33.

1299. Lionello FIORETTI, Stassion pissula [versi nel friulano di Bagnarola], p. 35.

1300. Vinicio GALASSO, Il miles Marquardo di Latisana, anno 1072, pp. 37-40.

1301. Luca VENDRAME - Fabio MANZATO, Le fiere ed il mercato della comunità di San Vito [al Tagliamento], pp. 43-45.

1302. Valter ROGATO, La nova siviltat. Venessia e i Pink Floyd il di davor [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 47.

1303. Mario Giovanni Battista ALTAN, Una interessante "memoria" di Filippo Donati per staccare il territorio di Latisana dal Dipartimento di Passariano ed aggregarlo al Dipartimento dell'Adriatico (1807), pp. 49-57.

1304. Giuliano BINI, 1928-1996, fra storia e attualità. L'umanità (palazzolese) che cambia, pp. 59-60.

1305. Germano COLUSSO, Ricordi latisanesi [tre brevi racconti storici], pp. 63-67.

1306. Aleardo DI LORENZO, La Bassa Friulana dopo Caporetto e durante l'occupazione austro-tedesca (1917-18). Appunti per una bibliografia ragionata, pp. 69-77.

1307. Francesco SGUAZZIN, Preziosità botaniche della Bassa Friulana, la "Pinguicola Alpina" L., pp. 79-80.

1308. Silvano SANTINI, Latisana [versi in italiano], p. 81.

1309. Enrico FANTIN, Un personaggio profetico del nostro Friuli, Padre David Maria Turoldo, p. 83.

1310. David Maria TUROLDO, Non abbiamo congegni… [versi], p. 84.

1311. David Maria TUROLDO, Da tempo la terra trema [riflessioni dopo il sisma del 1976], pp. 85-90.

1312. Benvenuto CASTELLARIN, Cognomi nella "Bassa" (IX), pp. 93-96.

1313. Enrico FANTIN, I nobili Padri fondatori della Banca Popolare di Latisana, pp. 97-99.

Appunti

1314. Franco GOVER, Le reliquie dei Santi a Varmo, pp. 101-102.

1315. Enrico FANTIN, Una riscoperta tela della fine del XVII secolo a Latisana, pp. 103-106.

1316. Mario Giovanni Battista ALTAN, Dopo il restauro della chiesa di Fratta, perché non ricostruire ora la "torresella"?, pp. 107-108.

Segnalazioni

1317. Aldo COMISSO, Palazzolo dello Stella, Il Bosco Brussa: i volontari restituiscono il bosco al suo territorio [da “Consumatori” di lug./ago. 1994, p. 29], p. 109.

1318. Giuseppe MARIUZ, Mussons di Morsano al T., Un libretto in friulano che si è fatto onore [fiabe e filastrocche; da “Consumatori” di lug./ago. 1994, p. 30], p. 109.

1319. M. Ri., San Michele al Tagliamento, Il Friuli lillipuziano di Franca Venuti [artigiana di San Michele al Tagliamento; da “Messaggero Veneto”, 14.11.1995], p. 110.

1320. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Teglio Veneto, 70 anni di bicicletta Iride /industria di biciclette; da “Il Popolo”, 21.1.1996/; Portogruaro, Uno studio sulla casa di p. Bernardino da Portogruaro; Portogruaro, Una tesi su p. Bernardino /da “Il Popolo”, 17.12.1995/; Caorle, Una “super caorlina” ; Portogruaro, Il premio “Colluto” ad una ricerca sui laterizi bollati; Precenicco, Un collegamento fluviale con Lignano /da “Messaggero Veneto”, 29.2.1996/; Roma, Ettore Scaini /vivaista/ di Varmo tra i friulani “eccellenti”; Precenicco, Il Circolo fotografico ANAXUM compie dieci anni], pp. 110-114.

1321. Luciano SANDRON, Fossalta di Portogruaro, Rivivrà il castello di Fratta [da “Il Popolo, 26.11.1995], p. 111.

1322. Fermino ROSSI, Un parco letterario in riva al Varmo [da “Vita Cattolica”, 30.3.1996], p. 113.

Manifestazioni

1323. Luigi DORETTO, Teor, Mostra fotografica “Pro Memoria: 200 fotografie dei nostri paesi”, dicembre 1995, p. 115.

1324. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: San Michele al Tagliamento, Presentazione del volume “Orizzonti di S. Michele e Bibione” di Alberto Lubiani, 20 dicembre 1995; Palazzolo dello Stella, “S’ciopòn, una caccia scomparsa” /mostra/, 17-25 febbraio 1996; Concordia Sagittaria, Mostra “I paramenti sacri tra storia e tutela; Lignano e Marano “navigano” su Internet], pp. 115-116.

Recensioni

1325. Francesco FRATTOLIN, “Annuario Diocesano. Diocesi di Concordia-Pordenone”, 1 luglio 1992 [riporta i nomi di tutti i religiosi viventi], pp. 117-121.

1326. Mario Giovanni Battista ALTAN, Floreani R[iccardo], “La pieve di Rosa e il comune di Camino al Tagliamento”, Udine, 1994, pp. 320, pp. 121-122.

1327. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Lucia Antonel, “I silenzi della guerra. Prigionieri di guerra alleati e contadini nel Veneto Orientale. 1943-1945”, Nuova Dimensione Ediciclo, Portogruaro 1995 [dall’introduzione], pp. 122-123.

1328. Mario QUARANTA, AA.VV., “I volti dell’uomo. Scritti in onore di Pietro Giacomo Nonis [vescovo di Vicenza; di Fossalta di Portogruaro]”, a cura di Gregorio Piaia, Trieste, Lint, 1992, 8°, pp. xxi-593, pp. 123-124.

1329. Giovanni Maria DEL BASSO, AA.VV., “Il castello di Fratta. Studi, immagini, documenti”, Latisana, la bassa, 1995 (Comune di Fossalta di Portogruaro - edizioni “la bassa” - Banca di Credito Cooperativo “San Biagio” di Cesarolo e Fossalta di Portogruaro) [recensione tratta da “Memorie Storiche Forogiuliesi”, MCMXCIV], pp. 124-126.

1330. Luciano PADOVESE, D[don] Antonio Scottà, “I Vescovi veneti e la Santa sede nella guerra 1915-1918.”, Roma, 1992 [da “Il Popolo”, 3.5.1992], pp. 126-127.

1331. Mario Giovanni Battista ALTAN, AA.VV., “Bollettino del Gruppo Archeologico Aquileiese”, Anno V, n. 5, dicembre 1995 [socioeconomia nell’età del ferro; culto delle acque sul monte Quarin; culto marciano e chiesa di San Marco di Basiliano; conte Giacomo Zanotto; Gian Domenico Bertoli], pp. 127-128.

1332. Umberto FABRIS, Don Luigi Perosa, “Mons. Giovanni Della Valentina Pastore di Fossalta di Portogruaro”, 1996 [da “Il Popolo”, 11.2.1996], p. 128.

1333. Claudio TURCHETTO, Mario Rossetti - Gianni Prevarin, “Caorle. Poesia e storia di laguna”, Tipolitografia Capiotto, Caorle, 1995 [dalla presentazione], p. 129.

1334. Paolo LUNGHI, Pietro Zanotto, “Veneto in film”, Giunta Regionale Veneto, 1991 [da “DLF Informazione e Tempo Libero”], p. 130.

1335. Alvise FONTANELLA, “Grafia Veneta Unitaria”, Giunta Reg. Veneto, ed. La Galiverna, Venezia, 1995, p. 131.

1336. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Rivignano, “Quaderno del Centro di Catalogazione dei Beni Culturali”, n. 18, 1986, pp. 131-132.

1337. Andreina [NICOLOSO] CICERI, Enrico Fantin, “Vicende storiche dei Latisanesi e dei Maranesi. Liti e controversie per il possesso della Valle Pantani”, la bassa 1993 [da “Sot la nape”, 2-3, luglio 1993], p. 132.

1338. Luciano SANTIN, Bruno Anastasia - Sandro Supino, “Passi e valli in bicicletta. Friuli Venezia Giulia”, Ediciclo, 1995, p. 132.

Lettere

1339. Sergio CRISTIN, Precisazione di -, pp. 133-134.

Vita dell’Associazione

1340. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 6 settembre 1995; Latisana, Consiglio Direttivo, 6 dicembre 1995; Latisana, Consiglio Direttivo, 10 gennaio 1996; Latisana, Consiglio Direttivo, 28 febbraio 1996; Teglio Veneto, Assemblea annuale dei Soci, domenica 24 marzo 1996 /e/ Bilancio conto consuntivo 1995 e Bilancio di previsione 1996 - Attività svolta nel 1995], pp. 135-145.

1341. Enrico FANTIN, Latisana, Incontro con l’autore prof. Gianfranco Ellero e presentazione del libro “Fotografia nella storia nel Friuli e nella Venezia Giulia”, Venerdì 23 febbraio 1996, pp. 137-138

1342. Benvenuto CASTELLARIN, Località varie, Presentazioni de “I nomi delle acque. Studi sull’idronimia del Bacino del fiume Stella e dei territori vicini nella Bassa Friulana”, di Carla Marcato, Giuliano Bini e Benvenuto Castellarin, pp. 146-147.

Nuovi soci

1343. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco nuovi soci 1995-1996], pp. 149-150.

Locandina

1344. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle manifestazioni della zona dal 27 ottobre 1995 al 18 maggio 1996], pp. 151-152.

Commemorazioni

1345. Eugenio PILUTTI, Noris Pinarello Pilutti (1909-1996) [madre dell’autore; di Ronchis], pp. 153-154.

la bassa/33

Dicembre 1996

[anno XVII (recte XVIII)]

1346. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Patria del Frivli” e della penisola istriana nella carta di Giacomo Gastaldi, stampata a Venezia da Matteo Pagano nel 1546, copertina.

1347. Mario Giovanni Battista ALTAN, Editoriale. Intorno a Portogruaro, il Referendum pro o contro l’unione, anzi la riunione al Friuli, pp. 9-11.

1348. Benvenuto CASTELLARIN, Dedicato a Precenicco [storia e bibliografia di Precenicco], pp. 13-35.

1349. Giuliano BINI, Precenicco: 1° maggio 1921 [episodio di violenza politica], pp. 37-55.

1350. Mario Giovanni Battista ALTAN, Visita pastorale fatta dal Principe Arcivescovo di Gorizia alla parrocchia di Precenicco il 25 marzo 1753, pp. 57-64.

1351. Stefano LOMBARDI, Gita a Titiano, pp. 65-66.

1352. Paolo Francesco GUSSO, Riqualificazione ambientale dei casoni di Falconera (Caorle), pp. 69-77.

1353. Vinicio GALASSO, Latisana e latisanesi in documenti dei secoli XI-XIII, pp. 79-90.

1354. Lionello FIORETTI, Ciasa di ricovero [versi nel friulano di Bagnarola], p. 91.

1355. Attilio NODARI, Il Palazzo Fabroni ex Peleatti di Portogruaro, pp. 93-99.

1356. Aleardo DI LORENZO, Particolarità lessicali della Bassa: alcune parole poco note, pp. 101-104.

1357. Francesco SGUAZZIN, Preziosità botaniche della Bassa Friulana, la “Cephalanthera rubra” (L.) L.C.M. Richard, pp. 105-106.

1358. Ermanno DENTESANO, Vidolèis [toponimi], pp. 107-109.

1359. Giacomo VIT, Un on dal respiru di aga [versi nel friulano di Bagnarola; con traduzione in italiano], p. 111.

1360. Francesco FRATTOLIN, Referendum a Portogruaro per il passaggio in Friuli, pp. 113-122.

Appunti

1361. Franco GOVER, "Plebis Sancti Laurentii de Varmo”, pp. 125-126.

1362. Germano COLUSSO, Il ponte di Mostar, pp. 126-128.

Segnalazioni

1363. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Cintello. Restaurati gli affreschi romanici della Parrocchiale [da “Sul Lemene”, bollettino parrocchiale di Cintello, estate 1996], p. 129.

1364. Alberto PERICOLI, Piancada di Palazzolo, Il mitico Pitts piroetta sullo Stella [acrobazia aerea; da “Messaggero Veneto” del 4.12.1995], p. 130.

1365. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie minute: Portogruaro, Bocce che passione; Lignano, Giacche verdi per il verde [guardie ecologiche volontarie]; S. Michele al Tagliamento, Elenchi telefonici, Bibione ne vuole due /da “Messaggero Veneto” del 23.12.1995/; Come sfruttare le acque calde della Bassa /da “Messaggero Veneto” del 4.1.1995, recte 1996/, Lignano Sabbiadoro, Riqualificare l’opera di D’Olivo Marcello; architetto; Palazzolo dello Stella, Il museo dello Stella non può attendere; Madrisio di Varmo, Restaurata la chiesa di S. Radegonda; Palazzolo dello Stella, Il Coro Polifonico “A. Foraboschi” celebra Bruckner Anton; musicista; Annia. Doc anno 1° /vini Doc/; Latisana, Premio Letterario “Latisana per il Friuli”; Portogruaro, Tiro alla fionda; Teglio Veneto, Palio dei mussi], pp. 130-135.

1366. Luciano PADOVESE jr., Bibione, Il GrAVO indaga sulle ville romane [da “Il Momento”, gennaio 1996], p. 131.

1367. Aleardo DI LORENZO, Latisana, Giornata dell’Astronomia al Liceo, p. 132.

1368. Silvio BINI, Palazzolo dello Stella, “La Festa del Pane [da “Lo Stella”, bollettino parrocchiale di Palazzolo dello Stella, Settembre 1996, n. 43], p. 133.

1369. Ermes COMUZZI, Rivignano, Percorsi naturalistici nei programmi comunali [da “Messaggero Veneto”, 5.6.1996], p. 134.

1370. Paola MAURO, Latisana, Mostra mercato del libro al Liceo [da “Messaggero Veneto”, 22.5.1996], p. 135.

1371. Gennaro CORETTI, Portogruaro I cantieri Camuffo di Portogruaro: dalle “batèle” agli yacht, pp. 135-136.

Recensioni

1372. Mario Giovanni Battista ALTAN, Ceschia W[alter], “Madrisio di Varmo e la sua storia”, Udine, 1996, pp. 94, pp. 137-138.

1373. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: “Terre di risorgiva”, Provincia di Udine, 1996 /da “Messaggero Veneto”, 1.1.1996/; Fabrizio Desio - Glauco Vicario, “Alla scoperta del nostro territorio: la laguna” /di Marano/, Ricerca d’ambiente, 1993; Marco Pozzetto, “Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia” Electa, Milano, 1996 /da “Messaggero Veneto”, 9.3.1996/; Iginio Frisoni, “Archeologia e arte in Friuli-Venezia Giulia. I musei”, Ass. Archeol. “Apicilia”, 1995; Francesco Vallerani, “La scoperta dell’entroterra; nuovi turismi tra Veneto Orientale e Pordenonese”, Nuova dimensione Ediciclo, Portogruaro, 1994; «QA». Quaderni dell’Accademia], pp. 138-149.

1374. Mario Giovanni Battista ALTAN, Strassoldo Raimondo, “Lingua, identità, autonomia. Ricerche e riflessioni sociologiche sulla questione friulana”, Ribis, Basaldella di Campoformido, 1995, pp. 226, pp. 138-139.

1375. Giancarlo PAULETTO, Iginio Petrussa, “La traccia e il tempo, conversazioni con Virgilio Tramontin, incisore”. Disegni inediti dell’artista, Campanotto Editore, Udine, 1994 [da “Il Momento”, mag.-giu. 1996, p. 15], pp. 139-140.

1376. Cornelio Cesare DESINAN, “Atlante Storico Cartografico del comune di Ronchis”, a cura di Benvenuto Castellarin, la bassa - inediti, Ronchis, 1992 [da “Sot la nape”, n. 2-3, luglio 1993], p. 140.

1377. Maria Rosa RIGOTTI, Paolo Gaspari, “Terra patrizia”, Istituto Editoriale Veneto-friulano, 1993, p. 142.

1378. Gino BATTAGLIA, AA.VV., “Erasmo di Valvasone ed il suo tempo”, (Circolo Culturale Erasmo di Valvason - Ediz. Biblioteca dell’Immagine), pp. 449, Pordenone, 1996, pp. 142-144.

1379. Lino SCALCO, Bruno Anastasia, “Le vocazioni difficili. Saggio sull’economia del Veneto Orientale”, Portogruaro (Ve), Nuova dimensione, 1989, 8°, pp. 232, p. 144.

1380. Silvano BERTOSSI, Carla Marcato - Giuliano Bini - Benvenuto Castellarin, “I nomi delle acque”, la bassa ed., collana/28, 1995, pp. 145-146.

1381. Luigi ZUSI, “Julia Concordia. Quartiere Nord-Ovest. L’area del teatro”, a cura di Elena Di Filippo Balestrazzi, S. Pietro in Cariano (Vr), Il segno, 1992, 8°, pp. 117, p. 147;

1382. Luciano SANTIN, Giancarlo Pauletto - Sandro Supino, “In bicicletta tra Veneto e Friuli”, Ediciclo editore, pp. 212, [da “Messaggero Veneto”, 5.4.1996], p. 149.

Periodici in Redazione

1383. Benvenuto CASTELLARIN (a cura di -), [vari: “Alpini in Trasferta”, Notiziario delle sezioni dell’Associazione Nazionale Alpini in Canada, n. 22, luglio 1996; “Ce fastu?”, Rivista della Società Filologica Friulana, 1996, n. 1; “Itinerari”, Periodico dell’Azienda Regionale per la Promozione Turistica, giugno 1996, n. 1; “Notiziario Bibliografico”, Periodico a cura della Giunta regionale del Veneto, n. 22, luglio 1996; “La Patrie dal Friûl”, n. 4, mai 1996; “Lo Stella”, Bollettino della Pieve arcipretale di Palazzolo dello Stella, n. 42, giugno 1996; “Lo Stella”, n. 43, settembre 1996; “Panda”, n. 7, luglio 1996; “Sot la Nape”, Rivista della Società Filologica Friulana, n. 1-2, gennaio-giugno 1996; “Sul Lemene”, n.u. della Parrocchia di Cintello (Ve), estate 1996], pp. 151-152.

1384. Valerio FORMENTINI, [vari: “Progetto amare”, boll. parr. della Parrocchia di S. Lorenzo Martire di Rivignano, VIII, n. 3, settembre 1996; “Morsan al Tilimint”. Bollettino Parrocchiale di Morsano e frazioni, IX, giugno 1996], p. 152;

Manifestazioni

1385. Nelso TRACANELLI, San Michele al Tagliamento, “Presentazione del libro «Orizzonti di San Michele e Bibione»”, 16 dicembre 1995 [discorso di presentazione], pp. 155-158.

1386. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), San Giorgio al Tagliamento, “Apicilia”, nuova associazione culturale [da “Il Popolo”, 7.4.1996], p. 158.

1387. Ugo PADOVESE, Portogruaro, “Padre Bernardino e la storia dell’Ottocento portogruarese”, 4-5 maggio 1996, p. 168.

Vita dell’Associazione

1388. Benvenuto CASTELLARIN, Latisana, Presentazione del volume “Il Santuario della B.V. della Grazie di Sabbionera, le sue origini e la sua storia” di Enrico Fantin, 9 giugno 1996, pp. 159-160.

1389. Benvenuto CASTELLARIN, Marano Lagunare, Presentazione del volume “San Vio: el mejo santo che ga Dio” di Bruno Rossetto Doria, 15 giugno 1996, pp. 160-162.

1390. Enrico FANTIN, [vari: Latisana, Consiglio Direttivo, 26 giugno 1996; Bibione, Presentazione della ristampa di “Tempi beati” di Gelio Cassi; Latisana, Consiglio Direttivo, 4 settembre 1996], pp. 162-164.

Locandina

1391. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle manifestazioni della zona dal 21 maggio al 31 ottobre 1996], pp. 168-169.

Commemorazioni

1392. Nelso TRACANELLI, Roberto Frattolin [mugnaio di Cesarolo; orazione funebre], p. 171.

la bassa/34 - Giugno 1997

(anno XVII [recte XIX])

1393. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare del disegno del perito Francesco Leonarduzzi dimostrante le strade commerciali nella Patria del Friuli austriaco, s.d. (ma 1757), (Biblioteca comunale di Udine, ms. FFFF, XLVII), copertina.

1394. Patrizia VERONESE, Una comunità della Patria del Friuli: i legami di Portogruaro con Venezia. Spunti da un manoscritto del Seicento, pp. 9-31.

1395. Benvenuto CASTELLARIN, "Parsè si disie". Spiegassion di cualchi môt di dì, pp. 33-35.

1396. Roberto SOLDÀ, Una memoria inedita di Francesco Rota sulle "Strade fluviali" nella Bassa Friulana agli inizi dell’Ottocento, pp. 37-43.

1397. Nella BENEDETTI, Il to pàs e il to non [due poesie nel friulano di Palazzolo dello Stella], p. 45.

1398. Mario Giovanni Battista ALTAN, Sella di Rivignano, una delle più piccole contee dello stato veneziano nella Patria del Friuli, pp. 47-52.

1399. Bruno ROSSETTO DORIA, Spersi pal caligo [racconto nella parlata di Marano Lagunare], pp. 55-56.

1400. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana (8), pp. 57-61.

1401. Silvana ZANELLA, Contis intor dal fûc, il fradi di barbe Toni [racconto in friulano koiné], p. 63.

1402. Vinicio GALASSO, Latisana e latisanesi in documenti del secolo XIV, pp. 65-76.

1403. Eugenio PILUTTI, La balade dal timp [versi nel friulano di Ronchis], p. 79.

1404. Enrico FANTIN, I saccheggi napoleonici nella Bassa, pp. 81-87.

1405. Giuliano BINI, Apicilia ridens [su un bollo laterizio recente], pp. 89-90.

1406. Ermanno DENTESANO, Palude di Fauglis [toponomastica a Gonars], pp. 91-95.

1407. Franco GOVER, Molmenti [Pompeo Marino; pittore] e il “Pordenone” di Varmo, pp. 97-100.

1408. Anita SALVADOR, Note e documenti sulla costituzione della parrocchia di Teor, pp. 101-106.

1409. Eugenio PILUTTI, Risare [racconto storico nel friulano di Ronchis], pp. 107-109.

Segnalazioni

1410. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Portogruaro, Donato un quadro alla Scuola Media “Dario Bertolini” per ricordare la sollevazione popolare del 27 febbraio 1944 /dal comunicato stampa del Comune di Portogruaro/; Portogruaro, I Comuni di Concordia e di Portogruaro con la Provincia di Venezia in difesa del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro /dal comunicato stampa del Comune di Portogruaro/; Portogruaro, Ritrovata a Lugugnana (Portogruaro) un’urna cineraria romana del 1° sec. dopo Cristo /dal comunicato stampa del Comune di Portogruaro/; Marano Lagunare, Angelina Milocco, la donna più anziana del Friuli, pp. 111-112.

La Bassa friulana nei Periodici

1411. Benvenuto CASTELLARIN (a cura di -), [recensioni di riviste varie: “Quaderni dell’Accademia”, Rivista semestrale a cura dell’Accademia Udinese di Scienze, Lettere e Arti, anni I, n. 1, giugno 1996; “Quatro Ciacole”, Mensile in dialetto de cultura e tradission venete, a. XIV, n. 12, dicembre 1996; “Qui Summaga” Bollettino Parrocchiale dell’Abbazia di S. Maria Maggiore (VE), n. 58, settembre 1996; “Memorie Storiche Forogiuliesi”, Giornale della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, vol. LXXV (1995); “Punto e virgola”, Mensile di informazione e cultura del Rivignanese, edito dal Circolo Culturale “Oasi 2000”, n. 13, dicembre 1996; “Sul Lemene”, Cintello Giovani, numero unico della Parrocchia di Cintello (VE), Natale ’96; “Una Vaga Riviera”, Numero unico della Parrocchia di Varmo, Natale 1996; “La Voce della Laguna”, Bollettino parrocchiale della Pieve di Marano Lagunare, dicembre 1996; “Sot la Nape”, Rivista della Società Filologica Friulana, n. 4, dicembar 1996; ”La Voce della Parrocchia”, Bollettino parrocchiale della Pieve Abbaziale di Latisana, XXII, 2, dicembre 1996], pp. 113-115.

Mostre

1412. Andrea BATTISTON, Fossalta di Portogruaro, Mostra “Omaggio a Giuseppe Scalambrin, scultore fossaltese”, 8-28 febbraio 1997, p. 117.

Manifestazioni

1413. Gian Carlo MENIS, Latisana, Presentazione del volume “Il Santuario della B.V. della Grazie di Sabbionera, le sue origini e la sua storia” di Enrico Fantin, 9 giugno 1996 [discorso di presentazione pronunciato da mons. prof. G.C.M.], pp. 119-122.

1414. Eugenio PILUTTI - Gianni CAPPELLETTI, Castello di Colloredo, Celebrazione dei trenta anni di attività de “La Cjarande” e dei quaranta anni della “Scuele Libare Furlane”, 24 ottobre 1996, pp. 123-125.

1415. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Latisana, Convegno di studio sulla storia dell’Assistenza in Friuli; Ronchis, Pubblicazione del “Lunari par l’an 1997”, a cura di Gino Mauro, Maria Pia Namer, Eugenio Pilutti, dicembre 1996], pp. 125-127.

1416. Benvenuto CASTELLARIN, Teglio Veneto, Presentazione del libro “Poesia a Teglio. Le migliori poesie di Barba Zep”, di AA.VV., 16 novembre 1996, pp. 126-128.

Vita dell’Associazione

1417. Enrico FANTIN, [varie: Fraforeano di Ronchis, LXVIII Convegno annuale di studio della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 13 ottobre 1996; Latisana, Consiglio Direttivo, 20 novembre 1996; Latisana, Inaugurazione Biblioteca Civica e Sala “G. Cassi”, 7 dicembre 1996; Latisana, Consiglio Direttivo, 8 gennaio 1997; Latisana, Consiglio Direttivo, 26 febbraio 1997; Latisana, Mostra e presentazione del volume su Errante Parrino, 1 marzo 1997], pp. 129-136.

1418. Benvenuto CASTELLARIN, San Michele al Tagliamento, Incontro conviviale e presentazione della pubblicazione “Indici de «la bassa» 1-30” di E[rnestino] Baradello, domenica 15 dicembre 1996, pp. 133-134.

1419. Benvenuto CASTELLARIN, Precenicco, Assemblea Annuale dei Soci, 9 marzo 1997, pp. 137-149.

Locandina

1420. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle manifestazioni della zona dal 12 ottobre al 2 maggio 1997], p. 151.

Commemorazioni

1421. Luzian Verone [Luciano VERONA], Ricuart di Alviero Negro [letterato; di Muzzana del Turgnano; da “la Vita Cattolica” del 22.2.1997], p. 153.

1422. Francesco SGUAZZIN, Don Giovanni Martinis [parroco di Muzzana del Turgnano], pp. 154-155.

1423. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Pre Dino Lorenzo [parroco di Rivarotta; da “Messaggero Veneto” dell’8.4.1997], p. 155.

la bassa/35Dicembre 1997

[anno XVII (recte XIX)]

1424. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della Carta del Friuli di Tiberio Majeroni e Giovanni Antonio Capellaris (1778). Museo Casa Bruseschi, Pesariis (Udine), copertina.

1425. Simona GEREMIA, Divinità e personificazioni nelle gemme di Julia Concordia, pp. 9-15.

1426. Luciana CACCIAGUERRA, Caorle in epoca romana: alcune ipotesi sui traffici commerciali, pp. 17-19.

1427. Anita SALVADOR, Mariute e 'Sualdin, fantaz di maridâ [racconto storico nel friulano di Teor], pp. 21 23.

1428. Giacomo VIT, Il madràs [versi nel friulano di Bagnarola; già pubblicato in R1297], p. 25.

1429. Eugenio MARIN, La chiesa di San Giovanni Battista di Cintello: possibili origini e sviluppi, pp. 27-31.

1430. Roberto DE NICOLÒ, Attività corale nella Bassa. Il coro polifonico "Antonio Foraboschi" [di Palazzolo dello Stella], pp. 33-53.

1431. Michela ZALLOT TITTON, Racconto di una pescivendola [Angela Milocco di Marano Lagunare], pp. 55-71.

1432. Luisa MAURINI, Ancuo xe la me festa! [versi nella parlata di Marano Lagunare dedicati a Angela Milocco], p. 71.

1433. Enrico FANTIN, La carestia e la peste a Latisana dall'inizio del XV secolo alla prima metà del Seicento nelle memorie e documenti, pp. 73-85.

1434. Benvenuto CASTELLARIN, “Parsè si disie". Spiegassion di qualchi môt di dì (II), pp. 87-90.

1435. Roberto TIRELLI, Scorrerie turchesche del XV secolo e Bassa friulana, pp. 91-93.

1436. Franco GOVER, A Varmo una Madonna chiamata "Sant’Anna "/2, pp. 95-97.

1437. Maria Teresa CORSO, La Mariegola di San Zuanne dei Battuti di Marano. Inedito statuto confraternale risalente al 1604, pp. 99-101.

1438. Wally GIGANTE, La fretae di "sclopet" - Moment fissât su la rene [due poesie nel friulano di Ronchis], p. 103.

1439. Vinicio GALASSO, Latisana e latisanesi in documenti del secolo XV, pp. 105-116.

1440. Maria DAMONTE, La corona sora la neve [racconto storico nella parlata di Marano Lagunare], pp. 117-118.

1441. Benvenuto CASTELLARIN, I sigilli dei conti di Gorizia presenti nella "Strenna cronologica" di Giuseppe Domenico Della Bona, pp. 119-123.

1442. Francesco SGUAZZIN, Preziosità Botaniche della Bassa Friulana: “L'Hemerocallis lilioasphodelus” L., pp. 125-126.

Manifestazioni

1443. Benvenuto CASTELLARIN, Toronto, Presentazione del “Vocabolariut runculin” e del libro “An, ban, carantan” di Benvenuto Castellarin, 5 e 13 febbraio 1997, p. 127.

1444. Benvenuto CASTELLARIN, Teor, Mostra “Fruz, zoucs e zogatui. Un mont di no dismenteà”, 23-24 febbraio 1997, pp. 127-128.

1445. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Precenicco, “Scorci di vita contadina”, 22 agosto - 7 settembre 1997, pp. 129-130.

1446. Mario BLASONI, Rivignano, Mostra “Omaggio a Max Piccini scultore (1899-1974)”, 2-24 agosto 1997 [da “Messaggero Veneto” del 30.8.1997], p. 130.

Recensioni

1447. Mario Giovanni Battista ALTAN, [varie: Colusso Germano, “Immagine e realtà” ed. “la bassa”, Roma, 1997, pp. 196; Attilio Nodari, “La chiesa di S. Agnese compie 500 anni”, ed. Portogruaro Fiere, pp. 24; AA.VV., “Bollettino del Gruppo Archeologico Aquilejese”, anno VI, n. 6, dicembre 1996, pp. 48], pp. 131-136.

1448. Silvano BERTOSSI, Nelso Tracanelli, “Quasi un ritorno…”, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1996 [da “La Panarie”, 13.6.1997], p. 132.

1449. Gino BATTAGLIA, “Borgolauro”, rivista semestrale di storia lettere e arti della “Fameja Muiesana”, anno XVIII, n. 31, Muggia (TS), 1997, p. 134.

1450. Franco ROMANIN, Aldina Camillo, “Dentro l’albero cavo. Poesie”, Edizioni del Leone, 1997, pp. 136-137.

La Bassa friulana nei Periodici

1451. Benvenuto CASTELLARIN (a cura di -), Segnalazione di articoli di carattere culturale dai bollettini e riviste pervenuti a “la bassa” [“Qui Summaga”, 7.1997; “Alpini in Trasferta”, 7.1997; “Sot la nape”, 1-6.1997; “Sul Lemene. Cintello Giovani”, 4.1997; “La Voce di Fossalta”, anno I, n. 1], pp. 139-140.

Personaggi della Bassa

1452. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Pietro Casasola [impresario di Latisanotta], p. 140.

1453. Roberto PENSA, Pocenia si racconta [presentazione del volume de “la bassa”; da “Vita Cattolica” del 14.6.1997”], p. 144.

Vita dell’Associazione

1454. Benvenuto CASTELLARIN, Roma, Presentazione del libro “Immagine e realtà” di Germano Colusso, 14 marzo 1997, pp. 145-146.

1455. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 9 aprile 1997; Latisana, Consiglio Direttivo, 25 giugno 1997; Presentazione del libro “Immagine e realtà”, di Germano Colusso, 15 settembre 1997; Latisana, Consiglio Direttivo, 3 settembre 1997], pp. 147-148.

Soci onorari

1456. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco dei soci onorari], p. 151.

Locandina

1457. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco delle manifestazioni della zona dal 15 dicembre 1996 al 18 novembre 1997], p. 153-154.

Lettere

1458. Iginio FRISONI, Risposta all’articolo su “la bassa/34” Giugno ’97, intitolato APICILIA RIDENS [con risposta di Mario Giovanni Battista ALTAN e breve commento di Giuliano BINI], pp. 154-155.

la bassa/36

Giugno 1998

[anno XIX (recte XX)]

1459. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della carta topografica del dipartimento di Passariano diviso in quattro distretti [1806] (Biblioteca comunale di Udine, carte geografiche, b. 1), copertina.

1460. Giuliano BINI, Il Risorgimento, l'Indipendenza e l'unità d’Italia nei nomi delle persone di Bertiolo, Pocenia e Palazzolo, pp. 7-17.

1461. Franco GOVER, Romans: "P.G.R., 1905". Gli ex voto, il loro significato devozionale e culturale, pp. 19-20.

1462. Maria DAMONTE, Tu magni tu col bongiorno? [racconto nella parlata di Marano Lagunare], p. 21.

1463. Benvenuto CASTELLARIN, “Parsè si disie” Spiegassion di cualchi môt di dì (III), pp. 23-26.

1464. David Maria TUROLDO, Il mio fiume [poesia], p. 27.

1465. Simone SANDRON, La festa della trebbiatura a Fossalta, pp. 29-34.

1466. Benvenuto CASTELLARIN, Ospedali Gerosolimitani nella Bassa friulana: San Bartolomeo di Volta presso Ronchis, pp. 37-51.

1467. Franco GOVER, Varmo: "La Madone da li Filandèris" (1907-1997) [statua lignea], pp. 53-54.

1468. Maria TERESA CORSO, Il Fontico maranese, pp. 55-61.

1469. Franco GOVER, Santa Marizza, 1844, pp. 63-66.

1470. Renato PILUTTI, Il tempo [poesia], p. 67.

1471. Quintino SALVADOR, Le casalinghe del Friuli, pp. 69-70.

1472. Francesco SGUAZZIN, Preziosità botaniche della Bassa Friulana: l'“Allium Ursinum” L., pp. 73-74.

1473. Roberto TIRELLI, La presenza di Napoleone Bonaparte a Palazzo Antonini Belgrado, pp. 75-83.

1474. Aleardo DI LORENZO, Per superare la “lingua di plastica” giova anche il bilinguismo verticale e il friulano, pp. 85-88.

1475. Maria DAMONTE, Mario Della Ricca pitor de la Laguna [racconto biografico nella parlata di Marano Lagunare, con una poesia di M.D. dedicata a M. Della Ricca], pp. 91-94.

1476. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana (9), pp. 95-111.

1477. Luca VENDRAME, La chiesa di San Giorgio di Teglio, pp. 113-117.

1478. Pagjnis in libertât [anche su: Comune di Latisana], pp. 119-121.

Segnalazioni

1479. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Portogruaro, Anche Portogruaro alla seconda edizione di “Friuli Doc”; Portogruaro, A due neolaureate italiane il premio “Giovanni Lorenzin” 1997; Latisana, Presentazione della seconda parte del “Dizionario dei vocaboli meno noti nel comune di Latisana” di Giovanni Simonin, 10 novembre 1997], pp. 122-125.

1480. Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis, Una tesi sulla sistemazione idraulica del Tagliamento [di Sabrina Roviani], pp. 122-123.

1481. Ario CARGNELUTTI, Visita del Nunzio Apostolico in Ciad [mons. Diego Causero], p. 124.

Recensioni

1482. Giorgio BIVI, “Villanova della Cartera”. Note sul toponimo [da “Il Tilimènt”, luglio 1997), p. 126.

1483. Benvenuto CASTELLARIN, Giuseppe Marson, “Il fiume Livenza”, Editrice Canova, Treviso 1997, p. 127.

1484. Fabio PRENC, [due: “In viaggio a Latisana. I monumenti. Gli itinerari. Le curiosità”, Edizioni Sviluppo 2000 srl (Cabiate - Como); Palazzolo dello Stella. Storia Arte Ambiente, Campanotto Editore (Pasian di Prato - UD), Zeta Rifili/93], pp. 127-129.

1485. Silvano BERTOSSI, “La Bassa Friulana nel periodo di Napoleone Bonaparte” di AA.VV., La Bassa, Tavagnacco (UD), 1997 [da “Album friulano” suppl. a “Messaggero Veneto” del 2.1.1998], p. 129.

La Bassa friulana nei Periodici

1486. Benvenuto CASTELLARIN, [cenni vari tratti da: Alpini in Trasferta, 12.1997; Informazione e tempo libero, 7-12.1997; Memorie Storiche Forogiuliesi, 1996; Quaderni dell’Accademia, 6.1997; Sot la Nape, 12.1997; Stele di Nadâl, 1997; Lo Stella, 12.1997], pp. 130-131.

Vita dell’Associazione

1487. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Rivignano, Presentazione del libro di poesie “La cerchia delle montagne” di Renato Pilutti, 28 ottobre 1997; Pordenone, “Editexpo” ’97, 29 di ottobre - 2 di novembre 1997; Latisana, Presentazione del volume “I colori della pace. Fiabe per bambini della nuova Europa” di Bruna Valente, 8 novembre 1997; San Giorgio di Nogaro, Presentazione del libro “Vite parallele. Domenico Pancini - Pio Vittorio Ferrari” di Gianni Bellinetti, 9 novembre 1997; Latisana, Presentazione del libro “La Bassa friulana nel periodo di Napoleone Bonaparte” di AA.VV:, 23 novembre 1997 e Udine, 11 dicembre 1997; Morsano al Tagliamento, Presentazione del libro “Imbastiduris. Storis vivudis e contadis dal sartour” di Elvio Loretti, 6 dicembre 1997; Teglio Veneto, Presentazione del volume “Tra l’aquila e il leone. Uomini, luoghi ed eventi delle comunità di Teglio e Cintello” di Vincenzo Gobbo, Eugenio Marin, Luca Vendrame, 19 dicembre 1997; San Michele al Tagliamento, Incontro conviviale dei soci e amici da “la bassa”, 21 dicembre 1997; Latisana, Presentazione del volume “I processi dell’Inquisizione nella Bassa friulana (1568-1781)”, a cura di Benvenuto Castellarin, 13 marzo 1998], pp. 132-151.

1488. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 10 dicembre 1997; Latisana, Consiglio Direttivo, 7 gennaio 1998; Latisana, Consiglio Direttivo, 4 marzo 1998], pp. 137-140.

1489. Benvenuto CASTELLARIN, Portogruaro, Assemblea annuale dei Soci, 15 marzo 1998, pp. 140-150.

Commemorazioni

1490. Renato DELLA TORRE, Don Gilberto Pressacco [da “Messaggero Veneto” del 23.9.1997], p. 153.

1491. Battista SBURLINO, Mons. Albino Perosa [da “La Vita Cattolica” del 27.9.1997], pp. 153-154.

1492. Mario Giovanni Battista ALTAN, Ricordi del dr. prof. Piercarlo Caracci [medico, pubblicista], pp. 154-155.

Nuovi Soci

1493. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco nuovi soci 1996-1997], p. 155.

la bassa/37

Dicembre 1998

[anno XVIII (recte XX)]

1494. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta topografica del dipartimento di Passariano che rappresenta la posizione di tutti li Boschi catasticati posti nelle tre Riparti della Carnia, Sinistra e Destra del Tagliamento”, s.d.. (Biblioteca comunale di Udine, fondo principale, ms. 863), copertina.

1495. Franco ROSSI, Poteri locali e territorio tra Livenza e Tagliamento dalla caduta della Repubblica di Venezia all’annessione al Regno d’Italia (1797-1866), pp. 7-75.

1496. Antonino DI COLLOREDO MELS, Villa Vicentina tra i Gorgo e i Bonaparte, pp. 79-83

1497. Pietro CEOLIN, Una lettera da Scodovacca ai signori Panigai durante l’occupazione francese del 1797, pp. 85-86.

1498. Benvenuto CASTELLARIN, “Parsè si disie”. Spiegassion di cualchi môt di dì (IV), pp. 89-91.

1499. Paul DAY, Prati Nuovi 1943: campo di lavoro per prigionieri alleati [con premessa di Francesco FRATTOLIN], pp. 93-101.

1500. Silvana ZANELLA, A disgote [poesia in friulano della Bassa], p. 103.

1501. Enrico FANTIN, Storia di un lascito a favore dei poveri di Latisana e Ronchis: “Il Legato Arrigo”, pp. 105-119.

1502. Giuliano CORRADINI, Nadâl [versi nel friulano di San Giorgio al Tagliamento], p. 121.

1503. Mario Giovanni Battista ALTAN, La statua lignea di Santo Stefano conservata nel Museo Ricchieri di Pordenone ed il culto stefaniano nella Diocesi, pp. 123-126.

1504. Giuliana ROPPA, Une cjase dal gno paîs [casa Marzuttini a Fauglis; racconto in friulano koiné], pp. 129-130.

1505. Roberto TIRELLI, Processi storici comuni delle “Basse europee”, pp. 133-135.

1506. Salvatore ERRANTE PARRINO, In ricordo di Sergio Maldini [scrittore; abitante a Santa Marizza], pp. 137-139.

1507. Maria Teresa CORSO, Insegna araldica a Marano Lagunare, pp. 141-142.

1508. Rudolf BREUING, La Madonna del Rosario nella chiesa di S. Stefano a Palazzolo dello Stella, pp. 143-144.

Recensioni

1509. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Eugenio Pilutti - Gino Mauro, “Vie pal mont. Racconti, storia ed immagini della emigrazione roncolina”, Comune di Ronchis, Pasian di Prato (UD), 1997; A Portogruaro concluso il corso restauratori /dal comunicato stampa del Comune di Portogruaro del 21.7.1998/], p. 145-146.

1510. Benvenuto CASTELLARIN, [varie: “Sarvâs. Storia e vita di una comunità della Bassa Friulana”, S. Gervasio - Carlino (UD), 1998; Ermanno Dentesano, “I nomi locali del Comune di Bicinicco”, Comune di Bicinicco, Udine, 1998], pp. 145-146.

La Bassa friulana nei Periodici

1511. Benvenuto CASTELLARIN, [cenni vari tratti da: Qui Summaga, 7.1998; La Panarie, 12.1997; La Patrie dal Friûl, 6.1998; Sul Lemene, 6.1998], p. 147-148.

Vita dell’Associazione

1512. Eliana MERLUZZI BARILE, Villa Vicentina, Presentazione del libro “La Bassa Friulana nel periodo di Napoleone Bonaparte”, di AA.VV:, 9 maggio 1998, p. 149.

1513. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), San Michele al Tagliamento, Presentazione del libro “San Michele: 1917 e dintorni” di Valter Rogato, Franco Romanin e Nelso Tracanelli”, 30 maggio 1998, pp. 149-150.

1514. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 17 giugno 1998; Latisana, Consiglio Direttivo, 2 settembre 1998], pp. 150-151.

Commemorazioni

1515. Enrico FANTIN, Antonio Comelli [avvocato], p. 153.

1516. Severino BUNAGHE [Pre’ -], Monsignor Luigi Giovanni Gomboso, pp. 153-155.

1517. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Sergio Maldini [scrittore; abitante a Santa Marizza], p. 155.

la bassa/38

Giugno 1999

[anno XX (recte XXI)]

1518. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta geografica della Patria del Friuli”, annessa ad un volumetto edito a Venezia, nella stamperia Santini, nel 1792, copertina.

1519. Ermanno DENTESANO - Benvenuto CASTELLARIN, I terreni comunali delle ville imperiali secondo il “Catasto del Stato di Gradisca” del 1681 [prima parte], pp. 7-33.

1520. Wally GIGANTE, Me none [versi nel friulano di Ronchis], p. 35.

1521. Franco ROSSI, Criminalità e repressione nel Portogruarese durante gli anni del primo conflitto mondiale. I processi penali della Pretura di Portogruaro, pp. 37-44.

1522. Luigi PITTANA, Dal libro di memorie di un semplice soldato. Giugno 1918: un episodio sulla battaglia del Piave [premessa di Mario Giovanni Battista ALTAN], pp. 47-51.

1523. Stefano LOMBARDI, Flors di ciarte [poesia tradotta in friulano dall’autore, dall’originale italiano], p. 53.

1524. Pagjine in libertât. Prejere a Sante Sabide, p. 54.

1525. Maria Teresa CORSO, Tre pittori rinascimentali maranesi: Lorenzo senior, Leonardo, Lorenzo junior [da Marano], pp. 55-59.

1526. Giuliano BINI, Piriâi e Màlcos. Epiteti e titoli offensivi fra i paesi della Bassa, pp. 61-69.

1527. Valter ROGATO, Buongiorno [poesia], p. 71.

1528. Giona BIGOTTO, Un pignoramento del 1895 a Rivignano, pp. 73-77.

1529. Nelso TRACANELLI, Il lof da li’ Zumielis [brano nel friulano di San Michele al Tagliamento, tratto da “L’ocia da la roja”], pp. 78-79.

1530. Roberto TIRELLI, Lovi e lovari nella Bassa Friulana, pp. 81-85.

1531. Pagjine in libertât. Une tragedie sussidude dusinte ains fa [annegamento di due persone nel Tagliamento nel 1798; una era il conte Ludovico Valvason; in friulano], p. 86.

1532. Renato PILUTTI, L’aghe e il timp no nus dividin [poesia in italiano], p. 89.

1533. Franco GOVER, Varmo, Il Cristo di casa Pancini a Varmo, pp. 91-92.

1534. Franco GOVER, A Varmo, il ritratto dell’ultimo Patriarca di Aquileia, pp. 95-97.

1535. Marie Fanine [Maria FANIN], No sta orè iessi volp, se ti pòs sèi gialine [racconto nel friulano di San Giorgio di Nogaro], pp. 99-100.

1536. Franco ROMANIN, Tra Veneto e Friuli, il canale navigabile “Litoranea Veneta”, pp. 101-105.

1537. Pagjne in libertât. Vecjis tabelis di paîs [due tabelle di indicazione toponomastica a Rivignano; in friulano], p. 106.

1538. Roberto SOLDÀ, A Marco Cesselli [ufficiale di fanteria, poi partigiano; con una poesia di M. CESSELLI], pp. 109-111.

1539. Silvana ZANELLA, Cui [versi in friulano della Bassa], p. 112.

1540. SCUOLA MEDIA “G. Carducci” di Lignano Sabbiadoro, Giochi friulani [alcune filastrocche in friulano], pp. 113-115.

1541. Pagjne in libertât. Impresc’ di une volte: la machine par spelâ galete [in friulano], p. 116.

1542. Benvenuto CASTELLARIN, La Bibie par furlan; fede, lenghe, identitât, pp. 117-119.

1543. Silvana ZANELLA, Sgorlant la bale di veri [racconto in friulano della Bassa], p. 120.

1544. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana (10), pp. 121-132.

1545. Francesco SGUAZZIN, Preziosità botaniche della Bassa Friulana, il “Galanthus nivalis” L., pp. 133-134.

Recensioni

1546. Benvenuto CASTELLARIN, Roberto Tirelli, “1499. Corsero li Turchi La Patria. Le incursioni dei Turchi in Friuli”, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 1998, p. 135.

Segnalazioni

1547. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Portogruaro, Consegnata a Elsa Poianella Bellìo l’onorificenza israeliana “Giusti fra le Nazioni” /dal comunicato stampa del Comune di Portogruaro, 5.2.1999/; Latisana, Commenda della Repubblica al nostro socio Ario Cargnelutti, marzo 1999], pp. 135-136.

Mostre

1548. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Marano, Mostra dei ritrovamenti ceramici Medievali e Rinascimentali, agosto 1998; Torsa di Pocenia, Poz /Arrigo/, 12-31 dicembre 1998], pp. 136-137.

La Bassa nei Periodici

1549. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [cenni vari tratti da: Alpini in Trasferta, 12.1998; D.L.F. Informazioni e tempo libero, 7-12.1998; Il Fogolar Furlan di Milano, 2° trim. 1998; Qui Summaga; Lo Stella, 6.1998; La Voce di Fossalta, II, 5], pp. 137-138.

Vita dell’Associazione

1550. Benvenuto CASTELLARIN, [varie: Cavasso Nuovo, Convegno annuale di studio della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 27 settembre 1998; Latisana, Presentazione del volume “La Bassa Friulana nella Grande Guerra 1915-1918”, di Mario Giovanni Battista Altan - Benvenuto Castellarin - Roberto Tirelli - Enrico Fantin, 8 novembre 1998; Latisana, Consiglio Direttivo, 11 novembre 1998; “Zelestins. Poisîs dal ricuàrt”, di Silvana Zanella; San Michele al Tagliamento, Incontro conviviale dei soci e amici de “la bassa”, 20 dicembre 1998; Bertiolo, Presentazione del volume “Bertiolo-Bertiûl” di AA.VV., 12 febbraio 1999], pp. 139-146.

1551. Giona BIGOTTO, [varie: Rivignano, Presentazione del libro “Polente e lat. Vita, vicende, persone e personaggi a Rivignano nel secondo dopoguerra” di Ugo Cosmi, 28 ottobre 1998; Il calendarietto de “la bassa”], pp. 139-142.

1552. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 7 gennaio 1999; Latisana, Consiglio Direttivo, 10 febbraio 1999; Bilancio Conto Consuntivo 1998 e Bilancio di Previsione 1999; Latisana, Incontro fra “la bassa” e l’università della terza età, 8 marzo 1999], pp. 142-152.

1553. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Rivignano, Assemblea annuale dei soci, 7 marzo 1999, pp. 146-147.

Commemorazioni

1554. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), senza titolo [Assunta Maria Marzio Soldà, insegnante di Codroipo], p. 153.

la bassa/39

Dicembre 1999

(anno XXI)

1555. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta geografica della Patria del Friuli”, annessa ad un volumetto edito a Venezia, nella stamperia Santini, nel 1792, copertina.

1556. Benvenuto CASTELLARIN [presidente], Lettera ai Soci, p. 7.

1557. Giona BIGOTTO, Vita paesana a Rivignano dalla prima alla seconda guerra mondiale, p. 9-65.

1558. Eliana MERLUZZI BARILE, Mille e ancora Mille, pp. 67-71.

1559. Roberto TIRELLI, “Ex vicino loco”. Civitas e rus nell’evangelizzazione dei pagani dell’Agro Concordiese dal III a X secolo, p. 73-79.

1560. Silvana ZANELLA, Il cjapiel [racconto in friulano della Bassa], p. 81.

1561. Mario Giovanni Battista ALTAN, Una zecca per monetazione a Latisana (nel XIII secolo?), pp. 83-89.

1562. Paolo Francesco GUSSO, Ipotesi sul Portus Reatinum, pp. 93-125.

1563. Maria Teresa CORSO, Marano, due toponimi ricordano un ospizio e un ospedale, pp. 127-130.

1564. Dentesan di Favuîs [Ermanno DENTESANO], Bonifiche [breve racconto in friulano koiné], p. 133-134.

1565. Francesco SGUAZZIN, Preziosità botaniche della Bassa Friulana, il “Trachomitum venetum” (L.) Woodson, pp. 137-138.

Segnalazioni

1566. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Inaugurato a Portogruaro il “Museo della Città”; Il ringraziamento della vedova del senatore canadese Peter Bosa; Un busto di Giovanni da Udine scolpito da un latisanese Attilio Zamarian donato al Fogolar Furlan di Roma], pp. 141-142.

Vita dell’Associazione

1567. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 24 marzo 1999; Latisana, Consiglio Direttivo, 14 aprile 1999; Latisana, Consiglio Direttivo, 14 luglio 1999; Latisana, Consiglio Direttivo, 8 settembre 1999; Lignano Sabbiadoro, Ricevimento del “Premio Marcello D’Olivo Città di Lignano”, 16 ottobre 1999], pp. 145-152.

1568. D.d.F [Dentesan di Favuîs /Ermanno DENTESANO/], Flambro, Presentazione del volume “Flambri, lis lidriis”, 30 aprile 1999, di Ermanno Dentesano e Mario Salvalaggio, pp. 147-148.

1569. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Riconoscimento all’ex presidente Giuliano Bini, 28 aprile 1999; Latisana, Visita degli studenti del “Mattei” alla nostra sede, 18 maggio 1999; Marano Lagunare, Presentazione del libro “(Se pudissi parlà le mure). Aneddoti e vicende della comunità Maranese” di Bruno Rossetto Doria, 19 giugno 1999], pp. 148-149.

1570. Massimo MEROI, Palazzolo dello Stella, Presentazione del volume “Lo sport a Palazzolo, 40° anniversario della costituzione dell’U.S. Palazzolo”, di AA.VV. [da “Messaggero Veneto” del 9.8.1999], pp. 150-151.

Nuovi Soci

1571. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco nuovi soci 1998-1999 (gennaio-marzo)], p. 155.

la bassa/40 - Giugno 2000

(anno XXII)

1572. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta Fori Iulii accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /Fotografia: Alvisopoli, Fabbricati annessi alla Villa Mocenigo/, copertina.

1573. Franco ROMANIN, Alvisopoli “La città ideale” di Alvise Mocenigo. La tipografia di Alvisopoli come mezzo per la diffusione della cultura, pp. 7-20.

1574. Aleardo DI LORENZO, Tutela delle lingue minoritarie: motivazioni per il nostro impegno, pp. 23-24.

1575. Renato PILUTTI, Valli orientali [versi], p. 25.

1576. Benvenuto CASTELLARIN, La lez in materie di tutele da lis minoranzis lenghistichis [breve commento e testo], pp. 27-32.

1577. Gellio CASSI [Aulo Gelio CASSI], Due lavori inediti di Gellio Cassi [“L’esule di San Casciano (Nicolò Machiavelli)”; “La Principessa Cocacìn” /soggetto cinematografico/; con premessa di Mario Giovanni Battista ALTAN], pp. 34-55.

1578. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana (11), pp. 57-68.

1579. Roberto TIRELLI, 1499, Dei Turchi a Lestizza e dintorni, pp. 71-75.

1580. Ermanno DENTESANO - Benvenuto CASTELLARIN, I terreni comunali delle ville imperiali secondo il “Catastico del Stato di Gradisca” del 1681 (2a e ultima parte), pp. 77-95.

1581. Eugenio MARIN, La confraternita del Rosario di Teglio Veneto, pp. 97-100.

1582. Antonio DELUISA, Cuatri poesiis e une cjantade di Toni Deluisa [poesie nel friulano della Bassa; con commento introduttivo di D.d.F. /Ermanno DENTESANO/], pp. 103-109.

1583. Valter ROGATO, Davant dal Crist di Velasquez [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento, con traduzione in italiano], p. 109-110.

1584. Franco GOVER, L’autista di Hemingway… e Cornazzai [Adamo De Simon], pp. 111-112.

1585. Silvana ZANELLA, Barbe Rico [versi in friulano della Bassa], p. 115.

1586. Bruno ROSSETTO “DORIA”, El dirito dei Usi Civici [nella parlata di Marano Lagunare], pp. 117-119.

1587. Giuliano BINI, Un Cristo, un angelo e una campana [un reperto a Palazzolo dello Stella], pp. 120-121.

1588. Stefano LOMBARDI, Valesans [versi nel friulano di Precenicco], p. 123.

Segnalazioni

1589. Benvenuto CASTELLARIN, [varie: Fondato a Ronchis un circolo fotografico e culturale; Manifestazioni per 8° centenario della presenza in Friuli degli ospedali-ospizi dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Rodi - di Malta] p. 124-125.

1590. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: VI Edizione del Premio Letterario “Latisana per il Friuli”; Consegnati a Portogruaro i Premi “Giovanni Lorenzin”; Inaugurata a Palazzolo dello Stella la nuova pala di S. Francesco Saverio], pp. 125-127.

1591. Franco ROMANIN, [varie: San Michele al Tagliamento. Costituito un Comitato per recuperare la cappella di San Giuseppe della Villa Ivancich; Bibione Terme, “Il Tagliamento tra realtà, arte e poesia”, dal 21 aprile 1999 al 9 gennaio 2000; San Michele al Tagliamento, Presentazione del quadro “San Michele” di Renato Glerean, 10 gennaio 2000 /con il testo delle presentazioni di Cristian BAREL e Gianfranco ELLERO/], pp. 126-133.

La Bassa nei periodici

1592. Benvenuto CASTELLARIN, [cenni vari tratti da: Alpini in Trasferta, 7.1999; Annuario 1997-1998 /Ad Undecimum/; Caorle Mare, 4.1999; Ce fastu?, 1999, 1; Quaderni Friulani di Archeologia, 12.1998; Qui Summaga, 5.1999, 11.1999; La Voce di Fossalta, Pasqua 1999; Lo Stella, 6.1999], pp. 134-136.

Recensioni

1593. Benvenuto CASTELLARIN, [varie: Paola Maggi, “Presenze romane nel territorio del Medio Friuli. Teor”, Tavagnacco (UD), 1998; Imelde Rosa Pellegrini “L’eccidio di Torlano. Una famiglia nella storia rurale del Veneto Orientale tra le due guerre”, Portogruaro (VE), 1998; Roberto Tirelli, “Guida alle chiesette campestri e votive del comune di Bicinicco”, Tolmezzo (UD), 1999; Roberto Tirelli, “…magari zavatis, ma simpri Gonars. Gonars, il paese delle calzature”, Tavagnacco (UD), 1999; “Il quaderno dell’Ospedale di Santa Maria Maddalena”, a cura di Federico Vicario, Comune di Udine, Biblioteca Civica “V. Joppi”, Pasian di Prato (UD), 1999], pp. 137-139.

Vita dell’Associazione

1594. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Lestizza, Convegno annuale di studio della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 3 ottobre 1999; Latisana, Presentazione del libro “Latisana dalle origini al Duemila” di Vinicio Galasso, 23 ottobre 1999; Latisana, Presentazione del libro “Reserve Lazarett 119. Un medico chirurgo fra i prigionieri nella Berlino di Hitler” di Enrico Fantin e Roberto Tirelli], pp. 140-142.

1595. Roberto TIRELLI, S. Michele al Tagliamento, Incontro conviviale e presentazione del volume “Una civiltà che sta scomparendo alle soglie del terzo millennio” di Mario Giovanni Battista Altan, Giuliano Bini, Gianfranco Ellero, Enrico Fantin, Franco Gover, Franco Romanin, Roberto Tirelli, 5 dicembre 1999, pp. 142-143.

1596. Franco ROMANIN, Stampato il calendario de “la bassa” per l’anno 2000, 10 dicembre 1999 [da “Messaggero Veneto”], p. 143.

1597. Benvenuto CASTELLARIN, [varie: Gradiscutta di Varmo, “la bassa” ospite degli “Amici dello Stella”, 18 dicembre 1999; Villa Vicentina, Presentazione dell’opuscolo “Borghi e località di Villa Vicentina”, di Eliana Merluzzi Barile, 22 dicembre 1999], p. 144.

1598. Valter ROGATO, Cesarolo di San Michele al Tagliamento, Presentazione del libro “Cesarolo. Uomini e tempi” di Graziano Pizzolitto, 22 dicembre 1999 [con il testo di presentazione di Franco ROMANIN], pp. 144-146.

1599. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 24 novembre 1999; Latisana, Consiglio Direttivo, 12 gennaio 2000; Latisana, Consiglio Direttivo, 23 febbraio 2000; Alvisopoli di Fossalta di Portogruaro, Assemblea annuale dei Soci, 5 marzo 2000], pp. 147-154.

la bassa/41

Dicembre 2000

(anno XXII)

1600. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta/Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573 /foto: Latisana, ex cinema “Bassi”, Particolare dell’affresco di Giuseppe Zigaina/, copertina.

1601. Angelo BERTOLO, “Pasolini… Ciliti ed Alfredo” [Sergio Vaccher alias Ciliti; Alfredo Marcon, di San Vito al Tagliamento], pp. 7-23.

1602. Giuliano BINI, Il furlan in glesie. Notis furlanis dal bulitin parochiâl di Palassôl, pp. 25-26.

1603. Renato PILUTTI, Incontro al vento [versi], p. 27.

1604. Anita SALVADOR, Vita friulana, pp. 29-37.

1605. Mario Giovanni Battista ALTAN, Gli architetti “di firma” e la loro sfortuna a Latisana, pp. 39-50.

1606. Benvenuto CASTELLARIN, La coltivazione del riso nel basso Friuli, pp. 53-59.

1607. Fabio PRENC, Il nome di Teor: dalle stalle alle stelle e altre considerazioni di archeologia e toponomastica, pp. 61-71.

1608. Roberto TIRELLI, La brutta avventura di un papa [Gregorio XII] nella Bassa Friulana, pp. 73-75.

1609. Bruno ROSSETTO DORIA, El pescaòr de rassai [racconto nella parlata di Marano Lagunare], pp. 77-80.

1610. Valter ROGATO, Viatico - Versi [due poesie], pp. 81-82.

1611. Renato PILUTTI, Il soprammobile in onice [racconto], p. 85.

1612. Wally GIGANTE, Il viaggio [poesia], p. 86.

1613. Enrico FANTIN, Li rogasions [nel friulano di Latisana], pp. 89-90.

1614. Giuliano BINI, I primi palazzolesi. Le prime tracce di presenza umana, i più antichi resti, i primi nomi e cognomi documentati, pp. 93-100.

1615. Wally GIGANTE, Respirare all’unisono [poesia], p. 101.

1616. Maria Teresa CORSO, Lo scudo dei Tron di Venezia a Marano Lagunare, pp. 103-104.

1617. Franca MIAN, Il leone “marino” di Cividale (secolo VIII), pp. 105-106.

1618. Franco ROMANIN, Una pala d’altare trafugata a San Michele al Tagliamento, pp. 107-109.

1619. Franco GOVER, La dispersa acquasantiera di Madrisio, pp. 111-112.

1620. Franco GOVER, In Morte di Umberto I [re d’Italia], pp. 113-114.

1621. Giovanni BERGAMINI, Per la nuova torre campanaria [di Cesarolo; versi], p. 115.

1622. Renato PILUTTI, Il sogno del sole mancante [racconto], pp. 116-117.

1623. Bianchina SOLARI, A Pesariis [riflessioni in forma di lettera], pp. 117-118.

1624. Franco GOVER, La Madonna dei Conti Varmo, pp. 119-121.

1625. Vigji dal Pizul - Canzian [Luigi DEL PICCOLO], Rivalte, une localitât dismenteade [in friulano koiné], pp. 123-126.

1626. Valter ROGATO, Vittorio Emanuele Vizzon: un educatore cesarolese [con una poesia di V.E. VIZZON], pp. 127-128.

1627. Francesco SGUAZZIN, Piante vascolari della “Lista rossa” regionale presenti nei querceto-carpineti e nella fascia delle risorgive della Bassa Friulana, pp. 129-133.

Segnalazioni

1628. Roberto SCLOZA, Conferita l’onorificenza “Stella al Merito del Lavoro” al nostro socio Giovanni Eros Battistella [di Latisana], p. 135.

1629. Gino BATTAGLIA, Incontro tra il sindaco di Portogruaro, il magnifico rettore dell’Università di Udine del direttore responsabile della nostra rivista, p. 135.

1630. Giobbe ZARDO, Una lettera di un latisanese residente a Roma, p. 136.

La Bassa nei periodici

1631. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [cenni vari tratti da: Ad Undecimum - Annuario 1999; Il Fogolâr furlan di Milano, 2000, 2; Quaderni dell’Accademia, 1999, 7-8; Quaderni Friulani di Archeologia, 1999; Sot la Nape, 2000, 1; Lo Stella, 2000, 57; Qui Summaga, 2000, luglio; La Voce di Fossalta, IV, 10], pp. 136-138.

Recensioni

1632. Giuseppe BERGAMINI, Roberto Tirelli, “I Patriarchi. La spada e la croce. XV secoli di storia”, Pordenone, 2000 [dalla presentazione], p. 139.

1633. Andrea BATTISTON - Francesco DAINESE, “La memoria delle immagini. Un secolo di cartoline del Comune di Fossalta di Portogruaro”. Catalogo della mostra, Quaderni di storia locale/7, Pordenone, 2000 [da Cartoline e memoria], pp. 139-149.

1634. Benvenuto CASTELLARIN, “Perteole, Saciletto, Alture e Mortesins. Storie, testimonianze e ricordi”, di Giorgio Milocco e Adriana Miceu (s.d., per il 50° del Circolo A.C.L.I. di Perteole di Ruda 1948-1998), pp. 140.

1635. Mario Giovanni Battista ALTAN, “e in Codes un volo di colombi”, di Sergio Gentilini, Pordenone, 2000, p. 141.

Vita dell’Associazione

1636. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 3 maggio 2000; Latisana, Consiglio Direttivo, 1 settembre 2000], pp. 142 e 146.

1637. Benvenuto CASTELLARIN [varie: Colloredo di Mont’Albano, Convegno sulla lingua friulana, 20 maggio 2000; Udine, Incontro con l’Ordine di Malta e presentazione del libro “Ospedali e commende del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi, di Malta a Volta di Ronchis e in Friuli” di Benvenuto Castellarin, 25 maggio 2000; Ronchis, Presentazione del libro “Alpini ieri, Alpini oggi a Ronchis” di Ernestino Baradello; Palazzolo dello Stella, Presentazione del volume “Scjampe Negus! L’Etiopia e la guerra del Duce viste dall’obiettivo di un soldato semplice. Note e documenti friulani sulle guerre coloniali italiane” di Giuliano Bini, Enrico Fantin, Roberto Tirelli e Vittorio Gregoratti, 24 settembre 2000; Varmo, Presentazione del volume “Scjampe Negus! L’Etiopia e la guerra del Duce viste dall’obiettivo di un soldato semplice. Note e documenti friulani sulle guerre coloniali italiane” di Giuliano Bini, Enrico Fantin, Roberto Tirelli e Vittorio Gregoratti, 27 ottobre 2000; Rivignano, Presentazione del libro, estratto dal n. 39 de “la bassa”, “Vita paesana a Rivignano dalla prima alla seconda guerra mondiale” di Giona Bigotto, 30 ottobre 2000], pp. 142-152.

1638. Franco ROMANIN, Bibione, Inaugurazione mostra “Sui passi di Hemingway” del pittore Giovanni Centazzo, del poeta Nelso Tracanelli e della fotografa Enza Vio, 1° agosto 2000, pp. 144-146.

1639. Roberto TIRELLI, Prato Carnico, Gemellaggio culturale tra l’Associazione “la bassa” ed il Comune di Prato Carnico e presentazione del volume “Una vallata da conoscere: la Val Pesarina” di Enrico Fantin e Roberto Tirelli, 29 ottobre 2000, pp. 149-151.

Nuovi Soci

1640. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco nuovi soci 1999-2000], p. 153.

Commemorazioni

1641. Mario Giovanni Battista ALTAN, Lelio Gazziola [di San Giorgio al Tagliamento], p. 154.

1642. Benvenuto CASTELLARIN, Mario Barei [di Ronchis], p. 154.

1643. Mario Giovanni Battista ALTAN, Andreina Nicoloso Ciceri, p. 155.

la bassa/42

Giugno 2001

(anno XXIII)

1644. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Flambro, Chiesa di S. Vidotto/, copertina.

1645. Ermanno DENTESANO, San Vidotto. Un paese scomparso, pp. 7-39.

1646. Valentina PICCINNO, Parlando di Archeologia Industriale fra il latisanese e il portogruarese: le fornaci “a fuoco continuo” Hoffmann nella Provincia del Friuli tra il 1866 e il 1920, pp. 41-48.

1647. Wally GIGANTE, Pasqua e tempi moderni [racconto], pp. 51-53.

1648. Franca MIAN, La simbologia dell’ariete nell’ambito cristiano. Esempi figurativi nella diocesi di Concordia-Pordenone, in Oriente e nella “natio christiana” europea, pp. 55-62.

1649. Luciana PALLA, Ricerca sulle minoranze nel Veneto di cui al progetto “Prospetto minoranze e Cooperazione transfrontaliera delle Comunità di Lavoro Alpe-Adria”, pp. 65-70.

1650. Bruno PESTRIN, La cjanipe a Vilecuche (seconde part) [casali a Fraforeano; racconto storico nel friulano di Ronchis], pp. 73-74.

1651. Amalia MICHELIN, Il mio Palut [poesia nel friulano di Latisana], p. 75.

1652. Elvia PEROSA GANZERLI, Il dono di sé [poesia], p. 77.

1653. Giovanni STRASIOTTO, Pravisdomini [sulla chiesa], pp. 79-82.

1654. Benvenuto CASTELLARIN, Paesaggi della Bassa nelle opere di Paolo Sbaiz [pittore], p. 83.

1655. Renzo CECOTTI, Tre poesiis di Renzo Cecot [nel friulano di Fauglis; titolo e introduzione di Ermanno DENTESANO], pp. 85-88.

1656. Antonio BELTRAME, [due poesie nel friulano di Canussio], pp. 89-91.

1657. Valerio FORMENTINI, Di una improbabile Santa, venerata a Latisana, pp. 93-94.

1658. Renato PILUTTI, Solaris, o the whispering in the light “(Solaris, colui che sussurra nella luce)” [racconto], pp. 95-96.

1659. Alcide BASSO BONDINI, [due racconti di vita vissuta: La balade dal purcit - O i mancjave dome la fevele /nel friulano di Muzzana del Turgnano/], pp. 97-98.

1660. Giuliano BINI, Giuliano, ce fastu? [autocritica ironica sul volume Semule…; in friulano koiné], pp. 99-101.

1661. Franco GOVER, Il poeta varmese Giovanni Zuttioni nel Centenario della morte, pp. 103-106.

1662. Ugo COSMI, La crote sclopade e il bo [favola nel friulano di Rivignano], p. 107.

1663. Germano COLUSSO, La tappa del Giro d’Italia. La “Lignano-Bibione” a cronometro [sulla tappa del “Giro” 2000 e altre riflessioni sulla zona], pp. 109-112.

1664. Ugo COSMI, Il cjàn e la cjâr [favola nel friulano di Rivignano], p. 113.

1665. Francesco SGUAZZIN, Flora spontanea della Bassa Friulana: “Oxalidacee, Geraniacee, Zygophyllaceaee, Linaceaee, Euphorbiaceae” (12), pp. 115-127.

Segnalazioni

1666. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Corsi UTE a Latisana; Incontri di studio sul plurilinguismo; Ronchis in fotografia. Immagini del 2000; Furlan, lenghe di fede; Nasce “Il Giornale del Varmo”, redatto dalle insegnanti e alunni delle classi medie 2a 2b di Varmo; Teglio Veneto, Inaugurazione del Fogolâr Furlan “Antonio Panciera” Livenza e Tagliamento, 3 marzo 2001; Il nostro socio Gino Vatri insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine di San Silvestro Papa; Festival del salame d’Autore /a Palazzolo dello Stella/], pp. 128-131.

la Bassa nei Periodici

1667. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [cenni vari tratti da: Lugugnana, Natale 2000; Sul Lemene - Cintello giovani, Natale 2000; Sot la nape, 2000, 3-4; Il Timènt, 2000, 31; La Voce di Fossalta, Natale 2000], pp. 132-133.

Recensioni

1668. Benvenuto CASTELLARIN, [due: Robert Moscjon, “La cu gjavà il piçul. Toponomastiche di Sante Marie la Lungje, Merêt di Cjapitul, Roncjetis, Roncjis di Cjapitul”, Palme (UD), 1999; Valter Zucchiatti, “I nomi della terra. Toponomastica del Comune di Fagagna”, s.l., 2001], p. 42.

1669. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Imelde Rosa Pellegrini, “Storie di ebrei. Transiti, asilo e deportazioni nel Veneto Orientale”, Città di Castello (PG) [dalla quarta di copertina], 2001, p. 136.

1670. Gianfranco ELLERO, “Il Nûfcent. Semule, pae e bule, Ricuelte di scrits furlans te Basse di ca e di là de aghe”, di Giuliano Bini, ed. “la bassa”, Trieste, 2000, pp. 136-137.

Lettere a “la bassa”

1671. Leonida SEGATTI - Luciano ANGELINI - Benvenuto CASTELLARIN, [lettere dei primi due e nota del terzo], p. 138.

Vita dell’Associazione

1672. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 22 novembre 2000; Latisana, Consiglio Direttivo, 14 febbraio 2001; Latisana, Consiglio Direttivo, 7 marzo 2001; Flambro, Assemblea annuale dei Soci de “la bassa”, 18 marzo 2001], pp. 139-153.

1673. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Caporiacco di Colloredo di Monte Albano, Presentazione del libro “Come scottata dal fuoco” di Donka Apostolova, 14 dicembre 2000; Cinto Caomaggiore, Convegno di Studi, Presentazione del volume “ Cinto Caomaggiore. Annali”, a cura di Sandro Bassetti, Maria Marzinotto, Gian Piero Del Gallo, 16 dicembre 2000; Sisarôl di S. Michêl al Tiliment, Incontru conviviâl e presentazion dal volum “Il Nûfcent. Semule, pae e bule. Ricuelte di scrits furlans te Basse di ca e di là de aghe”, 17 di dicembar 2000; Castions di Strada, Partecipazione alla serata di “Poesie Furlane” con il gruppo di poeti della “Cjarande”, 19 dicembre 200; Latisana, Consiglio Direttivo, 10 gennaio 2001; Precenicco, Presentazione del volume “Il Nûfcent. Semule, pae e bule. Ricuelte di scrits furlans te Basse di ca e di là de aghe”, di Giuliano Bini, 11 febbraio 2001; Latisana, Presentazione del volume “I Patriarchi. La spada e la croce. XV secoli di storia” di Roberto Tirelli, 22 febbraio 2001; Flambruç di Rivignan, Presentazion dal libri edit da “la bassa” “A San Martin e a Sant Andree la gjonde dal contadin” curât di Benvenuto Castellarin, 23 di fevrâr 2001], pp. 139-145.

Commemorazioni

1674. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Angelo Rocutto /di Pozzo di San Giorgio al Tagliamento/, Alcide Basso Bondini /di Muzzana del Turgnano/, Nella Benedetti /maestra a Palazzolo dello Stella/, Mario Ganzerli /di Latisana/, Germano Colusso /architetto e urbanista di Latisana/], pp. 154-155.

1675. Benvenuto CASTELLARIN, Manlio Michelutti [presidente della Società Filologica Friulana], p. 155.

la bassa/43

Dicembre 2001

(anno XXIII)

1676. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Latisana, duomo, Paolo Veronese, Battesimo di Gesù (1566-1567), particolare/, copertina.

1677. Valter ROGATO, Un eroico ufficiale della guerra 1915/18 prigioniero a palazzo villa Giusti a Padova [ten. Adolfo Zamboni; di Terzo Bacino (San Michele al Tagliamento)], pp. 7-10.

1678. Valter ROGATO, Cartografia relativa alla guerra Italo-Austriaca 1915/18. Carta d’Italia - Foce del Tagliamento, foglio 53, pp. 11-14.

1679. Amalia MICHELIN, Nadal [poesia nel friulano di Latisana], p. 15.

1680. Fabio PIUZZI, L’identificazione delle cente medioevali del Friuli centrale, pp. 17-30.

1681. Giovanni STRASIOTTO, Corbolone: le ex Grazie dotali [su un lascito testamentario], pp. 33-37.

1682. Valerio FORMENTINI, Il Battesimo del Veronese a Latisana: la fortuna di un modello, pp. 39-43.

1683. Robert Moscjon [Roberto MOSCHION], Un bal di carnavâl a Talmassons intal an 1832, pp. 45-47.

1684. Fabio PRENC, I Celti nell’Alto Adriatico. Note a margine di un convegno, pp. 49-55.

1685. Angela BIASIN, Come eravamo cinquant’anni fa. Intervista alla signora Irene Piccolo in Leorato di Belfiore frazione di Pramaggiore (VE), pp. 57-62.

1686. Giuliano BINI, C’è mancato poco… Una grande guerra per Palazzolo? Vicende palazzolesi fra Cambrai e Worms, pp. 63-70.

1687. Renata VISINTINI, Fumate [versi in friulano centrale], p. 71.

1688. Renato PILUTTI, Le due bambine [racconto], pp. 73-74.

1689. Franco GOVER, I cent’anni del Municipio di Varmo, pp. 75-78.

1690. Roberto TIRELLI, Re Riccardo Cuor di Leone in fuga nella Bassa Friulana, pp. 81-83.

1691. FEDRO, Il lôf e l’agnel - Il scalç dal mus [due favole di F. tradotte nella variante friulana di Rivignano da Ugo COSMI], pp. 85-87.

1692. Bruno ROSSETTO DORIA, La piera dei anzuliti [su una colonna in pietra; racconto-saggio nella parlata di Marano Lagunare], pp. 89-91.

1693. Gioacchino GRASSO, Musica in villa Freschi [a Cordovado], pp. 93-97.

1694. Nelso TRACANELLI, Al amic Ario Cargnelutti di Glemona, [due poesie nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 99.

1695. Pietro CEOLIN, Il Sanvitese Giuseppe Polo chimico e farmacista (1783-1841). Brevi note conoscitive, pp. 101-104.

1696. Maria Teresa CORSO - Fausto REGENI, Va là, capelan de messa ultima [modo di dire a Marano Lagunare], pp. 105-107.

1697. SCUOLA ELEMENTARE di Paludo di Latisana, I fruz di scuele dal Palût di Tisane a contin [brevissimi racconti di modi di vita passata], pp. 109-116.

1698. Francesco SGUAZZIN, Ricordo di Germano Colusso [architetto di Latisana], pp. 117-118.

1699. Enrico FANTIN, La fine della gloriosa Cantina Sociale di Latisana, pp. 119-120.

1700. Benvenuto CASTELLARIN, Otto D’Angelo cantore della civiltà contadina friulana [pittore], pp. 121-122.

1701. Benvenuto CASTELLARIN, Luci e colori della Bassa nelle opere di Livio Grosso [pittore; di Muzzana del Turgnano], pp. 123-124.

1702. Pietrino BIONDI, L’astratto di Roberto Soldà nella mostra di San Giorgio al Tagliamento [pittore], pp. 125-126.

1703. Roberto TIRELLI, Biagio Vatri una vita per il Comune di Varmo [impiegato comunale], p. 127.

1704. Roberto TIRELLI, Per amministrare bisogna saper pescare (Giovanni Bassi) [sindaco di Castions di Strada], pp. 128-129.

1705. Maria Teresa CORSO, Frammento di scultura medievale a Marano (secoli XII-XIII), pp. 130-131.

1706. Pietro CEOLIN, Claudio Fogolin - Vincenzo Lancia padrini del primo autoblindo italiano; Lancia-Fogolin-Agnelli [Giovanni] pionieri dell’automobilismo italiano, pp. 132-134.

Segnalazioni

1707. Pierangela CROCE DA VILLA, Tabele da li misuris furlanis [da “Quaderni di archeologia del Veneto”, XVI (2000), p. 196], p. 135.

1708. Benvenuto CASTELLARIN, Per i mille anni di Belgrado, p. 136.

1709. Franco ROMANIN, Premio Hemingway 2001, pp. 136-138.

1710. Roberto SCLOZA, La civica Amministrazione ha conferito l’”Ambrogino” al nostro socio Giovanni Eros Battistella [di Latisana], p. 138.

Recensioni

1711. Benvenuto CASTELLARIN, [varie: “Miti, fiabe e leggende del Friuli storico. Tiaris di Tisàne e di Puàrt. Terre di Latisana e di Portogruaro”, a cura di Luigi Del Piccolo, Chiandetti editore, Reana del Rojale (UD), 2000; Tiziana Cividini, “Presenze romane nel territorio del Medio Friuli - 7 Lestizza”, Progetto Integrato Cultura, Arti Grafiche Friulane, Tavagnacco (UD), 2001], pp. 139-141.

1712. Franco ROMANIN, Francesco Tomba, “Pola cara, Istria, nostra terra!! Storia di uno di noi Esuli Istriani”, Edizione Anvgd, Gorizia, 2000; Francesco Indrigo, “Matetâs”, Poesia/nuova dimensione, Ediciclo editore, Portogruaro (VE), 2001, pp. 139-142.

1713. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Roberto Tirelli, “Verdelibertà. La brigata Osoppo-Friuli 1943-1945”, Edizioni Libreria Ribis-La Nuova Base Editrice, Talmassons (UD), 2001 [dal risvolto della prima di copertina], pp. 140-141.

1714. Ferruccio TASSIN, Parrocchia di S. Vincenzo Martire di Porpetto, “Camminare… assieme”, Officine Grafiche Visentin, Palmanova, 2000 [da “Il Gazzettino” del 5.11.200]; p. 143.

1715. Vincenzo GOBBO - Eugenio MARIN, Luca Vendrame, “’Scarnare pelles in aquam Leminis’. Conciatori e calzolai a Portogruaro dal XIII al XVIII secolo”, edizioni Pro Loco, Portogruaro, 2001, p. 143.

Mostre

1716. Benvenuto CASTELLARIN, [varie: “Sussurri della Laguna”. Personale del pittore Livio Grosso, Darsena di Lignano Sabbiadoro, 22 giugno - 5 luglio 2001; “Precenicco, paîs di temporâi e primulis. Immagini della memoria nella pittura di Otto D’Angelo”. Precenicco, 18 agosto - 2 settembre 2001], pp. 144-146.

1717. Franco ROMANIN, “I luoghi del Nievo”. Giovanni Centazzo pittore, Nelso Tracanelli poeta, Enza Vio fotografa, Terme di Bibione, 7-13 agosto 2001, pp. 144-145.

Vita dell’Associazione

1718. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 16 maggio 2001; Latisana, Consiglio Direttivo, 19 settembre 2001], pp. 147, 154.

1719. Franco ROMANIN, “I luoghi del Nievo”. Giovanni Centazzo pittore, Nelso Tracanelli poeta, Enza Vio fotografa, Terme di Bibione, 7-13 agosto 2001 [discorso di presentazione], pp. 147-148.

1720. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: San Giorgio al Tagliamento, Mostra d’arte, 12 agosto 2001; Lestizza, Presentazione della pubblicazione “San Vidotto un paese scomparso” di Ermanno Dentesano, 14 settembre 2001], pp. 148-149.

1721. Nello GOBBATO, Latisana, Presentazione del volume “Alpini fra miti, leggende e realtà” di Enrico Fantin, 15 settembre 2001, pp. 149-151.

1722. Ermanno DENTESANO, Latisana, Mostra fotografica storica sugli Alpini, 15 settembre 2001 [discorso di presentazione], pp. 152-154.

Commemorazioni

1723. Enrico FANTIN, Luigi Buttolo [medico condotto di Rivignano], p. 135.

1724. Benvenuto CASTELLARIN, Giovanni Maria Bassi [sindaco di Castions di Strada], p. 155.

la bassa/44

Giugno 2002

(anno XXIV)

1725. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: San Bovo mentre benedice un giovanetto e gli animali domestici, sec. XX/, copertina.

1726. Eugenio MARIN, La biblioteca di un prete friulano del ‘500: Santo Sbaiz da Ronchis, pievano di Tramonti, pp. 7-58.

1727. Enrico FANTIN, In ricordo di Padre David Maria Turoldo, pp. 61-62.

1728. David Maria TUROLDO, Alla mamma di Pier Paolo Pasolini [prosa], pp. 65-66.

1729. David Maria TUROLDO, Il mio fiume [poesia], p. 67.

1730. Giovanni STRASIOTTO, Sant’Antonio Abate e San Bovo: due santi protettori degli animali, pp. 69-73.

1731. Valter ROGATO, A Armando [Armando Ceretti, artigiano di San Michele al Tagliamento; poesia nel friulano di San Michele al Tagliamento], pp. 75-76.

1732. Virgilio Davide DEL PICCOLO, Origini e ruolo della Guardia di Finanza, pp. 77-79.

1733. Luigi CICUTTIN, Tre puisiis par portoghês e furlan di Gjgj Cicutin [poesie in portoghese, tradotte dall’autore nel friulano di Latisana], pp. 81-83.

1734. Anna Carla BINI, “Zang tumb tuuum”. L’uomo del futuro [Palazzolo: incidente ad Armando Rovere], pp. 85-87.

1735. Renata VISINTINI, Fernanda [poesia nel friulano centrale], pp. 89-91

1736. Elena TAM, Natale [poesia], p. 91.

1737. Enrico FANTIN, Sui diritti di pesca e di possesso della Valle Pantani. Considerazioni puramente personali sulla base della lettura di documenti storici, pp. 93-121.

1738. Roberto TIRELLI, Identità e memoria per i novecento anni di Flambro, pp. 123-126.

1739. Luciano ANGELINI, In morte del pino di Riviera [Lignano], p. 127.

1740. Antonio NOVELLINO, Eros [racconto nel friulano di Pertegada], pp. 129-131.

1741. Benvenuto CASTELLARIN, Dazi e contrabbandi a Latisana durante la Repubblica di Venezia, pp. 133-140.

1742. Renato PILUTTI, Parole fra di noi d’amore [sonetto], p. 143.

1743. Franco GOVER, Un San Carlo Borromeo nella chiesa di Varmo, pp. 144-145.

Segnalazioni

1744. Enrico FANTIN, Croce dell’Ordine al Merito Melitense al nostro Presidente Benvenuto Castellarin, p. 146.

1745. Renato PILUTTI, Progetto America Latina [per il rientro degli emigranti], p. 146.

1746. Mario Giovanni Battista ALTAN, “Il portogruarese storico-linguistico-culturale” esposto da Pier Carlo Begotti, nuovo vice presidente per il Friuli occidentale della Società Filologica Friulana [con il testo di P.C. BEGOTTI], pp. 146-149.

1747. Antonio BELTRAME, L’adio a la lire [versi nel friulano di Canussio], p. 149.

1748. Gino VATRI, Ancora sull’origine anglosassone dei toponimi friulani e non [lettera su un precedente intervento], p. 150.

1749. Luca VENDRAME, Su alcune intitolazioni stradali (a Cintello) [tratto da “Sul Lemene. Cintello Giovani”, natale 2001], pp. 150-151.

Recensioni

1750. Attilio MILAN, Attilio Milan “Brandelli di Memoria. Avventure del pensiero”, s.l., s.d. (2001) [dalla presentazione dell’autore], p. 152.

1751. Enrico FANTIN, Raffaele Pansini, “Martino e le stelle. Storia di uomini e di penne d’aquila” [con una preghiera dell’alpino Piero TORRESAN], pp. 152-153.

Vita dell’Associazione

1752. Enrico FANTIN [varie: Latisana, Saggi di scavi archeologici, 22 e 23 agosto 2001; Latisana, Lettura pubblica dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti, 9 novembre 2001; Latisana, Consiglio Direttivo, 14 novembre 2001; Marano Lagunare, Presentazione del libro “Refolo de bora” di Bruno Rossetto Doria, 15 dicembre 2001; Latisana, Consiglio Direttivo, 9 gennaio 2002; Morsano al Tagliamento, Assemblea annuale dei Soci de “la bassa”, 10 marzo 2002], pp. 154-169.

1753. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Roncjis, Cors pratic di lenghe e culture furlane, 16 di novembar 2001; Latisana, Presentazione del libro “La Serenissima a Latisana, 1420-1797. Dai conti di Gorizia a Napoleone” di Mario Giovanni Battista Altan, 29 dicembre 2001], pp. 156-159.

1754. Nello GOBBATO, Cesarolo di San Michele al Tagliamento, Incontro conviviale e presentazione del volume “Il Doimil. Semule pae e bule” par cure di Giuliano Bini, 16 dicembre 2001, pp. 157-158.

1755. Benvenuto CASTELLARIN, [varie: Flambruzzo di Rivignano, Presentazione del libro “Il contrabbando in Friuli durante il dominio della Serenissima” di Benvenuto Castellarin, 18 gennaio 2002; Pordenone, Incontro con “la bassa”, 28 febbraio 2002], pp. 161-162.

Nuovi Soci

1756. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco nuovi soci ottobre 2000 - dicembre 2001], p. 170.

la bassa/45

Dicembre 2002

(anno XXIV)

1757. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573; /fotografia: Latisana, Via Dietro Chiesa, 1917, Picchetto militare precede un funerale di un militare caduto in combattimento al fronte/, copertina.

1758. Enrico FANTIN, Alcuni gloriosi Caduti latisanesi dimenticati, pp. 7-10.

1759. Benvenuto CASTELLARIN, Don Giovanni Battista Trombetta [parroco di Ronchis]: un grant predi furlan. Per il cinquantesimo della morte, pp. 13-27.

1760. Marco MONTE, Ebrei e banchi ebraici nella “particolare giurisdizione della Tisana” in età feudale, pp. 29-44.

1761. Mario Giovanni Battista ALTAN, Il Friuli “Le origini”, pp. 47-52.

1762. Francesco SGUAZZIN, Prima segnalazione di “Sanicula europea” L. nella Bassa Friulana, pp. 53-55.

1763. Valter ROGATO, Il Monastero della Visitazione di S. Vito al Tagliamento e un colloquio con le monache di clausura, pp. 57-69.

1764. Renato PILUTTI, Il bosco di Nara [racconto], pp. 71-72.

1765. Roberto TIRELLI, Pre Antoni Claine [don Antonio D’Ambrogio] plevan di San Pauli, pp. 75-79.

1766. Luciano ANGELINI, Andar per cappe in laguna [racconto di vita passata], pp. 81-82.

1767. Renato PILUTTI, Da “il viaggio di Johann Rheinwald (o le radici del vento)” (11 agosto 2000 - 28 maggio 2002) [racconto], pp. 83-84.

1768.FEDRO, Ugo Cosmi al conte ai zòvins dal Friûl lis plui bielis fàulis di Fêdri [due favole: Il cjan e la cjar - Il cjan fedêl [traduz. libera di U. COSMI], p. 85.

1769. Maria Teresa CORSO, Un portale maranese del ‘400, pp. 87-88.

1770. Graziano PIZZOLITTO, Vittorio Emanuele Vizzon [maestro; di Cesarolo], pp. 89-100.

1771. Roberto TIRELLI, L’Imperatore Sigismondo all’assedio di Ariis del 1413, pp. 101-104.

1772. Angelo BERTOLO, Venezia e il Friuli con gli occhi di Machiavelli, e oltre, pp. 106-114.

1773. Pietro CEOLIN, Vita del conte Federico Altan dei signori di Salvarolo scritta da Antonio della medesima casata. S. Vito al Tagliamento 1784, pp. 115-119.

1774. Franco GOVER, “Carmen” a Zaccaria Bricito [arcivescovo di Udine], del Pievano di Varmo Giovanni Tell, pp. 121-124.

1775. Antonio BELTRAME, Poesie dedicate ai Cadûs in guere [versi nel friulano di Canussio], p. 125.

1776. Sergio GENTILINI, Un ricordo inedito di Nelso [Tracanelli] a San Pietro al Natisone, pp. 127-128.

1777. Toni ADAMI, Golosez di une volte [versi in friulano], p. 129.

Gente della Bassa

1778. Roberto TIRELLI, Giampaolo Sbaiz [insegnante, presidente dell’AFDS; di Latisana]: una vita per il dono del sangue, pp. 130-131.

1779. Roberto TIRELLI, Silvano Pontello (1937-2002) [banchiere; di Concordia Sagittaria], p. 131.

Recensioni

1780. Mario Giovanni Battista ALTAN, Sergio Gentilini, “Cjaminant”. Strade, nomi e Santi, pondoi e gialût a Roveredo in Piano (PN), p. 132.

1781. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Campagna, città e industria. Vado, Alvisopoli e Villanova, vol. I. A cura di Vincenzo Gobbo [da «Informa Fossalta di Portogruaro», mar. 2002], p. 133.

1782. Attiliana ARGENTIERI ZANETTI - Anita SALVADOR BURBA, “Corsar e caminar” nella tradizione tessile friulana; I tacamenti dei Burba, S.F.F., Ronchi dei Legionari (GO), 2002, [dalla presentazione delle autrici], p. 133.

Segnalazioni

1783. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Mostra cartografica sul fiume Tagliamento, p. 134.

1784. Franco ROMANIN, San Michele al Tagliamento. “Confine di Parola”, serata multietnica di poesia, p. 134.

1785. Mario AMBROSIO, “Un fiume d’autorità” hanno percorso il Tagliamento [sulla “giornata del Tagliamento”], pp. 135-136.

Vita dell’Associazione

1786. Franco ROMANIN, Bibione di San Michele al Tagliamento, Presentazione del libro “La Serenissima a Latisana 1420-1797. Dai conti di Gorizia a Napoleone”, di Mario Giovanni Battista Altan, 6 aprile 2002, p. 137.

1787. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 10 aprile 2002; Latisana, Consiglio Direttivo, 18 settembre 2002], pp. 138-151.

1788. Benvenuto CASTELLARIN, Valvasone, Presentazione del volume “Quando i ricordi… Russia 1941-1943”, di Rodolfo Hofer, 30 maggio 2002, pp. 138-139.

1789. Luigi MOLINIS, Rivignano, Presentazione del libro “La terra del confine” di Renato Pilutti, 1 giugno 2002, pp. 139-140.

1790. Mario Giovanni Battista ALTAN, San Michele al Tagliamento, Presentazione del volume “Vita e Tradizioni della Bassa e nel territorio di S. Michele al Tagliamento, di Franco Romanin, 15 giugno 2002, pp. 140-141.

1791. Franco ROMANIN, [varie: Bibione, “Tra ville, rogge e casolari”, Mostra di Giovanni Centazzo pittore, Nelso Tracanelli poeta, Enza Vio fotografa, catalogo della mostra, ed. “la bassa”, 27 giugno 2002 - 14 luglio 2002; Lignano, “Emozioni dai monti al mare”, Mostra di pittura di Livio Grosso. 13-25 luglio 2002], pp. 141-145.

1792. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Latisana, Incontro con i collaboratori del libro “Kurm”, 31 luglio 2002; Latisana, Sala Consiliare, Presentazione del libro: “Kurm. Ipotesi e riscontri sulla presenza dei Celti e di altre popolazioni preromane nella Bassa Friulana”, di AA.VV., 14 settembre 2002], pp. 145-150.

1793. Roberto TIRELLI, Latisana, Presentazione del libro: “Odissea nella steppa russa. Diario di un cappellano militare nella Campagna di Russia 1941-1943” di Don Lionello Del Fabbro, a cura di Enrico Fantin, 30 settembre 2002, pp. 151-152.

Commemorazioni

1794. Valter ROGATO, Nelso Tracanelli [insegnante e scrittore; di San Michele al Tagliamento], pp. 154-155.

la bassa/46

Giugno 2003

(anno XXV)

1795. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Latisana, Chiesa di Sant’Antonio Abate, Tela di scuola veneta raffigurante Sant’Antonio Abate, un Santo vescovo e un Santo francescano in atto di adorare la Vergine, il Bambino e Sant’Anna/, copertina.

1796. Stefania MIOTTO, Presenze femminili tra Santa Maria di Bevazzana e il latisanese, pp. 7-23.

1797. Marco MONTE, Attorno al mercato del denaro e della terra a Latisana alla fine dell’età moderna, ai protagonisti ed alle comparse: patrizi, ottimati, fattori, curati e contadini, pp. 25-41.

1798. Franca MIAN, Singolare legenda del cavaliere in una moneta celtica. La “forza” di Zuglio Carnico, pp. 43-47.

1799. Luciano ANGELINI, La chiesetta di Santa Maria del Mare a Lignano. Considerazioni e suggestioni tra storia e leggenda, pp. 49-51.

1800. Benvenuto CASTELLARIN, Note su alcuni toponimi della pianura friulana centrale con particolare riguardo agli slavismi, pp. 53-70.

1801. Luigi FLORIT - Antonio BUTTIGNOL, Memorie della Parrocchia di Giussago [trascrizione del manoscritto originale], pp. 73-80.

1802. Giuliano CORRADINI, A Nelso [Tracanelli; versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 81.

1803. Renato PILUTTI, Da “Il viaggio di Johann Rheinwald” (romanzo inedito) [narrativa], pp. 83-84.

1804. Antonio BELTRAME, Superstizions e stranis visions [versi nel friulano di Canussio], p. 85.

1805. Maria Teresa CORSO, Romolo Amaseo, un letterato del Cinquecento italiano (Udine 1489 - Roma 1552), pp. 87-95.

1806. Roberto TIRELLI, Le vicissitudini di una lingua (il friulano), pp. 97-101.

1807. Giovanni STRASIOTTO, Il metodo “Solari” [sperimentazione agraria], pp. 103-107.

1808. FEDRO, Il crovat e la bolp [favola di F. tradotta da Ugo COSMI nel friulano di Rivignano], p. 108.

1809. Antonella SOLDÀ, Appunti sulla mostra “Nane Zavagno. Opere 1950-2002: cinquant’anni di Attività Artistica” a villa Manin di Passariano [artista], pp. 109-111.

1810. Toni ADAMI, Cjampanis [versi in friulano], p. 112.

1811. Giuliano BINI, Mario Mirabella Roberti un grande, illustre amico di Palazzolo [archeologo], pp. 113-116.

1812. Pietro CEOLIN, Ricordo di un benemerito sanvitese forse un po’ dimenticato: Francesco Altan conte di Salvarolo, pp. 117-118.

1813. Gino VATRI, Le avventure di Riccardo Cuor di Leone nel Basso Friuli, pp. 119-124.

1814. Bruno ROSSETTO DORIA, ‘Na ‘caiandola’ [racconto storico nella parlata di Marano Lagunare], pp. 125-127.

1815. Valter ROGATO, Vial d’autun [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 128.

1816. Francesco SGUAZZIN, Le lacrime di Giobbe (“Staphylea pinnata” L.) un raro arbusto della Bassa Friulana, pp. 129-131.

Segnalazioni

1817. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Nuovo CD del Coro polifonico “Antonio Foraboschi” di Palazzolo dello Stella; Cinto Caomaggiore, nel decennale della scomparsa, onora con una mostra il concittadino Angelo Cesselon /disegnatore di cartelloni cinematografici/; A Fossalta di Portogruaro Poesia e racconti friulani], pp. 132-133.

Recensioni

1818. Silvano BERTOSSI, Maria Teresa Corso Regeni, “Proverbi e modi di dire maranesi”, Reana del Rojale (UD), 2002 [dalla premessa], p. 134.

1819. Barbara CINAUSERO, Ermanno Dentesano, “Gonars: Vie e Storie”, Gonars, Comune, 2002, pp. 134-135.

1820. Aleardo DI LORENZO, [varie: Giacomo Vit, “La Plena. Poemet di peraulis e aga”, Biblioteca Civica di Pordenone, 2002; “Il nono al conte. Il nonno racconta”, Scuola Materna “Maria Bambina” di San Giorgio di Nogaro, 2003, pp. 135-136.

Vita dell’Associazione

1821. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Pordenone, Partecipazione alla trasmissione di storia e cultura friulana “L’Arcobaleno”, 30 settembre 2002; Latisana, Presentazione del libro “Luoghi, architetture e imprenditori. Fornaci ‘a fuoco continuo’ in Friuli 1866-1920” di Valentina Piccinno; Valvasone, Serata dedicata alla chiesetta di Bevazzana ora a Lignano, 18 ottobre 2002; S. Michele al Tagliamento, Presentazione della ristampa aggiornata del volume “San Michele: la Cassino del Nord”, di Valter Rogato - Franco Romanin - Nelso Tracanelli, 3 novembre 2002; Palmanova, Presentazione del romanzo “Mandi” di Ugo Cosmi, 3 dicembre 2002; Cesarolo di San Michele al Tagliamento, Incontro conviviale e presentazione dei volumi “Il Doimil e doi. Flôr… e ancjemò semule pae e bule” par cure di Ermanno Dentesano e “I possedimenti goriziani nella Bassa Friulana (dal Medioevo all’età moderna)” di Mario Giovanni Battista Altan, Giuliano Bini, Benvenuto Castellarin, Enrico Fantin, Roberto Tirelli, Latisana, la bassa, 2002, 141 p.], pp. 137-141.

1822. Enrico FANTIN, [varie: Udine, Presentazione alla stampa del libro “I possedimenti goriziani nella Bassa Friulana (dal Medioevo all’età moderna)” di Mario Giovanni Battista Altan, Giuliano Bini, Benvenuto Castellarin, Enrico Fantin, Roberto Tirelli, 17 dicembre 2002; Latisana, Consiglio Direttivo, 18 dicembre 2002; Torsa di Pocenia, Assemblea annuale dei Soci “la bassa”, 23 marzo 2003], pp. 141-151.

Nuovi Soci

1823. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [elenco nuovi soci gennaio-dicembre 2002], p. 152.

Commemorazioni

1824. Enrico FANTIN, Don Ermes Cecatto [parroco di Ronchis e Fraforeano], pp. 153-154.

1825. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Padre Gino Facchin [padre stimmatino, poeta, linguista], p. 154.

la bassa/47

Dicembre 2003

(anno XXV)

1826. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Latisana, 21.11.1917, Mezzi militari austriaci in sosta davanti al Duomo di Latisana [fot. n. 2193 dall’Osterreichisches Staatsarchiv]/ copertina.

1827. Enrico FANTIN [Presidente 2003-2005], Lettera ai soci, p. 7.

1828. Nelso TRACANELLI, San Michele al Friuli? Proposta per il distacco del Comune di San Michele al Tagliamento dalla Regione Veneto e la sua aggregazione alla Regione Friuli-Venezia Giulia (ristampa anastatica), pp. 10-32.

1829. Roberto TIRELLI, San Michele e il Friuli ridisegnato: ipotesi e realtà, pp. 35-36.

1830. Renato PILUTTI, Sentiero Rilke [versi], p. 37.

1831. Enrico FANTIN, Alcuni appunti di storia su San Paolo al Tagliamento. Vicende di un processo fra il conte Savorgnan e la Villa di San Paolo dall’anno 1639 all’anno 1775, pp. 39-48.

1832. Roberto SCLOZA, 3 novembre 1918: cronaca di una giornata storica a Latisana e a Portogruaro, pp. 51-55.

1833. Antonio BELTRAME, Brêf racont sul “Parlament botanic” [racconto nel friulano di Canussio], pp. 57-58.

1834. Giovanni STRASIOTTO, L’ex foresta di Annone Veneto: “El bosch de Loncon”, pp. 59-66.

1835. Antonio BELTRAME, L’univiars [versi nel friulano di Canussio], p. 67.

1836. Giuliano BINI, Note sulla controriforma cattolica a Pocenia e dintorni, pp. 69-74.

1837. Benvenuto CASTELLARIN, La Svissare [racconto autobiografico nel friulano di Ronchis], pp. 75-77.

1838. Franca MIAN, Il P. Bernardino da Portogruaro O.F.M. (sec. XIX) e la cultura francescana nella ricerca contemporanea, pp. 79-83.

1839. Giovanni BERGAMINI, La ballata del Tagliamento [versi], p. 84.

1840. Pietro CEOLIN, La gita autunnale degli allievi del Pio Istituto “Turazza” di Treviso nel territorio friulano effettuata nel settembre del 1875, pp. 85-89.

1841. Emilio DE PAOLI, Vecis e gnovis usancis furlanis [versi nel friulano di Flumignano], p. 90.

1842. Ermanno DENTESANO, Note su di una raccolta di toponimi della Bassa Pianura Friulana, pp. 91-99.

1843. Maria Teresa CORSO, Osella d’argento contro osella selvatica, pp. 101-102.

1844. Roberto TIRELLI, I fori giurisdizionali nella Bassa Friulana, pp. 103-106.

1845. Valter ROGATO, Cjampanis [versi nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 107.

1846. Ernesto MORSANUTTO, Cuant ch’i erin puora zent. Ricuardà al è biel [racconto nel friulano di San Stino di Livenza], pp. 109-110.

1847. Renato PILUTTI, Via ardua [brano del romanzo inedito “Il viaggio di Johann Rheinwalt”], pp. 111-113.

1848. Mauro BULIGATTO, I cognomi più diffusi in comune di Teor, pp. 115-139.

1849. Benvenuto CASTELLARIN, Proverbius furlans comentas: il mangjâ e il bevi, pp. 141-145.

1850. Pietro CEOLIN, Risolto il dubbio sulla paternità sia economica che della stamperia del primo libretto della Beata Vergine di Rosa di S. Vito al Tagliamento (PN), pp. 146-148.

Vita dell’Associazione

1851. Ferdinando RAVAGLI, Bibione Pineta, Presentazione del volume “Una vita per la caccia”, di Ferdinando Ravagli, 3 maggio 2003 [dalla introduzione dell’autore], p. 149.

1852. Enrico FANTIN, Latisana, Consiglio Direttivo, 11 giugno 2003, pp. 149-151.

1853. Mario AMBROSIO, Latisana, Consiglio Direttivo, 17 settembre 2003, pp. 151.

Segnalazioni

1854. Giona BIGOTTO, Muzzane, Teatro: “I mistiranz” di Alviero Negro, Compagnie teatrâl di Codroip [commento nel friulano di Teor], 11 di Lui 2003, p. 152.

1855. Nevio ALTAN, Ciro, il maestro del ferro onorato a Parigi [Ciro Martinis, di Latisana; da “Il Gazzettino” del 9.9.2003], pp. 152-153.

1856. Ermanno DENTESANO, Lubiana, 80° Congresso della Società Filologica Friulana, 21 settembre 2003, p. 153.

Commemorazioni

1857. Nevio ALTAN, Piero Zanelli [arbitro di pugilato; di Latisana], p. 154.

la bassa/48

Giugno 2004

(anno XXVI)

1858. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Disegno dell’anno MDCCXLI raffigurante il Tagliamento presso S. Giorgio al Tagliamento [Curia Vescovile della Diocesi di Concordia-Pordenone]/, copertina.

1859. Luca VENDRAME, Dell’immobile mutamento. Ovvero: la “vicinia” di Cesarolo dal 1788 al 1806, pp. 7-28.

1860. Maurizio BUORA - Benvenuto CASTELLARIN, Un’iscrizione romana di età repubblicana dalla località Infan (Ronchis - UD), pp. 31-33.

1861. Roberto TIRELLI, Cultura friulana nella Bassa Occidentale, pp. 35-36.

1862. Enrico FANTIN, Un processo fra le Pievi di Latisana e di S. Giorgio al Tagliamento per la riscossione del quartese sulle “Terre Carnosse”. Anno 1680-1728, pp. 37-46.

1863. Franco ROMANIN, Mons. Antonio Giacinto [storico; di San Giorgio al Tagliamento], pp. 49-52.

1864. Marco MONTE, Tensioni e ribellismo sociale in età moderna attorno alla gestione degli usi civici: i casi di Latisana e Toppo, pp. 53-82.

1865. Renata VISINTINI, L’odôr dal miò paîs [versi in friulano centrale], p. 83.

1866. Bruno ROSSETTO DORIA, Storie de trame e ingani pa’ vede de ciapà le mure de Maran [racconto storico nella parlata maranese], pp. 85-89.

1867. Francesco SGUAZZIN, La flora spontanea nella Bassa Friulana (con una visita virtuale alle più significative emergenze vegetazionali), pp. 91-105.

1868. Aurelio PITTON, I spirts di Pre Checo [racconto nella parlata friulana di Rivarotta], pp. 107-108.

1869. Enrico FANTIN, Un alpino fotoreporter nella Campagna di Russia. 1942-1943: Santo Vincenzo De Paoli, pp. 109-111.

1870. Enrico FANTIN, Personaggi che lavorano per le comunità: Gianni Malaguzzi [costruttore di armi e armature d’epoca], p. 112.

1871. Roberto SCLOZA, L’aggressione a mons. Antonio Santin vescovo di Trieste e Capodistria (Un omaggio de “la bassa” a Trieste nel 50° del ritorno all’Italia), pp. 113-117.

1872. Renato PILUTTI, [due poesie ristampate per errori presenti nel numero precedente], p. 119.

Recensioni

1873. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: AA.VV., “Rivignano. Un sècul di vite”, Chiandetti editore, Reana del Rojale (UD), 2003; Benvenuto Castellarin, “La chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Ronchis nel 250° della riedificazione - 1753-2003”, Bevazzana di S. Michele al Tagliamento (VE), 2003], p. 121.

Segnalazioni

1874. Mario Giovanni Battista ALTAN, Es muerto el conde Folco Doro-Altàn di Salvarolo [dal giornale “La Nación” di Buenos Aires, 2.6.2000], pp. 121-122.

Vita dell’Associazione

1875. Mario AMBROSIO, [varie: Muzzana del Turgnano, presentazione del romanzo “Fiori di gelsomino”, di Franca Grosso, 9 ottobre 2003; Muzzana del Turgnano, Mostra fotografica “Le immagini raccontano Muzzana” e presentazione del libretto “Teatridipretite. Giovanni Battista Facci” di Giuliano Bini, 10 ottobre 2003; Marano Lagunare, Presentazione del volume “Savor de Palùo” di Bruno Rossetto Doria, 25 ottobre 2003; Ringraziamenti dalla Spagna; Latisana, Ricordo dei Caduti di tutte le guerre, 2 novembre 2003; Precenicco, Incontro conviviale e celebrazione dei venticinque anni di attività, 7 dicembre 2003; Muzzana del Turgnano, presentazione del volume “Muzzana - Villa Muciana” di AA.VV., 21 gennaio 2004; San Paolo al Tagliamento, presentazione del volume “San Paolo al Tagliamento”, di AA.VV., 24 gennaio 2004; Lauco, Incontro su “Dialoghi di architettura rurale in Carnia”, 4 marzo 2004; Lignano Sabbiadoro, presentazione del volume “Itinerari della Bassa Friulana. Alla scoperta di un territorio fra storia, arte e natura”, 19 marzo 2004; San Giorgio al Tagliamento, Assemblea annuale dei soci “la bassa”, 21 marzo 2004], pp. 123-153.

1876. Mario AMBROSIO, Latisana, Consiglio Direttivo, 19 dicembre 2003, pp. 131-132.

1877. Davide LORIGLIOLA, Pordenone, Presentazione del volume “Kurm. Ipotesi e riscontri sulla presenza dei Celti e di altre popolazioni preromane nella Bassa Friulana”, di AA.VV., 23 gennaio 2004, pp. 135-138.

Commemorazioni

1878. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [commemorazione di Emma Cassi Nerozzi /Pordenone, 1919 - Bologna, 2004/ e di Mario Vian /di Fraforeano/], p. 154.

la bassa/49

Dicembre 2004

(anno XXVI)

1879. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: “Le Tabacchine” di Teor in una fotografia del 1952/, copertina.

1880. Enrico FANTIN, Editoriale, p. 5.

1881. Gellio CASSI, Carducci era un burbero caro papà, racconta un friulano ex allievo del poeta [dal “Messaggero Veneto” del 19.3.1957], pp. 8-13.

1882. Anita SALVADOR, Lis tabachinis di Teôr [saggio nel friulano di Teor], pp. 15-40.

1883. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), La storia dea nona Elena [Irene Elena Piccolo; di Belfiore; nel locale dialetto veneto], pp. 43-44.

1884. Francesco FRATTOLIN, La chiesa di Cesarolo dedicata a San Nicolò, pp. 45-69.

1885. Angela BIASIN, Caramel Croup Story: il gruppo musicale i “Caramel” [di Pramaggiore], pp. 71-73.

1886. Benvenuto CASTELLARIN, Iniziativis des scuelis da la Basse a pro da la lenghe furlane: biei esemplis di imitâ, pp. 75-76.

1887. Giovanni STRASIOTTO, I conti Girardi della Meduna, pp. 77-84.

1888. Flavio BORNACIN, [due brevi poesie nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 85.

1889. Annamaria PITTANA, Lignano con nostalgia, pp. 87-90.

1890. Roberto TIRELLI, La Bassa fra Aquileia e Concordia, pp. 91-92.

1891. Gianfranco ELLERO, Il Giro d’Italia a Latisana nel 1922, pp. 93-94.

1892. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), In ricordo di Ugo Cosmi [con un brano di Ugo COSMI, tratto dal romanzo Tabac di troj. La guerra del 1940/45 vissuta da un fanciullo della Bassa Friulana], pp. 95-101.

1893. Franco GOVER, … Addio S. Anna!, Rubata un’antica statua a S. Marizzutta, pp. 103-104.

1894. Pierina TELL - Clelia CODARIN - Miriam e Renata GLOAZZO, 17 ottobre 1903 - 17 ottobre 2003. Giornata in ricordo di Guglielmo Tell e Lucia Marchetti [di Castions di Strada], pp. 105-108.

1895. Renato PILUTTI, L’uomo dei Carpazi [racconto], pp. 109-111.

1896. Enrico FANTIN, Personaggi che lavorano per le comunità: Eligio D’Ambrosio [artista: di Castions di Strada], pp. 113-115.

Segnalazioni

1897. Franco GOVER, Il nostro “Più vivo del vero” [sulla mostra di ritratti d’autore del Friuli V.G. chiuso l’11.1.2003], pp. 116-117.

1898. Pierangelo CANDITO, Mostra dell’artigianato a Giussago [dal 24.10.2003], pp. 117-118.

1899. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Medaglia di Ciampi a Michelutti /Manlio/. Riconoscimento alla memoria per i meriti nel campo dell’istruzione /dal “Messaggero Veneto” del 2.11.2003/; Teor, Presentazione del libro “Corsar e caminar” [di Anita Salvador e Attiliana Argentieri]; Annalisa Cucinotta, l’azzurra più giovane. Un premio alla giovane ciclista di Muzzana; Fieste de Patrie dal Friûl; Mostra “Marano tra mare e terra”. Testimonianze archeologiche nell’area lagunare. Marano Lagunare, 24 aprile - 18 ottobre 2004; Da Selva di Sopra un altro mattone di epoca romana; Udine, Presentazione degli Atti del Convegno Internazionale “Lingue minoritarie e identità locali come risorse economiche e fattori di sviluppo”; Villa Manin di Passariano, Convegno “La legge 482/99 a cinque anni dall’approvazione: Enti locali e scuole a confronto”; Lignano Sabbiadoro, Mostra collettiva d’arte], pp. 118-121.

Recensioni

1900. Giuseppina STOCCO, “Icone votive. Itinerari turistico-culturali”, voll. 2, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, Udine, 2000-2002 [dalla premessa al testo], p. 122.

1901. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), “La donna friulana dell’emigrazione del XX secolo”, a cura dell’Ente Friulano assistenza Sociale Culturale di Pordenone, Pordenone, 2003, p. 122.

1902. Mario Giovanni Battista ALTAN, Sergio Gentilini, “Emigrants, in Egitto, Argentina, Venezuela e Canada, pp. 147, tip. Sartor, Pordenone, 2003, pp. 122-123.

1903. Maurizio BUORA, Roberto Guerra, “Antiche popolazioni dell’Italia preromana, Trento, 1999 [dalla presentazione], pp. 123-125.

1904. Giuseppe MARSON, “Il fiume Livenza e i suoi principali affluenti”, a cura di Roberto Guerra, San Stino di Livenza, 2001 [dalla presentazione], pp. 125-126.

1905. Luigi ALBEROTANZA, Roberto Guerra - M[assimo] Mattozzi - L[amberto] Uvai, “Il fiume Livenza. Contributo alla salvaguardia del territorio”, San Stino di Livenza (VE), 2003 [dalla presentazione], pp. 126-127.

1906. Valter ROGATO, “Sui sentieri della saggezza. Raccolta di pensieri, detti e sentenze”, a cura di W.R., San Michele al Tagliamento, 2004 [dalla prefazione dell’autore], p. 127.

1907. Giuseppe MANZATO, Camillo Panciera di Zoppola, “Le ricerche della Postumia (1893-1896)”, a cura di A[rmando] D’Agnolo, P[ietro] Ceolin, E[lio] Dusso, Gruppo Archeologico Cellina Meduna ‘Co. Giuseppe di Ragogna’, pp. 100, Grafiche Sedran, San Vito al Tagliamento, 2004 [intervento], pp. 127-128.

Vita dell’Associazione

1908. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Onorificenze al vicepresidente Giuliano Bini e al cosegretario Benvenuto Castellarin; Presentazioni del libro “Itinerari della Bassa Friulana”, a cura di Enrico Fantin e Roberto Tirelli, marzo-maggio 2004; San Michele al Tagliamento, Presentazione del libro “Del Friuli storico. Per il ritorno di San Michele al Tagliamento. Scrits e pinsîrs di Nelso Tracanelli”, a cura di Gianfranco Ellero, 27 marzo 2004; Mortegliano, Presentazione di “Fiori di Gelsomino” di Franca Grosso, 27 aprile 2004; Latisana, Presentazione del libro “In cammino con Maria. La venerazione di Maria nel nostro territorio attraverso l’iconografia”, a cura di Enrico Fantin, 2 maggio 2004; Latisana, Festa degli alberi e del dono, 14 maggio 2004; Lettera di Sua Santità Giovanni Paolo II a “la bassa”; Pertegada, Presentazione del libro “Anni Trenta” e della esposizione pittorica “Immagini d’Amore e Lavoro” di Otto D’Angelo; Palazzolo dello Stella (Presentazione del libro di Giuliano Bini “Bini & affini - Storia di famiglie”), con l’intervento di Giuliano BINI], pp. 129-142.

1909. Benvenuto CASTELLARIN, Latisana, Consiglio Direttivo, 7 aprile 2004, p. 132.

1910. Mario AMBROSIO, [varie: Latisana, Ricordo delle vittime nel sessantesimo anniversario dei bombardamenti sulle cittadine di Latisana e San Michele al Tagliamento, 19 maggio 2004; Latisana, Consiglio Direttivo, 16 giugno 2004; Latisana, Consiglio Direttivo, 16 settembre 2004], pp. 134-136.

1911. Franco ROMANIN, [varie: 1944-2004 “L’eco dell’apocalisse”. A 60 anni dai bombardamenti di San Michele al Tagliamento; Bibione, Presentazione della mostra “Sabbia dorata, morbide dune”, del pittore Giovanni Centazzo, del poeta Ovidio Colussi e della fotografa Enza Vio, 1° luglio 2004 /con l’intervento di Tullia ZORZI/], pp. 134-138.

1912. Gianfranco ELLERO, In difesa della toponomastica originale della Bassa Friulana, p. 141.

1913. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, relazione sugli ex voto /del santuario della B.V. della Grazie di Sabbionera/; Udine, /sulla discussione di una tesi di laurea di Michela De Marchi dal titolo “Il contributo de ‘la bassa’ alla ricerca sulla cultura tradizionale e popolare del Friuli”/, 15 settembre 2004], pp. 142-151.

Commemorazioni

1914. Enrico FANTIN, Ugo Cosmi [insegnante; di Rivignano], p. 153.

1915. Enrico FANTIN, Mario Giovanni Battista Altan [studioso, già presidente de “la bassa”; di Latisana], pp. 154-155.

la bassa/50

Giugno 2005

(anno XXVII)

1916. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: “Scuola Professionale di Rivignano” - anni Quaranta/, copertina.

1917. Enrico FANTIN, In memoria di Papa Giovanni Paolo II Magno, pp. 7-8.

1918. Davide LORIGLIOLA, Per una bibliografia delle opere di Mario Giovanni Battista Altan, pp. 9-23.

1919. Enrico FANTIN, Francesco Ellero - Scultore latisanese (1882-1969), pp. 25-38.

1920. Roberto TIRELLI, Fulmini e campane, p. 40.

1921. Pietro CEOLIN, L’Istituto Agrario “Falcon-Vial” di S. Vito: fucina di idee agricole, pp. 41-52.

1922. Maria Teresa CORSO, Nuova data relativa alla pala di San Giovanni Battista di Antonio Marinetti a Marano, pp. 53-60.

1923. Giorgio MILOCCO, Gli internamenti dei “regnicoli” durante la grande guerra, pp. 61-72.

1924. Benvenuto CASTELLARIN, Luoghi di nascita e di provenienza di abitanti di Ronchis (1371-1971), pp. 73-83.

1925. Renata VISINTINI, Cidine e jè lade [poesia nel friulano centrale], p. 84.

1926. Vittorina PIZZOLITTO, “Banco de schola, banco de nodaro”. Maestri di scuola e mediatori di scrittura a Portogruaro tra XVI e XVII secolo, pp. 85-103.

1927. Gianfranco ELLERO, La liberazione di Fraforeano nel ricordo di un bambino in guerra, pp. 105-112.

1928. Enrico FANTIN, Nel sessantesimo anniversario della Liberazione. Alcuni fatti di Gorgo del 28 aprile 1945, pp. 113-121.

1929. Bruno ROSSETTO “DORIA”, Ancora… i dulfini [racconto nella parlata di Marano Lagunare], pp. 123-125.

Vita dell’Associazione

1930. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Sant’Andrat del Cormor, Presentazione del libro “Sant Andrât dal Cormôr ‘Aghis di vite’”, di Ariedo Jogna - Rinaldo Paravano - Roberto Tirelli, 14 settembre 2004; Muzzana del Turgnano, Mostra Fotografica Militare in occasione del 45° Anniversario di fondazione del Gruppo ANA, 2 ottobre 2004; San Vito al Tagliamento, LXXVII Convegno Annuale di studio della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 3 ottobre 2004; Udine, Valorizzazione dell’Architettura spontanea nella Provincia di Udine, 23 ottobre 2004; Latisana, Presentazione del volume “Cronache latisanesi” (1360-2000); Carlino, Presentazione del volume “Itinerari della Bassa Friulana. Alla scoperta di un territorio, fra storia, arte e natura”, a cura di Enrico Fantin e Roberto Tirelli, 11 dicembre 2004; Teor, Presentazione del saggio “Lis tabachinis di Teôr”, 19 dicembre 2004, Latisana, Premio “Vigilia di Natale”, 23 dicembre 2004; San Michele al Tagliamento, Presentazione del libro “Un pais e la so zent (un paese e la sua gente”), 5 marzo 2005; Ruda, Presentazione del volume “Feminis, Done, Donne”, di AA.VV. curato da Enrico Fantin e Roberto Tirelli, 7 marzo 2005; Teor, Assemblea annuale dei soci, 13 marzo 2005 /con lettura di Paolo STRAZZOLINI datata 19.3.2005/; Camino al Tagliamento, Proiezione del film “Guerrieri della notte sulle orme dei benandanti - Vuerîrs de gnot su lis olmis dai benandants”, 18-19 marzo 2005; Udine, Lettura del prof. Paolo Strazzolini sul tema “I passaggi del Tagliamento. Storia e leggenda di guadi, traghetti e ponti attraverso i secoli e il turbine di due guerre mondiali” e presentazione dell’omonimo volume di AA.VV., a cura di Enrico Fantin, Paolo Strazzolini e Roberto Tirelli], pp. 127-152.

1931. Mario AMBROSIO, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 10 novembre 2004; Latisana, Consiglio Direttivo, 11 gennaio 2005; Latisana, Consiglio Direttivo, 22 febbraio 2005; Latisana, Consiglio Direttivo, 5 aprile 2005], pp. 131-153.

1932. Franca MIAN, Precenicco, Incontro conviviale e presentazione del volume “Feminis, Done, Donne”, di AA.VV. curato da Enrico Fantin e Roberto Tirelli, 12 dicembre 2004, pp. 134-138.

Commemorazioni

1933. Benvenuto CASTELLARIN, Agnul Pitane [Angelo Maria Pittana; scrittore], p. 154.

1934. Enrico FANTIN, Aldo Ambrosio, p. 154.

la bassa/51

Dicembre 2005

(anno XXVII)

1935. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: “Crocefissione di Cristo” - Sacra rappresentazione della Passione - Venerdì Santo 2004 - Precenicco/, copertina.

1936. Enrico FANTIN, Editoriale, p. 5.

1937. Margherita CARACCI, Relgiosità e inquisizione [prima parte], pp. 7-53.

1938. Roberto TIRELLI, La Bassa friulana e la crisi del Nord est, p. 55.

1939. Marika ANASTASIA, La festa e le tradizioni popolari nella Bassa friulana (Precenicco e Latisana), pp. 57-92.

1940. Franco GOVER, Ricardi di Netro [Alessandro Ricardi di Netro, parente di conti di Colloredo], il conte artista, pp. 93-97.

1941. Antonio BELTRAME, Zuan e Catine (la femine di Rico) [racconto nel friulano di Canussio], p. 98.

1942. Anita SALVADOR, La sielte dal Fumul [racconto nel friulano centrale], pp. 99-101.

1943. Maria Teresa CORSO REGENI, Ancora qualche appunto sui Tron [famiglia veneta], p.102.

1944. Gianfranco ELLERO, Pertegada? Nella Venezia Giulia!, pp. 103-105.

1945. Renata VISINTINI, Profum di Ginestre [poesia in fiulano], p.106.

1946. Gianni STRASIOTTO, Enrico Metz detto “El Mess” (1841-1904) [di Villutta di Chions], pp. 107-114.

1947. Mauro BULIGATTO, Da nomi di luogo a cognomi [parte prima], pp. 115-130.

1948. Roberto MOSCHION, Un prete rabdomante di S. Vito al Tagliamento [mons. Ettore Valoppi, di San Vito al Tagliamento], pp. 131-132.

1949. Roberto TIRELLI, La lezione amara ma salutare del referendum: un appuntamento mancato con il Friuli per San Michele al Tagliamento, p.133.

1950. Enrico GNESUTTA, Personaggi che lavorano per le comunità: Vanni Martinis [scultore di San Paolo al Tagliamento], p. 135.

Segnalazioni

1951. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: La Compagnia teatrale Gruarese; Vuerîrs de gnot, su lis olmis dai Benandants; Gorgo di Fossalta. Restauro delle opere della chiesa di Santa Caterina; A Rivignano presentata l’associazione “Par no dismenteà” Amici della Civiltà Contadina - 24 dicembre 2004; Presentât il Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan - a Udine il 14.1.2005; Cors di lenghe e culture furlane a Roncjis], pp. 137-140.

Recensioni

1952. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Marino Toppan, “La voce del lavoro. Una vita dedicata all’edilizia di Toronto”, Pordenone, 2004; Roberto Tirelli, “Aghis (cronachis des inondazions ta’l Cumun di Listize)”, Talmassons (UD), 2004; Fabio Tartufo, “ ‘Senza fratellanza non è libertà’. Pacifico Valussi e la rivoluzione veneziana del Quarantotto”, Milano, 2004], pp. 141-142.

Vita dell’Associazione

1953 REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Rivignano, Presentazione del volume “Feminis, Done, Donne”, di AA.VV. curato da Enrico Fantin e Roberto Tirelli, 15 aprile 2005; Altre cerimonie e presentazione libri], pp. 143-149.

1954. Mario AMBROSIO, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 31 maggio 2005; Latisana, Consiglio Direttivo, 13 settembre 2005], pp. 143-151.

Commemorazioni

1955. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [vari: Ermenegildo Vaccari - di Castions di Strada, Presidente della Banca di Credito Cooperativo della Bassa Friulana; Giovanni Ambrosio (Nino) - di San Michele al Tagliamento, colonnello pilota; Mons. Giovanni Copolutti - parroco di Lignano], p. 152.

1956. Giuliano BINI, Livio Cesca, pp. 153-154.

la bassa/52

Giugno 2006

(anno XXVIII)

1957. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Marcinelle, 8 agosto 1956 - L’attesa dei parenti (foto: Camille Detraux e R. Paquay, da “Minatori in Belgio” di Graziano Ceretti, p. 44).

1958. Enrico FANTIN, Per non dimenticare Marcinelle. Una tragedia di cinquant’anni fa: 1956-2006, pp. 5-9.

1959. Margherita CARACCI, Relgiosità e inquisizione [seconda parte], pp. 11-34.

1960. Cristina DRIUSSO - Isabella MAGELLO, Il complesso di Villa Mocenigo-Biaggini Ivancich. Restauro: conservazione e recupero delle Barchesse, pp. 35-50.

1961. Enrico FANTIN, Appunti di Storia dell’Ospedale di Latisana, pp. 51-69.

1962. Antonio BELTRAME, Cuant che i cjargnei a vignivin a la Basse, pp. 71-72.

1963. Franca MIAN, La metodologia storica nelle opere di MGB Altan [storico, di Latisana], pp. 73-74.

1964. Franca MIAN, A proposito dell’isoglossa Kurm, pp. 75-77.

1965. Luciano ANGELINI, Lignano: Spunti ed idee per il rilancio, pp. 79-81.

1966. Gianfranco ELLERO, Il Giro d’Italia a Udine e a Latisana nel 1910, pp. 83-87.

1967. Maria Teresa CORSO, Le rendite dei rustici di Marano nel XII secolo attraverso lo studio del rotolo censuale del capitolo di Aquileia, pp. 89-93.

1968. Franco GOVER, Agelindo Modesto [orefice di Majano] protagonista dell’oreficeria sacra friulana, pp. 95-98.

1969. Roberto TIRELLI, L’assedio di Marano negli anni 1513-1514, pp. 99-101.

1970. Federica RAVIZZA, Un San Floriano a San Mauretto, pp. 102-104.

1971. Davide LORIGLIOLA, La memoria perduta che riduce in pezzi le radici del male, pp. 105-108.

1972. Salvatore ERRANTE PARRINO, A ricordo di un soprano del Friuli: Disma De Cecco [di Codroipo], pp. 109-112.

1973. Mauro BULIGATTO, Da nomi di luogo a cognomi (parte seconda), pp. 113-126.

1974. Enrico FANTIN, Personaggi che lavorano per la comunità: Ugo Rassatti [pittore, di Latisana], pp. 127-130.

Segnalazioni

1975. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Due manuali a favore della salute - “Ten di voli la salût - tieni d’occhio la salute”; Un CD sulle leggende roncoline; Una significativa copertina - dello Strolic Furlan pal 2006], pp. 131-132.

Recensioni

1976. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Talmassons. Presentazione del libretto “Natura e arti delle nostre parti”, a cura dei ragazzi delle classi quinte della scuola elementare “Pacifico Valussi” di Talmassons; Flavio Bornacin, “Tajapiera a Fossalta. Contributo alla conoscenza degli scalpellini a Fossalta di Portogruaro”, a cura di Valerio Formentini, Portogruaro, 2004], pp. 133, 137.

1977. Salvatore ERRANTE PARRINO - Enrico FANTIN, Marano Lagunare, Presentazione del libro “Piccoli uomini nella grande storia. Vicende d’amore e di guerra nella Bassa 1915-1945” di Bruno Rossetto “Doria”, pp. 133-134.

1978. Adriano BIASUTTI, Lignano Sabbiadoro, Presentazione del volume “L’uomo e lo Stella” di Giuliano Bini, p. 135.

1979. Cesare MARZONA, [dalla prefazione del Presidente dell’Associazione Partigiani Osoppo-Friuli al libro di] Roberto Tirelli, “L’Osoppo nel latisanese e nella Bassa Tilaventina (1943-1945)”, pp. 135-136.

1980. Gianfranco ELLERO, [dalla dedica dell’autore del libro di -], Gianfranco Ellero, “’Con ogni ardor di spirito’. Il feudo di Fraforeano dai Molin ai Crotta [famiglie feudatarie] nel 1752, pp. 136-137.

Vita dell’Associazione

1981 Enrico FANTIN, Latisana, Convegno “Dialoghi di architettura rurale nella Bassa Friulana”, 30 novembre 2005, pp. 138-140.

1982. Mario AMBROSIO, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 15 novembre 2005; Latisana, Consiglio Direttivo, 20 dicembre 2005; Latisana, Consiglio Direttivo, 17 gennaio 2006], pp. 140-142.

1983. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Udine, Assemblea annuale dei soci, 20 febbraio 2006; Presentazione del libro “I passaggi del Tagliamento” nelle varie località del Friuli /rassegna fotografica/; Altre cerimonie e presentazioni di libri], pp. 142-159.

Commemorazioni

1984. Enrico FANTIN, Francesco Santaniello [Funzionario dell’Agenzia delle Entrate, Consigliere comunale di Latisana], p. 160.

la bassa/53

Dicembre 2006

(anno XXVIII)

1985. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Latisana, 2 settembre 1965 - Un guardiano del Genio Civile controlla la piena del Tagliamento (foto arch. Dario Formentini).

1986. Enrico FANTIN, Editoriale. Tagliamento: quale futura sicurezza nella Bassa?, pp. 5-9.

1987. Ivano DE MARCHI, Tagliamento ultima meraviglia [studio e progetto], pp. 10-22.

1988. Daniele POLO - Massimiliano CABRAS - Giovanni Paolo FRANZUTTI, Variazioni del basso corso del fiume Tagliamento nel 1900, pp. 23-45.

1989. Renata VISINTINI, Al màr de la vite [poesia in friulano non standard], p. 46.

1990. Margherita CARACCI, Relgiosità e Inquisizione [terza e ultima parte], pp. 47-82.

1991. Laura PAVAN, La chiesa di S. Maria della Purificazione di Portovecchio, pp. 83-105.

1992. Renata VISINTINI, Malinconie [poesie in friulano non standard], p.106.

1993. Mauro BULIGATTO, Da nomi di luogo a cognomi [terza e ultima parte], pp. 107-119.

1994. Maria Teresa CORSO, A proposito del nome Fornezza [cognome della Bassa Friulana], p.120.

1995. Roberto TIRELLI, Il referendum nei quattro comuni del portogruarese, pp. 121-122.

1996. Gianni STRASIOTTO, “Marco Bruto” (Don Francesco Giacomini 1818-1894), pp. 123-129.

1997. Aldo MORASSUTTI, Due storielle [in lingua italiana], pp. 130-132.

1998. Enrico FANTIN, Un illustre scultore a Latisana: Lionello Galasso, pp. 133-137.

1999. Benvenuto CASTELLARIN, Filastrochis e proverbius furlans su l’amôr, il matrimoni e i fîs, cun cualchi coment [nel friulano di Ronchis], pp. 138-144.

Segnalazioni

2000. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [tre interventi: Consegnato il volume “San Paolo” ad una coautrice canadese; Cunvigne su: “Lenghis minoritariis e economie: Friûl e Catalogne a confront, Quarto convegno di toponomastica locale. Branco di Tavagnacco, 19-28 maggio 2006], pp. 145-146.

Recensioni

2001. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [tre recensioni: G[ianni] Strasiotto - G[iacomino] Martinez, “Don Giacomo Bianchini e l’esperanto. Cenni biografici”, Fagagna (UD), s.d.; Eugenio Marin, “Il Capitolo cattedrale di Concordia nella prima età moderna”, Caorle (VE), 2005; Maurizio Buora, “Presenze Romane nel territorio del Medio Friuli. 12 - Camino al Tagliamento”, Tavagnacco (UD), 2005 - tratto dalla presentazione di Maurizio BUORA].

Vita dell’Associazione

2002. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [informazioni sui seguenti lavori: Eugenio Marin, “L’Oratorio dei Santi Urbano ed Antonio di Cintello”, con brano tratto dalla presentazione del parroco don Giacinto BISCONTIN; Gianfranco Mossenta - Giovanni Melchior, “Il Torrente Corno”, con brano tratto dalla presentazione di Claudio POLANO], p. 149.

2003. Mario GALLOTTA, [presentazione del libro di Raffaele Pansini, “ Sinfonia di nitriti - tra foglie di alloro”], pp. 150-151.

2004. Mario AMBROSIO, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 10 maggio 2006; Latisana, Consiglio Direttivo, 14 giugno 2006; altre notizie minute; Bibione inaugurazione della mostra di pittura, fotografia e poesia Sulle strade del vino di Giovanni Centazzo, Enza Vio, Luisa Pestrin - con elzeviro di Mario COCCOLO; Morsano al Tagliamento, inaugurazione mostra fotografica sul Tagliamento, 12 agosto 2006; Latisana, premiazione del socio Roberto Scloza, 30 agosto 2006; Latisana, Consiglio Direttivo, 5 settembre 2006], pp. 151-155.

2005. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Presentazione del libro “I passaggi del Tagliamento” nelle varie località del Friuli [rassegna fotografica con note], pp. 156-159.

Commemorazioni

2006. Enrico FANTIN, [due commemorazioni: Enrico Gianni Marchesan - [amministratore della Cassa Rurale di Cesarolo] -; Ennio Trivillin - [barbiere, socio de “la bassa”], p. 160.

la bassa/54

Giugno 2007

(anno XXIX)

2007. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Udine, 15 settembre 2005 - Gli ex voto marinareschi già del Santuario della B.V. delle Grazie di Sabbionera, in mostra presso la chiesa di San Francesco (Foto di Enrico Fantin).

2008. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Un antico rito in Carnia. Il Bacio delle croci [due fotografie con ampia didascalia], p. 6.

2009. Enrico FANTIN, Storia di un ex voto marinaresco. Ovvero: Udine rivuole la tela de ‘Il Sangue di Cristo’ del Carpaccio; Latisana rivuole il suo ‘ex voto marinaresco’ del Santuario della B.V. delle Grazie di Sabbionera, pp. 7-13.

2010. Renata VISINTINI, Turìnt, [versi in friulano non standard], p. 14.

2011. Giorgio MILOCCO, Aquileia riapre le porte della città alla “stirpe latina”, pp. 15-50.

2012. Francesco SGUAZZIN, Notizie generali e curiosità sui muschi, specie neglette della nostra flora, pp. 51-60.

2013. Tito POGGI, La tenuta Stucky [Giovanni] a Villanova di Portogruaro (Venezia), pp. 61-77.

2014. Bruno ROSSETTO “DORIA”, I ga el savòr de ‘l mar, [racconto nella parlata maranese], pp. 78-80.

2015. Franca MIAN, La comugna in Friuli: origine di un toponimo, pp. 81-82.

2016. Paolo BONINI, La berlina di Clauiano, pp. 83-84.

2017. Antonella SOLDÀ, Note su alcuni episodi ed aspetti del Sessantotto nella Bassa Friulana, pp. 85-95.

2018. Enrico FANTIN, Una rievocazione della Via Crucis a Vinaio, p. 96.

2019. Benvenuto CASTELLARIN, Le fotografie scattate a Ronchis e a Ruda nel 1922 da Paul Scheurmeier [linguista svizzero] per l’Atlante Italo-Svizzero, pp. 97-108.

2020. Pietro CEOLIN - Lorena MENEGOZ, Elogio del pittore Pomponio Amalteo da parte di Federico Altan di Salvarolo scritto nell’anno 1752, pp. 109-120.

2021. Luciano ANGELINI, Ancora a proposito della Bassa Friulana e la crisi del Nordest, pp. 121-126.

2022. Barbara CENTIS, I magredi friulani, pp. 127-128.

2023. Roberto TIRELLI, Episodi della guerra di Cambrai nella Bassa friulana, pp. 129-130.

Recensioni

2024. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [due recensioni: Roberto Guerra, “In Optima via. Dal lontano Medioevo un antico manoscritto dell’abbazia di Santa Maria di Sesto”, S. Stino di Livenza (VE), 2006; Roberto Guerra, “Liquentia. Un fiume nella X Regio augustea Venetia et Histria”, S. Stino di Livenza (VE), 2006], pp. 131-132.

2025. Aleardo DI LORENZO, [recensione a Giacomo Vit, “Sòpis e patùs (zolle e alghe di fiume)” poesie nella parlata di Bagnarola, 2006], p. 132.

2026. Roberto TIRELLI, [tre recensioni: Silvano Bertossi, “Il campanile di Palmanova”; Ermanno Dentesano, “Compendio di bibliografia toponomastica friulana”; Gianfranco Ellero, “Fred Pittino e gli affrechi di Flambro], pp. 133-134.

Vita dell’Associazione

2027. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Udine, [Celebazione dei Quattrocento anni dell’Accademia Udinese di Scienze, Lettere e Arti, 29 settembre 2006 [con presentazione di Nello GOBBATO tratta dal libro dello stesso, Paesaggi musicali a San Michele al Tagliamento, presentato per l’occasione; Latisana, Inaugurazione della mostra itinerante “Percorsi didattici in lingua friulana nelle scuole della Bassa”, 10 novembre 2006; Varmo, Presentazione del volume “Varmo. Vil di Vâr”, di AA.VV. a cura di Enrico Fantin, 18 marzo 2007; Muzzana, Assemblea dei soci, 25 marzo 2007; Telepordenone. Registrazione per alcuni incontri con “la bassa” - 3 fotografie con ampie didascalie], pp. 135-137, 140-151, 155.

2028. Franca GROSSO, Palazzolo, Presentazione de libro “Palazzolo e la Grande Guerra” di Giuliano Bini, pp. 137-140.

2029. Salvatore ERRANTE PARRINO, Latisana, Presentazione del libro biografico “Lionello Galasso” [scultore; di Latisana] di Enrico Fantin, 31 marzo 2007, pp. 151-154.

2030. Mario AMBROSIO, Latisana, Consiglio direttivo, 24 aprile 2007, p. 156

Commemorazioni

2031. Enrico FANTIN, [4 commemorazioni: Renzo Nimis /medico di Tarcento/; don Sandro Naiaretti - di Prato Carnico -; Emilio Zatti /medico, di Lignano/; Rosa Simonato ved. Castellarin /mamma dell’ex presidente Benvenuto Castellarin/], pp. 157-160.

2032. Benvenuto CASTELLARIN, Antonio Trevisan [tecnico caseario di Ronchis], p. 160.

la bassa/55

Dicembre 2007

(anno XXIX)

2033. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Gli antichi mulini di Sant’Andrea a Portogruaro (Foto di Laura Pavan).

2034. Anita SALVADOR, Un friulano al servizio di Manzù [Giacomo]. Dai ricordi di “Mido” Mauro [Ermenegildo], per vent’anni collaboratore del grande Maestro, pp. 5-32.

2035. Natascia BETTIN, Omaggio a Tracanelli a cinque anni dalla scomparsa. La Bassa ed i suoi protagonisti in: “Il cian dal Parinel”, pp. 33-37.

2036. Ferruccio COSTANTINI, (1917-2007. Novant’anni dopo Caporetto). I ponti di Latisana (fine ottopre 1917), pp. 38-44.

2037. Federica RAVIZZA, (1917-2007. Novant’anni dopo Caporetto). La Grande Guerra vista dalla Curia di Udine, pp. 45-47.

2038 Federica RAVIZZA, (1917-2007. Novant’anni dopo Caporetto). Letterati a contatto con l’inutile strage, pp. 48-50.

2039. Federica RAVIZZA, (1917-2007. Novant’anni dopo Caporetto). La guerra raccontata da un Vescovo friulano [mons. Luigi Pelizzo, vescovo di Padova] a Papa Benedetto XV, pp. 51-53.

2040. Luigi CICUTTIN, Un poeta di Tisanotta [lui stesso] emigrât in Brasil, pp. 54-58.

2041. Laura PAVAN, Itinerario tra gli antichi molini ad acqua del Veneto orientale, pp. 59-66.

2042. Roberto MOSCHION, Le disavventure carcerarie di Giovanni Cozzi [di Travesio, facchino a Trieste], pp. 67-58.

2043. Paolo Francesco GUSSO, La Diocesi di Caorle e la sua soppressione, pp. 69-84.

2044. Gianni STRASIOTTO, Mons. Ettore Valoppi [di San Vito al Tagliamento] - Rabdomante, pp. 85-91.

2045. Enrico FANTIN, Personaggi al servizio della comunità. L’artista Renato Glerean [pittore di San Michele al Tagliamento], pp. 92-96.

2046. Antonio BELTRAME, Ricordo di un ambiente naturale scomparso: i prati stabili, pp. 97-98.

2047. Pietro CEOLIN, Progetto per la costruzione di un nuovo edificio ad uso palazzo municipale di S. Vito al Tagliamento (dell’arch. Domenico Rupolo), pp. 99-102.

2048. Roberto TIRELLI, Il distretto agro-alimentare della Bassa, pp. 103-104.

2049. Toni ADAMI, Memoreant i timps: ôcjis e ocats di une volte, pp. 105-111.

2050. Maria Teresa CORSO, Individuazione di alcuni proprietari di case a Marano nel 1700, pp. 112-115.

2051. Roberto SCLOZA, Dati sulla popolazione e sulle abitazioni dei comuni della Bassa friulana occidentale emersi dal censimento generale del 2001, pp. 116-136.

2052. Bruno ROSSETTO DORIA, … me pareva de esse tornò fiòl, pp. 137-139.

2053. Alberto PRELLI, Strategie familiari nel XVII secolo. I nobili fratelli Gio Vincenzo, Horatio e Girolamo Panigai, pp. 140-146.

Recensioni

2054. Angelo BERTOLO, Del Bel Belluz [cognome; recensione ad un lavoro di Sonia Del Bel Belluz], pp. 147-149.

Vita dell’Associazione

2055. Mario AMBROSIO, [varie: Pordenone, -presentazione del libro “Le chiese lungo il Tagliamento -, 17 maggio 2007; Talmassons, Presentazione della ricerca “Giracomune”, condotta dagli alunni delle classi V della Scuola Primaria di Talmassons, 24 maggio 2007; Latisana, Presentazione del libro “Volando con la luna, di Elvia Perosa Ganzerli, 26 maggio 2007; Pinzano al Tagliamento, Presentazione del libro “Le chiese lungo il Tagliamento”, 2 giugno 2007; Latisana, - manifestazione di chiusura dell’anno scolastico 2006/2007 -, 9 giugno 2007; Bibione, - cerimonia di consegna del Premio Mantegna al Maestro Leonardo Cremonini - pittore di Bologna -, 30 giugno 2007; Marano Lagunare, Presentazione del libro “La banda di Marano” di Bruno Rossetto Doria, 12 luglio 2007; Bibione, “Pescatori e Pesci”, Mostra di Centazzo [Giovanni], pittura, Vio [Enza], fotografia, Zannier [Domenico], poesia, 20 luglio - 15 agosto 2007; Latisana, Presentazione del libro “Le chiese lungo il Tagliamento”, 24 agosto 2007; Latisana, - consegna del premio “Latisana per il Nord-Est” a Tullio Avoledo [scrittore] -, 9 settembre 2007; Latisana, Consiglio Direttivo, 11 settembre 2007.

2056. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Udine, “La Bassa” a Telepordenone [3 fotografie con ampie didascalie], p. 157.

Commemorazioni

2057. Giona BIGOTTO, Ricordo di Franco Comisso [maestro, storico, cofondatore de “la bassa”], p. 159.

Nuovi soci

2058. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Nuovi soci periodo Gennaio 2006 - Giugno 2007, p. 160.

Felicitazioni

2059. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [Udine, consegna del diploma di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana a Enrico Fantin], terza di copertina.

la bassa/56

Giugno 2008

(anno XXX)

2060. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Latisana, settembre 1988 - L’antica Zelkova del giardino Rossetti vista dal campanile (Foto di Enrico Fantin).

2061. Enrico FANTIN, Editoriale [trentennale di fondazione dell’Associazione “la bassa”], pp. 5-6.

2062. Stefano FELCHER, Primo Cesare Mori: il suo impegno nella trasformazione del volto della Bassa Friulana (1929-1942), pp. 7-61.

2063. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), A ottant’anni dalla Bonifica di San Michele al Tagliamento. Consorzio di Bonifica di San Michele al Tagliamento. Aprile 1928 - Relazione Storico - Tecnica - Amministrativa, pp. 62-98.

2064. Andrea PEDRON, Le bonifiche in Veneto e Friuli Venezia Giulia fra ‘800 e ‘900, pp. 93-98.

2065. Enrico FANTIN, Addio cara antica Zelkova, pp. 99-102.

2066. Laura PAVAN, Itinerario tra gli antichi molini ad acqua del Veneto orientale. Gruaro (II° percorso), pp. 103-112.

2067. Roberto SCLOZA, Dati sulla popolazione e sulle abitazioni dei comuni del Veneto Orientale riscontrati nel censimento generale del 2001, pp. 113-128.

2068. Gianni STRASIOTTO, Una importante ricerca in Francia sul DNA degli antichi Veneti della scienziata friulana Nerina Mogentale Profizi [di Pravisdomini], pp. 129-132.

2069. Franca MIAN, Beleno Sante Sabide [versi in italiano], p. 133.

2070. Luigi CICUTTIN, Vee [versi in friulano standard], p. 134.

2071. Enrico FANTIN, Omaggio a Giacomo Manzù nel centenario della nascita (1908-2008), pp. 135-136.

2072. Paolo MONTE, “La punture” [racconto in friulano standard], p.137.

Recensioni

2073. Marco PIRINA, [brano tratto dalla sua prefazione a Pietro Ceolin - Raffaele Cadamuro, “Claudio Fogolin. L’origine anche Friulana della LANCIA”, Pordenone, Centro Studi e Ricerche Storiche “Silentes Loquimur”], p. 140.

2074. Aleardo DI LORENZO, Flavio D‘Agostini, “’Us saludi, o Marie’. Ciants a la Madone cjapâts su in tai paîs de Basse Furlane (ma no dome)”, 2007, p. 140.

Vita dell’Associazione

2075. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), [varie: Latisana, - serata culturale ‘I giorni di Caporetto attraverso le memorie dei parroci’ -, 26 ottobre 2007; San Giorgio di Nogaro, - presentazione del libro ‘Us saludi Marie’ di Flavio D’Agostini -, 27 ottobre 2007; Teor, - ricordo dei novant’anni di Caporetto -, 10 novembre 2007; Palazzolo dello Stella, - presentazione del libro “Il grande libro delle famiglie” di Giuliano Bini -, 11 novembre 2007; foto di incontri vari; Buia, - presentazione del volume “Il torrente Corno” di Gianfranco Mossenta e Giovanni Melchior -, 19 gennaio 2008; Codroipo, - presentazione del volume “Il torrente Corno” di Gianfranco Mossenta e Giovanni Melchior -, 10 febbraio 2008; San Michele al Tagliamento, - presentazione del volume “Ras e Rasca” [narrativa; sull’ambiente naturale del Tagliamento] di Ferdinando Ravagli -, 16 febbraio 2008; pp. 141-143, 144-146, 148-150.

2076. Mario AMBROSIO, [varie: Latisana, Consiglio Direttivo, 6 novembre 2007; Latisana, Consiglio Direttivo, 15 gennaio 2008, pp. 143-144, 148.

2077. Enrico FANTIN, Teor [presentazione dell’ultimo numero della rivista “la bassa”], 7 dicembre 2007, pp. 147-148.

2078. Benvenuto CASTELLARIN, Assemblea della Bassa a Caorle [9 marzo 2008], pp. 150-156.

2079. Roberto TIRELLI, [sui rapporti con la Regione Veneto discussi all’assemblea], p. 157.

Commemorazioni

2080. Enrico FANTIN, Bruno Cuzzolin, [geometra, impresario di Latisana], p.160.

la bassa/57

Dicembre 2008

(anno XXIX [recte XXX])

2081. REDAZIONE de “la bassa” (a cura della -), Particolare della “Carta / Fori Ivlii Accurata Descriptio” dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abram Örtel, Anversa, 1573, /foto: Caorle, 9 marzo 2008 - Il campanile di Santo Stefano Protomartire (Foto di Enrico Fantin).

2082. Gianfranco ELLERO, Amore e morte in Friuli nel 1511 [mostra a Udine con soggetto l’amore fra Luigi Da Porto e Lucina Savorgnan Del Monte], pp. 5-12.

2083. Stefania MIOTTO, Nobiltà veneziana a Latisana, pp. 13-18.

2084. Laura PARAVAN, Itinerario tra gli antichi molini ad acqua del Veneto orientale. III percorso - Alvisopoli, Cinto Caomaggiore, Pramaggiore, pp. 19-27.

2085. Sandro NAIARETTI, Desideri - Ave, Maris Stella [2 poesie in italiano], pp. 28-30.

2086. Enrico FANTIN, Le sepolture nelle chiese a Latisana prima di Napoleone, pp. 31-34.

2087. Roberto TIRELLI, Le radici religiose della Bassa: Caorle e Aquileia, distanze e vicinanze, pp. 35-39.

2088. Antonio NOVELLINO, Moments di chei [poesia in friulano con traduzione in italiano], p. 40.

2089. Paolo MONTE, Contis di Torse: Messe grande [racconto in koiné], pp. 41-46.

2090. Benvenuto CASTELLARIN, Diavventure di zatterai carnici nella Bassa friulana, pp. 47-55.

2091. Franca MIAN, Lusignis - Il Frutar [2 poesie in friulano], p. 56.

2092. Roberto TIRELLI, Salviamo le varianti del friulano, pp. 57-58.

2093. Giuliano BINI, Meglio pochi ma buoni, pp. 59-65.

2094. Federica RAVIZZA, Annibale (Nibile) e il fegato di Vitello [racconto in italiano], pp. 66-68.

2095. Pietro CEOLIN, Arnaldo Mussolini a San Vito ed in Friuli, pp. 69-75.

2096. Luigi CICUTTIN, Tisanota [poesia nel friulano di Latisana], p. 76.

2097. Andrea PEDRON, [con presentazione di Enrico FANTIN], Le bonifiche in Veneto e Friuli Venezia Giulia fra ‘800 e ‘900 (seconda parte), pp. 77-131.

2098. Renata VISINTINI, Casolar bandonat [poesia in friulano], p. 132.

2099. Maria Teresa CORSO REGENI, Vita in laguna tra Quattro e Cinquecento: affitto delle pantiere e di un cason, pp. 133-134.

2100. Angelo BERTOLO, La storia del Friuli da un punto di vista della fertilità, della crescita numerica della popolazione, pp. 135-140.

2101. Paolo ZAMPESE - Pietro CEOLIN, Codroipo illuminava pubblicamente il paese già agli inizi dell’’800, pp. 141-149.

2102. Renata VISINTINI, Gjornade gnove [poesia in friulano], p. 150.

Vita dell’Associazione

2103. Mario AMBROSIO, Latisana, Consiglio Direttivo, 23 aprile 2008, p. 151.

2104. Roberto TIRELLI, Ariis, 18 maggio 2008, [presentazione del libro di Anita Salvador ‘I Salvador’, pp. 151-154.

2105. Enrico FANTIN, [varie: Latisana, 7 giugno 2008, Scuola Media Statale “C. Peloso Gaspari”; Bibione, 7 settembre 2008, Presentazione del libro “Le Chiese lungo il Tagliamento” di Enrico Fantin e Roberto Tirelli, pp. 154-157.

2106. Mario AMBROSIO, Latisana, Consiglio direttivo, 18 settembre 2008, pp. 157-158.

Segnalazioni

2107. Roberto SCLOZA, Il Parco dei pappagalli di Latisana, pp. 158-159.

Commemorazioni

2108. Enrico FANTIN, Rinaldo Paravan [di S.Andrat del Cormor, presidente della Sezione ANA di Udine], p. 160.

COLLANE “la bassa”

(a) miscellanea

1. Nelso TRACANELLI, San Michele al Friuli? Proposta per il distacco del Comune di San Michele al Tagliamento dalla Regione Veneto e la sua aggregazione alla Regione Friuli-Venezia Giulia, 1981, 36 p.

2. Filippo DONATI, Quadro storico delle vicende politiche-economiche e morali di Latisana e dell’attuale suo fisico stato (1807), 1982, 48 p. [ristampa anastatica della edizione del 1881, pubblicata in Latisana da Tipografia di Domenico Orlandi]; contiene anche:

- Valerio FORMENTINI, Presentazione, pp. 3-4.

3. Antonio VENTURIN, Storia del calcio a Fossalta e nel Portogruarese, 1989, 214 p.; contiene anche:

- Stanislao NIEVO, Introduzione, p. 5;

- Bruno PIZZUL, Presentazione, pp. 6-7;

- Luciano SANDRON, Le origini, pp. 8-9;

- Livio LEONARDELLI, La fondazione, pp. 10-12.

4. Giuliano BINI, Le alluvioni dello Stella, 1990, 54 p.

5. Silvio BINI, Cicli e ciclisti a Palazzolo dello Stella, 1990, 35 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI [Assessore alle attività culturali di Palazzolo dello Stella], [presentazione], p. 2.

6. Enrico FANTIN, Storia del gruppo alpini di Latisana. 1940-41/1991, 1991, 96 p.; contiene anche:

- Nello FRATTOLIN [Presidente della Banca Popolare di Latisana], “Storia del Gruppo Alpini di Latisana” [cenno esplicativo], p. 4;

- Adriano BIASUTTI [Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia], [partecipazione], p. 7;

- Giacomo CUM [Assessore alla Cultura della Provincia di Udine], [riflessione], p. 8;

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana], [plauso], p. 9;

- Ottorino MASAROTTI [Presidente della Sezione dell’Associazione Nazionale Alpini di Udine], [plauso e ricordo], p. 10;

- Mauro GUARDA [Capogruppo A.N.A. di Latisana], [plauso], p. 11;

- Nelso TRACANELLI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [riflessione], pp. 12-13.

7. Giuliano BINI - Roberto DE NICOLÒ, Laudate Dominum in chordis et organo. Organi, organisti e “Scholae cantorum” a Palazzolo dello Stella, 1993, 48 p.

8. Nelso TRACANELLI, Alpini a San Michele, 1994, 127 p. [pubblicato in occasione della inaugurazione della sede in San Filippo di San Michele al Tagliamento]; contiene anche:

- Guglielmino ONGARO [Sindaco di San Michele al Tagliamento], [compiacimento], p. 7;

- Giorgio ZANETTI [Presidente della Sezione A.N.A. di Venezia], [saluto], p. 8;

- Giovanni Giancarlo CORDANI [Capogruppo A.N.A. di San Michele al Tagliamento], [saluto], p. 9;

- Nelso TRACANELLI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], p. 10.

9. Benvenuto CASTELLARIN, An, ban, carantan… Contis, filastrochis, nini-nanis, induvinei, zoucs e zogatui di frus a Roncjs, 1994, 88 p.; contiene anche:

- Daniele GALASSO, Letare dal Sindaco di Roncjs, p. 7;

- Nelso TRACANELLI [presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentassion, p. 9.

10a. Nelso TRACANELLI, Celsa. I primi 50 anni, 1995 [Cooperativa Edile di San Michele al Tagliamento], 140 p.; contiene anche:

– Flavio MAURUTTO [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento], [cenni di presentazione], p. 6;

– Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana], [cenni di presentazione], p. 7;

– Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [riflessione], p. 8;

– Giannino FAVA [Presidente della CELSA], [augurio], p. 9;

– Luigi Giovanni LUSIN [Direttore Generale della CELSA], [plauso celebrativo], pp. 10-11.

10b. Germano COLUSSO, Immagine e realtà, 1997, 195 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI, Presentazione, pp. 5-6.

11. Gianni BELLINETTI, Vite parallele. Domenico Pancini (1833-1903) - Pio Ferrari (1847-1920), 1997, 161 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione, pp. 7-8;

- Giuliano BINI, Premessa, pp. 9-11.

12. Elvio LORETTI, Imbastiduris. Storis vivudis e contadis dal sartour [con disegni di Norma NADALIN], 1997, 100 p.; contiene anche:

- Roberta ZANET [Sindaco di Morsano al Tagliamento], [cenni di saluto], p. 6;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [compiacimento], pp. 7-8;

- Elvio LORETTI, Ai me letours [indirizzo di presentazione], p. 9;

- Cristiano GNESUTTA, Presentazione, pp. 10-11.

13. Lo sport a Palazzolo. Nel 40° della costituzione dell’U.S. Palazzolo, 1999, 347 p.; contiene:

Giuliano BINI, Prefazione, p. 7;

- Silvio BINI, Il calcio… prima, pp. 11-23;

- Dario BINI, Quarant’anni in viola, pp. 25-236;

- Giuliano BINI (a cura di -), L’altro calcio, pp. 239-249;

- Riccardo BINI, Pallacanestro, pp. 253-256;

- Luciana BINI, Pallavolo, pp. 257-273;

- Giuliano BINI (a cura di -) in collaborazione con Guido MONIS (bocce e automobilismo) e Nevio ALTAN (pugilato), La “Festa del Fanciullo” e gli sport individuali, pp. 277-338;

- Giuliano BINI (a cura di -), Arbitri e Cronisti sportivi, pp. 341-347.

14. Enrico FANTIN - Roberto TIRELLI, Reserve Lazarett 119. Un medico chirurgo fra i prigionieri di guerra nella Berlino di Hitler (novembre 1943 - settembre 1945), 1999, 96 p.; contiene:

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dall’Associazione “la bassa”], [augurio], p. 9;

– Renzo NIMIS [Presidente “Agiao & Ilaro”], [partecipazione], p. 10;

– Giuseppe BERGAMINI [Presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli], Presentazione, p. 11;

– Enrico FANTIN, Nicolò Vitturi: un benemerito medico dell’Ospedale di Latisana. Brevi cenni biografici, pp. 13-21;

– Roberto TIRELLI, Reserve Lazarett 119. Un uomo, un chirurgo, contro la cultura della violenza e della morte, pp. 23-32;

– Nicolò VITTURI, Due anni di chirurgia fra i prigionieri di guerra [Università di Bologna, Scuola di specializzazione in chirurgia, Tesi, A.A. 1946-46], pp. 37-87.

15a. Ernestino BARADELLO, Alpini ieri. Alpini oggi a Ronchis, 2000, 87 p.; contiene anche:

- Roberto TOFFOLETTI [Presidente della Sezione A.N.A. di Udine], [indirizzo di saluto], p. 5;

- Daniele GALASSO [Sindaco del Comune di Ronchis], [compiacimento], p. 6;

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [compiacimento], p. 7;

- Massimo PILUTTI [Capogruppo A.N.A. di Ronchis], [presentazione], p. 8.

15b. Donka APOSTOLOVA, Come scottata dal fuoco (Dal diario di una vita), 2000, 120 p.

16. Benvenuto CASTELLARIN (a cura di -), A San Martin e a Sant Andree la gjonde dal contadin, 2000, 146 p.; contiene:

- Franco ROMANIN [Vicepresidente dell’Associazione “la bassa”], [riflessione introduttiva], pp. 5-6;

- Benvenuto CASTELLARIN, Presentazion, pp. 7-8;

- Benvenuto CASTELLARIN, A San Martin la gjonde…, pp. 9-66;

- Enrico FANTIN, Ostariis inta la Basse e no dome, pp. 67-72;

- Benvenuto CASTELLARIN, A Sant Andree il purcit su la bree, pp. 73-88;

- Franco GOVER, Sant Antoni Abât e il purcit inta lis pituris e sculturis da lis glesiis da la Medie e Basse Furlane, pp. 88-98;

- Giuliano BINI, Il purcit e il purcitâ inta la leteradure locâl e no dome, pp. 104-122;

- Aldo BINI, Lis fiestis dal salamp a Palaçôl, pp. 122-127;

- Benvenuto CASTELLARIN, Etimologjiis purcitariis, pp. 129-135;

- Enrico FANTIN, Il purcitâ in fotografie, pp. 136-142.

17. Bruno ROSSETTO DORIA, Refolo de bora. Romanzo popolare [in italiano], 2001, 206 p.

18. Giovanni Battista FACCI, Teatridipretite [Giovanni Battista Facci], par cure di Giuliano Bini, 2003, 31 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI, Introduzion, pp. 3-5.

19. Natascia BETTIN, Lingua e tradizioni della Bassa nell’opera friulana di Nelso Tracanelli, 2003, 165 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN, [Lettera di addio a Nelso Tracanelli, a nome di tutti gli amici della Bassa], pp. 5-6.

- Sergio BORNANCIN [sindaco del comune di San Michele al Tagliamento] - Francesco INDRIGO [consigliere delegato alla cultura del comune di San Michele al Tagliamento], [ricordo di Nelso Tracanelli], p. 7.

20. Benvenuto CASTELLARIN, La chiesa parrocchiale dei Santi Fermo, Rustico e Procolo in Fraforeano, 2005, 42 p.

21. Antonio CUTUGNO, Paesaggi musicali a S. Michele al Tagliamento, 2006, 227 p.; contiene anche:

- Sergio BORNANCIN, Saluto del Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento, p. 4;

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [nota di presentazione], p. 5;

- Salvatore ERRANTE PARRINO, Presentazione, pp. 7-8;

- Pietro TREVISAN [titolare della ditta "Trevisan Confezioni" di Latisana], [riflessione], p. 9.

22. Elvia PEROSA GANZERLI, Volando con la luna, 2007, 258 p.; contiene anche:

- Odorico SERENA [Ispettore scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia], Elvia Perosa: “Poesie e prose”. La sinfonia di una vita fatta di voci, volti, sfaccettature, p. 9-15;

- Micaela SETTE [Sindaco di Latisana], [compiacimento], p. 18;

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [nota di presentazione], p. 19;

- Valter IURETIG, Elvia PEROSA, Accanto [poesia musicata]

23. Bruno ROSSETTO, Chi suna?... la Banda de Maran, 2007, 209 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN, Saluto del presidente de "la bassa", pp. 5-6;

- Graziano PIZZIMENTI, Saluto del sindaco [di Marano Lagunare], p. 7;

- Elia PIU, Saluto del parroco [di Marano Lagunare], pp. 8-9;

- Francesco REGENI, Il presidente della banda, pp. 10-11;

- interventi vari di (in odine di comparsa): A. GALLETTI, Roberto MERLUZZI, Vittorino GHENDA, G.G. BERNARDI, Ferdinando SCALA, Nino PAVAN, Nicoletta POPESSO, Angelo PAVAN, Liviano CORSO, Sonia POPESSO, Gianfranco FACCIO, Mina FORMENTIN, Graziano PIZZIMENTI, Franco BIZZARRI, Francesco REGENI, Roberto FOLA, Daniela, Giulio MICHELIZZA.

24. Benvenuto CASTELLARIN, Un secolo di vita della parrocchia di Sant’Andrea apostolo di Ronchis (1907-2007), 2007, 101 p.; contiene anche:

- don Denis EKYOCI [Cooperatore parrocchiale] - mons. Carlo FANT [Abate pievano], [nota di presentazione], pp. 3-4;

- Vanni BIASUTTI [Sindaco di Ronchis], [nota di presentazione]; p. 5;

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [nota di presentazione], p. 7.

(b) poesia

1. Giosuè SIVIERO, Ricordi di seta. Poesie e Prose, 1989, 72 p.; contiene anche:

- Alessio ALESSANDRINI, Giosuè, o della poesia, pp. 7-8;

- Roberto SANDRON, Presentazione, pp. 9-10;

- Imelde ROSA PELLEGRINI, Introduzione, pp. 11-12.

2. Sandra VALERIO, Quando…[raccolta di poesie di S. V. e dipinti di Livio GROSSO], 1989, 80 p.; contiene anche:

- Amerigo VISINTINI, Quando…, [cenni critici], p. 7;

- Aleardo DI LORENZO, [note di presentazione], p. 9.

3. La poesia, voce di pace nelle terre dell’antico Patriarcato, 1991, 50 p.; contiene anche:

- Paride CARGNELUTTI [Sindaco di San Giorgio di Nogaro], [saluto e ringraziamento], p. 5;

- Maria FANIN, Presentazione, p. 6;

- Domenico ZANNIER, Il patriarcato di Aquileia per un’ipotesi di pace, pp. 7-10;

- Eugenio PILUTTI, [due poesie in friulano; note biografiche], pp. 11-16;

- Giacomo VIT, [due poesie in friulano; note biografiche], pp. 17-19;

- Domenico ZANNIER, [due poesie in friulano; note biografiche], pp. 20-22;

- Galliano ZOF, [due poesie in friulano; note biografiche], pp. 23-25;

- Roland VERRA, Considerazioni sulla letteratura ladina dolomitica contemporanea, p. 27;

- Jakob PLONER, [due poesie in ladino dolomitico; note biografiche], pp. 28-31;

- Roland VERRA, [due poesie in ladino dolomitico; note biografiche], pp. 32-34;

- Eugenio PILUTTI, La Valenza veneta: la poesia istriana e la poesia bisiaca, pp. 35-36;

- Ligio ZANINI, [due poesie in dialetto veneto rovignese; note biografiche], pp. 37-40;

- Amerigo VISINTINI, [due poesie in dialetto veneto rovignese; note biografiche], pp. 41-44;

- Marija CENDA, Poeti sloveni contemporanei, pp. 45-46;

- Boris PANGERC, [due poesie in sloveno; note biografiche], pp. 47-49.

4. Eugenio PILUTTI, Frosc di duchemare [raccolta di poesie nel friulano di Ronchis], 1992, 96 p.; contiene anche:

- Daniele GALASSO [Sindaco del Comune di Ronchis], [plauso], p. 5;

- Gino MAURO [rappresentante del gruppo “la latarie”], Premessa, p. 6;

- Domenico ZANNIER, Un autore e la sua poesia, pp. 7-9.

5. Wally GIGANTE, Alla foce del fiume [poesie in italiano e friulano di W. Gigante e disegni ai autori vari], 1994, 88 p.; contiene anche:

- Daniele GALASSO [Sindaco del Comune di Ronchis], [presentazione], pp. 5-6;

- Eugenio PILUTTI, “Alla foce del fiume” [riflessione], pp. 7-9;

- Gino MAURO - Eugenio PILUTTI, La poesia dei sogni [riflessione], pp. 10-11;

- Nelso TRACANELLI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [commento], pp. 12-13;

6. Maddalena CANTONI, Le fragole di bosco non sono quotate in borsa, 1996, 64 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], p. 2;

- Giorgio FAGGIN, Prefazione, pp. 3-4.

7. Poesia a Teglio [in italiano e friulano]. Le migliori poesie del Premio “Barba Zep”. 1989-1995, 1996, 103 p.; contiene anche:

- Lucio ZANON [Sindaco di Teglio Veneto], [ringraziamento], p. 7;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], p. 8;

- Nelso TRACANELLI, [riflessione], p. 9.

8. Renato PILUTTI, La cerchia delle montagne, 1997, 80 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], pp. 7-8;

- Eugenio PILUTTI, Dove si nascondono i sogni… [riflessione], pp. 9-12.

9. Silvana ZANELLA, Zelestins. Poisîs dal ricuàrt, 1998, 68 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], p. 5;

10. Renato PILUTTI, La cerchia delle montagne, 2a ediz., 2000, 109 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione, pp. 7-8.

11. Renato PILUTTI, La terra del confine [racconti], 2002, 152 p.; contiene anche:

- Benvenuto CASTELLARIN, Il senso [presentazione], p. 9.

(c) collana “la bassa”

1. Benvenuto CASTELLARIN, Nomi e luoghi dei paesi di Ronchis e Fraforeano. Contributo per una ricerca topo-antroponomastica del comune di Ronchis, 1982, 80 p.; contiene anche:

- Giovanni FRAU, Presentazione, pp. 5-6.

2. Giuliano BINI, Antologia delle opere di Federico Pilutti “un letterato di buon gusto” [antologia di scritti in italiano e friulano], 1983, 144 p.

3. Giovanni TURCO, Dai campi di Hitler a quelli di Stalin, 1985, 156 p.; contiene anche:

- Anna CASTELLARIN - Ernestino BARADELLO, Nota dei curatori, p. 5;

- Alviero NEGRO, Presentazione, pp. 7-8.

4. Benvenuto CASTELLARIN, L’antica ancona di Santa Sabida di Fraforeano, 1985, 48 p.; contiene anche:

- Anna CASTELLARIN [co-Segretario dell’Associazione “la bassa”], Premessa, p. 7.

5. Giuliano BINI, Alla scoperta di un territorio. Escursione toponomastica e non nel comune di Palazzolo dello Stella, 1986, 164 p. [con 25 tavole e 73 fotografie di documenti, architettura, paesaggi ecc.].

6. Francesco SGUAZZIN, I boschi di Muzzana del Turgnano ovvero i resti più estesi della antica foresta lupanica. Note storiche e botaniche, 1986, 88 p.

7. Benvenuto CASTELLARIN, Storia del comune di Ronchis: i paesi, le comunità, tradizioni, 1987, 180 p.; contiene anche:

- Daniele GALASSO [Sindaco del Comune di Ronchis], Lettera del Sindaco, p. 5;

- Nelso TRACANELLI, Presentazione, pp. 7-8.

8. Valter ROGATO, Recuardà a zova [poesie nel friulano di San Michele al Tagliamento, a ricordo del paese], 1987, 80 p.; contiene anche:

- Albino CARTINI [Presidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Cesarolo-Bibione], [compiacimento], p. 6;

- Nelso TRACANELLI, [considerazioni], p. 7

9. Mario Giovanni Battista ALTAN - Ario CARGNELUTTI - Valerio FORMENTINI - Licio GUERIN - Bruno MAURO - Bruno Valentino SIMEONI - Josefino ZANELLI, Latisana Novecento /2. Ritratto di una comunità, 1987, 192 p.; contiene interventi vari di Mario Giovanni Battista ALTAN - Angelo BERTOLI - Ferruccio COSTANTINI - Filippo DONATI - Fiorello ELLERO - Franco FAGGIANI - Ernest HEMINGWAY - Giuseppe Francesco MASINI - Vittorino MELONI - Fabia PESCHITZ AMODIO - Mario PUCCINI - Nelso TRACANELLI - Tita TROMBETTA; e inoltre:

- Licio GUERIN, [plauso], p. 5;

- Alfeo MIZZAU [Presidente della Società Filologica Friulana], [plauso], p. 7.

10. Mario Giovanni Battista ALTAN, Castelli e monasteri del territorio di Varmo, 58° Convegno della Deputazione di Storia Patria per il Friuli (Varmo, 2 ottobre 1988), in coedizione con il Comune di Varmo, 1988, 106 p.; contiene anche:

- Graziano VATRI [Sindaco del Comune di Varmo], Saluto del Sindaco, pp. 7-8;

- Tito MIOTTI, Presentazione, pp. 9-10.

11. Mario Giovanni Battista ALTAN - Piercarlo CARACCI - Benvenuto CASTELLARIN - Gianfranco ELLERO - Enrico FANTIN - Valerio FORMENTINI - Luciano GOBATTO - Iginio PETRUSSA, Storia dell’Ospedale di Latisana, 1988, 216 p.; contiene:

- Daniele GALASSO [Presidente della USL n. 8 “Bassa Friulana”], Presentazione, pp. 9-10;

– Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana], [plauso], p. 11;

– Piercarlo CARACCI, Ospedali e territorio, pp. 13-17;

– Gianfranco ELLERO, La terra di Latisana, pp. 19-24;

– Benvenuto CASTELLARIN - Mario Giovanni Battista ALTAN, Il Pio Ospedale dei Poveri di Latisana dalla fondazione ai nostri giorni, pp. 25-47;

– Mario Giovanni Battista ALTAN, Storia dell’assistenza nel contesto del Latisanese, del San Michelino, del Varmese dal IX al XVI sec.; pp. 49-67;

– Mario Giovanni Battista ALTAN, Lasciti ed erogazioni per beneficenza all’Ospedale Civile di Latisana dal XVI al XX sec.; pp. 69-82;

– Enrico FANTIN, Governatori e presidenti dell’ospedale di Latisana, pp. 83-87;

– Gianfranco ELLERO, Terapie del Seicento e dell’Ottocento a Latisana, pp. 89-92;

– Valerio FORMENTINI, Religiosità popolare e sanità nel Latisanese, pp. 93-106;

– Valerio FORMENTINI, Alcuni cenni sulla chiesetta della SS. Annunziata, pp. 107-114;

– Benvenuto CASTELLARIN, L’ospedale di Latisana ed altri enti nelle loro finalità, pp. 115-119;

– Enrico FANTIN, Servizio religioso sacerdotale in ospedale a Latisana, pp. 121-123;

– Enrico FANTIN, Le suore francescane elisabettine, pp. 125-132;

– Luciano GOBBATO, Memoria riconoscente ai colleghi di ieri, pp. 133-156;

– Iginio PETRUSSA, Cronache post-belliche, sviluppo recente e problemi attuali, pp. 157-192;

– Benvenuto CASTELLARIN, Testamenti, donazioni e lasciti in favore dell’ospedale di Latisana dal 1574 al 1935, pp. 195-212.

12a. Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis una comunità rurale. Nel 75° di fondazione del Caseificio Turnario Cooperativo, 1989, 306 p.; contiene anche:

– Adriano BIASUTTI [Presidente della Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia], [felicitazioni], p. 11;

– Giacomo CUM [Assessore alla Cultura della Provincia di Udine], [compiacimento], p. 12;

– Daniele GALASSO [Sindaco del Comune di Ronchis], [compiacimento], p. 13;

– Gianni BRAVO [Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Udine], [compiacimento], pp. 14-15;

– Paolo MICOLINI [senatore; Presidente della Federazione Regionale Coltivatori Diretti del Friuli-Venezia Giulia] [compiacimento], p. 16;

– Gino MAURO [Presidente del Caseificio Turnario Cooperativo di Ronchis], [compiacimento], pp. 17-18.

12b. Mario Giovanni Battista ALTAN - Benvenuto CASTELLARIN - Enrico FANTIN - Roberto FORAMITTI - Franco ROMANIN - David Maria TUROLDO, Le alluvioni del Tagliamento a Latisana e nei comuni della Bassa Friulana (XXV anniversario delle alluvioni a Latisana. 2 settembre 1965 - 2 settembre 1990), 1990, 288 p.; contiene:

- Sergio BERLINGUER [Segretario Generale della Presidenza della Repubblica], [saluto], p. 9;

- Adriano BIASUTTI [Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia], [ricordo], pp. 11-12;

- Tiziano VENIER [Presidente della Provincia di Udine], [apprezzamento];

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana], [plauso], pp. 15-16;

- Piercarlo CARACCI [Presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine], Presentazione, pp. 17-21;

- David Maria TUROLDO, Il mio fiume [poesia dedicata al Tagliamento], p. 23;

- Enrico FANTIN, Morfologia del fiume Tagliamento. Cenni storici sull’evoluzione del fiume, pp. 25-33;

- Benvenuto CASTELLARIN, Le inondazioni del Tagliamento, pp. 35-95;

- Enrico FANTIN, Cronaca delle alluvioni del 1965 e del 1966, pp. 97-131;

- Roberto FORAMITTI, Il Tagliamento. Studi e progetti. Un fiume che deve unire, pp. 133-187;

- Mario Giovanni Battista ALTAN, Latisana. Il suo destino, le sue guerre, le sue alluvioni, pp. 189-203;

- Franco ROMANIN, Testimonianze, pp. 205-242.

13. Andrea BATTISTON, Edifici sacri di Fossalta, 1991, 93 p.; contiene anche:

- Nello FRATTOLIN [Presidente della Banca Popolare di Latisana], [cenni di presentazione], p. 5.

14a. Giuliano BINI, La scuola a Palazzolo dello Stella. Cenni di storia [con i contributi di Nella BENEDETTI, Ugo COSMI, Giovanna MARSONI, Guido MONIS], 1991, 168 p.

14b. Ruggero ZOTTI, La parrocchia di Pertegada [ristampa anastatica dell’edizione del 1933 per i tipi della Tipografia Mutilati di Udine], 1992, XII+72 p.; contiene anche:

- Antonio BRUNIERA [Presidente della Cassa Rurale e Artigiana Sud Friuli], [plauso], p. i;

- Mario Giovanni Battista ALTAN [Direttore responsabile della rivista “la bassa”], [cenni di presentazione], p. iii;

- Mario Giovanni Battista ALTAN, In margine al lavoro dello Zotto e sui riferimenti storico-territoriali su Pertegada, pp. v-viii;

- Carlo FANT [Parroco di Pertegada e Gorgo], La comunità ieri e oggi: segni di continuità, pp. ix-xi.

15. Andrea BATTISTON - Vincenzo GOBBO, Da Bibione a Baseleghe. Contributi per un’analisi storica del territorio, 1992, 91 p.; contiene anche:

- Nello FRATTOLIN, Presentazione, p. 5.

16. Bruno ROSSETTO DORIA, Pescaùri, vite in mare [nella parlata di Marano Lagunare], 1992, 159 p.; contiene anche:

- Giovanni Antonio FALCOMER, [presentazione], p. 9;

- CASSA RURALE ed ARTIGIANA di Cervignano del Friuli, [compiacimento], p. 11;

- Giuliano OREL, Biologia e poesia della pesca, pp. 13-14;

- Elia PIU, Prefazione, pp. 15-17.

17. Mario Giovanni Battista ALTAN, Precenicco: i Cavalieri Teutonici, le sue vicende e la sua comunità, Udine, Ribis / la bassa., 2a ediz., 1992, 262 p.; contiene anche:

- Giuseppe NAPOLI [Sindaco del Comune di Precenicco], [compiacimento], p. 11;

- Franco COMISSO, Presentazione dell’ex Sindaco, alla prima edizione del volume, p. 12;

- Tito MIOTTI, Presentazione, p. 13.

18. Mario Giovanni Battista ALTAN, L’asilo infantile “Rosa de Egregis Gaspari”. 1892-1992. Cento anni di assistenza all’infanzia latisanese, 1992, 94 p.; contiene anche:

- Mario BRAGAGNINI [Presidente dell’Asilo infantile “Rosa de Egregis Gaspari”], [compiacimento], pp. 7-8;

- Maurizia CATTO [Madre Generale della Congregazione “Figlie di N.S. della Neve”], [ringraziamenti], pp. 9-10;

- Danilo MORETTI [Sindaco di Latisana], [augurio], p. 11;

- Elvia PEROSA [Direttore didattico di Latisana], [riflessione], pp. 13-14;

- Tarcisio LUCIS [abate pievano di Latisana], [plauso], p. 15;

- Nello FRATTOLIN [Presidente della Banca Popolare di Latisana], [riflessione], p. 17.

19. Elvio LORETTI, Glain e gusiela. Li’ contis dal sartour, a cura di Nelso TRACANELLI [disegni di Norma NADALIN], 1992, 104 p.; contiene anche;

- Nelso TRACANELLI, [presentazione], pp. 5.

20. Piante della terra di Latisana “In onore della Zelkova”, 1993, 172 p. [con interventi di Francesco SGUAZZIN, Italo Roberto PERICOLO, Giuliano PERICOLO, Bruno MAURO, Josefino ZANELLI] ; contiene anche:

- Elvia PEROSA [Presidente del Comitato Redazionale], Presentazione, p. 5;

- Vinicio TURELLO [Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia], [plauso], p. 6;

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana], [ringraziamento], p. 7;

- Nelso TRACANELLI, In onore della Zelkova, pp. 20-29.

21. Enrico FANTIN, Vicende storiche dei Latisanesi e Maranesi. Liti e controversie per il possesso della Valle Pantani, 1993, 160 p.; contiene anche:

- Vinicio TURELLO [Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia], [riflessione], p. 11;

- Antonio BRUNIERA [Presidente della Cassa Rurale ed Artigiana Sud Friuli - Pertegada], [riflessione], p. 12;

- Nelso TRACANELLI [Presidente dell’Associazione “la bassa”, [riflessione], pp. 13-14;

- Piercarlo CARACCI [Presidente dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine], Presentazione, pp. 15-17.

22. Graziano CERETTI, Minatori in Belgio, 1993, 106 p.; contiene anche:

- Nelso TRACANELLI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], p. 3.

23. Andrea BATTISTON - Vincenzo GOBBO (a cura di -), Il Castello di Fratta: studi immagini documenti, 1994, volume unico in due parti, 152+96 p.; 1 tav. f.t. sul feudo di Fratta; contiene:

- Giorgio MINIGHIN [Sindaco del Comune di Fossalta di Portogruaro], Presentazione, p. 6;

- Renata CANCIANI, [plauso], p. 7;

- Stanislao NIEVO, Prefazione, p. 9;

- Pier Carlo BEGOTTI, Il castello di Fratta nella storia concordiese dei secoli X-XII, pp. 11-18;

- Vincenzo GOBBO, La struttura fortificata: le fonti storiche, pp. 19-23;

- Francesco DAINESE - Maurizio GOBBATO, La struttura fortificata: le fonti iconografiche, pp. 25-40;

- Marco PAISAN, La struttura fortificata: l’elaborazione grafica computerizzata del Castello di Fratta, pp. 41-44;

- Vincenzo GOBBO, Ricerche archeologiche nel sito del Castello di Fratta: risultati preliminari, pp. 45-70;

- Giorgio BIVI - Vincenzo GOBBO, Ceramiche e vetri dai saggi di scavo del Castello di Fratta, pp. 71-118;

- Paolo DE ROCCO, Un progetto per Fratta e per il suo paesaggio campestre, pp. 119-125;

- Andrea BATTISTON, Il Castello di Fratta: percorso storico dal X al XVIII secolo, pp. 127-140;

- Andrea BATTISTON, Le famiglie Di Fratta, Squarra e Di Valvason per il feudo di Fratta, pp. 141-151;

- Andrea BATTISTON - Vincenzo GOBBO, “Cattastico di scritture spettanti alla casa Valvasona per Fratta” [con nota introduttiva, trascrizione e indici], 2a parte, pp. 3-96.

24. Enrico FANTIN, Vicende belliche nel Latisanese. Dai saccheggi napoleonici alla seconda guerra mondiale - Nel 50° anniversario dei bombardamenti a Latisana (19 maggio 1944 - 19 maggio 1994), 1994, 192 p.; contiene anche:

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana], [ringraziamento], pp. 9-10;

- Nelso TRACANELLI, [riflessione], pp. 11-12;

- Alberto BUVOLI [Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione], Presentazione, pp. 13-15.

25. Iginio FRISONI (a cura di -), Pramaggiore. Le origini, la storia, le tradizioni, la cultura, 1994., 200 p.; contiene:

- Luciano MORETTO [Sindaco del Comune di Pramaggiore], Presentazione, p. 5;

- Iginio FRISONI, Prefazione del coordinatore, pp. 7-8;

- Antonio COLLUTO [Presidente del Gruppo Archeologico del Veneto Orientale], Pramaggiore nell’antichità, pp. 9-20;

- Franco BIVI - Moira ANTONINI, Ceramica rinascimentale da Pramaggiore, pp. 21-24;

- Iginio FRISONI, Analisi del territorio, pp. 25-36;

- Francesco FRATTOLIN, Borghi antichi e vecchie case, pp. 37-60;

- Pier Carlo BEGOTTI, Mulini sul Loncon nel Medioevo, pp. 61-67;

- Nadia GRANDIN, Arte e storia religiosa, pp. 68-80;

- Angela BIASIN MERLO, Emigrazione, pp. 81-86;

- Roberto SCLOZA, Oscillazioni della popolazione del comune negli ultimi 110 anni ed analisi dei dati inerenti all’ultimo censimento demografico, pp. 87-96;

- Lucio DAL MAS - Alfredo LIBERALI, C’era una volta… Pramaggiore, pp. 97-110;

- Carla MARCATO, Introduzione alla toponomastica del territorio di Pramaggiore, pp. 111-118;

- Carla MARCATO, Nota sull’antroponomastica nel territorio di Pramaggiore, pp. 119-123;

- Benvenuto CASTELLARIN, Toponimi del territorio comunale di Pramaggiore, pp. 124-139;

- Benvenuto CASTELLARIN, Repertorio antroponomastico, pp. 140-144;

- Mario Giovanni Battista ALTAN, Panorama storico dell’attuale territorio di Pramaggiore e delle vicende del castello di Salvarolo, pp. 145-178;

- Francesco SGUAZZIN, Natura verde a Pramaggiore, pp. 179-188;

- Giampiero RORATO, La vitivinicoltura, pp. 189-195.

26. La Pieve Abbaziale di Latisana. Cenni Storici, Edizione in omaggio al nuovo Abate Pievano Mons. Giovanni Rivetti ed a Mons. Tarcisio Lucis che, dopo 16 anni, lascia la Parrocchia, 1994, 63 p.; contiene:

- Diego MORETTI [Presidente del Comitato di Redazione], [presentazione], p. 7;

- Vinicio GALASSO, Saluto a Mons. Tarcisio Lucis, pp. 9-10;

- Enrico FANTIN, Un documento del 1456 sui beni delle Chiese e Confraternite a Latisana, pp. 11-20;

- Mario Giovanni Battista ALTAN, Visita Pastorale alla Pieve di Latisana eseguita nell’anno 1603 da parte del Patriarca di Venezia Matteo Zane, patrizio veneto, patriarca dei veneti, primate di Dalmazia, pp. 21-34.

- Enrico FANTIN, Visita pastorale del 7 gennaio 1821 a Latisana, pp. 35-39;

- Valerio FORMENTINI, Una croce antica arricchisce il tesoro della Pieve, pp. 41-43;

27. Rivignano, Cenni di storia, 1995, 96 p.; contiene:

- Gianfranco MAINARDIS [Sindaco del Comune di Rivignano] - Paolo BURAN [Assessore alla Cultura del Comune di Rivignano], [presentazione], p. 7;

- Claudio ZACCARIA [Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Trieste], Il Territorio di Rivignano in Età Romana. Introduzione, pp. 9-10;

- Fabio PRENC, Il Territorio di Rivignano in Età Romana. La “Carta Archeologica” del Comune di Rivignano, pp. 11-14;

- Fabio PRENC, Il Territorio di Rivignano in Età Romana. Le schede di sito archeologico, pp. 15-36;

- Cristina GOMEZEL, La produzione laterizia di Età Romana, pp. 37-56;

- Giuliano BINI, “Gluvidrago”: un paese sconosciuto nella storia del Comune di Rivignano, pp. 57-62;

- Benvenuto CASTELLARIN, La condotta del banco degli ebrei a Rivignano, pp. 63-76;

- Giuliano BINI, Notai che hanno rogato a Rivignano dal 1491 al 1806. Atti depositati presso l’archivio di Stato di Udine (Arch. Not. Antico), p. 76;

- Franco DEL ZOTTO - Francesca TONINI, Il trittico di Bernardino Blaceo (1552) della chiesa della Beata Vergine del Rosario a Rivignano, pp. 77-82;

- Mario ANZIL, Ricerca storica sulla tradizionale “Fiera dei Santi” di Rivignano. Introduzione, p. 83;

- Alessandra VIGEVANI, Ricerca storica sulla tradizionale “Fiera dei Santi” di Rivignano. Sagre in Friuli, pp. 83-84;

- Mario ANZIL, Ricerca storica sulla tradizionale “Fiera dei Santi” di Rivignano. Notizie storiche, pp. 85-89.

- Francesca MARCARELLI - Mario ANZIL, Ricerca storica sulla tradizionale “Fiera dei Santi” di Rivignano. Evoluzione storica e sociale della fiera. Dal mercato di animali e merci agli euromercati, pp. 91-92;

- Andrea PERTOLDEO - Mario ANZIL, Ricerca storica sulla tradizionale “Fiera dei Santi” di Rivignano. Evoluzione storica e sociale della fiera. La fiera dei Santi ai primi del Novecento, pp. 92-93;

- Mario ANZIL, Ricerca storica sulla tradizionale “Fiera dei Santi” di Rivignano. Fiera dei Santi e poesia, pp. 94-95.

28. Carla MARCATO - Giuliano BINI - Benvenuto CASTELLARIN, I nomi delle acque. Studi sull’idronimia del Bacino del fiume Stella e dei territori vicini nella Bassa Friulana, 1995, 220 p. [con 11 tavole e una ricca bibliografia]; contiene:

- Giuliano BINI, Introduzione, pp. 13-16;

- Carla MARCATO, I nomi delle acque (idronimia). Caratteristiche e metodo di studio, pp. 17-20;

- I nomi delle acque. Il catalogo delle schede, pp. 21-162;

- Benvenuto CASTELLARIN, Le fonti documentarie e cartografiche, pp. 165-185;

- Fabio PRENC, Le acque della Bassa Friulana nelle fonti geografiche di età romana, pp. 187-194.

29. Aulo Gelio CASSI, Tempi Beati [ristampa anastatica del volume pubblicato in Udine da Del Bianco Editore nel 1954], 1996, XXX+146 p.; contiene anche:

- Gianfranco ELLERO, Presentazione, pp. v-vii;

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana] - Daniela DI GIUSTO [Assessore alla Cultura del Comune di Latisana], [plauso], pp. ix-x;

- Flavio MAURUTTO [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento] - Cristian BAREL [Assessore alla Cultura del Comune di San Michele al Tagliamento], [ringraziamento], p. xi;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [riflessione], pp. xii-xiii;

- Enrico FANTIN, In ricordo del prof. Gelio Cassi, storico e letterato latisanese, nel 35° anniversario della sua morte, pp. xv-xix.

30. Valter ROGATO - Franco ROMANIN - Nelso TRACANELLI, San Michele, la “Cassino del Nord”, 1996, 141 p.; contiene anche:

- Flavio MAURUTTO [Sindaco di San Michele al Tagliamento], [plauso], p. 7;

- Franco ANASTASIA [Presidente della Banca di Credito cooperativo “S. Biagio” di Cesarolo e Fossalta di Portogruaro], [ringraziamento], p. 8;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], p. 9.

31. Enrico FANTIN, Il Santuario della B.V. delle Grazie di Sabbionera. Le origini e la sua storia, 1996, 156 p.; contiene anche:

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana] - Daniela DI GIUSTO [Assessore alla Cultura del Comune di Latisana], [partecipazione], pp. 9;

- Giovanni PELIZZO [Presidente della Provincia di Udine], [partecipazione], p. 11;

- Nino RIVETTI [Pievano di Latisana], [partecipazione], p. 13;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [compiacimento], pp. 15-16;

- Gian Carlo MENIS [Presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli], Presentazione, p. 17.

32. Umberto TRAME, Errante Parrino. Quadri di viaggio, 1996, 127 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI, [presentazione], p. 5;

- Sergio MALDINI, Prefazione, pp. 8-9;

- Umberto TRAME, Contaminazioni; pp. 11-27;

- Salvatore ERRANTE PARRINO, Quadri di Viaggio, pp. 29-127.

33. Benvenuto CASTELLARIN - Enrico FANTIN - Assunta Maria MARZIO SOLDÀ - Eliana MERLUZZI BARILE - Roberto TIRELLI, La Bassa Friulana nel periodo di Napoleone Bonaparte, 1997, 144 p.; contiene:

- Giovanni PELIZZO [Presidente della Provincia di Udine], [plauso], p. 7;

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana] - Micaela SETTE [Assessore alla Cultura del Comune di Latisana], [plauso], p. 8;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [impressioni], p. 9;

- Gianfranco ELLERO, Introduzione, pp. 11-15;

- Gianfranco ELLERO, La Bassa nel 1807, pp. 17-18;

- Roberto TIRELLI, Le stagioni di Napoleone. Rivoluzione e riforme nella Bassa Friulana, pp. 19-36;

- Enrico FANTIN, I saccheggi napoleonici nella Bassa Friulana, pp. 37-58;

- Eliana MERLUZZI BARILE, La coscrizione napoleonica in Friuli, pp. 59-72;

- Assunta Maria MARZIO SOLDÀ, Catasto in Friuli nel periodo napoleonico ed il contributo dato dal Rota, pp. 74-86;

- Benvenuto CASTELLARIN, Principali trattati, decreti, e proclami napoleonici (1794-1814), pp. 87-116.

34. Benvenuto CASTELLARIN (a cura di -), I processi dell’inquisizione nella Bassa Friulana (1568-1781), 1997, 344 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione, pp. 7-8;

- Maurizio BUORA [Civici Musei di Udine], Prefazione, pp. 9-10.

35. Valter ROGATO - Franco ROMANIN - Nelso TRACANELLI, San Michele 1917 e dintorni, 1998, 156 p.; contiene anche:

- Flavio MAURUTTO [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento], [cenno celebrativo], p. 7;

- Cristian BAREL [Assessore alla Cultura del Comune di San Michele al Tagliamento], [plauso], p. 8;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [riflessione], p. 9.

36. Mario Giovanni Battista ALTAN - Benvenuto CASTELLARIN - Roberto TIRELLI - Enrico FANTIN, La Bassa Friulana nella Grande Guerra 1915-1918, 1998, 144 p.; contiene:

- Giovanni PELIZZO [Presidente della Provincia di Udine], [plauso], p. 7;

- Micaela SETTE [Assessore alla Cultura del Comune di Latisana] - Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana], [plauso], p. 8;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [impressioni], pp. 9-10;

- Giuseppe BERGAMINI [Presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli], Presentazione, pp. 11-12;

- Roberto TIRELLI, 1915-1918: anni terribili per la Bassa Friulana, pp. 13-32;

- Mario Giovanni Battista ALTAN, Gli aspetti di “Retrovia” del latisanese e del sanmichelino, a cavallo del Tagliamento, in uno scorcio della prima guerra mondiale, 1915-1918, pp. 33-51;

- Enrico FANTIN, Latisana e la Bassa friulana nella Grande Guerra, pp. 53-77;

- Benvenuto CASTELLARIN, Testimonianze illustri, pp. 79-100;

- Enrico FANTIN, I Caduti latisanesi, pp. 101-111.

37. Benvenuto CASTELLARIN, Ospedali e commende del Sovrano Militare ordine di San Giovanni di Gerusalemme - di Rodi - di Malta a Volta di Ronchis e in Friuli, 1998, 144 p.; contiene anche:

- Doimo FRANGIPANE [delegato per il Friuli-Venezia Giulia del Gran Priorato di Lombardia e Venezia del Sovrano Militare Ordine di Malta], [plauso], pp. 5-6;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [riflessione], pp. 7-8.

38. Bertiolo/Bertiûl, 1998, 512 p.; contiene:

- Luigi LANT [Sindaco del Comune di Bertiolo], Prefazione, p. 9;

- Roberto TOSONE, Dal Paleolitico all’Alto Medioevo. Lineamenti per la storia della fasi più antiche della presenza umana a Bertiolo, pp. 13-24;

- Paola LOPREATO, Recenti scavi a Bertiolo nella chiesa della SS. Trinità (nota informativa) [da “Memorie Storiche Forogiuliesi”, LXXVIII (1988), pp. 148-149], pp. 25-26;

- Roberto TIRELLI, Tracce dell’Alto Medioevo nel comune di Bertiolo, pp. 27-36;

- Roberto TIRELLI, Il farsi della storia dai primi documenti al XVIII secolo, pp. 37-50;

- Giuliano BINI, Antichi abitatori del comune, pp. 51-60;

- Giuliano BINI, Sentenze criminali, pp. 61-74;

- Giuliano BINI, Vicini e sottani, pp. 75-86;

- Giuliano BINI, Vicende militari e belliche, pp. 87-101;

- Giuliano BINI, Il risorgimento, l’indipendenza e l’unità d’Italia a Bertiolo nei nomi delle persone, pp. 105-108;

- Giuliano BINI, Il comune moderno. Le amministrazioni comunali, pp. 109-125;

- Tania CURTOLO, La parrocchia di Bertiolo, pp. 127-139;

- Benvenuto CASTELLARIN, Un fatto di magia a Bertiolo. Processo per magia terapeutica contro una donna di Bertiolo, pp. 141-142;

- Cecilia BERTOLINI, Pozzecco e la sua gente: la terra e la chiesa, pp. 153-172;

- Ermanno DENTESANO, Virco veneta e Virco imperiale. Un caso atipico, pp. 173-190;

- Giuliano BINI, Della ruina di Sterpo, pp. 191-194;

- Giuliano BINI, La piccola chiesa di San Girolamo di Sterpo, pp. 195-198;

- Benvenuto CASTELLARIN, Agricoltura e territorio nei comuni censuari di Bertiolo e Pozzecco nel 1827, pp. 201-218;

- Piero PITTARO, Il vino, pp. 219-229;

- Giancarlo MARTINA, Le “Dite” ed i “Negozi” del tessere a Bertiolo, pp. 231-256;

- Giuliano BINI, I medici, pp. 257-261;

- Giuliano BINI, L’emigrazione, pp. 263-277;

- Giordano MALISAN, Caccia, pesca e uccellagione, pp. 270-285;

- Franco GOVER, Appunti per una storia dell’arte a Bertiolo, pp. 319-368;

- Franco GOVER, Gli ex-voto della Madonna di Screncis, pp. 369-376;

- Giuseppina STOCCO, Tra devozione e arte, Immagini sacre sotto il cielo, pp. 377-381;

- Giuliano BINI, La banda e dintorni, pp. 389-396;

- Chiara FRAGIACOMO, Il “Troi dal Lôf”. A proposito di leggende, storie e fiabe della tradizione popolare a Bertiolo, pp. 399-434;

- Rossella MALISAN, Particolarità linguistiche di Bertiolo e Pozzecco, pp. 435-437;

- Benvenuto CASTELLARIN, Onomastica nel territorio del comune di Bertiolo, pp. 443-458;

- Benvenuto CASTELLARIN, Toponomastica nel territorio del comune di Bertiolo, pp. 459-495.

39. Vinicio GALASSO, Latisana dalle origini al Duemila, 1999, 296 p.; contiene anche:

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana] - Micaela SETTE [Assessore alla Cultura del Comune di Latisana], Presentazione, pp. 5-6;

- Angelo SCOTTI [Presidente della Banca Popolare FriulAdria], [ringraziamento], p. 7;

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [compiacimento], p. 8.

40. Enrico FANTIN (a cura di -), Una civiltà che sta scomparendo alle soglie del Terzo Millennio, 1999, 192 p.; contiene:

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [premessa], p. 5;

- Fabio GAVA [Assessore ai Diritti Civili e alla Cooperazione Internazionale della Regione Veneto], [adesione], p. 7;

- Giuseppe BERGAMINI [Presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli], Presentazione, p. 9;

- Mario Giovanni Battista ALTAN, Lineamenti storico-amministrativo-politici sulle comunità rurali del Friuli e del Veneto Orientale, pp. 11-39;

- Giuliano BINI, Veneti e Friulani. L’immigrazione contadina veneta nella Bassa Friulana, pp. 41-58;

- Gianfranco ELLERO, Il secolo delle Bonifiche, pp. 59-93;

- Roberto TIRELLI, Agricoltura e storia rurale nella pianura friulana di qua e di là del Tagliamento, pp. 95-116;

- Franco ROMANIN, Tradizioni popolari della civiltà contadina nelle terre di San Michele al Tagliamento, pp. 117-138;

- Benvenuto CASTELLARIN, Cuan’chi il nonu al conteve e il nevôt al scolteve, pp. 139-155;

- Franco GOVER, Scene di vita contadina negli ex-voto della gente della Bassa, pp. 157-168;

- Enrico FANTIN, Salviamo la nostra architettura spontanea, pp. 169-185.

41. Giuliano BINI - Enrico FANTIN - Roberto TIRELLI - Vittorio GREGORATTI, Scjampe Negus! L’Etiopia e la guerra del Duce viste dall’obiettivo di un soldato semplice. Note e documenti friulani sulle guerre coloniali italiane, 2000, 180 p.; contiene:

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [commento], p. 5;

- Fabrizio CIGOLOT [Assessore alla Cultura della Provincia di Udine] - Carlo MELZI [Presidente della Provincia di Udine], [plauso], p. 7;

- Giuseppe BERGAMINI [Presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli], [plauso], p. 9;

- Roberto TIRELLI, L’Italia nel Corno d’Africa, pp. 11-29;

- Giuliano BINI, Le guerre coloniali d’Italia viste da Palazzolo dello Stella, pp. 31-56;

- Enrico FANTIN, Le campagne coloniali d’Africa Orientale viste da Latisana, pp. 57-72;

- Vittorio GREGORATTI, Quattordici mesi di permanenza in Abissinia viste dall’obiettivo di un soldato semplice, pp. 73-163.

42. Enrico FANTIN - Roberto TIRELLI, Una vallata da conoscere: la Val Pesarina, 2000, 144 p.; contiene:

- Benvenuto CASTELLARIN, [apertura], p. 4;

- Lanfranco SETTE [Assessore al Turismo della Provincia di Udine], [indirizzo di saluto], p. 5;

- Antonio MARTINI [presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia], [indirizzo di saluto], p. 6;

- Gaetano COLA [presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine], [presentazione], pp. 7-8;

- Ermanno DENTESANO, Prefazione, pp. 9-18;

- Roberto TIRELLI, D’antico e di nuovo nel Canale di S. Canciano, pp. 19-34;

- Enrico FANTIN, Un paese ed una vallata delle nostre montagne da salvare: Pesariis e la Val Pesarina, pp. 35-44;

- Enrico FANTIN, Le opere d’arte nelle chiese, pp. 45-54;

- Enrico FANTIN, Una casa del ‘700 risplende a Pesariis, pp. 55-62;

- Enrico FANTIN, L’arte della misura del tempo, pp. 63-72;

- Enrico FANTIN, I “bronzinari” della Val Pesarina, pp. 73-78;

- Enrico FANTIN, Motivo di una vacanza ai monti, pp. 79-120;

- Enrico FANTIN, La calda ospitalità, pp. 121-127;

- Enrico FANTIN, Alcune ricette della cucina tipica originale della Val Pesarina, pp. 129-138.

43. Giuliano BINI, Il Nûfcent. Semule, pae e bule. Ricuelte di scrits furlans te Basse di ca e di là da l’aghe, 2000, 320 p. [con la collaborazione di Ermanno DENTESANO]; contiene anche:

- Luca BELLOTTI [Assessore ai Diritti Umani e Minoranze Etniche della Regione Veneto], Presentazione, pp. 6;

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazion, p. 7;

- Giovanni FRAU, Prefazion; pp. 8-10;

- Giuliano BINI, Introduzion, pp. 11-19.

44. Enrico FANTIN, Alpini fra miti, leggende e realtà - Gruppo Alpini di Latisana nel 60° di fondazione - 1940-41/2001, 2001, 206 p.; contiene anche:

- Marzio STRASSOLDO [Presidente della Provincia di Udine] - Fabrizio CIGOLOT [Assessore alla Cultura della Provincia di Udine], [presentazione], p. 5;

- Micaela SETTE [Sindaco del Comune di Latisana] - Antonio DELLA MORA [Assessore alla Cultura del Comune di Latisana], [presentazione], p. 7;

- Giuseppe PARAZZINI [Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.)], [riflessione], p. 8;

- Roberto TOFFOLETTI [Presidente della Sezione di Udine dell’A.N.A.], [presentazione], p. 9;

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], p. 10;

- Emidio LORIGLIOLA [Capogruppo A.N.A. di Latisana], [presentazione], p. 11;

- Roberto TIRELLI, Storia e identità degli alpini, pp. 13-20;

- Ivano MICONI, Cjapiei alpins [versi], p. 167.

45. Benvenuto CASTELLARIN, Il contrabbando in Friuli durante il dominio della Serenissima, 2001, 144 p.; contiene anche:

- Roberto TIRELLI, Il Friuli dei contrabbandieri [prefazione], pp. 7-15;

- Franco ROSSI, Venezia, Portogruaro, il sale (postilla a margine), pp. 139-142.

46. Mario Giovanni Battista ALTAN, La Serenissima a Latisana, 1420-1797. Dai Conti di Gorizia a Napoleone, 2001, 96 p.; contiene anche:

- Micaela SETTE [Sindaco del Comune di Latisana], Portus Tisanae, pp. 5-6;

- Benvenuto CASTELLARIN, [plauso], pp. 7-8;

- Gaetano COLA [Presidente dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine], Prefazione, pp. 9-12;

- Gellio CASSI [Aulo Gelio CASSI], Sul dominio dei Conti di Gorizia in Latisana. Un documento tedesco [ristampa anastatica dell’opuscolo pubblicato in Udine, Tipografia Giuseppe Vatri, 1908, 16 p.], pp. 73-88.

47. Giuliano BINI, Il Doimil. Semule, pae e bule. Ricuelte di gnûfs scrits furlans te Basse di ca e di là da l’aghe par scomençâ un milenari. Cu la code dal Nûfcent, 2001, XVI+240 p.; contiene anche:

- Benvenuto CASTELLARIN [President de Associazion “la bassa”], Presentazion, p. vii;

- Gianfranco ELLERO, Prefazion, pp. VIII-X;

- Giuliano BINI, Introduzion, pp. xi-xv.

48. Franco ROMANIN, Vita e tradizioni della Bassa e nel territorio di San Michele al Tagliamento, 2002, 128 p.; contiene anche:

- Marialuisa COPPOLA [Assessore ai Diritti Umani e Minoranze Etniche della Regione Veneto], [presentazione], p. 4;

- Flavio MAURUTTO [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento], [presentazione], p. 5;

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [compiacimento], p. 6.

49. Roberto TIRELLI (a cura di -), Ipotesi e riscontri sulla presenza dei Celti e di altre popolazioni preromane nella Bassa Friulana, 2002, 310 p.; contiene:

- Alessandra GUERRA [Assessore all’Istruzione e alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia], [plauso], p. 7;

- Gianfranco ELLERO, Presentazione, pp. 9-13;

- Roberto TIRELLI, I Celti nella Bassa Friulana, mito e realtà, pp. 15-17;

- Roberto TIRELLI, Ipotesi e riscontri, pp. 19-40 [con 10 cartine];

- Avellino MASUTTO, Genesi del territorio della bassa pianura, pp. 41-43 [con 1 cartina];

- Francesco SGUAZZIN, Boschi, alberi, piante medicinali nella cultura celtica, pp. 45-53;

- Benvenuto CASTELLARIN, L’ipotesi celtica. Una indagine sull’edito, pp. 55-100;

- Enrico FANTIN, Da Akileia alla foce tilaventina, pp. 101-124;

- Maurizio BUORA, Incontro di diverse culture nella Bassa Friulana, pp. 125-135;

- Franca MIAN, Circa una più antica storia di Apollo “Carneo”, pp. 137-150;

- Ermanno DENTESANO, Osservazioni sulla toponomastica preromana della Bassa Friulana, con particolare riferimento a quella celtica, pp. 151-180 [con 5 cartine];

- Giuliano BINI, Alla ricerca dei Celti nel bacino del fiume Stella, pp. 181-190;

- Roberto TIRELLI, Sedimenti culturali, pp. 191-196;

- Franco ROMANIN, L’uomo e il territorio antico nel Veneto orientale, pp. 196-208;

- Mario Giovanni BATTISTA ALTAN, La religiosità nel Basso Friuli in epoca preromana e romana, pp. 209-224 [con 1 cartina];

- Fabio PRENC, All’ombra dei Veneti dei Celti e dei Romani e del loro lungo cammino lungo la “Via Annia” tra “ad Undecimum” e “ad Paciliam”. La Bassa Friulana tra IV secolo a.C. e V secolo d.C.; pp. 225-310 [con 9 cartine].

50. Lionello DEL FABBRO (don -), Odissea nella steppa russa. Diario di un cappellano militare nella campagna di Russia. 1942-1943, a cura di Enrico FANTIN, 2002, 184 p.; contiene anche:

- Fabio D’ANDREA [Presidente del Consiglio della Provincia di Udine], [nota di patrocinio], p. 5;

- Micaela SETTE [Sindaco del Comune di Latisana], [partecipazione], p. 6;

- Nino RIVETTI [mons. -; Pievano-Abate di Latisana], [riflessione], pp. 7-8;

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [nota di prefazione], p. 9;

- Roberto TIRELLI, Presentazione, pp. 11-13;

- Enrico FANTIN, I cappellani militari, pp. 15-25.

51. Ermanno DENTESANO, Il Doimil e doi. Flôr… e ancjemò semule, pae e bule. Racuelte di scrits furlans di ca e di là da l’aghe, 2002, 224 p.; contiene anche:

- Marzio STRASSOLDO [Presidente della Provincia di Udine], Prefazion, p. 9;

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazion, p. 11;

- Natascia BETTIN, Biografie [di Nelso Tracanelli; traduzione in friulano di Ermanno DENTESANO, dall’originale italiano, riportato in calce], pp. 23-42.

52. Mario Giovanni Battista ALTAN - Giuliano BINI - Benvenuto CASTELLARIN - Enrico FANTIN - Roberto TIRELLI, I possedimenti Goriziani nella Bassa Friulana (dal medioevo all’età moderna), 2002, 141 p.; contiene:

- Marzio STRASSOLDO [Presidente della Provincia di Udine], [compiacimento], p. 9;

- Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], p. 11;

- Roberto TIRELLI, Goriziani in pianura, pp. 15-26;

- Enrico FANTIN, Latisana, Precenicco e Titiano durante il dominio dei conti di Gorizia, pp. 27-65;

- Benvenuto CASTELLARIN, Cinque paesi di antica radice feudale goriziana [Campomolle, Driolassa, Belgrado, Gradiscutta, Goricizza, Flambruzzo, Castellutto, Isernico, Rivarotta, Sivigliano, Sella], pp. 67-95;

- Mario Giovanni Battista ALTAN, “Enclaves” goriziane della destra Tagliamento [Castelnovo, Cusano], pp. 97-115;

- Roberto TIRELLI, Feudi patriarcali e feudi imperiali [Flambro, Virco ecc.], pp. 117-123;

- Giuliano BINI, Verso le basse imperiali [Porpetto, Zuino, Maranutto, Carlino, Chiarisacco], pp. 125-135;

- Roberto TIRELLI, L’eredità storica della contea di Gorizia nel Basso Friuli Occidentale, pp. 137-141.

53. Ferdinando RAVAGLI, Una vita per la caccia, 2003 [2a ediz. 2004], 205 p.

54. Giuliano BINI - Benvenuto CASTELLARIN - Enrico FANTIN, la bassa. Venticinque anni di attività. 1978-2003 [cronaca e storia dei primi venticinque anni di attività de “la bassa”; con molte fotografie], 2003, 162 p.

55. Enrico FANTIN (a cura di -), San Paolo al Tagliamento, 2003 [2004], 504 p.; contiene:

- Roberta ZANET [Sindaco del Comune di Morsano al Tagliamento], [presentazione], p. 5;

- Elio DE ANNA [Presidente della Provincia di Pordenone], [plauso], p. 6;

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [prefazione], p. 7;

- Benvenuto CASTELLARIN, Dall’età romana all’età moderna, pp. 11-22;

- Archimede MARTINIS, Le elezioni e gli amministratori locali eletti a San Paolo, pp. 23-27;

- Enrico FANTIN, Le vicende belliche e i gloriosi caduti per la Patria di Morsano al Tagliamento, pp. 28-56;

- Archimede MARTINIS, Cavalieri dell’Ordine di Vittorio Veneto del Comune di Morsano al Tagliamento, pp. 57-58;

- Roberto TIRELLI, De ecclesia et villa Sancti Pauli juxta Tilimentum. Storia di una piccola comunità cristiana, pp. 61-78;

- Archimede MARTINIS, Parroci ed altri ministri di culto originari di San Paolo. Desunti dall’anagrafe parrocchiale e dagli appunti di mons. Antonio Sbaiz, pp. 79-86;

- Franco GOVER, Arte sacra ed affreschi popolari a San Paolo. Appunti per una lettura, pp. 87-110;

- Archimede MARTINIS, Camerari e confraternite di San Paolo, pp. 111-119;

- Enrico FANTIN, I libri storici della Parrocchia di San Paolo, pp. 120-130;

- Benvenuto CASTELLARIN, Altre notizie di cronaca sanpaolese, pp. 131-133;

- Enrico FANTIN, Regesta S. Pauli, pp. 134-163;

- Archimede MARTINIS, Popolazione a San Paolo, pp. 166-171;

- Benvenuto CASTELLARIN, Onomastica a San Paolo, pp. 172-178 [con la collaborazione di Archimede Martinis];

- Archimede MARTINIS, Alcune antiche famiglie sanpaolesi, pp. 179-214;

- Archimede MARTINIS, Medici e medicina a San Paolo, pp. 215-217;

- Annamaria PITTANA, Una famiglia, un paese. I Pittana di San Paolo, pp. 218-241;

- Roberta CUDINI, Personaggi Sanpaolesi, pp. 242-256;

- Tonino ANASTASIA, Rapide pennellate su alcune figure tipiche di San Paolo, pp. 257-264;

- Stefano BAREI, Emigrazione. Il tributo dei Sanpaolesi, pp. 265-308;

- Manlio DRIUSSI, Lo sport a San Paolo, pp. 309-334;

- Manlio DRIUSSI, Pesca, caccia e uccellagione a San Paolo, pp. 337-359;

- Graziella TOMMASINI, Le tradizioni nel territorio di San Paolo [con la collaborazione di Benvenuto Castellarin], pp. 360-374;

- Avellino MASUTTO, Genesi del territorio di San Paolo nel comune di Morsano al Tagliamento, pp. 379-383;

- Valentina PICCINNO, Le architetture della case di San Paolo, pp. 384-395;

- Pericle BELLOTTO, Le fornaci di San Paolo tra 1800 e 1900, pp. 396-400;

- Claudia INFANTI, Tagliamento: un fiume da scoprire, pp. 401-414 [con 10 schede];

- Luigi MASSA, La piccola fauna del fiume Tagliamento: anfibi e rettili, pp. 415-418;

- Silvano CANDOTTO - Renato CASTELLANI, L’avifauna, pp. 418-421;

- Umberto NONIS, Nota su alcune specie fungine del comprensorio di San Paolo, pp. 422-430;

- Benvenuto CASTELLARIN, Toponomastica a San Paolo, pp. 431-440;

- Benvenuto CASTELLARIN, San Paolo e il Tagliamento, pp. 441-454.

56. Giuliano BINI (a cura di -), Muzzana. Villa Muciana, 2003, 720 p.; contiene:

- Luisa DE MARCO [Sindaco del Comune di Muzzana del Turgnano], Presentazione, pp. 7;

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione, pp. 9-10;

- Giuliano BINI, Premessa del curatore, pp. 11-12;

- Marco DEL PICCOLO, I primi abitatori, pp. 21-29;

- Fabio PRENC, Muzzana tra protostoria e storia, pp. 31-41 [con 5 cartine];

- Benvenuto CASTELLARIN, In principio…, pp. 43-52;

- Benvenuto CASTELLARIN, La gogna o il ceppo per castigare i ladri, pp. 53-60;

- Giuliano BINI, Venduta e demolita l’antica loggia del comune, pp. 61-63;

– Roberto TIRELLI, Muzzana nella storia tra XIV e XVI secolo, pp. 65-74;

- Benvenuto CASTELLARIN, Strane vicende di terreni comunali alla fine del Seicento, pp. 75-80;

- Giuliano BINI, Il comune moderno: amministrazioni e amministratori, pp. 81-122;

- Enrico FANTIN, Vicende belliche e note militari, pp. 123-166;

- Giuliano BINI, I primi “Muzzanesi” e le antiche famiglie, pp. 169-176;

- Giuliano BINI - Roberto DELLA RICCA, Genealogie, pp. 177-233;

- Giuliano BINI, I 1200 e più nomi della gente di Muzzana. Indagine onomastica sui battezzati nella parrocchia di San Vitale dal secolo XVI, ad oggi, pp. 235-252;

- Giuliano BINI, Il risorgimento, l’indipendenza e l’unità d’Italia nei nomi dei Muzzanesi, pp. 253-256;

- Benvenuto CASTELLARIN, I cognomi, pp. 257-277;

- Giuliano BINI, I soprannomi. Ovvero “Cognome… sopra cognome… detto… e sopraddetto”, pp. 279-286;

- Giuliano BINI, Demografia, pp. 287-291;

- Benvenuto CASTELLARIN, I primi atti dello stato civile napoleonico, pp. 293-296;

- Giuliano BINI, Mestieri e professioni; pp. 309-328;

- Giuliano BINI, Ricchi e poveri, pp. 329-350;

- Marco ZARAMELLA, Mâl di murî, Cause di morte nella prima metà dell’800; pp. 351-354;

- Vittorio DEL PICCOLO, Là-disòt [sulla pesca], pp. 355-364;

- Giuliano BINI, Uomini e bestie, pp. 365-377;

- Marina PIASENTIER, La scuola a Muzzana, pp. 379-406;

- Franca GROSSO, La chiesa muzzanese, pp. 409-457;

- Giuliano BINI, La chiesa di Santo Spirito, pp. 459-464;

- Giuliano BINI, La chiesa di San Giuseppe dei Casali Franceschinis, pp. 465-468;

- Benvenuto CASTELLARIN, L’Inquisizione e il processo per sospetto di eresia contro Carlo Tassini, pp. 469-472;

- Sandra VALERIO, La festa del “Perdón”, pp. 497-500;

- Loretta FANTON, La festa solenne del “Perdonùt”, pp. 501-505;

- Franco GOVER, L’arte a Muzzana, pp. 509-533;

- Giuliano BINI, L’organo “Nacchini”, pp. 535-539;

- Livio GROSSO, C’era una volta… la banda musicale di Muzzana, pp. 541-544;

- Giovanna D’ORLANDO, Il teatro, pp. 545-553;

- Giovanna D’ORLANDO, Alviero Negro, pp. 555-561;

- Giuliano BINI, Autori e personaggi, pp. 563-585;

- Francesco SGUAZZIN, Venticinque anni di osservazioni meteorologiche a Muzzana del Turgnano (UD) (dal 1976 al 1980 e dal 1983 al 2002), pp. 589-614;

- Benvenuto CASTELLARIN, Territorio, ambiente e pratiche agrarie nel 1827. Dagli “Atti preparatori per la formazione del Censo Stabile del Comune Censuario di Muzzana”, pp. 615-624;

- Benvenuto CASTELLARIN, A Muzzana la prima risaia del Latisanese, pp. 625-637;

- Benvenuto CASTELLARIN, I boschi di Muzzana dai Catastici della Patria del Friuli di qua e di là del Tagliamento del 1726 e del 1743, pp. 639-645;

- Francesco SGUAZZIN, La nobile e preziosa flora di Muzzana del Turgnano, pp. 647-673;

- Benvenuto CASTELLARIN, Toponomastica e idronimia nel territorio del comune di Muzzana del Turgnano, pp. 675-712 [in collaborazione con Ermanno DENTESANO, Livio GROSSO, Marina PIASENTIER].

57. Enrico FANTIN - Roberto TIRELLI (a cura di -), Itinerari della Bassa Friulana. Alla scoperta di un territorio, fra storia arte e natura, 2003, 192 p.; contiene:

- Enrico FANTIN, [presentazione], pp. 5-6;

- Roberto TIRELLI, Introduzione, p. 7;

- Stefania MIOTTO, Lignano Sabbiadoro, pp. 9-23;

- Enrico FANTIN, Latisana, pp. 25-44;

- Enrico FANTIN, Precenicco, pp. 45-53.

- Giuliano BINI, Palazzolo dello Stella, pp. 55-74;

- Roberto DELLA RICCA, Muzzana del Turgnano, pp. 75-82:

- Daniele PERESSUTTI, Carlino, pp. 83-89:

- Bruno ROSSETTO DORIA, Marano Lagunare, pp. 91-104;

- Roberto TIRELLI, Castions di Strada, pp. 105-112;

- Roberto TIRELLI, Talmassons, pp. 113-121;

- Giuliano BINI, Pocenia, pp. 123-134.

- Giona BIGOTTO, Teor, pp. 135-152;

- Roberto TIRELLI, Rivignano, pp. 153-161;

- Franco GOVER, Varmo, pp. 163-173;

- Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis, pp. 175-186.

58. Enrico FANTIN (a cura di -), In cammino con Maria. La venerazione di Maria nel nostro territorio attraverso l’iconografia, 2004, 137 p.; contiene:

- Carlo FANT [Abate pievano di Latisana], [ringraziamento], p. 3;

- Enrico FANTIN, Proemio, pp. 5-7;

- Enrico FANTIN, Latisana [e Latisanotta, Crosere, Paludo, Gorgo, Pertegada, Bevazzana], pp. 9-67;

- Stefania MIOTTO, Lignano Sabbiadoro, pp. 69-83;

- Franco COMISSO, Precenicco [e Titiano], pp. 85-93;

- Giuliano BINI, Palazzolo [e Modeano, Piancada], pp. 95-111;

- Roberto DELLA RICCA, Muzzana, pp. 113-119;

- Giona BIGOTTO, Rivarotta, pp. 121-123;

- Benvenuto CASTELLARIN, Ronchis [e Fraforeano], pp. 125-134.

59. Enrico FANTIN - Roberto TIRELLI (a cura di -), Feminis, Donne, Done, presenze femminili nella Bassa Friulana, 2004, 212 p.; contiene:

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], pp. 5-7;

- Roberto TIRELLI, Una autentica protagonista della storia: la donna della Bassa Friulana, pp. 9-23;

- Enrico FANTIN, Angeli delle corsie: Suor Lea e le Suore Francescane Elisabettine, pp. 25-33;

- Enrico FANTIN, Una umile balia per un nobile rampollo: Maria Bravin Movio, pp. 35-38;

- Enrico FANTIN, Una diva latisanese a Roma: Anna Bonaiuto, pp. 39-40;

- Enrico FANTIN, La prima donna sindaco di Latisana: Micaela Sette, pp. 41-42;

- Enrico FANTIN, Altre distinte figure femminili della Bassa, pp. 43-53;

- Enrico FANTIN, Streghe e stregonerie, pp. 55-63];

- Benvenuto CASTELLARIN, Feminis da la Basse, pp. 65-97;

- Anita SALVADOR, Il pan di servî al à siet crostis [in friulano koiné], pp. 99-127;

- Bruno ROSSETTO DORIA, Done de via co ‘l pesse [in dialetto maranese], pp. 129-144;

- Giuliano BINI, Chê atre mitât dal cîl di Palaçôl [in friulano koiné], pp. 145-169;

- Franco GOVER, Giuliana Canciani Florio “la grande signora del Friuli”, pp. 171-175;

- Giovanna D’ORLANDO, Margherita D’Orlando, pp. 177-180;

- Roberto DELLA RICCA, Donne a Muzzana, pp. 181-184;

- Annamaria PITTANA, Tra matriarche e muse, pp. 185-204;

- Roberto TIRELLI, Il lavoro al femminile, pp. 205-212.

60. Enrico FANTIN - Paolo STRAZZOLINI - Roberto TIRELLI (a cura di -), I passaggi del Tagliamento. Storia e leggenda di guadi, traghetti e ponti attraverso i secoli e il turbine di due guerre mondiali, 2004, 251 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], pp. 7-8;

- Gaetano COLA [Presidente dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti], Prefazione, pp. 9-11;

- Roberto TIRELLI, Passaggi della storia “di cà e di là da l’aga”, p. 13;

- Enrico FANTIN - Benvenuto CASTELLARIN - Franco GOVER, I passaggi del Tagliamento dalla foce a Madrisio, pp. 15-53;

- Ivan TREVISAN, I passaggi del Tagliamento. Il Sanvitese, pp. 55-93;

- Luigi LUCCHINI, I passaggi del Tagliamento da Spilimbergo a Valvasone, pp. 95-119;

- Emanuele FABRIS - Pietro GEROMETTA, I passaggi del Tagliamento. L’attraversamento del fiume presso la stretta di Pinzano, pp. 121-133;

- Alberta Maria BULFON, L’attraversamento del Tagliamento nell’alto e medio corso dalle memorie di cronisti, viaggiatori e alpinisti tra il 1548 e il 1906, pp. 135-140;

- Alberta Maria BULFON, Il Tagliamento e l’Arzino a Forgaria. Aspetti storici ed economici tra XVII e XIX secolo, pp. 141-148;

- Danilo BRESSAN - Anna LENISA - Enrico MARQUARDI - Marco PATAT, Passaggi del Tagliamento nell’alto corso. Storia e leggenda di guadi, traghetti e ponti nel tratto dalle sorgenti a Osoppo, pp. 151-188;

- Claudio ZANIER, Il. Tagliamento sotto la lente d’ingrandimento durante la prima guerra mondiale, pp. 189-218;

- Enrico FANTIN, I bombardamenti aerei angloamericani lungo l’asse del Tagliamento nella seconda guerra mondiale, pp. 219-248.

61. Vinicio GALASSO (a cura di -), Cronache Latisanesi (1360-2000), 2004, 351 p.; contiene anche:

- Micaela SETTE [Sindaco del Comune di Latisana], Presentazione, p. 5;

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [ringraziamento], p. 6.

62. Franco ROMANIN, Un pais e la so zent “un paese e la sua gente”, 2004, 141 p.; contiene anche:

- Giancarlo GALAN [Presidente della Regione del Veneto], [compiacimento], p. 4;

- Sergio BORNANCIN [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento], [auspicio], p. 5;

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [riflessioni], p. 6;

- Valter ROGATO, Presentazione, p. 9.

62b. Giuliano BINI, L’uomo e lo Stella, 2005, 255 p.

63. Franco ROMANIN, Le chiese e la religiosità popolare nel basso Tilaventino, 2005, 181 p.; contiene anche:

- Sergio BORNANCIN [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento], [Premessa], p. 7;

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [Presentazione], p. 8.

64. Giuliano BINI, Palazzolo e la Grande Guerra. La grande guerra vista da Palazzolo e di Palazzolesi. Nel 40° anniversario della costituzione del gruppo Alpini di Palazzolo dello Stella, 2006, 142 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Premessa, pp. 7-8.

65. Enrico FANTIN (a cura di -), Varmo. Vil di Vâr, e con la collaborazione d Benvenuto CASTELLARIN e Roberto TIRELLI, 2006, xi+585 p.; contiene:

- Graziano VATRI [sindaco del Comune di Varmo], Presentazione, pp. vii-viii;

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Premessa, pp. ix-xi;

- Salvatore ERRANTE PARRINO, Varmo: terra di scrittori e poeti, pp. 15-24;

- Roberto TIRELLI, Pievi e Comunità: una storia scritta con la fede, pp. 2-83;

- Benvenuto CASTELLARIN, Inquisizione a Varmo, pp. 85-89;

- Giuliano BINI, Et pluribus unum. I comuni e il Comune di Varmo, pp. 91-100;

- Giuliano BINI, Il Comune Italiano, p. 101; Cittadini con incarichi pubblici, p. 129; Cittadini Onorari di Varmo, pp. 131-132;

- Franco GOVER, Il Municipio di Varmo, pp. 133-136;

- Franco GOVER, Lo stemma del Comune di Varmo, pp. 137-140;

- Franco GOVER, Varmo nell’arte: episodi e protagonisti, pp. 141-188;

- Enrico FANTIN, Varmo nei tempi di guerra. Le vicende belliche con note militari e i gloriosi Caduti per la Patria, pp. 189-230;

- Enrico FANTIN, Storia di un pilota d’aereo precipitato nei cieli di Varmo, pp. 231-232;

- Bruno CADETTO, Canussio a cavallo degli anni ’30, pp. 233-244;

- Sergio BERTOSSI, Come si viveva a Romans negli anni ’30, pp. 245-258;

- Maurizio PIVETTA - Paola TUBARO, La terra e le acque: genesi ed evoluzione del territorio, pp. 259-316;

- Francesco SGUAZZIN, Il Bosco di Torreano: Un’interessante emergenza floristica e vegetazionale nel territorio di Varmo, pp. 317-326;

- Luigi BRUSADINI, Dialoghi di architettura rurale a Varmo. Alcune esperienze sul territorio comunale, pp. 327-330;

- Enrico FANTIN, Il ponte di Madrisio, pp. 331-336;

- Guglielmo RODARO - Sergio ZAMBURLINI, L’agricoltura nella realtà locale, pp. 337-344;

- Benvenuto CASTELLARIN - Franco GOVER - La toponomastica nel Comune di Varmo, pp. 345-402;

- Mario SALVALAGGIO - Ermanno DENTESANO, Acque di risorgiva: luoghi e nomi nella tradizione orale, pp. 403-412;

- Benvenuto CASTELLARIN - Franco GOVER, Onomastica nel Comune di Varmo, pp. 413-432;

- Benvenuto CASTELLARIN, I mulini nel territorio di Varmo, pp. 433-440;

- Enrico FANTIN, Un mago della ristorazione italiana: Aldo Morassutti, pp. 441-448;

- Alessandro MORASSUTTI, Pesca e caccia nel nostro ambiente, nel ricordo e nella odierna realtà locale, pp. 449-460;

- Benvenuto CASTELLARIN, Usi e tradizioni a Varmo, pp. 461-470;

- Graziano BERNARDIS - Lucia PELLIZZONI - Paolo BORTOLUSSI, “Sot la nape” - Trent’anni di teatro Friulano “Sot la nape” - Trent’ains di teatri furlan, pp. 471-480;

- Raffaella DE MONTE - Nicoletta MARAN, Associazione culturale “Puntodanza”, pp. 481-482;

- Giovanni RUSCIANO, Il nucleo varmese dell’Aeronautica, pp. 483-484;

- Feliciano SCAINI, La bocciofila “del Varmo”, pp. 485-486;

- Gabriele GARCEA - Simone MEAZZO, La “FriulKarate” a Varmo, pp. 487-488;

- Carlo TONIZZO, Club “Vecchie glorie calcio” Varmo, pp. 489-490;

- Luciano DEL ZOTTO - Gianni FERRO, Amatori Calcio Santa Marizza, pp. 491-493;

- Ivan MOLINARI - Gianni DE CANDIDO, Breve storia dell’Unione Sportiva Romans, pp. 494-496;

- Luciano CIUTO - Francesco TONIZZO, Associazione Sportiva dilettantistica Varmo, pp. 497-500;

- Dario PARUSSINI, I Pescatori sportivi di Varmo, pp. 501-502;

- Ivan MOLINARI, Associazioni locali e tradizioni paesane, pp. 503-513;

- Giacomina DE MICHIELI, Antonio Beltrame e la sua Canussio, pp. 514-515;

- Paolo BERLASSO, A Villa Manin di Passariano la nuova Accademia di Belle Arti, pp. 516-522;

- Enrico FANTIN - Benvenuto CASTELLARIN (a cura di -), Appendice documentaria, pp. 523-562.

66. Enrico FANTIN - Roberto TIRELLI, Segni della Cristianità in Friuli. Chiese lungo il Tagliamento, 2006, 348 p.; contiene anche:

- Riccardo ILLY [Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia], [nota di compiacimento], p. vii;

- Pietro BROLLO [Arcivescovo di Udine], [nota di compiacimento], p. ix.

67 Enrico FANTIN, Lionello Galasso. Un artista maestro di vita, 2007, 71 p.; contiene anche:

- Maddalena SPAGNOLO [Assessore alla Cultura del Comune di Latisana] - Micaela SETTE [Sindaco del Comune di Latisana], [nota di compiacimento], p. 1;

- Gianfranco ELLERO [Presidente del Centro Friulano Arti Plastiche], [nota di presentazione], p. 3.

68. Ferdinando RAVAGLI, Rasc e Rasca. Storia di due germani reali, 2007, 239 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [nota introduzione], pp. 5-6;

- Sergio BORNANCIN [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento], [nota di compiacimento], p. 7;

- Franco ROMANIN, Presentazione, pp. 9-10.

69. Natascia BETTIN - Dario BIGATTIN - Benvenuto CASTELLARIN - Marcello DE VECCHI - Enrico FANTIN - Eugenio MARIN - Giorgio PAVAN - Franco ROSSI - Amalia RUZZENE - Roberto TIRELLI - Luca VENDRAME - Loredana ZULIANI, Itinerari della Destra Tagliamento fra Veneto e Friuli. Alla scoperta di un territorio fra storia, arte e natura, a cura di Enrico Fantini, 2007, 289 p.; contiene:

- Enrico FANTIN, Premessa, pp. 5-6;

- Roberto TIRELLI, Introduzione, pp. 7-15;

- Natascia BETTIN, San Michele al Tagliamento, pp. 19-50;

- Enrico FANTIN, Morsano al Tagliamento, pp. 51-62;

- Dario BIGATTIN, Cordovado, pp. 63-80;

- Eugenio MARIN - Luca VENDRAME, Teglio Veneto, pp. 81-94;

- Benvenuto CASTELLARIN, Fossalta di Portogruaro, pp. 95-114;

- Loredana ZULIANI, Concordia Sagittaria, pp. 115-140;

- Franco ROSSI, Portogruaro, pp. 141-176;

- Eugenio MARIN, Gruaro, pp. 177-194;

- COMMISSIONE BIBLIOTECA [di Sesto al Reghena], Sesto al Reghena, pp. 195-210;

- Marcello DE VECCHI, Cinto Caomaggiore, pp. 211-228;

- Roberto TIRELLI, Pramaggiore, pp. 229-238;

- Amalia RUZZENE, Annone Veneto, pp. 239-246;

- Giorgio PAVAN, San Stino di Livenza, pp. 247-272;

- Enrico FANTIN, Caorle, pp. 273-289.

70. Giuliano BINI - Benvenuto CASTELLARIN - Enrico FANTIN - Franco ROSSI - Roberto TIRELLI, Il periodo austriaco nella Bassa friulana e nella Patria del Friuli. Dal trattato di Campoformido all’Unità d’Italia. 1797-1866, a cura di Enrico FANTIN, e con la collaborazione di Mario AMBROSIO, Natascia BETTIN, Roberto DELLA RICCA, Anita SALVADOR, Tullia ZORZI, 2008, 286 p.; contiene:

- Enrico FANTIN [presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione, p. 7;

- Franco ROSSI, Introduzione (Il ritorno all’Austria. Uno sguardo d’insieme), pp. 9-24;

- Enrico FANTIN, Capitolo I (Il periodo austriaco nella Bassa friulana e nella Patria del Friuli. Dal Trattato di Campoformido all’Unità d’Italia - Personaggi del Risorgimento nella Bassa friulana - Garibaldini nel Basso tilaventino - Carestie, epidemie e malattie nell’Ottocento - Dalla lettura di alcuni documenti d’archivio. Dal 1800- al 1870 - Elenco dei volontari nelle guerre risorgimentali - Alcuni personaggi dell’epoca), pp. 25-72;

- Roberto TIRELLI, Capitolo II (La Bassa Friulana nel Veneto austriaco e al tempo del Risorgimento italiano - Tra Contea e Lomanrdo Veneto - Conservatori e ricoluzionari sotto la stradalta), pp. 73-104;

- Giuliano BINI (con la collaborazione di Roberto DELLA RICCA), Capitolo III (La Restaurazione a Palazzolo - Il Risorgimento in un lembo della Bassa - Luigi Riva, Garibaldino dei Mille - La Terza guerra d’Indipendenza e l’unione dall’Italia - Storia e attualità di un cinquantennio - I morti del 1817, l’anno della fame a Palazzolo e Muzzana), pp. 105-146;

-Benvenuto CASTELLARIN, Capitolo IV (Territorio, agricoltura e contadini nelle risposte degli atti preparatori per la formazione del Censo Stabile del 1826 - Sommosse e proteste a causa della ripartizione dei terreni comunali: i casi di Precenicco e Latisana - Alcune cause di morte a Ronchis. 1801-1864 - Gli ultimi atti dell’Imperial Regio Governo austriaco nel 1866 a Ronchis - Il Tagliamento nei comuni censuari alla Sinistra - Il Tagliamento nei comuni censuari alla Destra - Dalla Lettura di alcuni documenti ed altre notizie d’archivio. 1800-1870), pp. 147-209;

-Enrico FANTIN (a cura di -), Capitolo V (Appendice documentaria), pp. 211-286.

(d) cataloghi

1. Benvenuto CASTELLARIN (a cura di -), Mostra di proclami a stampa della Repubblica di Venezia al Regno d’Italia [nella Biblioteca Comunale di Ronchis], 1983, 108 p.; contiene anche:

- Francesco FRATTOLIN, [nota di presentazione alla serie “cataloghi”, p. 7;

- Daniele CASTELLARIN, Presentazione, p. 8;

- Benvenuto CASTELLARIN, La Mostra, pp. 9-10.

2. Epoca in bianco e nero: “fotografìs di zent senza storia”, a cura del gruppo “La Fucina”, 1983, 95 p.; contiene:

- Franco ROMANIN, [augurio], p. 5;

- Diana CESARIN [Gruppo “cultura popolare” del Movimento di Cooperazione Educativa], Presentazione, pp. 7-10;

- Woody GUTHRIE, Questa terra è la mia terra [poesia], p. 21;

- Francesco INDRIGO, Terra [poesia], p. 31;

- Dino COLTRO, [tre poesie], pp. 33, 35, 41;

- Leonida SEGATTI, Bunifica [poesia in friulano], p. 55;

- Angelo INDRIGO, [senza titolo; brevi brani nel friulano di Cesarolo], p. 58, 72;

- Ermanno BELTRAME, [breve racconto autobiografico senza titolo], p. 64;

- Valter ROGATO, La malaria [poesia nel friulano di San Michele al Tagliamento], p. 80;

- Le donne nei campi [breve brano tratto dal periodico “Bilitis”], p. 83.

3. Immagini di Malafesta e Villanova ieri - I giorni, la vita, l’ambiente [Mostra /fotografica/ tenuta a Malafesta, 17-31 marzo 1984], 1984, 143 p.; contiene anche:

- Nelso TRACANELLI, Presentazione, pp. 3-4;

- Isabella CICUTO, Introduzione, pp. 5-6;

- Isabella CICUTO, Un pizzico di storia, pp. 9-10.

4. Giuliano BINI, 1900/1950. Palazzolo dello Stella. Immagini e cronaca di mezzo secolo di vita palazzolese, 1986, 120 p.

5. Andrea BATTISTON, Antonio Locatelli disegnatore ed incisore di Alvisopoli - Catalogo della mostra, 1987, 74; p. contiene anche:

- Paolo CARLESSO [Sindaco del Comune di Fossalta di Portogruaro], Presentazione, p. 5;

- Francesco FRATTOLIN [segretario de “la bassa”, [plauso], p. 7;

- Renata CANCIANI [Presidente del Comitato di Gestione della Biblioteca Pubblica Comunale di Fossalta di Portogruaro], Prefazione; p. 9.

6. Giancarlo PAULETTO, Il Veneto Orientale nei disegni di Luigi Diamante, 1990, 74 p.; contiene anche:

- Paolo CARLESSO [sindaco di Fossalta di Portogruaro], Presentazione, p. 5;

- Comitato di Gestione della Biblioteca Pubblica Comunale - Assessorato alla Cultura - Pro Loco [di Fossalta di Portogruaro, Prefazione, p. 7.

7. Artisti in laguna, impressioni positive e negative inerenti all’inquinamento [Mostra itinerante: Lignano Sabbiadoro, Muzzana del Turgnano, Latisana], 1992, pp. non numerate [ma 48]; contiene anche:

- Livio GROSSO [promotore ed organizzatore], [ringraziamento], p. 3;

- Nelso TRACANELLI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Pittura, scultura, poesia, p. 3;

- Giorgio MATTASSI [Presidente Commissione Ambiente della Provincia di Udine], Salvare la laguna di Marano. La necessità di un impegno culturale e civile per invertirne il degrado, pp. 4-5;

- Marco MARRA [Presidente della Sezione Carnica di “Italia Nostra”], [augurio], p. 6;

- Carlo TEGHIL [Presidente dell’Azienda di Promozione Turistica di Lignano Sabbiadoro e della Laguna di Marano], [augurio], p. 7;

- Giovanni Antonio FALCOMER [Sindaco del Comune di Marano Lagunare], [augurio], p. 8;

- Giancarlo PEDRONETTO [Sindaco di Muzzana del Turgnano], [augurio], p. 9;

- Danilo MORETTI [Sindaco di Latisana], [augurio], p. 10

- Mario AMBROSIO, Successo dell’iniziativa “Una barca di artisti in laguna”, p. 11;

- Vito SUTTO, La laguna e la paura, p. 12.

8. Imelde ROSA PELLEGRINI - Alvise INNOCENTE - Andrea BATTISTON (a cura di -), La banda di Vado nella tradizione musicale fossaltese. 70° anniversario di fondazione, 1992, 69 p.; contiene:

- Giorgio MINIGHIN [Sindaco del Comune di Fossalta di Portogruaro], Presentazione, p. 5;

- Umberto CARRARO [Presidente del Consiglio Regionale del Veneto], Presentazione, p. 7;

- Aldo RAMUSCELLO, Introduzione, p. 9;

- Imelde ROSA PELLEGRINI, Vado nella storia, pp. 11-15;

- Imelde Rosa PELLEGRINI, La banda musicale vadese, pp. 17-20;

- Alvise INNOCENTE, La banda tra storia e realtà, pp. 21-34;

- Andrea BATTISTON, Musica a Fossalta dal 700 al 1921, pp. 35-47;

- Andrea BATTISTON, L’archivio musicale della Parrocchia di San Zenone di Fossalta di Portogruaro, pp. 49-69.

9. Eugenio PILUTTI - Gino MAURO, Per non dimenticare. Storia ed immagini di una comunità in riva al fiume. Dedicato a Ronchis, 1993, 275 p.; contiene anche:

- Nelso TRACANELLI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione, p. 7;

- Daniele GALASSO, [Sindaco del Comune di Ronchis], [riflessione], p. 9.

10a. Mostra d’arte itinerante. Il Tagliamento, luci e ombre, 1994, 72 p.; contiene:

- Livio GROSSO, Un omaggio - Un messaggio - Una speranza, p. 3;

- Nelso TRACANELLI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [presentazione], p. 4;

- Renzo TRAVANUT [Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia], [plauso], p. 5;

- Primo MARINIG [Assessore alla Cultura della Provincia di Udine], [riflessione], p. 6;

- Giorgio MATTASSI [Assessore alla Sanità e alla Assistenza Sociale della Regione Friuli-Venezia Giulia], [riflessione], p. 7;

- Luisa DE MARCO [Sindaco del Comune di Muzzana del Turgnano], [augurio], p. 8;

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana], [augurio], p. 9;

- Enzo PAVONI [Sindaco del Comune di Forni di Sopra], [augurio], p. 10;

- Stefano TRABALZA [Sindaco del Comune di Lignano Sabbiadoro], [augurio], p. 11;

- Silvano MENEGHINI [Sindaco del Comune di Dignano], [augurio], p. 12;

- Giancarlo TONUTTI [Sindaco del Comune di Codroipo], [augurio], p. 13;

- Franco DADO [Commissario Prefettizio del Comune di Spilimbergo], [augurio], p. 14;

- Giovanni DA POZZO [Presidente dall’Azienda di Promozione Turistica della Carnia], [augurio], p. 15;

- Marco MARRA [Presidente della Sezione Carnica di “Italia Nostra”], Un grande fiume da salvare, pp. 16-17;

- Isidoro PERISSUTTI, Tagliamento, peculiarità di fiume e d’ambiente, pp. 18-20;

- Mario Giovanni Battista ALTAN, Il Tagliamento ed il Friuli, pp. 21-23;

- Silvano BERTOSSI, Il Tagliamento: il fiume simbolo del Friuli, p. 25;

- Sonia ZANELLA, Presentazione della mostra sul Tagliamento, p. 26.

10b. Wally GIGANTE, Lignano. Oltre i granelli dorati…, 1996, 119 p.; contiene anche:

- Eugenio PILUTTI, Oltre i granelli dorati… [commento], p. 5;

- Eugenio PILUTTI - Gino MAURO, Immagini e parole, p. 6;

- Danilo COLOMBO, Presentazione, p. 7

11. Giovanni CENTAZZO - Nelso TRACANELLI - Enza VIO, Sui passi di Hemingway [catalogo della mostra di pittura, poesia e fotografia tenutasi a Bibione dal 1 al 16 agosto 2000], 2000, 35 p.; contiene anche:

- Flavio MAURUTTO [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento] - Cristian BAREL [Assessore alla Cultura del Comune di San Michele al Tagliamento] - Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [cenni di presentazione], p. 2;

- Enza VIO, Sui passi di Hemingway [breve commento introduttivo], p. 3;

- Patrizia DI BENEDETTO, Presentazione critica, pp. 4-6.

12. Giovanni CENTAZZO - Nelso TRACANELLI - Enza VIO, I luoghi del Nievo [catalogo della mostra di pittura, poesia e fotografia tenutasi a Bibione dal 7 al 31 agosto 2001], 2001, 35 p.; contiene anche:

- Flavio MAURUTTO [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento] - Cristian BAREL [Assessore alla Cultura del Comune di San Michele al Tagliamento] - Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [cenni di presentazione], p. 2;

- Enza VIO, I luoghi del Nievo [breve commento introduttivo], p. 3;

- Gianalberto BOER, Presentazione critica, pp. 4-6.

13. Giovanni CENTAZZO - Nelso TRACANELLI - Enza VIO, Tra Ville, Rogge e Casolari [catalogo della mostra di pittura, poesia e fotografia tenutasi a Bibione dal 27 giugno al 14 luglio 2002], 2002, 35 p.; contiene anche:

- Flavio MAURUTTO [Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento] - Cristian BAREL [Assessore alla Cultura del Comune di San Michele al Tagliamento] - Benvenuto CASTELLARIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [cenni di presentazione], p. 2;

- Enza VIO, Con il ricordo dell’anima tra Ville, Rogge e Casolari [breve commento introduttivo], p. 3;

- Gianalberto BOER, Presentazione critica, pp. 4-6.

14. Giovanni CENTAZZO - Ovidio COLUSSI - Enza VIO, Sabbia dorata, morbide dune [catalogo della mostra di pittura, poesia e fotografia tenutasi a Bibione dal 1 al 15 luglio 2004], 2004, 24 p.; contiene:

- Tiziana AGOSTINI, Sabbia dorata. Morbide dune [breve critica], pp. 5-7.

15. Giovanni CENTAZZO - Franco ROMANIN - Enza VIO, Il verde e l’azzurro. Un mistero tra i colori [catalogo della mostra di pittura, poesia e fotografia tenutasi a Bibione dal 22 luglio al 15 agosto 2005], 2005, 24 p.; contiene:

- Tiziana AGOSTINI, Il verde e l’azzurro. Un mistero tra i colori [breve critica], pp. 5-7.

(e) documenti tecnici

1. Francesco FABRIS - Francesco FRATTOLIN, Edificabilità e tutela delle zone agricole: analisi storica della casa rurale e sua normativa - San Michele al Tagliamento, 1984, 164 p.; una cartina.

(f) indici

1. Iginio FRISONI, Indici la bassa 1/13, 1988 [supplemento al n. 15 (dicembre 1987) de “la bassa”], 62 p.

2. Ernestino BARADELLO, Indici de “la bassa” dal n. 1 al n. 30 (1978-1995), 1996 [supplemento al n. 31 / 1996 de “la bassa”], 144 p.; contiene:

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Prefazione, p. 3;

- Ernestino BARADELLO, Introduzione, pp. 7-8.

3. Ermanno DENTESANO, Indice delle pubblicazioni de “la bassa” (1978-2005), 2005, 226 p.

(g) opuscoli

1. XXVIII Congresso Provinciale dell’A.F.D.S. [Palazzolo dello Stella, 21 settembre 1986; numero unico], 1986, 23 p.; contiene anche:

- Silvio BINI, Saluto del Presidente, p. 3;

- Lucio CEPPARO, Saluto del Sindaco, p. 3.

2. Coro “A. Foraboschi” - 10 anni di attività. 1977-1987 [Palazzolo dello Stella, 21-28 novembre 1987], 1987, 23 p.; contiene anche:

- Ezio GORDANA, Saluto del Presidente del Coro “A. Foraboschi”, p. 2;

- Paolo LODOLO, Saluto del Presidente dell’U.S.C.F., p. 2;

- Sante BIASUTTI, Saluto del Sindaco, p. 2.

3. Giuliano BINI, Conoscere Palazzolo dello Stella, 1988, 24 p.

4. Giuliano BINI, Palazzolo dello Stella 1919-1989 settant’anni di elezioni, 1989, 38 p.

5. 1969-1989, XX della banda Provinciale Primavera a Rivignano, 1990, 41 p.

(h) prosa

1. Bruna VALENTE, Stelle comete e stelle filanti (Il Natale, l’Anno Nuovo, la Befana e il Carnevale) - 10 recite [illustrazioni di Tiziana ROMANIN], 1989, 80 p.; contiene anche:

- Aleardo DI LORENZO, Presentazione, p. 5.

2. Ugo COSMI, Tabac di troj. La guerra del 1940-45 vissuta da un fanciullo della Bassa friulana [in italiano], 1995, 126 p.; contiene anche:

- Lucio TOLLOI, [plauso], p. 5;

- Silvano BERTOSSI, Prefazione, pp. 7-9.

3. Bruno ROSSETTO DORIA, San Vio: el mejo Santo che ga Dio [nella parlata di Marano Lagunare], 1996, 199 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Il saluto della Bassa, pp. 6-7;

- Graziano PIZZIMENTI [Sindaco del Comune di Marano Lagunare], [plauso e ringraziamento], p. 8;

- Sergio MICOLI [Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cervignano del Friuli], [plauso], p. 9;

- Carla MARCATO, Presentazione, pp. 11-13.

4. Bruna VALENTE, I colori della Pace. Fiabe e racconti per bambini della Nuova Europa, 1997, 101 p.; contiene anche:

- Danilo MORETTI [Sindaco del Comune di Latisana] - Micaela Sette [Assessore alla Cultura], [plauso], p. 5;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”, pp. 7-8;

- Manlio MICHELUTTI [Presidente della Società Filologica Friulana], Nota di lettura, p. 9.

5. Ugo COSMI, Polente e lat. Vita, vicende, persone e personaggi a Rivignano nel secondo dopoguerra, 1998, 222 p.; contiene anche:

- Giuliano BINI, Presentazione, pp. 9-10;

- Renato PILUTTI, Prefazione, pp. 11-12.

6. Ugo COSMI, Mandi [romanzo in italiano], 2002, 224 p.

7. Franca GROSSO, Fiori di gelsomino [romanzo in italiano], 2003, 170 p.

8. Bruno ROSSETTO DORIA, Savor de paluo. Racconti [nel dialetto di Marano Lagunare], 2003, 160 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [plauso], p. 5;

- Graziano PIZZIMENTI [Sindaco del Comune di Marano Lagunare], [plauso], p. 6;

- Carla MARCATO, Presentazione, pp. 8-9.

9. Luciano Carlo VILLA, Vacanze al mare di Bibione e Caorle, 2004, 95 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione, p. 5;

- Orio ZACCARIA, Prefazione, pp. 7-11.

10. Luciano ANGELINI, Da un appuntamento a Rimini ad una chiesetta in Friuli [romanzo], 2004, 143 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN [presidente dell’Associazione “la bassa”], [cenno di presentazione], p. 5.

11. Paola ZOFFI, Effemeridi. Racconti della nostra terra dal I al XX secolo d.C. [racconti storici], 2004, 135 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN [presidente dell’Associazione “la bassa”], [cenno di presentazione], p. 5;

- Giuseppe SCIUTO, Prefazione, pp. 7-8.

12. Renato PILUTTI, Il senso delle cose. Parole e dialoghi per riflettere, 2004, 144 p.; contiene anche:

- Enrico FANTIN [presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione, p. 3;

- Luigi MOLINIS, Prefazione, pp. 4-5;

- Mauro TOSONI, Introduzione: confessioni di un crononauta, pp. 6-7.

13. Bruno ROSSETTO DORIA, Piccoli uomini nella grande storia. Vicende d’amore e di guerra nella Bassa. 1915-1945, 2005, 155 p.

(i) archeologia

1. Giorgio BIVI - Sergio SALVADOR, Insediamento dell’età del bronzo a Muzzana del Turgnano - Ud, 1989, 88 p.; contiene anche:

- Antonio COLLUTO [Ispettore Onorario M.B.C. - Presidente del Gruppo Archeologico del Veneto Orientale], Presentazione, p. 9.

2. Gruppo Archeologico del Veneto Orientale (a cura del -), Romanità nel territorio di Fossalta di Portogruaro, 1989, 61 p.; contiene:

- Paolo CARLESSO [Sindaco del Comune di Fossalta di Portogruaro], Presentazione, p. 5;

- Iginio FRISONI, Introduzione, p. 7;

- Renata CANCIANI [Presidente del Comitato di Gestione della Biblioteca Pubblica Comunale], Introduzione, p. 9;

- Antonio COLLUTO [Presidente del Gruppo Archeologico del Veneto Orientale], Prefazione, pp. 11-12;

- Lorenza MORO, Romanità nel territorio di Fossalta, pp. 13-21;

- Luciana CACCIAGUERRA, Dati di rilevamento nel territorio di Fossalta, pp. 23-28;

- Vincenzo GOBBO, Alcune notizie per una corretta lettura ed interpretazione dei marchi impressi sui laterizi e loro diffusione nel territorio fossaltese, pp. 29-61.

3. Alla scoperta di un territorio/2. Topografia romana del Comune di Palazzolo dello Stella, 1992, 32 p.; contiene:

- Giuliano BINI [Assessore alle Attività Culturali del Comune di Palazzolo dello Stella], Presentazione, p. 3;

- Luisa BERTACCHI, La crescita del “Gruppo” di Palazzolo e il suo rapporto con la Soprintendenza, pp. 4-5;

- Claudio ZACCARIA, Introduzione, p. 6;

- Fabio PRENC, Inquadramento storico; pp. 7-12;

- Fabio PRENC, Il paesaggio antico, pp. 13-17;

- Paola MAGGI - Elisabetta ANDREASSI - Cristina GOMEZEL, La carta archeologica, pp. 18-28.

4. Luciana CACCIAGUERRA, Caorle in epoca romana: dalle anfore alcune ipotesi sui traffici commerciali, 1996, 99 p.; contiene anche:

- Vincenzo GOBBO [Vice Presidente dell’Associazione “la bassa”], [plauso], p. 5.

(l) vocabolari

1. Benvenuto CASTELLARIN, Vocabolariùt runculìn, 1990, 122 p.; contiene anche:

- Daniele GALASSO [Sindaco del Comune di Ronchis], [compiacimento], p. 7;

- Gino MAURO [Assessore all’Istruzione del Comune di Ronchis], [compiacimento], pp. 8-9;

- Carla MARCATO, Sulla varietà friulana di Ronchis, pp. 11-12.

2. Maria Teresa CORSO REGENI, Vocabolario maranese, 1990, xx+308 p.; contiene anche:

- Giovanni Antonio FALCOMÈR [sindaco di Marano Lagunare], Il saluto del sindaco, pp. vi-vii;

- Carla MARCATO, Presentazione, pp. viii-x;

- Bernardo CATTARINUSSI, Prefazione, pp. xi-xii;

- Piero MARANI, Ze giusto dì che…, p. xiii.

(m) gente e paesi della Bassa friulana

1. Giuliano BINI - Benvenuto CASTELLARIN (coordinamento di -), Pocenia, 1997, 240 p.; contiene:

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione della collana, p. 5;

- Giovanni PELIZZO [Presidente della Provincia di Udine], Prefazione, p. 7;

- Giordano ZOPPOLATO, [plauso], p. 8;

- Giuliano BINI [Presidente dell’Associazione “la bassa”], [riflessione], p. 9;

- Fabio PRENC, La carta archeologica del territorio del Comune di Pocenia, pp. 13-34;

- Giuliano BINI, Pocenia dal primo documento a tutto il medioevo, pp. 35-38;

- Giuliano BINI, Il comune antico, pp. 39-42;

- Giuliano BINI, Cronache d’epoca, pp. 43-47;

- Giuliano BINI, Rivalta, pp. 49-52;

- Benvenuto CASTELLARIN, Agricoltura e territorio nel 1827, pp. 53-64;

- Giuliano BINI, Il comune moderno. Le amministrazioni comunali, pp. 65-77;

- Giuliano BINI, Pocenia alla guerra, pp. 79-92;

- Giuliano BINI, La scuola, pp. 93-102;

- Giuliano BINI, Sanità a Pocenia. Medici, farmacisti, levatrici e… acqua potabile, pp. 103-108;

- Giuliano BINI, Dai carnelùz alla ECO, evoluzione economica di un paese, pp. 109-112;

- Giuliano BINI, La chiesa e i sacerdoti, pp. 115-125;

- Roberto TIRELLI, La “fradae” momento di aggregazione sociale e religiosa della comunità paesane dal medio evo al XIX secolo, pp. 127-131;

- Giuliano BINI, Le elezioni del curato, pp. 135-139;

– Giuliano BINI, Le visite pastorali, pp. 141-149;

- Giuliano BINI, Religiosità a Pocenia, pp. 151-154;

- Benvenuto CASTELLARIN, Processo dell’Inquisizione a Giacomo Sares, pp. 155-156;

- Giovanni ZANETTI, L’organo di Beniamino Zanin (1899) nella chiesa parrocchiale di Pocenia, pp. 157-159;

- Franco GOVER, Pocenia nell’arte. Episodi e protagonisti, pp. 163-186;

- Fabio PRENC, Alcuni cenni sull’urbanistica civile, pp. 187-192;

- Carla MARCATO, I nomi di luogo e i nomi di persona (“Onomastica”), pp. 195-201;

- Benvenuto CASTELLARIN, Antroponomastica nel territorio del Comune di Pocenia, pp. 203-211;

- Benvenuto CASTELLARIN, Toponomastica nel territorio del Comune di Pocenia, pp. 213-229.

2. Vincenzo GOBBO - Eugenio MARIN - Luca VENDRAME, Tra l’aquila e il leone. Uomini, luoghi ed eventi delle comunità di Teglio e Cintello, 1997, 166 p.; contiene anche:

- Anna FURLAN [Assessore alla Cultura della Provincia di Venezia] - Franco ANASTASIA [Presidente della Banca di Credito Cooperativo “San Biagio”] - Lucio ZANON [Sindaco del Comune di Teglio Veneto], Presentazione, p. 7;

- Gruppo di Ricerca “1606”, Prefazione, p. 8;

- Pier Carlo BEGOTTI, Storia e cultura nella ricerca toponomastica su Teglio e Cintello, pp. 9-12.

3. Ermanno DENTESANO - Mario SALVALAGGIO, Flambri. Lis lidriis…, 1998, x+214 p.; contiene anche:

- Benvenuto CASTELLARIN, Presentazione, pp. vii-viii;

- Bepo Bertuç [Giuseppe BERTUZZI], Al miò paîs [poesia], p. ix.

4. Bruno ROSSETTO DORIA, (Se pudissi parlà le mure). Aneddoti e vicende della Comunità Maranese [in italiano; una edizione di poche copie in dialetto maranese], 1999, 271 p.; contiene anche:

- Benvenuto CASTELLARIN [presidente dell’Associazione “la bassa”], Il saluto de “la bassa”; pp. 6-7;

- Graziano PIZZIMENTI [Sindaco del Comune di Marano Lagunare], [compiacimento], pp. 8-9.

5. Graziano PIZZOLITTO, Cesarolo, il tempo e gli uomini, 1999, 224 p.; contiene anche;

- Benvenuto CASTELLARIN [presidente dell’Associazione “la bassa”], Presentazione; p. 7;

- Valter ROGATO, Prefazione, p. 9.

6. Giuliano BINI, Bini & affini. Storia di famiglie [Bini e Fabbro], 2004, 343 p.

(n) guide

1. Giuliano BINI (a cura di -), Pocenia, un comune e i suoi fiumi, 2002, 95 p.; contiene anche:

- Sergio ANZILE, Presentazione del Sindaco, p. 5.

(o) inediti

1. Benvenuto CASTELLARIN, Atlante storico, cartografico, toponomastico del Comune di Ronchis, 1992, 4 voll. [una copia presso la sede dell’Associazione “la bassa”; una copia presso il Centro di Toponomastica Friulana della Società Filologica Friulana; una copia pressi l’Archivio di Stato di Udine].

2. Benvenuto CASTELLARIN, Catasto Austriaco. Atti preparatori riguardanti il Comune Censuario di Ronchis - 1826-1827, 1992, iii+67 p. e 43 tavv.

(p) calendari

1. Gino MAURO - Maria Pia NAMER, Eugenio PILUTTI (a cura di -), Lunari par ‘l’an 1995.

2. Gino MAURO - Maria Pia NAMER, Eugenio PILUTTI (a cura di -), Lunari par ‘l’an 1996.

3. Gino MAURO - Maria Pia NAMER, Eugenio PILUTTI (a cura di -), Lunari par ‘l’an 1997.

4. Gino MAURO - Maria Pia NAMER, Eugenio PILUTTI (a cura di -), Lunari par ‘l’an 1998.

5. Gino MAURO - Maria Pia NAMER, Eugenio PILUTTI (a cura di -), Lunari par ‘l’an 1999.

6. Calendario del “la bassa” per l’anno 2000, a cura del consiglio Direttivo.

PARTE SECONDA

INDICI SUPPLETIVI

INDICE DEGLI AUTORI

A.F.: R595

A.M.: R995

ADAMI, Toni: R1777, R1810, R2049

AGOSTI Paolo: R1076

AGOSTINI, Tiziana: Td15

AGOSTINETTI, Nino: R32, R217

AGOSTINI, Tiziana: Td14

ALBEROTANZA, Luigi: R1905

ALEA, Associazione -: R979

ALESSANDRINI, Alessio: R157, R186, R192, R336, R636, R993, R1117, Tb1

ALTAN, Mario Giovanni Battista: R4, R5, R23, R28, R29, R44, R61, R69, R102, R109, R112, R124, R139, R144, R148, R175, R179, R199, R215, R228, R243, R249, R255, R257, R275, R277, R285, R286, R287, R296, R309, R339, R344, R416, R428, R443, R448, R491, R494, R497, R502, R519, R531, R555, R564, R567, R598, R609, R619, R633, R665, R686, R713, R720, R723, R740, R751, R766, R771, R772, R784, R797, R813, R823, R826, R835, R844, R857, R867, R879, R890, R894, R907, R923, R937, R938, R952, R977, R1003, R1010, R1113, R1151, R1158, R1178, R1179, R1185, R1204, R1217, R1252, R1275, R1303, R1316, R1326, R1331, R1334, R1347, R1350, R1372, R1374, R1398, R1447, R1458, R1492, R1503, R1522, R1561, R1577, R1605, R1635, R1641, R1643, R1746, R1761, R1780, R1790, R1855, R1874, R1902, Tc9, Tc10, Tc11, Tc12b, Tc14b, Tc17, Tc18, Tc25, Tc26, Tc36, Tc40, Tc46, Tc49, Tc52, Td10a

ALTAN, Nevio: R638, R774, R776, R1855, R1857, Ta13

AMBROSIO, Ernesto: R213, R556

AMBROSIO, Mario: R462, R553, R901, R902, R984, R1785, R1853, R1875, R1876, R1910, R1931, R1954, R1982, R2004, R2030, R2055, R2076, R2103, R2106, Tc70, Td7

AMBROSIO, Nino: R112

ANASTASIA, Franco: Tc30, Tm2

ANASTASIA, Marika: R1939

ANASTASIA, Tonino: Tc55

ANDREASSI, Elisabetta: Ti3

ANGELINI, Luciano: R1671, R1739, R1766, R1799, R1965, R2021, Th10

ANTONINI, Moira: Tc25

ANZIL, Mario: Tc27

ANZILE, Sergio: Tn1

ANZOLIN, Bruno: R803, R849

APOSTOLOVA, Donka: Ta15b

ARCANGELI: Bruno: R1044

ARGENTIERI, Attiliana: R1782

ARGEO: v. CESCUTTI, Celso

ARTICO, Patrizia: R1170, R1270

BALZAN, Renzo: R516

BARADELLO, Ernestino: R871, R916, Ta15a, Tc3, Tf2

BARBIERI, Giuseppe: R1081

BAREI, Stefano: Tc55

BAREL, Cristian: R1591, Tc29, Tc35, Td11, Td12, Td13

BARILE, Eliana: v. MERLUZZI BARILE, Eliana

BARTOLUCCI, Giorgio: R620

BASSO BONDINI, Alcide: R348, R430, R483, R719, R1659

BATTAGLIA, Gino: R909, R949, R1236, R1378, R1449, R1629

BATTAIN, Franca: R371, R510, R511, R559, R722

BATTISTON, Andrea: R225, R256, R267, R397, R421, R445, R446, R460, R547, R1058, R1412, R1633, Tc13, Tc15, Tc23, Td5, Td8

BATTISTUTTA, Luigi: R1013

BEGOTTI, Pier Carlo: R358, R444, R1106, R1131, R1746, Tc23, Tc25, Tm2

BELLI, Marco: R663

BELLINETTI, Gianni: Ta11

BELLOTTI, Luca: Tc43

BELLOTTO, Pericle: Tc55

BELTRAME, Antonio: R394, R1656, R1747, R1775, R1804, R1833, R1835, R1941, R1962, R2046

BELTRAME, Claudio: R324

BELTRAME, Ermanno: Td2

BELTRAME, Paola: R1127

BENEDETTI, Nella: R39, R711, R1397, Tc14a

BENTIVOGLIO, Laura: R97

BERGAMINI, Giovanni: R1621, R1839

BERGAMINI, Giuseppe: R1632, Ta14, Tc36, Tc40, Tc41

BERLASSO, Paolo: Tc65

BERLINGUER, Sergio: Tc12b

BERNARDI, G.G.: Ta23

BERNARDIS, Graziano: Tc65

BERTACCHI, Luisa: Ti3

BERTOGNA, Luigi: R588

BERTOLI, Angelo: Tc9

BERTOLI, Danilo: R822

BERTOLI, Giuseppe: R578

BERTOLINI, Cecilia: Tc38

BERTOLO, Angelo: R1601, R1772, R2054, R2100

BERTOSSI, Sergio: T65

BERTOSSI, Silvano: R418, R501, R866, R1036, R1079, R1085, R1087, R1118, R1123, R1167, R1182, R1380, R1448, R1485, R1818, Td10a, Th2

BERTOTTO, Cesare: R1067

BERTUZZI, Giuseppe: Tm3

BETTIN, Natascia: R2035, Ta19, Tc51, Tc69, Tc70

BIANCHI, Cristina: R1122

BIASIN, Maria Angela: R968, R1685, R1885, Tc25

BIASON, Sandra: R81

BIASUTTI, Adriano: R1978, Ta6, Tc12a, Tc12b

BIASUTTI, Guglielmo: R465

BIASUTTI, Sante: Tg2

BIASUTTI, Vanni: Ta24

BIASUTTO, Antonio: R359

BIDIN, Ornella: R755

BIGATTIN, Dario: Tc69

BIGOTTO, Giona: R1528, R1551, R1557, R1854, R2057, Tc57, Tc58

BINI, Aldo: R942, R988, R1168, Ta16

BINI, Anna Carla: R1734

BINI, Dario: Ta13

BINI, Giuliano: R17, R20, R40, R60, R75, R86, R122, R133, R214, R216, R246, R298, R331, R347, R364, R413, R478, R571, R587, R642, R1016, R1135, R1157, R1202, R1247, R1254, R1285, R1304, R1349, R1405, R1458, R1460, R1526, R1587, R1602, R1614, R1660, R1686, R1811, R1836, R1908, R1956, R2093, Ta4, Ta5, Ta7, Ta10a, Ta10b, Ta11, Ta12, Ta13, Ta16, Ta18, Tb6, Tb7, Tb8, Tb9, Tb10, Tc2, Tc5, Tc14a, Tc27, Tc28, Tc29, Tc30, Tc31, Tc32, Tc33, Tc34, Tc35, Tc36, Tc37, Tc38, Tc40, Tc41, Tc43, Tc47, Tc49, Tc52, Tc54, Tc56, Tc57, Tc58, Tc59, Tc62b, Tc64, Tc65, Tc70Td4, Tf2, Tg3, Tg4, Th3, Th4, Th5, Ti3, Tm1, Tm6, Tn1

BINI, Luciana: Ta13

BINI, Riccardo: Ta13

BINI, Silvio: R1073, R1078, R1368, Ta5, Ta13, Tg1

BIONDI, Pietro: R1702

BISCONTIN, Giacinto: R2002

BISSOLI, Roberto: R947

BIVI, Franco: Tc25

BIVI, Giorgio: R803, R849, R1482, Tc23, Ti1

BIZZARRI, Franco: Ta23

BLASONI, Mario: R1446

BOER, Gianalberto: Td12, Td13

BONINI, Paolo: R2016

BORNACIN, Flavio: R1888

BORNANCIN, Sergio: Ta19, Ta21, Tc62, Tc62, Tc68

BORTOLUSSI, Paolo: Tc65

BOSIO, Luciano: R718

BRAGAGNINI, Mario: Tc18

BRANDALISE, Adone: R910

BRAVIN, Giuseppe: R749

BRAVO, Gianni: Tc12a

BRESSAN, Danilo: Tc60

BREUING, Rudolf: R1508

BROLLO, Pietro: Tc66

BRUGNOLO, Giordano: R1274

BRUNIERA, Antonio: Tc14b, Tc21

BRUSADINI, Luigi: Tc65

BULFON, Alberta Maria: Tc60

BULIGATTO, Mauro: R1848, R1947, R1973, R1993

BUNAGHE, pre’ Severino: R1516

BUORA, Maurizio: R1860, R1903, R2001, Tc34, Tc49

BURAN, Paolo: R1075, Tc27

BUTTIGNOL, Antonio: R1801

BUVOLI, Alberto: Tc24

CABRAS, Massimiliano: R1988

CACCIAGUERRA, Luciana: R1140, R1426, Ti2, Ti4

CADETTO, Bruno: Tc65

CAMPATELLI, Marcella: R1112

CAMPONOGARA, Aldo: R680, R836

CANCIANI, Renata: Tc23, Td5, Ti2

CANDITO, Pierangelo: R1898

CANDOTTO, Silvano: Tc55

CANTONI, Aurelio: R675, R737

CANTONI, Maddalena: Tb6

CANUSSIO, Orio: R887

CAPA, Maximilian: v. CERETTI, Nino Armando

CAPPELLETTI, Gianni: R1414

CARACCI, Margherita: R1937, R1959, R1990

CARACCI, Piercarlo: R829, Tc11, Tc12b, Tc21

CARACÒ, Giuseppe: R12

CARGNELUTTI, Ario: R18, R59, R374, R452, R1481, Tc9

CARGNELUTTI, Paride: Tb3

CARGNELUTTI, Roberto: R1017

CARLESSO, Paolo: Td5, Td6, Ti2

CARRARO, Umberto: Td8

CARTINI, Albino: R261, R525, Tc8

CASASOLA, Severino: R1143

CASSA RURALE ed ARTIGIANA di Cervignano: Tc16

CASSANI, Giovanna: R840

CASSI, Aulo Gellio: R1577, R1881, Tc29, Tc46

CASSI NEROZZI, Emma: R628, R789

CASTELLANI, Renato: Tc55

CASTELLARIN, Anna: Tc3, Tc4

CASTELLARIN, Benvenuto: R82, R120, R129, R141, R160, R177, R200, R203, R251, R295, R319, R346, R387, R400, R419, R426, R477, R482, R488, R489, R492, R509, R513, R529, R552, R558, R576, R583, R589, R613, R640, R661, R667, R716, R757, R768, R805, R812, R829, R846, R855, R856, R833, R892, R925, R931, R935, R965, R970, R985, R987, R1012, R1034, R1057, R1066, R1072, R1097, R1105, R1108, R1136, R1147, R1159, R1193, R1221, R1253, R1257, R1271, R1286, R1296, R1312, R1342, R1348, R1383, R1388, R1389, R1395, R1411, R1416, R1418, R1419, R1434, R1441, R1443, R1444, R1451, R1454, R1463, R1466, R1480, R1483, R1486, R1489, R1498, R1510, R1511, R1519, R1542, R1546, R1550, R1556, R1576, R1580, R1589, R1592, R1593, R1597, R1606, R1634, R1637, R1642, R1654, R1668, R1671, R1675, R1700, R1701, R1708, R1711, R1716, R1724, R1741, R1755, R1759, R1788, R1800, R1837, R1849, R1860, R1886, R1909, R1924, R1933, R1999, R2019, R2032, R2078, R2090, Ta9, Ta14, Ta15a, Ta16, Ta20, Ta24, Tb11, Tc1, Tc4, Tc7, Tc11, Tc12a, Tc12b, Tc25, Tc27, Tc28, Tc33, Tc34, Tc36, Tc37, Tc38, Tc39, Tc40, Tc41, Tc42, Tc43, Tc44, Tc45, Tc46, Tc47, Tc48, Tc49, Tc50, Tc51, Tc52, Tc54, Tc55, Tc56, Tc57, Tc58, Tc59, Tc60, Tc65, Tc69, Tc70, Td1, Td11, Td12, Td13, Tl1, Tm1, Tm3, Tm4, Tm5, To1, To2

CASTELLARIN, Daniele: R110, R115, R123, R147, R263, R732, Td1

CATTARINUSSi, Bernardo: R234, Tl2

CATTO, Maurizia: Tc18

CECOTTI, Renzo: R1655

CENDA, Marija: Tb3

CENTAZZO, Giovanni: Td11, Td12, Td13, Td14, Td15

CENTIS, Barbara: R2022

CEOLIN, Pietro: R1497, R1695, R1706, R1773, R1812, R1840, R1850, R1921, R2020, R2047, R2095, R2101

CEPPARO, Lucio: Tg1

CERETTI, Armando: R1731

CERETTI, Graziano: Tc22

CERETTI, Nino Armando: R404, R904

CESARIN, Diana: Td2

CESCA, Livio: R216

CESCHIA, Giuseppe: R154, R183

CESCON, Bruno: R1040

CESCUTTI, Celso: R1100

CESSELLI, Marco: R1538

CESTER TOSO, Maria Antonietta: R584

CHERSICLA, Daniela: R1061

CHIARCOS, Giuseppe: R1158

CHIARPARIN, Oriana: R478

CHIVÈLOS, Clara dai -: R802

CICERI, Andreina: vedi NICOLOSO, Andreina

CICUTO, Isabella: R204, R253, Td3

CICUTTIN, Luigi: R48, R1733, R2040, R2070, R2096

CIGOLOT, Fabrizio: Tc41, Tc44

CINAUSERO, Barbara: R1819

CIUTO, Luciano: Tc65

CIUTTO, Renzo: R23, R45, R52, R64, R328

COCCOLO, Mario: R2004

CODARIN, Clelia: R1894

COLA, Gaetano: Tc42, Tc46, Tc60

COLLUTO, Antonio: Tc25, Ti1, Ti2

COLOMBO, Danilo: Td10b

COLTRO, Dino: Td2

COLUSSI, Ovidio: Td14

COLUSSO, Germano: R895, R1060, R1069, R1216, R1220, R1305, R1362, R1663, Ta10b

COMISSO, Aldo: R1317

COMISSO, Franco: R8, Tc17, Tc58

COMMISSIONE BIBLIOTECA di Sesto al Reghena: Tc69

COMUZZI, Alessandro: R1163

COMUZZI, Ermes: R899, R1171, R1263, R1264, R1266, R1283, R1369

CONTI, Maurizio: R303

COPPOLA, Marialuisa: Tc48

CORDANI, Giovanni Giancarlo: Ta8

CORDIOLI, Giuseppe: R1238

CORETTI, Gennaro: R1371

CORRADINI, Giulio: R1160

CORRADINI, Giuliano: R1502, R1802

CORSO, Gianna: R181, R206

CORSO, Liviano: Ta23

CORSO, Maria Teresa: R87, R155, R181, R297, R357, R537, R544, R626, R630, R767, R893, R964, R1218, R1437, R1468, R1507, R1525, R1563, R1616, R1696, R1705, R1769, R1805, R1843, R1923, R1943, R1967, R1994, R2050, R2099 Tl2

COSMI, Ugo: R900, R1013, R1150, R1662, R1664, R1691, R1768, R1808, R1892, Tc14a, Th2, Th5, Th6

COSSAR, Nicola: R1008

COSTANTINI, Ferruccio: R2036, Tc9

COSTANZA, Giuseppe: R554

CRISTIN, Sergio: R592, R664, R1277, R1339

CROCE DA VILLA, Pierangela: R1707

CUDINI, Roberta: Tc55

CUM, Giacomo: Ta6, Tc12a

CURTOLO, Tania: Tc38

CUTUGNO, Antonio: Ta21

D’AGOSTINI, Enrico: R273

D’ANDREA, Fabio: Tc50

D’ARONCO, Gianfranco: R94, R98, R100, R508, R593

D’ORLANDO, Giovanna: Tc56, Tc59

DA POZZO, Giovanni: Td10a

DADO, Franco: Td10a

DAINESE, Francesco: R1633, Tc23

DAL MAS, Lucio: Tc25

DAMONTE, Maria: R764, R882, R1056, R1068, R1098, R1152, R1167, R1169, R1211, R1440, R1462, R1475

DANELUZZI, Lilia: R1059

DAY, Paul: R1499

DE ANNA, Elio: Tc55

DE APOLLONIA, Mario: R74, R106

DE CANDIDO, Gianni: Tc65

DE CARLI, G.: R240

DE CLEVA, Paolo: R1124

DEGANI, Ernesto: R77

DE GASPARI, Lauretta: R336

DEL BASSO, Giovanni Maria: R1329

DEL FABBRO, Lionello: Tc50

DEL FORNO TODISCO, Nelly: R375

DELLA MORA; Antonio: Tc44

DELLA RICCA, Roberto: Tc56, Tc57, Tc58, Tc59, Tc70

DELLA TORRE, Renato: R1490

DE LORENZI, Antonio: R1045

DEL PICCOLO, Luigi: R1215, R1625

DEL PICCOLO, Marco: R173, R326, Tc56

DEL PICCOLO, Virgilio Davide: R1732

DEL PICCOLO, Vittorio: Tc56

DEL SAL, Claudio: R210, R351

DEL SAL, Luigi: R645

DE LUISA, Antonio: R1582

DEL ZOTTO, Franco: Tc27

DEL ZOTTO, Luciano: Tc65

DE MARCHI, Ivano: R1987

DE MARCO, Luisa: Tc56, Td10a

DE MICHIELI, Giacomina: Tc65

DE MONTE, Raffaella: Tc65

DE NICOLÒ, Roberto: R1430, Ta7

DENTESANO, Ermanno: R1358, R1406, R1519, R1564, R1568, R1580, R1582, R1645, R1655, R1722, R1842, R1856, Tc38, Tc42, Tc43, Tc49, Tc51, Tc56, Tc65, Tf3, Tm3

DE PAOLI, Emilio: R1841

DE PICCOLI PASIAN, Daniela: R798

DE ROCCO, Paolo: Tc23

DESINAN, Cornelio Cesare: R395, R647, R1376

DE VECCHI, Marcello: Tc69

DI BENEDETTO, Patrizia: Td12

DI COLLOREDO MELS, Antonino: R1496

DI GIUSTO, Daniela: Tc29, Tc31

DI LORENZO, Aleardo: R11, R51, R72, R81, R118, R248, R378, R581, R709, R798, R934, R1103, R1110, R1153, R1213, R1306, R1356, R1367, R1474, R1574, R1820, R2025, R2074, Tb2, Th1

DI MATTIA, Giacomo: R325, R431

DI PIETRO, Flavio: R625

DOMENIGHINI, Naomi: R988

DONATI, Dario: R548

DONATI, Filippo: Ta2, Tc9

DORETTO, Luigi: R1172, R1323

DRIUSSI, Manlio: Tc55

DRIUSSO, Cristina: R1960

ECO, Umberto: R673

EDIESSE: R1188

EKYOCI, Denis: Ta24

ELLERO, Fiorello: Tc9

ELLERO, Gianfranco: R149, R159, R172, R428, R1206, R1591, R1670, R1891, R1912, R1927, R1944, R1966, R1980, R2082, Tc11, Tc29, Tc33, Tc40, Tc47, Tc49, Tc67

ERRANTE PARRINO, Salvatore: R37, R148, R224, R403, R408, R1298, R1506, R1972, R1977, R2029, Ta21, Tc32, Tc65

ESPOSITO, Arturo: R742

ESPRIU, Salvador: R328

F.F.: R1174

FABER, P.: R937

FABRIS, Emanuele: Tc60

FABRIS, Enea: R972

FABRIS, Francesco: R329, R334, Te1

FABRIS, Maurizio: R187, R269

FABRIS, Umberto: R1332

FACCI, Giovanni Battista: Ta18

FACCIO, Gianfranco: Ta23

FADALTO, Giorgio: R1276

FAGGIANI, Franco: Tc9

FAGGIN, Giorgio: R758, Tb6

FALCOMER, Giovanni Antonio: Tc16, Td7, Tl2

FANIN, Maria: R959, R973, R1015, R1535, Tb3

FANT, Carlo: Tc14b, Tc58

FANTIN, Enrico: R614, R644, R708, R770, R810, R829, R838, R847, R876, R886, R891, R929, R939, R966, R1018, R1041, R1042, R1055, R1137, R1191, R1192, R1195, R1199, R1212, R1240, R1243, R1255, R1259, R1282, R1293, R1309, R1313, R1315, R1340, R1341, R1390, R1404, R1417, R1433, R1455, R1488, R1501, R1514, R1515, R1552, R1567, R1599, R1613, R1636, R1672, R1699, R1718, R1723, R1727, R1737, R1744, R1751, R1752, R1758, R1787, R1822, R1824, R1827, R1831, R1852, R1862, R1869, R1870, R1880, R1896, R1913, R1914, R1915, R1917, R1919, R1928, R1934, R1936, R1958, R1961, R1974, R1981, R1984, R1986, R1998, R2006, R2009, R2018, R2031, R2045, R2061, R2065, R2071, R2077, R2080, R2086, R2097, R2105, R2108, Ta6, Ta14, Ta16, Ta19, Ta21, Ta22, Ta23, Ta24, Tc11, Tc12b, Tc21, Tc24, Tc26, Tc29, Tc31, Tc33, Tc36, Tc40, Tc41, Tc42, Tc44, Tc49, Tc50, Tc52, Tc54, Tc55, Tc56, Tc57, Tc58, Tc59, Tc60, Tc61, Tc62, Tc63; Tc64, Tc65; Tc66, Tc67, Tc68, Tc69, Tc70, Th8, Th9, Th10, Th11, Th12

FANTON, Loretta: Tc56

FANZAGO, Armando: R480, R824, R825

FAVA, Giannino: Ta10a

FEDRO: R1691, R1768, R1808

FELCHER, Stefano: R2062

FERRARI, Alessandro: R1234

FERRO, Gianni: Tc65

FERRO, Luciano: R981

FILIPPO, Giorgio: R590

FILIPPO, Giovanni: R1002

FIORETTI, Lionello: R1299, R1354

FIORETTI, Renato: R10, R47, R111, R294, R974, R1062

FIORIN, Renzo: R1116

FLORIT, Luigi: R1801

FOLA, Roberto: Ta23

FONTANELLA, Alvise: R1335

FORAMITTI, Roberto: Tc12b

FORMENTIN, Mina: Ta23

FORMENTINI, Valerio: R14, R19, R42, R63, R66, R85, R99, R101, R159, R162, R188, R232, R469, R634, R659, R680, R718, R827, R860, R897, R905, R956, R1035, R1049, R1120, R1141, R1161, R1162, R1187, R1197, R1227, R1384, R1657, R1682, Ta2, Tc9, Tc11, Tc26

FORNASIR, Giuseppe: R241

FORNI, Giovanni: R1260

FRAGIACOMO, Chiara: Tc38

FRANGIPANE, Doimo: Tc37

FRANZUTTI, Giovanni Paolo: R1988

FRATTOLIN, Francesco: R9, R24, R26, R65, R77, R89, R91, R95, R103, R131, R136, R158, R166, R184, R189, R191, R195, R196, R210, R218, R230, R231, R235, R236, R237, R238, R239, R253, R257, R276, R278, R279, R307, R308, R313, R329, R340, R345, R351, R363, R377, R378, R409, R411, R425, R495, R496, R503, R504, R505, R506, R512, R520, R523, R543, R573, R605, R610, R622, R627, R637, R657, R666, R668, R682, R683, R684, R687, R688, R690, R691, R693, R695, R696, R697, R698, R699, R705, R706, R731, R736, R738, R739, R745, R746, R749, R781, R785, R790, R791, R820, R821, R828, R830, R832, R837, R866, R870, R940, R944, R950, R953, R994, R996, R998, R1001, R1021, R1028, R1029, R1038, R1039, R1061, R1064, R1083, R1084, R1114, R1129, R1139, R1140, R1181, R1223, R1235, R1251, R1325, R1360, R1499, R1884, Tc25, Td1, Td5, Te1

FRATTOLIN, Ivana: R957, R1027

FRATTOLIN, Nello: Ta6, Tc13, Tc15, Tc18

FRAU, Giovanni: R417, Tc1, Tc43

FRISONI, Giorgio: R107

FRISONI, Iginio: R107, R212, R330, R335, R341, R349, R368, R405, R427, R461, R464, R486, R493, R498, R500, R515, R517, R539, R542, R545, R550, R561, R563, R565, R629, R631, R632, R667, R676, R685, R741, R743, R765, R773, R803, R831, R849, R896, R925, R1048, R1458, Tc25, Tf1, Ti2

FRISONI, Roberto: R908

FUMI, Ido: R454

FURLAN, Angelo: R539, R765

FURLAN, Anna: Tm2

G.B.: R596

GABERSCEK, Carlo: R783

GALAN, Giancarlo: Tc62

GALASSO, Daniele: Ta9, Ta15a, Tb4, Tb5, Tc7, Tc11, Tc12a, Td9, Tl1

GALASSO, Vinicio: R1300, R1353, R1402, R1439, Tc26, Tc39, Tc61

GALLAROTTI, Antonella: R585

GALLETTI, A.: Ta23

GALLICI, Cesarino: R105

GALLOTTA, Mario: R2003

GANDI, Luigi: R1128

GARCEA, Gabriele: Tc65

GARDINI, Enrica: R681

GARLATTI, Roberta: R1058

GASPARET, Valentina: R1189

GAUDENZI, Claudia: R440, R582

GAUDENZI, Fabio: R582

GAVA, Fabio: Tc40

GEREMIA, Simona: R1425

GENTILINI, Sergio: R1776

GEROMETTA, Pietro: Tc60

GHENDA, Vittorino: Ta23

GIGANTE, Wally: R1438, R1520, R1612, R1615, R1647, Tb5, Td10b

GILIOLI, Francesco: R1142

GIORGIO, Michele: R289

GIOVANNELLI, Maria: R1043

GLEREAN, Renato: R320

GLOAZZO, Miriam: R1894

GLOAZZO, Renata: R1894

GLORIALANZA, Ennio: R76, R176, R182, R205, R208, R254, R352, R398, R1064

GLORIALANZA, Roberto: R961

GNESUTTA, Cristiano: Ta12

GNESUTTA, Enrico: R1950

GOBBATO, Aldo: R1232

GOBBATO, Luciano: Tc11

GOBBATO, Maurizio: Tc23

GOBBATO, Nello: R1721, R1754, R2027

GOBBO, Ortensia: R999

GOBBO, Vincenzo: R849, R1154, R1229, R1715, Tc15, Tc23, Ti2, Ti4, Tm2

GOMEZEL, Cristina: Tc27, Ti3

GORDANA, Ezio: Tg2

GORI, Franco: R586

GOVER, Franco: R78, R84, R116, R127, R145, R170, R209, R268, R271, R292, R313, R338, R367, R370, R372, R393, R447, R457, R584, R648, R818, R854, R873, R898, R933, R986, R1147, R1177, R1258, R1262, R1265, R1314, R1361, R1407, R1436, R1461, R1467, R1469, R1533, R1534, R1584, R1619, R1620, R1624, R1661, R1689, R1743, R1774, R1893, R1897, R1949, R1968, Ta16, Tc38, Tc40, Tc55, Tc56, Tc57, Tc59, Tc60, Tc65, Tm1

GRANDIN, Nadia: R773, Tc25

GRANZINI, Giacinto: R586

GRASSO, Gioacchino: R1693

GREGORATTI, Vittorio: Tc41

GROSSO, Franca:, R2028, Tc56, Th7

GROSSO, Livio: Tb2, Tc56, Td7, Td10a

GUAGNINI, Elvio: R1084

GUARDA, Mauro: Ta6

GUERIN, Licio: R287, R399, Tc9

GUERRA, Alessandra: Tc49

GUSSO, Paolo Francesco: R1352, R1562, R2043

GUTHRIE, Woody: Td2

HEMINGWAY, Ernest: Tc9

HONDIUS, Jodocus: R960

IACOVISSI, Roberto: R1183

ILLY, Riccardo: Tc66

INDRIGO, Adolfo (Angilin): R80, R138, Td2

INDRIGO, Francesco: R1219, R1256, Ta19, Td2

INFANTI, Claudia: Tc55

INNOCENTE, Alvise: Td8

INNOCENTIN, Giampiero: R868

IURETIG, Valter: Ta22

IVANCICH, Gianfranco: R343

JACUMIN, Guglielmo: R485

JORI: Francesco: R1046

JURI, Elena: R1077

L.D.M.: R272

Laura e Ida: R507

LANTI, Luigi: Tc38

LAPENNA, Giacomina: R704

LAVARONE, Massimo: R526, R997

LENA, Bruno: R361

LENISA, Anna: Tc60

LEONARDELLI, Lucio: R6, R56, R300

LEONARDELLI, Livio: Ta3

LIBERALI, Alfredo: Tc25

LODOLO, Paolo: Tg2

LOLLO, Mario: R862

LOMBARDI, Stefano: R1148, R1214, R1351, R1523, R1588

LOPREATO, Paola: Tc38

LORETTI, Elvio: Ta12, Tc19

LORIGLIOLA, Davide: R1877, R1918, R1971

LORIGLIOLA, Emidio: Tc44

LUCCHINI, Luigi: Tc60

LUCIANI, Martina: R514

LUCIS, Tarcisio: Tc18

LUNGHI, Paolo: R1334

LUSIN, Luigi Giovanni: Ta10a

M.M.: R1279

M.Ri.: R1319

MAGELLO, Isabella: R1960

MAGGI, Paola: Ti3

MAGRINI, Gigliola: R471

MAINARDIS, Gianfranco: Tc27

MALDINI, Sergio: Tc32

MALDUCA, Maurizio: R575

MALISAN, Giordano: Tc38

MALISAN, Rossella: Tc38

MANZATO, Fabio: R1250, R1301

MANZATO, Giuseppe: R1907

MAPELLI, Maddalena: R991, R1173

MARAN, Nicoletta: Tc65

MARANI, Piero: Tl2

MARCARELLI, Francesca: Tc27

MARCATO, Carla: R152, R317, R716, Tc25, Tc28, Th3, Th8, Tl1, Tl2, Tm1

MARIN, Angelo: R1099, R1101

MARIN, Eugenio: R1149, R1429, R1581, R1715, R1726, Tc69, Tm2

MARINIG, Primo: Td10a

MARIUZ, Giuseppe: R245, R291, R1318

MARQUARDI, Enrico: Tc60

MARRA, Marco: Td7, Td10a

MARSON, Giuseppe: R796, R853, R881, R889, R927, R1904

MARSONI, Giovanna: Tc14a

MARTECCHINI, Antonio: R481

MARTIN, Antonio: R161

MARTIN, Laura: R756

MARTINA, Giancarlo: Tc38

MARTINI, Antonio: Tc42

MARTINI DE FACCIO, Gigliola: R369

MARTINIS, Archimede: Tc55

MARZIO SOLDÀ, Assunta Maria: Tc33

MARZONA, Cesare: R1979

MASAROTTI, Ottorino: Ta6

MASINI, Giuseppe Francesco: Tc9

MASSA, Luigi: Tc55

MASUTTO, Avellino: Tc49, Tc55

MATTASSI, Giorgio: Td7, Td10a

MATTIUZZO, Laura: R1025

MAURINI, Luisa: R1432

MAURO, Arrigo: R549, R615, R669, R714

MAURO, Bruno: Tc9, Tc20

MAURO, Gino: R50, R57, Tb4, Tb5, Tc12a, Td9, Td10b, Tl1, Tp1, Tp2, Tp3, Tp4, Tp5

MAURO, Max: R1086

MAURO, Paola: R1370

MAURUTTO, Flavio: Ta10a, Tc29, Tc30, Tc35, Tc48, Td11, Td12, Td13

MAZZETTO, Diego: R941

MEAZZO, Simone: Tc65

MECCHIA, Zelindo: R534, R662

MELONI, Vittorino: Tc9

MENALDO, Vittorio: R322

MENEGHINI, Silvano: Td10a

MENEGOZ, Lorena: R2020

MENIS, Gian Carlo: R429, R1094, R1413, Tc31

MERLUZZI, Roberto: Ta23

MERLUZZI BARILE, Eliana: R438, R759, R806, R1512, R1558, Tc33

MEROI, Massimo: R1570

MESSINA, Concetta: R356

MIAN, Franca: R1617, R1648, R1798, R1838, R1932, R1963, R1964, R2015, R2069, R2091, Tc49

MIANI, Giovanni: R1109

MICALI, Giovanni: R71

MICELLI, Francesco: R373, R453, R470, R651, R654, R734

MICHELIN, Amalia: R1651, R1679

MICHELIZZA, Giulio

MICHELUTTI, Manlio: Th4

MICHIELLI, don Alberto: R532

MICOLI, Sergio: Th3

MICOLINI, Paolo: Tc12a

MICONI, Ivano: Tc44

MILAN; Attilio: R1750

MILANI, Marisa: R476, R530

MILOCCO, Angelina: R964

MILOCCO, Giorgio: R1923, R2011

MINIGHIN, Giorgio: Tc23, Td8

MIORIN, Angelo: R1166, R1233

MIOTTI, Tito: Tc10, Tc17

MIOTTO, Stefania: R1796, R2083, Tc57, Tc58

MIZZAU, Alfeo: R401, Tc9

MOLINARI, Ivan: Tc65

MOLINIS, Luigi: R1789, Th12

MONIS, Guido: Ta13, Tc14a

MONTE, Marco: R1760, R1797, R1864

MONTE, Paolo: R2072, R2089

MOR, Carlo Guido: R282

MORASSUTTI, Aldo: R1997

MORASSUTTI, Alessandro: Tc65

MORETTI, Aida Luisa: R44, R816

MORETTI, Danilo: Ta6, Ta10a, Tc11, Tc12b, Tc18, Tc20, Tc24, Tc29, Tc31, Tc33, Tc36, Tc39, Td7, Td10a, Th4

MORETTI, Diego: R987, Tc26

MORETTI, Giancarlo: R884, R969, R1063, R1104

MORETTI, Giovanni: R343

MORETTO, Luciano: Tc25

MORO, Caterina: R1190

MORO, Lorenza: Ti2

MORO, Pier Giovanni: R428, R807

MORSANUTTO, Ernesto: R1846

MOSCHION, Roberto: R1683, R1948, R2042

MURADOR, Silvia: R1025

N.Na.: R689

NADALIN, Norma: Ta12, Tc19

NAIARETTI, Sandro: R2085

NAMER, Maria Pia: Tp1, Tp2, Tp3, Tp4, Tp5

NAPOLI, Giuseppe: Tc17

NAPOLI, Ivana: R258

NAVARRIA, Diego: R380

NAVARRIA, Stefania: R380

NAPPI, Salvatore: R612

NAZZI, Luca: R414

NEGRO, Alviero: Tc3

NICOLOSO, Andreina: R786, R1337

NIEVO, Stanislao: R312, Ta3, Tc23

NIMIS, Renzo: Ta14

NODARI, Attilio: R384, R1355

NONIS, Pietro: R41

NONIS, Umberto: Tc55

NOVAK, Roberto: R1206

NOVELLINO, Antonio: R1740, R2088

OLIVO, Rino: R126, R896

ONGARO, Guglielmino: Ta8

ONORI, Romano: R207

OREL, Giuliano: Tc16

ORTIS, Emanuela: R157

P.C.P.: R233

P.D.: R1115

PADOVESE, Luciano: R639, R700, R782, R861, R1119, R1164, R1330

PADOVESE, Luciano jr.: R1080, R1366

PADOVESE, Ugo: R360, R597, R703, R912, R1142, R1387

PAISAN, Marco: Tc23

PALLA, Luciana: R1649

PANEBIANCO, Alessandro: R499

PANGERC, Boris: Tb3

PARAVAN, Laura: R2084

PARAZZINI, Giuseppe: Tc44

PARUSSINI, Dario: Tc65

PASCOLO, Etelredo: R412

PASOTTO, Tullio: R919

PATAT, Marco: Tc60

PAULETTO, Giancarlo: R128, R566, R1375, Td6

PAVAN, Angelo Ta23

PAVAN, Giorgio: Tc69

PAVAN, Laura: R1991, R2041, R2066

PAVAN, Nino: Ta23

PAVONI, Enzo: Td10a

PEDRAZZA GORLERO, Maurizio: R945

PEDRON, Andrea: R2064, R2097

PEDRONETTO, Giancarlo: Td7

PELIZZO, Giovanni: Tc31, Tc33, Tc36, Tm1

PELLEGRINI, Imelde Rosa: vedi ROSA, Imelde

PELLIZZONI, Lucia: Tc65

PENSA, Roberto: R1453

PERESSUTTI, Daniele: Tc57

PERICOLI, Alberto: R1364

PERICOLO, Giuliano: Tc20

PERICOLO, Italo Roberto: Tc20

PERISSINOTTO, Fermo: R1121

PERISSUTTI, Isidoro: Td10a

PEROSA GANZERLI, Elvia: R1652, Ta22, Tc18, Tc20

PERTOLDEO, Andrea: Tc27

PESCHITZ AMODIO, Fabia: Tc9

PESSINA, Andrea: R1234, R1292

PESTRIN, Bruno: R618, R843, R1650

PETRUSSA, Iginio: R190, R220, R226, R259, R305, R458, Tc11

PEVERIN, Luigi: R538

PIASIENTIER, Marina: R463, Tc56

PICCINNO, Valentina: R1646, Tc55

PILLININI, Giovanni: R385

PILUTTI, Eugenio: R55, R62, R70, R73, R96, R114, R117, R121, R140, R146, R150, R171, R174, R211, R247, R252, R293, R350, R377, R391, R434, R455, R468, R474, R479, R520, R527, R536, R546, R560, R616, R623, R653, R677, R694, R705, R745, R790, R808, R811, R817, R828, R845, R848, R859, R870, R874, R880, R888, R930, R936, R967, R973, R992, R1005, R1052, R1100, R1102, R1111, R1132, R1224, R1249, R1267, R1288, R1345, R1403, R1409, R1414, Tb3, Tb4, Tb5, Tb8, Td9, Td10b, Tp1, Tp2, Tp3, Tp4, Tp5

PILUTTI, Massimo: Ta15a

PILUTTI, Renato: R1470, R1532, R1575, R1603, R1611, R1622, R1658, R1688, R1742, R1745, R1764, R1767, R1803, R1830, R1847, R1872, R1895, Tb8, Tb10, Tb11, Th5, Th12

PIRINA, Marco: R2073

PISCHEDDA, Pietro: R806

PITTANA, Angelo Maria: R1200

PITTANA Annamaria: R1889, Tc55, Tc59

PITTANA, Luigi: R1522

PITTARO, Piero: Tc38

PITTON, Aurelio: R1868

PITZALIS, Guglielmo: R570

PIU, Elia: R459, Ta23, Tc16

PIUZZI, Fabio: R1680

PIVA, Cecilia: R290

PIVETTA, Maurizio: Tc65

PIZZAL, Ennio: R383

PIZZALI, Aldo: R535

PIZZIMENTI, Graziano: Ta23, Th3, Th8, Tm4

PIZZIN, Amedeo: R449, R1142

PIZZOLITTO, Graziano: R1770, Tm5

PIZZOLITTO, Lionello: R311

PIZZOLITTO, Vittorina: R557, R721, R729, R1926

PIZZUL, Bruno: Ta3

PLONER, Jakob: Tb3

POGGI, Tito: R2013

POLANO, Claudio: R2002

POLO, Daniele: R1988

PORTELLO, Fabiana: R1025

PONTONI, Germano: R369

POPESSO, Nicoletta: Ta23

POPESSO, Sonia: Ta23

PORTELLO Mirko: R1025

POZZA, Donata: R392

PONTONI, Germano: R369

PRATAVIERA, Gianni: R274

PRELLI, Alberto: R851, R2053

PRENC, Fabio: R841, R982, R1065, R1208, R1484, R1607, R1684, Tc27, Tc28, Tc49, Tc56, Ti3, Tm1

PREVARIN, Gianni: R1126

PUCCINI, Mario: Tc9

PUNTIN, Maurizio: R717, R806

PUPPO, Riedo: R863

QUAI, Mauro: R1230

QUARANTA, Mario: R1328

R.C.: R1231

RAMUSCELLO, Aldo: Td8

RAVAGLI, Ferdinando: R1851, Tc53, Tc68

RAVIZZA, Federica: R54, R1970, R2037, R2038, R2039, R2094

REDAZIONE de “la bassa”: R1, R2, R3, R22, R25, R27, R35, R38, R67, R88, R90, R93, R104, R125, R130, R134, R135, R137, R156, R164, R167, R168, R169, R185, R193, R197, R198, R219, R222, R223, R242, R264, R270, R280, R281, R304, R310, R316, R333, R337, R342, R358, R362, R369, R379, R402, R410, R420, R422, R423, R424, R450, R472, R475, R490, R518, R521, R522, R524, R551, R562, R568, R574, R594, R601, R602, R603, R606, R607, R611, R621, R641, R643, R649, R650, R655, R656, R658, R671, R674, R678, R702, R707, R724, R726; R728, R733, R735, R747, R748, R750, R752, R788, R792, R793, R794, R795, R833, R834, R839, R869, R872, R875, R903, R906, R914, R915, R917, R918, R920, R924, R946, R948, R951, R954, R955, R959, R960, R980, R983, R989, R990, R1004, R1006, R1007, R1009, R1030, R1031, R1032, R1033, R1047, R1053, R1071, R1074, R1082, R1089, R1090, R1092, R1093, R1096, R1115, R1134, R1135, R1138, R1144, R1145, R1146, R1194, R1196, R1201, R1239, R1241, R1242, R1244, R1245, R1261, R1268, R1269, R1273, R1284, R1287, R1289, R1295, R1320, R1324, R1327, R1336, R1343, R1344, R1346, R1363, R1365, R1373, R1386, R1391, R1393, R1410, R1415, R1420, R1423, R1424, R1445, R1452, R1456, R1457, R1459, R1479, R1487, R1493, R1494, R1509, R1513, R1517, R1518, R1547, R1548, R1549, R1553, R1554, R1555, R1566, R1569, R1571, R1572, R1590, R1594, R1600, R1631, R1640, R1644, R1666, R1667, R1669, R1673, R1674, R1676, R1713, R1720, R1725, R1753, R1756, R1757, R1781, R1783, R1792, R1795, R1817, R1821, R1823, R1825, R1826, R1858, R1873, R1878, R1879, R1883, R1892, R1899, R1901, R1908, R1916, R1930, R1935, R1951, R1952, R1953, R1955, R1957, R1975, R1976, R1983, R1985, R2000, R2001, R2002, R2005, R2007, R2008, R2024, R2027, R2033, R2056, R2058, R2059 R2060, R2063, R2075, R2081

REGENI, Fausto: R332, R1696

REGENI, Francesco: Ta23

RIGOTTI, Maria Rosa: R1377

RINALDI, Giuseppe: R580

RIVETTI, Nino: Tc31, Tc50

RIZZETTO, Ariego: R1278

RIZZOLATTI, Piera: R1184

RODARO, Guglielmo: Tc65

ROGATO, Valter: R16, R29, R79, R113, R119, R142, R180, R202, R244, R261, R265, R283, R487, R533, R572, R579, R762, R769, R842, R852, R922, R926, R947, R971, R975, R1022, R1050, R1051, R1088, R1155, R1198, R1209, R1280, R1302, R1526, R1583, R1598, R1610, R1626, R1677, R1678, R1731, R1763, R1794, R1815, R1845, R1906, Tc8, Tc30, Tc35, Tc62, Td2, Tm5

ROMAN, Nino: R591

ROMANIN, Anna Maria: R473

ROMANIN, Franco: R13, R21, R34, R53, R92, R165, R194, R227, R229, R261, R262, R266, R301, R302, R306, R314, R334, R354, R829, R865, R921, R958, R1294, R1450, R1536, R1573, R1591, R1596, R1598, R1618, R1638, R1709, R1712, R1717, R1719, R1784, R1786, R1791, R1863, R1911, Ta16, Tc12b, Tc30, Tc35, Tc40, Tc48, Tc49, Tc62, Tc63, Tc68, Td2, Td15

ROMANIN, Tiziana: Th1

ROPPA, Giuliana: R1504

RORATO, Giampiero: R775, Tc25

ROSA, Imelde: R679, R913, Tb1, Td8

ROSOLEN, Sergio: R701, R1125

ROSSETTO “DORIA”, Bruno: R976, R1095, R1207, R1222, R1399, R1586, R1609, R1692, R1814, R1866, R1928, R2014, R2052, Ta17, Ta23, Tc16, Tc57, Tc59, Th3, Th8, Th13, Tm4

ROSSI, Fermino: R1322

ROSSI, Franco: R1495, R1521, Tc45, Tc69, Tc70

RUI, Sergio: R982

RUSCIANO, Govanni: Tc65

RUSSOLO, Giuseppe: R1291

RUZZENE, Amalia: Tc69

SALTARIN, Rodolfo: R1225

SALVADOR, Anita: R433, R528, R763, R1156, R1408, R1427, R1604, R1782, R1882, R2034, R1942, Tc59, Tc70

SALVADOR, Marco: R327

SALVADOR, Quintino: R1023, R1226, R1471

SALVADOR, Sergio: R814, R840, Ti1

SALVALAGGIO, Mario: Tc65, Tm3

SANDRON, Luciano: R1113, R1321, Ta3

SANDRON, Roberto: R284, R652, R679, R1272, Tb1

SANDRON, Simone: R1465

SANTIN, Luciano: R1338, R1382

SANTINI, Silvano: R1281, R1308

SBURLINO, Battista: R1491

SCALA, Ferinando: Ta23

SCALCO, Lino: R1379

SCARPA, Riccardo: R365, R436, R597, R1003, R1186

SCAINI, Feliciano: Tc65

SCIUTO, Giuseppe: R221, R456, R604, R646, Th11

SCLOZA, Roberto: R660, R710, R801, R850, R885, R932, R1165, R1628, R1710, R1832, R1871, R2051, R2067, R2107, Tc25

SCOTTI, Angelo: Tc39

SCUOLA ELEMENTARE di Paludo di Latisana: R1697

SCUOLA ELEMENTARE di Pramaggiore: R1025

SCUOLA MEDIA di Latisana: R712, R928

SCUOLA MEDIA di Lignano Sabbiadoro: R1540

SCUOLA MEDIA di Lugugnana: R33, R577

SCUOLA MEDIA di Pramaggiore: R1054, R1107

SCUOLA MEDIA di San Giorgio al Tagliamento: R761

SEATTLE (capo indiano): R1223

SEDRAN, Arrigo: R355, R1142, R1237

SEGATTI, Leonida: R31, R43, R1671, Td2

SERENA, Odorico: Ta22

SETTE, Lanfranco: Tc42

SETTE, Micaela: Ta22, Tc33, Tc36, Tc39, Tc44, Tc46, Tc50, Tc61, Tc67

SGUAZZIN, Francesco: R49, R68, R83, R108, R143, R163, R173, R178, R201, R299, R320, R366, R390, R396, R406, R407, R442, R453, R484, R540, R617, R715, R754, R809, R963, R978, R1024, R1307, R1357, R1400, R1422, R1442, R1472, R1476, R1544, R1545, R1565, R1578, R1627, R1665, R1698, R1762, R1816, R1867, R2012, Tc6, Tc20, Tc25, Tc49, Tc56, Tc65

SGUERZI BIAS, Ernestina: R46, R353, R388, R798, R1103

SIMEONI, Bruno Valentino: R799, Tc9

SIMON, Natalino: R323, R381, R437

SIMONATO, Ruggero: R451, R1272

SIMONELLA, Ivo: R672

SIMONIN, Sergio: R250

SIVIERO, Giosué: R321, R439, Tb1

SOLARI, Bianchina: R1623

SOLDÀ, Antonella: R1809, R2017

SOLDÀ, Roberto: R1396, R1538

SPAGNOL, Toni: R260, R261

SPAGNOLO, Maddalena: Tc67

STELLA, Loris: R15

STENER, Franco: R815

STIVAL, Doriano: R1175

STOCCO, Giuseppina: R1900, Tc38

STRADIOTTO, Nevino: R425

STRASIOTTO, Gianni: R1653, R1681, R1730, R1807, R1834, R1887, R1946, R1996, R2044, R2068

STRASIOTTO, Giovanni: v. STRASIOTTO, Gianni

STRASSOLDO, Marzio: Tc44, Tc51, Tc52

STRAZZOLINI, Paolo: R1930, Tc60

STRUMENDO, Roberto: R1070

SUTTO, Vito: Td7

TAM, Elena: R1736

TAMOS, Antonella: R744, R777, R778, R779, R780, R1014, R1026

TASSELLI, Alessio: R635

TASSIN, Ferruccio: R1037, R1714

TEGHIL, Carlo: Td7

TELL, Pierina: R1894

TERMINI, Anna Rosa: R840

TESSARI, Diego: R1025

TEUBER, Maria Antonietta: R692

TIBALDI, Marco: R744, R777, R778, R779, R780, R943, R1038

TIRABOSCHI, Luciano: R600

TIRELLI, Roberto: R1435, R1473, R1505, R1530, R1559, R1579, R1595, R1608, R1639, R1690, R1703, R1704, R1738, R1765, R1771, R1778, R1779, R1793, R1806, R1829, R1844, R1861, R1890, R1920, R1938, R1949, R1969, R1995, R2023, R2026, R2048, R2079, R2087, R2092, R2104, Ta14, Tc33, Tc36, Tc38, Tc40, Tc41, Tc42, Tc44, Tc45, Tc49, Tc50, Tc52, Tc55, Tc57, Tc59, Tc60, Tc65, Tc66, Tc69, Tc70, Tm1

TOFFOLETTI, Roberto: Ta15a, Tc44

TOLLOI, Lucio: Th2

TOMASSO, Paride: R1025

TOMIZZA, Fulvio: R467

TOMMASINI, Graziella: Tc55

TONDELLA, Desi: R709

TONIZZO, Carlo: Tc65

TONIZZO, Francesco: Tc65

TONINI, Francesca: Tc27

TONUTTI, Giancarlo: Td10a

TORRESAN, Piero: R1751

TOSO, Arturo: R132

TOSONE, Roberto: Tc38

TOSONI, Mauro: Th12

TRABALZA, Stefano: Td10a

TRACANELLI, Nelso: R4, R7, R30, R36, R151, R262, R314, R318, 369, R428, R569, R730, R864, R915, R944, R1033, R1203, R1385, R1392, R1529, R1694, R1828, Ta1, Ta6, Ta8, Ta9, Ta10a, Tb5, Tb7, Tc7, Tc8, Tc9, Tc19, Tc20, Tc21, Tc22, Tc24, Tc30, Tc35, Td3, Td7, Td9, Td10a, Td11, Td12, Td13

TRAME, Umberto: Tc32

TRANQUILLIN, Alberico: R608

TRAVANUT, Renzo: Td10a

TREVISAN. Costantina: R760, R804

TREVISAN, Ivan: Tc60

TREVISAN, Pietro: Ta21

TREVISARELLO, Mirko: R911

TROMBETTA, Tita: R58, Tc9

TUBARO, Paola: Tc65

TURCHETTO, Claudio: R386, R599, R1228, R1333

TURCHETTO, Paolo: R345

TURCO, Giovanni: Tc3

TURCO, Maria Raffaella: R897

TURELLO, Vinicio: Tc20, Tc21

TURLON, Gianni: R382

TUROLDO, David Maria: R877, R878, R1019, R1020, R1310, R1311, R1464, R1728, R1729, Tc12b

ULLMANN, Samuel: R938

VALE, Giuseppe: R435

VALENTE, Bruna: R456, Th1, Th4

VALERIO, Sandra: R1011, R1176, Tb2, Tc56

VALVASON, Elsa: R988

VATRI, Gino: R376, R819, R1748, R1813

VATRI, Graziano: Tc10, Tc65

VENDRAME, Luca: R1210, R1246, R1248, R1301, R1477, R1749, R1859, Tc69, Tm2

VENIER, Tiziano: Tc12b

VENTURIN, Antonio: R738, Ta3

VENTUROSO, Giuliana: R858

VERONA, Luciano: R1421

VERONESE, Patrizia: R1394

VERRA, Roland: Tb3

VIGEVANI, Alessandra: Tc27

VIGNUDA, Domenico: R315

VILLA, Luciano Carlo: Th9

VILLOTTI, Maria: R753

VINCOLETTO, Sara: R988

VIO, Monica: R403, R624, Td11, Td12, Td13, Td14, Tc15

VISINTINI, Amerigo: Tb2, Tb3

VISINTINI, Renata: R1687, R1735, R1865, R1925, R1945, R1989, R1992, R2010, R2098, R2102

VIT, Giacomo: R389, R432, R441, R541, R725, R962, R1297, R1359, R1428, Tb3

VITTURI, Nicolò: Ta14

VIZZON, Vittorio Emanuele: R153, R1626

ZACCARIA, Claudio: Tc27, Ti3

ZACCARIA, Orio: Th9

ZACCURI, Natale: R1000, R1091

ZALLOT TITTON, Michela: R1431

ZAMARIAN, Lucia: R81

ZAMBORLINI, Emanuela: R1206

ZAMBORLINI, Lorenzo: R1206

ZAMBURLINI. Sergio: Tc65

ZAMPESE, Paolo: R2101

ZANELLA, Silvana: R1401, R1500, R1539, R1543, R1560, R1585, Tb9

ZANELLA, Sonia: Td10a

ZANELLI, Josefino: Tc9, Tc20

ZANELLO, Gianfranca: R800

ZANET, Roberta: Ta12, Tc55

ZANETTI, Giorgio: Ta8

ZANETTI, Giovanni: Tm1

ZANIER, Claudio: Tc60

ZANIN, Ernesto: R1290

ZANINI, Ligio: Tb3

ZANINI, Sandra: R288

ZANNIER, Domenico: R954, R1133, Tb3, Tb4

ZANON, Lucio: Tb7, Tm2

ZANUTTA, Andrea: R1114

ZARAMELLA, Marco: Tc56

ZARDO, Giobbe: R1630

ZEVI, Bruno: R727

ZILLI, Mario: R415

ZOF, Galliano: Tb3

ZOFFI, Paola: Th11

ZOLLI, Paolo: R787

ZOPPOLATO, Giordano: Tm1

ZORZI, Tullia: R1911, Tc70

ZOTTI, Ruggero: Tc14b

ZOVATTO, Pietro: R1130, R1180

ZUCCATO, Elisabetta: R107, R207

ZULIANI, Loredana: Tc69

ZUPPICHIN, Filippo: R473

ZUSI, Luigi: R1381

INDICE DELLE PERSONE

Aggio, Malvino: R202

Agnelli, Giovanni: R1706

Altan, Federico: R1773, R2020

Altan, Folco Doro-: R1874

Altan, Francesco: R1812

Altan, Mario Giovanni Battista: R25, R94, R279, R412, R638, R653, R731, R783, R949, R1000, R1071, R1088, R1115, R1118, R1132, R1227, R1236, R1550, R1595, R1753, R1786, R1821, R1822, R1915, R1918, R1963

Altissimo, Renato: R341

Amaseo, Romolo: R1805

Amalteo, Pomponio: R292, R2020

Amato, Francesco: R1144

Ambrosio, Aldo: R1934

Ambrosio, Giovanni: R1955

Anastasia, Bruno: R821, R1083, R1129, R1338, R1379

Antonel, Lucia: R1327

Apostolova, Donka: R1673

Appi, Renato: R923

Argentieri, Attiliana: R1899

Argeo: v. Cescutti, Celso

Attems, Carlo Maria d’-: R1178

Ausenda, Giorgio: R777

Avoledo, Tullio: R2055

Azzano, Antonio: R338

Baciocchi, Napoleone Elisa: R759

Bagolini, Bernardino: R688, R1292

Bajo, Eugenio: R837

Baldan, Alessandro: R866

Balladelli, Mario: R994

Ballone, Edoardo: R744

Bambini, Nicolò: R781

Baradello, Ernestino: R1418, R1637

Barban, Vittorio: R874

Barbina, Guido, R907

Barbuio (famiglia): R1235

Banfield, Goffredo de -: R427

Barei, Mario: R1642

Bartolini, Elio: R648, R649, R682, R1045

Barusso, Edoardo: R822

Bassetti, Sanfro: R1673

Bassi, Giovanni Maria: R1704, R1724

Basso Bondini, Alcide: R1674

Battain, Franca: R824

Battistella, Giovanni Eros: R1628, R1710

Battiston, Andrea: R422, R598, R870, R952, R980

Begotti, Pier Carlo: R781, R866, R1746

Bellicini, Lorenzo: R495, R684

Bellin, Jacques Nicolas: R342

Bellinetti, Gianni: R1487

Bellunello, Andrea: R1173

Beltrame, Antonio: Tc65

Beltrame, Giovanni Francesco: R1039

Benatelli, Alessio: R1039

Benedetti, Nella: R1674

Benedetto XV (papa): R2039

Beretta, Francesco: R839

Bergamini, Giuseppe: R232, R421, R472

Berlanda, Franco: R472

Bernardo, G.: R25

Bernardino da Portogruaro, padre -: R1164, R1320, R1387, R1838

Bertoli, Gian Domenico: R1331

Bertolini, Dario: R999, R1039, R1162, R1172

Bertossi, Silvano: R495, R1041, R2026

Bertotto, Giovanni: R296

Biagi, Enzo: R1115

Bianchin, Iginio: R1051, R1198

Bianchini, don Giacomo: R2001

Bianco, Furio: R682, R691, R1235

Biasutti, Adriano: R518

Biasutto, Antonio: R1084

Bigotto, Giona: R1637

Bini (famiglia): Tm6

Bini, Giuliano: R239, R313, R915, R1073, R1342, R1380, R1569, R1595, R1637, R1670, R1673, R1754, R1821, R1822, R1875, R1908, R1978, R2028, R2075

Biscontin, Giacinto: R1039, R1040

Bivi, Federico: R1278

Bivi, Giorgio: R790, R997

Blaceo, Bernardino: R116, Tc27

Blaseot, Angelo: R669

Bonaiuto, Anna: R776, R901, Tc59

Bonaparte (famiglia): R1496

Bonollo, Renzo: R1083

Bornacin, Flavio: R1976

Bornacin, Giulio: R225

Bosa, Peter: R1566

Bottari, Giovanni: R491, R1252

Braida, Angelo: R572

Branchi, cav. -:R866, R919

Bravin Movio, Maria: Tc59

Bressanutti, Aldo: R674

Bricito, mons. Zaccaria: R1774

Brollo, Boris: R912, R996

Bruckner, Anton: R1365

Brugnoli, Fabiana: R472

Brugnolo, Giordano: R1274

Brunello, Piero: R495

Buora, Maurizio: R2001

Burelli, Ottorino: R781

Burigana, Antonio: R649

Buonaiuto, Simona: R903

Buttolo, Luigi: R1723

Cacciaguerra, Luciana: R745, R1083

Cacciavillani, Ivonne: R821, R1235

Cadamuro, Raffaele: R2073

Cagnazzi, Dino: R336

Calligaris, Giorgio: R497

Calvetti, Roberto: R866

Camillo, Aldina: R911, R1450

Canciani Florio, Giuliana: Tc59

Capa, Max: vedi Ceretti, Nino Armando

Capellaris, Giovanni Antonio: R1424

Capitanio, Antonio: R495

Capone, Bianca: R740

Caporiacco, Gino di -: R166

Caposassi, Giovanni: R684

Cappellina, Enrico: R480

Caracci, Piercarlo: R1492

Caramel (gruppo musicale): R1885

Carbonetto, Giancarlo. R866

Carducci, Giosuè: R1881

Cargnelutti, Ario: R1547, R1694

Cargnelutti, Domenico: R430

Cargnelutti, Duilio: R1017

Carletti, Ercole: R472

Carneo, Antonio: R781, R1269

Carnera, Primo: R495

Carpaccio, Vittore: R2009

Cartini, Albino: R1294

Casasola, Pietro: R1452

Casella, Giovanni: R866

Cassi, Aulo Gellio: R628, R708, R789, R1390, R1577, Tc29

Cassi, Italia: R1050

Cassi Nerozzi, Emma: R1878

Cassini, Alberto: R337

Cassis Faraone, Antonio: R8, R1238

Castellani, Riccardo: R95, R546

Castellani, Valentino: R1046

Castellano, Aldo: R866

Castellarin, Benvenuto: R62, R92, R96, R162, R167, R279, R308, R367, R415, R562, R651, R733, R734, R790, R987, R1034, R1072, R1191, R1193, R1194, R1342, R1376, R1380, R1487, R1550, R1637, R1673, R1744, R1755, R1821, R1822, R1873, R1908, R2031

Casti Moreschi, Emanuela: R781

Causero, monsignor Diego: R1481

Cecatto, don Ermes: R1824

Centazzo, Giovanni: R1638, R1717, R1719, R1791, R1911, R2004, R2055

Ceolin, Pietro: R788, R1907, R2073

Ceretti, Graziano: R1188, R1957

Ceretti, Nino Armando: R196, R337, R499, R684, R1731

Cesca, Livio: R1956

Ceschia, Walter: R1372

Cescutti, Cleso: R1100

Cesselli, Marco: R1538

Cesselon, Angelo: R1817

Ciceri, Luigi: R102

Cicogna, Emanuele Antonio: R131

Cicuttin, Luigi: R100, R501, R1733, R2040

Ciliti: vedi Vaccher, Sergio

Ciola, Gualtiero: R564

Cividini, Tiziana: R1711

Claine, pre Antoni: vedi D’Ambrogio, pre Antonio

Collovati, Fulvio: R738

Colussi, Ovidio: R1911

Colusso, Germano: R1447, R1454, R1455, R1698

Colluto, Antonio: R836

Colombo, N.: R1039

Colusso, Germano: R1674

Comelli, Antonio: R1515

Comisso, Franco: R2057

Contino, Vittorugo: R495

Copolutti, mons. Giovanni: R1955

Corazzin, Enzo: R561

Corgnali, Giovanni Battista: R472

Corò, Giancarlo: R1129

Coronelli, Vincenzo Maria: R924

Corrado, Luciana: R649

Corso Regeni, Maria Teresa: R1818

Cortellazzo, Manlio: R166

Cosattini, Giuseppe: R446

Cosmi, Ugo: R1821, R1892, R1914

Costantini, cardinale Celso: R782, R897

Costantini, Ferruccio: R65

Cozzi, Giovanni: R2042

Cremonini, Leonardo: R2055

Cristin, Sergio: R495, R1277

Croce Davilla, Pierangela: R1039

Crotta (famiglia): R1980

Cucinotta, Annalisa: R1899

Cuzzolin, Bruno: R2080

D’Agnolo, Armando: R1907

D’Agostini, Enrico: R132

D’Agostini, Flavio: R2074, R2075

D’Ambrogio, don Antonio: R1765

D’Ambrosio, Eligio: R1896

D’Angelo, Otto: R1700, R1716, R1908

D’Annunzio, Gabriele: R427

Da Porto, Luigi: R2082

D’Arcano, Riccarda: R1117

D’Aronco, Gerolamo: R666

D’Aronco, Gianfranco: R191

D’Aronco, Raimondo: R666, R649

D’Olivo, Marcello: R898, R1365

D’Orlandi, Lea: R684

D’Orlando, Margherita: Tc59

D’Osualdo, Alessandro: R866

Da la Roia, Augusto: R1219

Da Ponte, Lorenzo: R591

Dalla Pozza, Gianni: R886

Damiani, Licio: R166, R237

Damonte, Maria: R 1167

Danti, Ignazio: R198

Davilla, Ciprian: R371

De Apollonia, Mario: R196, R402, R1200, R1284

De Apollonia, Sebastiano: R981

De Biasio, don Luigi: R368, R1094

De Carli, Ferruccio: R240

De Carlo, Andrea: R1115

De Cassi: vedi Cassis.

De Cecco, Disma: R1972

De Colle, Giuseppe: R1021

De Domenico, Paolo: R866

De Felice, Emidio: R495, R506

De Lorenzi, Antonio: R1244

De Luca, Giuseppe: R495

De Marchi, Michela: R1913

De Micheli, Mario: R472

De Minicis, Luigi: R908

De Nicolò, Roberto: R1073

De Paoli, Santo Vincenzo: R1869

De Piante, Silvia: R959, R973

De Piero, Giuseppe: R66

De Simon, Adamo: R1584

De Vitt, Flavia: R411

Del Bel Belluz (cognome): R2054

Del Bel Belluz, Sonia: R2054

Del Col, Andrea: R337

Del Fabbro, don Lionello: R1793

Del Gallo, Gian Piero: R1673

Del Piccolo, Luigi: R1711

Del Piccolo, Marco: R239

Del Piccolo, Virgilio Davide: R495

Del Sal, Luciano: R655

Dell’Angelo, Liberale: R996

Della Bona, Giuseppe Domenico: R1441

Della Ricca, Mario: R1475

Della Valentina, monsignor Giovanni: R1332

Delminio, Giulio Camillo: R365, R449, R673, R683, R866, R1081

Dentesano, Ermanno: R1510, R1568, R1720, R1819, R1821, R2026

Desinan, Cornelio Cesare: R699

Desio, Fabrizio: R1373

Di Filippo Balestrazzi, Elena: R1381

Di Giusto, Antonio: R1293

Di Mattia, Giacomo: R867, R1083

Di Sopra, Luciano: R1083

Diamante, Luigi: R828, Td6

Doglioni, Giovanni Nicola: R574

Donati, Baldassarre: R355

Donati, Filippo: R159, R167, R308, R1303

Donato, Giovanni Battista: R758

Doro-Altan, Folco: vedi Altan, Folco Doro-

Dreosto, don Italo: R1290

Duca, Renato: R231

Dusso, Elio: R1907

Ellero, Francesco: R895, R1919

Ellero, Gianfranco: R131, R416, R469, R1273, R1341, R1595, R1908, R1980, R2026

Errante Parrino, Salvatore: R1417, Tc32

Fabris, Francesco: R366, R373

Facci, Giovanni Battista: R1875, Ta18

Faccio, Francesco: R1095

Fachin, padre Gino: R1825

Fadalto, Giorgio: R1276

Faggiani, Franco: R190

Falciglia, Antonio: R1129

Fanin, Maria: R616

Fanotto, Maurizio: R411

Fantin, Enrico: R1033, R1135, R1182, R1194, R1337, R1388, R1413, R1550, R1594, R1595, R1637, R1639, R1721, R1793, R1821, R1822, R1908, R1930, R1932, R1953, R2007, R2027, R2029, R2059, R2060, R2081, R2105

Fantini, Maria: R1238

Favro, Francesco: R1125

Ferrari, Pio: R1487, Ta11

Filippetto, Eugenio: R372

Fioretti, Renato: R243, R244, R659, R788

Floreani, Riccardo: R133, R411, R1326

Fogolari, Giulia: R821

Fogolin, Claudio: R1706, R2073

Fontana (famiglia nobile): R255

Fontanini Carlo (vescovo di Concordia): R286

Foramitti, Paolo: R1042, R1185

Foramitti, Roberto: R907

Forgiarini, don Giovanni: R538

Forlano Veronese, Paolo: R1053

Formentini, Dario: R1985

Formentini, Valerio: R566, R1976

Fornezza (cognome):, R1994

Fratta, di - (famiglia): Tc23

Frattolin, Francesco: R366, R373

Frattolin, Franco: R957

Frattolin, Maria Paola: R735

Frattolin, Roberto: R1392

Frau, Giovanni: R411, R472

Frescura, Antonio: R514

Frisoni, Iginio: R1373

Furclap (gruppo musicale): R943

Furlan, John Mc: R495

Gaio, Claudio: R1235

Galasso, Antonio: R921, R922

Galasso, Lionello: R164, R224, R1998, R2029, Tc67

Galasso, Vinicio: R1594

Galetti, Attilio: R1052

Galetti, Ludovico: R1288

Gallina, Lodovico: R854

Ganzer, Gilberto: R338

Ganzerli, Mario: R1674

Gaspari, Camillo: R1151

Gaspari, Paolo: R495, R1039, R1377

Gassman, Vittorio: R1033

Gastaldi, Giacomo: R1346

Gazziola, Lelio: R1641

Gentilini, Sergio: R1635, R1780, R1902

Giacinto, mons. Antonio: R720, R1863

Giacomini (famiglia): R726, R1064

Giampiccoli, Marco Sebastiano: R169

Gianola, Caterina: R495

Giacomini, don Francesco: R1996

Gigante, Roberto: R794

Gigante, Wally: R1190

Gilberto da Marano (abate): R544

Ginzburg, Carlo: R495, R779

Giordano, Piero: R780

Giovanni da Udine: R1566

Giovanni Paolo II, papa: R939, R1908, R1917

Girardi della Meduna (famiglia): R1887

Glerean, Renato: R64, R98, R194, R224, R369, R1039, R1184, R1591, R2045

Glorialanza, Ennio: R1092

Gnes, Catia: R781

Gnesutta, Coriolano: R175

Gobbato Faggion, Vittoria: R1022

Gobbo, Vincenzo: R745, R952, R980, R1487, R1781

Goi, Paolo: R232, R411

Gomboso, monsignor Luigi Giovanni: R1516

Gordino, Jacopo: R590

Gorgo (famiglia): R1496

Gorizia, Conti di -: R94

Göetzen, Susanna de -: R866

Gottardo, Cesare: R907

Gover, Franco: R97, R411, R414, R1595

Grassi, Gian Battista: R781

Gregoratti, Vittorio: R1637

Gregorio XII (papa): R1608

Greuter, Matteo: R1096

Grosso, Franca: R1875, R1908

Grosso, Livio: R1701, R1716, R1791, Tb2

Guaitoli, Alessandro: R503

Guerin, Licio: R751, R784

Guerin, Luciano: R838

Guerra, Roberto: R1903, R1904, R1905, R2024

Guerrato, Moreno: R495

Hall, Edward Twitchell: R693

Hemingway, Ernest: R362, R1120, R1584, Td11

Hemingway, John U.: R362

Hofer, Rodolfo: R1788

Höfler, Janez: R232

Hondius, Jodocus: R960

Imperio, Loredana: R740

Indrigo, Francesco: R1712

Innocenti, Carlo: R495

Innocentin, Giampiero: R868

Ivancich (famiglia): R1060

Ivancich, Carlo: R1280

Ivancich, Gianfranco: R495

Jogna, Ariedo: R1930

Jonghi Lavarini, Giuseppe Maria: R1039

La Spada, Antonino: R338

Lago, Luciano: R500

Lancia, Vincenzo: R1706

Laner, Franco: R866

Leandrin, Adalberto: R230, R232

Leonardo [da Marano]: R1525

Leonarduzzi, Francesco: R1393

Lettich Giovanni: R233, R1130, R1180

Levakovich, Giuseppe: R777

Ligabue, Antonio: R464

Ligorio, Pirro: R1201

Ligutti, monsignor Luigi Gino: R315, R1265

Liusso, Giuseppe: R818, R867, R1091

Locatelli, Antonio: R567, R598, Td5

Lodetti, Teresa: R495

Lorenzo [junior, da Marano]: R1525

Lorenzo [senior, da Marano]: R1525

Lorenzo, pre’ Dino: R1423

Loretti, Elvio: R1083, R1487

Lubiani, Alberto: R1324

Luca, Elisabetta: R1039

Lucis, monsignor Tarcisio: Tc26

Machiavelli, Nicolò: R1772

Maffina, Gian Franco: R65,

Maggi, Paola: R1593

Maggian, Raffaello: R131

Magini, Giovanni Antonio: R1, R242, R890, R1009, R1245

Magnani, Franco: R1039

Mainerio, Giorgio: R778

Majeroni, Tiberio: R1424

Majoli, Giovanni: R810

Malaguzzi, Gianni: R1870

Maldini, Sergio: R991, R1506, R1517

Malvolti, Giuseppe: R137

Maniacco, Tito: R468

Manzotti, Werter: R749

Manzù, Giacomo (artista): R2034, R2071

Marcato, Carla: R166, R1039, R1235, R1342, R1380

Marchesan, Enrico Gianni:, R2006

Marchese, Tita: R226, R458, R1224

Marchetti, don Giuseppe: R195

Marchetti, Lucia: R1894

Marchetti, Pietro: R475

Marco d’Aviano, padre -: R1118, R1227

Marcon, Alfredo: R1601

Maresia, Mario: R684

Maria Teresa d’Austria: R933

Marin, Angelo: R866, R950

Marin, Eugenio: R1487, R2001, R2002

Marinetti, Antonio: R1922

Marino, Pompeo: R1407

Mariuz, Giuseppe: R444, R546, R1074

Marquardo di Latisana: R1300

Marson, Giuseppe: R1083, R1131

Marsoni, Rinaldo: R1165

Martin, Ettore Leonida: R289

Martin, monsignor Giuseppe: R958

Martinez, Giacomino: R2001

Martinis, Ciro: R1855

Martinis, don Giovanni: R867, R1074, R1422

Martinis, Vanni: R1950

Marzinotto, Maria: R1673

Marzio Soldà, Assunta Maria: R1554

Marzotti, Mario: R401

Marzuttini, Giovanni Battista: R1504

Massimiliano I d’Asburgo: R448

Mattozzi, Massimo: R1905

Maurizio, Antonio: R241

Maurizio, Eugenio: R772

Mauro, Ermenegildo: R2034

Mauro, Gino: R1074, R1133, R1194, R1415, R1509

Mauro, don Natale: R1143

Mazzola (famiglia); R1071

Mecchia, Zelindo: R533

Melchior, Giovanni: R2002, R2075

Meneghini, Mario: R1289

Menis, Gian Carlo: R402, R411, R422

Mercatore, Gerardo: R658

Merle, Paul van: R1446

Merluzzi Barile, Eliana: R1597

Meroi, Maurizio: R990

Mess, El -: R1946

Metz, Enrico (El Mess): R1946

Miceu, Adriana: R1634

Michelutti, Manlio: R907, R1675, R1899

Midena, Ermes: R866

Milan, Attilio: R1750

Milan, Usicate: R857

Milani, don Lorenzo: R1039

Milocco (famiglia): R443

Milocco, Angela Caterina: R1169, R1410, R1431, R1432

Milocco, Giorgio: R1634

Minutello, Ernesto: R750

Miotti, Tito: R684, R783

Mirabelli Roberti, Mario: R1811

Mitili FLK (gruppo musicale): R780, R943, R1230

Mocenigo (famiglia): R941, R1059

Modesto Agelindo: R1968

Mogentale Profici, Nerina: R2068

Molin (famiglia): R1980

Molmenti: vedi Marino, Pompeo

Monis, Giovanni Battista: R175

Monsuro, Giorgio: R707

Montanelli, Indro: R1033

Montello, Stefano: R1038, R1083

Monti, Vincenzo: R582

Mor, Carlo Guido: R687, R835

Morandini, Luciano: R594, R684

Morassutti, Aldo: Tc65

Moratto, don Pietro: R867

Moretto, Guerrino: R993

Mori, Aldo: R24,

Mori, Primo Cesare: R2062

Moro, Lorenza: R745

Moro, Marco: R42

Moro, Pier Giovanni: R744

Morossi, padre Agostino: R847

Morsanutto, Giuseppe: R609

Moschion, Roberto: R1668

Mossenta, Gianfranco: R2002, R2075

Mozart, Wolfgang Amadeus: R591

Mozzon, Antonio: R537

Mulinare, Franca: vedi Zanello, Gianfranca

Murador, monsignor Luigi: R1115

Muratto, don Pietro: R406

Musi, Franco: R196

Mussolini, Arnaldo: R2095

Muzzi Magni, Rosanna: R821

Nacchini, Pietro: R1268

Naiaretti, don Sandro:, R2031

Namer, Maria Pia: R1194, R1415

Napoleone Bonaparte: R47, R1473

Nappi, Salvatore; R495

Nardini, Ermenegildo: R1093

Navarria, Diego: R1235

Nazzi, Luca: R495

Nazzi Mattaloni, Giovanni: R1039

Negro, Alviero: R522, R570, R675, R736, R737, R900, R1421, R1854, Tc56

Nicoletti, Manfredi: R649

Nicoloso, Paolo: R996

Nicoloso Ciceri, Andreina: R1643

Nievo, Ippolito: R37, R92, R130, R663, R898, Td12

Nimis, Renzo: R2031

Nodari, Attilio: R1447

Nonis, monsignor Pietro Giacomo: R368, R602, R1328

Nonis, Umberto: R563

Novellino, Antonio: R1284

Olivo, Paolo: R1013

Olmi, Massimo: R744

Orgnan: R46

Örtel, Abram: R424, R475, R1572, R1600, R1644, R1676, R1725, R1757, R1795, R1826, R1858, R1879, R1916, R1935, R1957, R1985, R2007, R2033, R2060, R2081

Ortis, Emanuela: R193

Padovese, Ugo: R649

Pagnacco, Aldo: R608

Palladio, Andrea: R698

Palma il Giovane: R157

Pancera (famiglia): R771

Panciera di Zoppola, Camillo: R1907

Pancini, Domenico: R1487, Ta11

Panigai (famiglia): R1497, R2053

Panigai, Gio Vincenzo: R2053

Panigai, Girolamo: R2053

Panigai, Horatio: R2053

Pansini, Raffaele: R1751, R2003

Paolin, Giovanna: R99

Paravan, Rinaldo: R1930, R2108

Parodi, Roberto: R196

Parrino, Salvatore Errante: vedi Errante Parrino, Salvatore.

Parussini, Sebastiano: R1013

Pascutto, Romano: R739, R1083

Pasolini, Pier Paolo: R92, R472, R1205, R1274, R1601, R1728

Pasotto, Angelo: R866

Passionei de’ Mazzoleni, Filippo: R759

Pauletto, Giancarlo: R913, R1129, R1382

Pavan, Laura: R2033

Pelizzo, Luigi: R2039

Pellegrini, Giovanni Battista: R166, R684, R1181

Pellegrini, Imelde Rosa: vedi Rosa Pellegrini, Imelde

Pellegrini, Rienzo: R787

Pellizzari, Gianni: R859

Peloso Gaspari, Mario: R1243

Penzi, Diogene: R866

Perco, Fabio: R196

Peressin, Mario: R495

Peri, Vittorio: R497

Perissutti, Isidoro: R684

Perosa, monsignor Albino: R1491

Perosa, don Luigi: R1332

Perosa Ganzerli, Elvia: R2055, Ta22

Perusini, Gaetano: R684

Peschitz Amodio, Fabia: R604, R781, R1074

Pestrin, Luisa: R2004

Petrussa, Iginio: R1375

Piaia, Gregorio: R1328

Piccini, Max: R63, R1446

Piccinno, Valentina: R1821

Piccolo, Irene Elena: R1685, R1883

Pieri, Vittorio: R497

Pilacorte, Giovanni Antonio da Carona detto -: R78

Pillinini, Giovanni: R166, R421, R495

Pilutti, Eugenio: R1074, R1133, R1415, Tb3

Pilutti, Federico: R216, R239, R313

Pilutti, Francesco: R174

Pilutti, Pia: R1120

Pilutti, Eugenio: R1509

Pilutti, Federico: Tc2

Pilutti, Renato: R1487, R1789

Pinarello Pilutti, Noris: R1345

Pinni, Daniele: R594

Pirona, Giulio Andrea: R472

Pistolesi, Gian Franco: R1115

Pittana, Angelo Maria: R1933

Pittino, Fred: R2026

Piu, Elia: R234

Pizzal, Ennio: R1275

Pizzali, Aldo: R571

Pizzin, Amedeo: R1145

Pizzolitto, Graziano: R1598

Pizzolitto, Mirella: R820

Plinio Secondo, Caio Cecilio: R246, R290

Poianella Bellìo, Elsa: R1547

Polesello, Gianugo: R472, R627

Polo, Giuseppe: R1695

Pontello, Silvano: R1779

Poppo (patriarca): R585

Populin, Bepi: R649

Populin, Fausto: R990

Porcia (famiglia): R1179

Pound, Ezra: R403, R495

Poz, Arrigo: R1548

Pozzetto, Marco: R1373

Pradolin, Pio: R495

Prelli, Alberto: R1042

Pressacco, don Gilberto: R1490

Prevarin, Gianni: R1333

Prosdocimi, Aldo Luigi: R821

Puccini, Mario: R605, R1254

Puntin, Maurizio: R914

Quai, Franco: R189

Radaelli, Alberto: R614

Rallo, Daniele: R495

Raposelli, Enzo: R224

Rassatti, Ugo: R224, R1974

Ravagli, Ferdinando: R1851, R2075

Ravizza, Federica: R224

Renier, Paolo: R781

Riberto, Franco: R594

Ricardi di Netro, Alessandro: R1940

Riccardo Cuor di Leone: R1690, R1813

Riefolo, Edda: R131

Riga, don Giovanni Battista: R105, R1153, R1231

Riva, Luigi: R175, Tc70

Rivetti, monsignor Giovanni: Tc26

Rizzetto, Angela: R1181

Rizzetto, Ariego: R565, R605, R823

Rizzolatti, Piera: R730

Rocutto, Angelo: R1674

Rogato, Valter: R569, R1129, R1513, R1821

Romanin, Franco: R701, R742, R1273, R1513, R1595, R1790, R1821

Romano, Sergio: R374

Rompiasio, Giulio: R1099

Rorato, Giampiero: R1083

Rosa Pellegrini, Imelde: R495, R948, R1593, R1669

Rossetti, Mario: R1333

Rossetto Doria, Bruno: R1085, R1389, R1569, R1752, R1875, R1977, R2055

Rota, Francesco: R1396

Rota, Maria Cristina: R821

Rovere, Armando: R1734

Roviani, Sabrina: R1480

Rufino di Concordia: R451, R605, R1276

Rupolo, Domenico: R2047

Russolo, Luigi: R65, R496

Sacilotto, Maria: R1273

Salmon, Giovanni: R839

Salvador (famiglia): R2104

Salvador, Anita: R1899, R2104

Salvador, Sergio: R790, R997

Salvalaggio, Mario: R1568

Santin, monsignor Antonio: R1871

Sanudo, Marin: R855

Santaniello, Antonio: R1083, R1984

Sares, Giacomo: Tm1

Sartorelli, Lenci: R224, R722

Savorgnan (famiglia nobile): R495, R1831

Savorgnan, Gerolamo: R1221

Savorgnan, Giacomo: R1108

Savorgnan Del Monte, Lucina: R2082

Sbaiz, monsignor Antonio: Tc55

Sbaiz, Giampaolo: R1778

Sbaiz, Paolo: R1654

Sbaiz, pre Santo: R1726

Scaini, Ettore: R1320

Scalambrin, Giuseppe: R1412

Scarpa, Gallia: R713

Scarpa, Giorgio: R495

Scarpa, Paolo: R175

Scarpa, Piero: R649

Scarpa, Riccardo: R365

Scarpa Bonazza Veronese, Beatrice: R416, R1083

Scheuermeier, Paul: R2019

Schina, Antonio: R1039

Scloza, Roberto: R2004

Scottà, don Antonio: R65, R1330

Scuola Primaria di Talmassons: R2055

Sedran, don Arrigo: R24, R825, R1291

Segatti, Nino: R894

Sette, Gianfranco: R1199

Sette, Micaela: Tc59

Sgorlon, Carlo: R221, R338, R650

Sguazzin, Alessio: R1008

Sguazzin, Francesco: R239, R313, R369, R454, R568, R684, R741, R870

Sidran, Noël: R910

Sigismondo (imperatore): R1771

Simeone, G.: R1039

Simonato, Rosa: R2031

Simonato, Ruggero: R782

Simonato, Valerio: R781

Simonella, Ivo: R1083

Simonin, Giovanni: R1479

Siviero, Giosuè: R679, R705

Soldà. Roberto: R605, R1702

Solimebrgo, Paolo: R420, R873

Speranza, Antonio: R495

Squarra (famiglia): R255, Tc23

Stefanello, Graziella: R131

Stefanello, Otello: R283

Stefanon, Mirco: R953, R1039

Stella, Loris: R566

Stradiotto, Nevino: R224

Stradiotto, fra’ Nevino: R1142

Strasiotto, Gianni: R2001

Strassoldo, Giorgio di -: R826

Strassoldo, Marzio: R826, R907

Strassoldo, Raimondo: R1086, R1374

Strazzolini, Paolo: R1930

Strumendo, Lucio: R557

Stucky, Giovanni: R2013

Sturzo, don Luigi: R1110

Supino, Sandro: R1338, R1382

Tagliaferri, Amelio: R411, R866, R907

Tartufo, Fabio: R1952

Tassini, Carlo: Tc56

Tell, Giovanni: R1774

Tell, Guglielmo: R1894

Tessarin, Nicoletta: R1086

Tiepolo, Maria Francesca: R866

Tirelli, Roberto: R1546, R1550, R1593, R1594, R1595, R1632, R1637, R1639, R1673, R1713, R1821, R1822, R1908, R1930, R1932, R1952, R1953, R1979, R2105

Tolomeo: R611, R752

Tomba, Francesco: R1712

Tomizza, Fulvio: R1186

Toniatti Giacometti, Giovanni: R781

Tonizzo, Davide: R998

Toppan, Marino: R1952

Tosolini, Marco Maria: R778

Tracanelli, Nelso: R23, R64, R98, R134, R165, R166, R194, R308, R677, R786, R866, R946, R1184, R1189, R1227, R1235, R1285, R1448, R1513, R1638, R1717, R1719, R1776, R1791, R1794, R1802, R1821, R1908, R2035, Ta19, Tc51

Tramontin, Virgilio: R1375

Trevisan, Antonio: R2032

Trincanato, Egle: R1129

Trivillin, Ennio: R2006

Trombetta, don Giovanni Battista: R101, R1759

Tron (famiglia veneta): R1616, R1943

Tubaro, Renzo: R268

Turco, Giovanni: R377, R470

Turello, Mario: R1081

Turoldo, padre Davide Maria: R222, R870, R876, R1018, R1036, R1309, R1727

Umberto I (re d’Italia): R1620

Uvai, Lamberto: R1905

Vaccari, Ermenegildo: R1955

Vaccher, Sergio: R1601

Valente, Bruna: R456, R467, R736, R1487

Valentini, Enzo: R740

Valerio, Sandra: R736, R745

Vallerani, Francesco: R1001, R1373

Valoppi, mons. Ettore: R1948, R2044

Valussi, Giorgio: R605, R684

Valessi, Pacifico: R1952

Valvason, di - (famiglia): Tc23

Valvason, Ludovico: R1531

Valvasone, Erasmo di -: R1378

Varmo, di - (famiglia): R1624

Varmo, Lodovico di -: R851

Vatri, Biagio: R1703

Vatri, Gino: R1666

Vavassore, Giovanni Andrea: R524

Velasquez, Diego Rodriguez de Silva y -: R1583

Vendrame, Claudio: R460

Vendrame, Luca: R1487

Vendramin (famiglia): R19, R25, R2083

Vendramin, Andrea: R25

Vendramin, Nicolò: R25

Vendramin, Zaccaria: R25

Venudo, Attilio: R314, R665

Venuti, Franca: R1319

Veronese, Paolo: R1676, R1682

Vian, Mario: R1878

Vicario, Federico: R1593

Vicario, Glauco: R1373

Vigi Muni (di Canussio): R549

Villotti, Maria: R753

Vio, Enza: R1039, R1638, R1717, R1719, R1791, R1911, R2004, R2055

Viola, Carlo: R840

Visentin, Per Luigi: R1083

Visintini, Amerigo: Tb3

Vit, Giacomo: R546, R724, R859, R1035, R1074, R1087, R1183, R1279, R1820, R2025, Tb3

Vitturi, Nicolò: Ta14

Vizzon, Vittorio Emanuele: R1626, R1770

Wieland, abate Arnold: R633

Zamarian, Attilio: R1566

Zambaldi, Antonio: R307

Zamboni, Adolfo: R1677

Zamolo, Metullio: R522

Zampa, don Guido: R607

Zanco, Guido: R605

Zane, monsignor Matteo: Tc26

Zanella, Silvana: R1550

Zanelli, Piero: R906, R1074, R1857

Zanetti, Michele: R495

Zanier, Flavio: R1038, R1083

Zanin, Beniamino: Tm1

Zanin, Leandro: R859

Zanini, Ligio: Tb3

Zanini, Pietro: R486, R542, R605

Zannier, don Domenico: R867, R2055, Tb3

Zanon, Giuliano: R495

Zanotto, Giacomo: R1331

Zanotto Pietro: R1334

Zatta, Antonio: R875

Zatti, Emilio: R2031

Zavagno, Nane: R1809

Zen, Carlo: R1235

Zenarola Pastore, Ivonne: R413

Zigaina, Giuseppe: R472, R645, R1600

Zof, Galliano: R495, Tb3

Zoff, Dino: R495

Zolli, Elena: R781

Zorzi, Alvise: R1129

Zovatto, Pietro: R233

Zucchiatti, Valter: R1668

Zuliani, Pietro: R137

Zuttioni, Giovanni: R1661

INDICE DEI LUOGHI

Adriatico, alto -

convegni: R1172

Africa

bibliografia: R1129, R1181

colonialismo: Tc41

ville: R1129, R1181

Albrechtice

gemellaggio con Precenicco: R900

Alture

bibliografia: R1634

Alvisopoli:

arte: Td5

bibliografia: R236

convegni: R89

fotografia: R1572

industria: R1781

mostre: R267, Td5

musica: R222

mulini: R2084

personaggi: R303, R568, R598, Td5

poesia: R582

progetti: R89

storia, R1781

storia agraria: R941

tipografia: R256, R267, R303, R1573

urbanistica: R236, R267, R422, R1573

ville: R63, R898, R1572

Anaxum, fiume -

storia: R246

Annia, Via-:

mostre: R305, R306

vino: R1261

Annone Veneto

ambiente naturale: Tc69

arte: Tc69

bibliografia: R821, R1273

boschi: R1834

storia: Tc69

Aosta

(vedi anche: Valle d’Aosta)

mostre: R696

Apicilia, mutatio - (statio romana)

note varie: R122, R718, R781, R925, R1033, R1065, R1405, R1458, Tc49

Aprilia Marittima:

turismo: R635

Aquileia

aule cultuali: R485

associazioni: R416

battistero: R485

geologia: R543

mostre: R647

musica: R902

periodici: R416, R1331, R1447

storia: R815, R2011

toponomastica: R647

Aquileia, Patriarcato di -

bibliografia: R413, R1673

cancelleria: R413

culture: R402, R422, R429

documenti: R585

patriarchi: R1534, R1673

rito aquileiese: R590

stemmi: R1010

storia: R413, R585, R1558, R1632, R1673

Argentina

immigrazione dal Friuli: R1902

Ariis

chiesa: R1075

corsi: R1074

parchi: R1263

poesia: R348

restauro: R1074

ville: R1074, R1120, R1263

storia: R1771

Bagnara

restauri: R1173

Barcis

premio letterario: R1035

Basiliano

chiese: R1331

Bassa Friulana

acque termali: R330, R1365

abbigliamento femminile: R528

agiografia: R1113

agricoltura: R66, R472, R1409, R1252, R2048, Tc40

alluvioni: R829

alpinismo: R460

ambiente naturale: R269, R2046

aneddoti: R494

archeologia: R331, R1140, Tc49

architettura: R666

architettura rurale: R91, R1981, Tc40

armature: R1870

arte (pittura): R1654, R1700

artigianato: R1870

aspetti sociali: R621, R680, R1938, R2017

attrezzi: R1541

beni comunali: R1519, R1580

bibliografia: R454, R462, R472, R495, R621, R684, R702, R741, R907, R995, R1044, R1306, R1342, R1373, R1380, R1485, R1487, R1512, R1550, R1595, R1790, R1792, R1821, R1822, R1875, R1877, R1908, R1930, R1932, Tc28

bonifica: R621, R907, R2062, R2064, R2097, Tc40

boschi: R454, R684, R1213, Tc49

bradisismo: R543

bucato: R618

canto popolare: R2074

cartografia: R281

catasto: Tc70

censo: Tc70

civiltà contadina: R1595, Tc40

cognomi: R716, R757, R805, R846, R935, R965, R1057, R1253, R1312, R1994

confini: R583

contrabbando: R1250

cooperazione: R621

costumi: R141

cultura: R1861

demografia: R660

dizionari: R141

donna: R1930, R1932, Tc59

economia: R2021, R2062

emigrazione: R766

epiteti: R1526

ex-voto: Tc40

fauna: R1530, Tc68

fiabe: R279

flora: R49, R390, R442, R484, R540, R561, R617, R715, R741, R870, R963, R978, R1024, R1307, R1357, R1400, R1442, R1472, R1476, R1544, R1545, R1565, R1578, R1627, R1665, R1762, R1816, R1867, R2012

fotografia: R269

gastronomia: R369

giochi: R1157

giurisdizioni: R1844, Tc52

guide: R495, R741, R903, R1875, R1908, R1930, Tc57

idronimia: R1342, R1380, R1396, Tc28

immigrazione: Tc40

Inquisizione: R1487, Tc34

invenzioni: R1139

istruzione: R762

itinerari: R495, R903, Tc57

ittiologia: R154, R183, R239

leggende: R279

letteratura: R1254, R2035, Tc43, Tc47, Tc51, Th2

linguistica: R1213, R1356, R1886

lupo: R1530

matrimonio: R141, R1023

mezzi di trasporto: R1139, R1396

mitologia: R1127

modi di dire: R1395, R1434, R1463, R1498

muschi: R2012

navigazione: R1396

nobiltà: R255

oca: R369, R2049

ospedali: R1466

osterie: Ta16

paesaggio: R472, R1112, R1205, R1654, R1701

personaggi: R1252, R1870; Th13

poesia: R1205

racconti: R1409, R1564, R2049

racconti popolari: R248

religiosità popolare: R2074, Tc49

risorgive: R741

riso: R1409, R1606

rogazioni: R1613

sant’Andrea: R1673

san Martino: R1673

santa Sabida: R1113

scuole: R1886

sport: R340, R462, R1114

storia: R81, R435, R448, R583, R588, R621, R687, R762, R857, R883, R995, R996, R1039, R1044, R1250, R1296, R1331, R1404, R1435, R1485, R1487, R1495, R1487, R1505, R1512, R1530, R1595, R1608, R1690, R1792, R1813, R1821, R1822, R1877, R1890, R1977, R1979, R2023, Tc33, Tc52, Tc70

storia (1a guerra mondiale): R427, R1306, R1550, R1977, Tc36, Th13

storia (2a guerra mondiale): R531, R857, R1892, R1977, Th2, Th13

storia (recente): R2017

storia agraria: R472

storia religiosa: R2087

statistiche: R1296

strumenti musicali: R295

terreni comunali: R1519, Tc70

territorio: R1227, R1373

toponomastica: R1342, R1358, R1380, R1842, R1912, Tc28, Tc49

tradizioni popolari: R200, R589, R1674, R1790, Tc40, Tc48

usi: R141

ville: R903

vini: R1365

vita popolare: R1604, R1790, R2035, R2049, Tc48

Belfiore

personaggi: R1883

vita paesana: R1685

Belgio

minatori: R624, R1188, Tc22

Belgrado

affreschi: R457

castelli: R170

documenti: R1257

note storiche: R1257

storia: R1708, Tc52

Berlino

storia (2a guerra mondiale): Ta14

Bertiolo

agricoltura: Tc38

antroponimi: R1460, Tc38

arte: Tc38

banda: Tc38

bibliografia: R1550

caccia: Tc38

chiese: Tc38

Comune: Tc38

criminalità: Tc38

emigrazione, Tc38

ex-voto: Tc38

fiabe: Tc38

Inquisizione: Tc38

leggende: Tc38

linguistica: Tc38

medici: Tc38

parrocchia: Tc38

pesca: Tc38

storia: Tc38

toponomastica: Tc38

vicinia: Tc38

vino: Tc38

Bevazzana

archeologia: R803

arte (pittura): R232, R1074

bibliografia: R232

cenobio: R797

chiese: R232, R797, R803, R903, R1074, R1796, R1821

donne: R1796

iconografia mariana: Tc58

parroci: R1143

ponte: R229

storia: R797

Biasini

toponimo: R30

Bibione

aneddoti: Th9

archeologia: R1366

arte: R411, R649, Td11, Td12, Td13, Td14

bibliografia: R411, R1273, R1324, R1385

Cassa Rurale: R569, R1129

convegni: R729, R944

elenchi telefonici: R1365

fotografia: R559, R1273, Td11, Td12, Td13, Td14

letteratura: Th9

mostre: R411, R559, R649, R1591, R1638, R1717, R1719, R1791, R1911, R2004, R2055

ospizio marino: R534

personaggi: R627, R749, R866, R919

poesia: Td11, Td12, Td13, Td14

premi: R2055

spiaggia: R329

sport: R1663

storia: R496, R559

territorio: R952, R980, Tc15

turismo: R411, Th9

Via Annia: R306

Bicinicco

bibliografia: R1510, R1593

chiese: R1593

toponomastica: R1510

Branco

convegni: R2000

Biverone

cantiere navale: R889

necropoli: R274

Brasile

bibliografia: R1129, R1181

ville: R1129, R1181

Brussa

archeologia: R849

bosco -: R642

San Bartolomeo: R849

Cadore

cartografia: R875

Camino al Tagliamento

arte (disegno): R818

bibliografia: R1268, R1326, R2001

convegni: R185

disegni: R818

personaggi: R818, R1091

Pieve di Rosa: R133, R1162, R1268, R1326

Campomolle

confini: R768

storia: Tc52

Canada

immigrazione dal Friuli: R1902

Canussio

campanile: R615

chiesa: R1074

fotografia: R370

genealogie: R619

mostre: R370

onomastica: R887

parroci: R607, R714

personaggi: R549, Tc65

pubblicistica: R607

racconti: R714

storia: R370, R619, Tc65

toponomastica: R619, R887

Caorle

ambiente naturale: Tc69

aneddoti: Th9

archeologia: Ti4

arte: Tc69

bibliografia: R411, R866, R1083, R1333

campanile: R2081

diocesi: R2043

etnografia: R1126

commercio: R1426, Ti4

fiscalità: R1099

fotografie: R2081

imbarcazioni: R866, R1320

letteratura: Th9

linguistica: R386

manifestazioni: R2078

parco: R1126

periodici: R337, R1083, R1592

poesia: R1333

storia: R1083, R1099, R1426, Tc69, Ti4

turismo: Th9

Caorle, Laguna di -

bibliografia: R1333

cartografia: R342

casoni: R950, R1352

etnografia: R1126

fiscalità R1099

parchi: R1126

pesca: R1039

poesia: R1333

racconti: R1333

storia: R1333

Capodistria

vescovi: R1871

Carlino

archeologia: R982

bibliografia: R1235, R1510

chiese: R1074, R1077, R1261

flora: R809

fotografia: R1235

guide: Tc57

linguistica: R118

parrocchia: R380

personaggi: R998

storia: R982, R1510, Tc52

toponomastica: R1235

Carnia

architettura: R1875

boschi: R1494

cartografia: R875, R1494

fotografia: R2008

religiosità popolare: R2008

zatterai: R2090

Castellutto

storia: Tc52

Castelnovo del Friuli

storia: Tc52

Castions di Strada

archeologia: R840

centuriazione: R841

guide: Tc57

incidenti: R1894

personaggi: R1704, R1724, R1894, R1896

poesia: R1673

Cavasso Nuovo

convegni: R1550

Ceneda

personaggi: R591

Centa (di Portogruaro)

archeologia: R1080

Cervignano

periodici (Alsa): R995, R1044

Cesarolo

antroponimia: R257

bibliografia: R569, R1129, R1598

campanile: R1621

Cassa Rurale ed Artigiana: R261, R525, R569, R1129

chiese: R1884

civiltà contadina: R138

lavoro: R138

matrimonio: R1101

parroci: R538, R958

periodici: R363

personaggi: R1051, R1392, R1598, R1626, R1770

statuti: R77

storia: R1859, Tm5

toponomastica: R51, R72, R152, R257

vicinia: R1859

vita popolare: Tm5

Chiarisacco

storia: Tc52

Chiarmacis (di Teor)

ancone: R550

chiesa: R1074

Chioggia

bibliografia: R649

archivi: R649

Chions

conferenze: R1188

Ciad

nunzio apostolico: R1481

Cintello

arte (pittura): R1363

bibliografia: R1487

chiese: R1363, R1429, R2002

periodici: R1363, R1383, R1411, R1451, R1511, R1667, R1749

storia: R1487, Tm2

storia ecclesiastica: R1149

toponomastica: R1487, R1749, Tm2

Cinto Caomaggiore

ambiente naturale: Tc69

annali: R1673

arte: Tc69

bibliografia: R99, R1673

convegni: R731, R1673

mostre: R1817

mulini: R2084

personaggi: R1817

religiosità popolare: R731

storia: R99, R731, R1673, Tc69

Cividale

arte (scultura): R1617

Clauiano

berlina: R2016

Codroipo

Fieste Ladine: R736

illuminazione: R2101

personaggi: R1554, R.1972

Colloredo di Montalbano

convegni: R1637

Concordia Sagittaria:

agro concordiese: R1559

ambiente naturale: Tc69

archeologia: R233, R276, R411, R1039, R1083, R1116, R1130, R1381

architettura: R307

arte: Tc69

bibliografia: R233, R258, R372, R416, R495, R496, R825, R1039, R1083, R1130, R1162, R1179, R1180, R1227, R1381, R2001

biblioteca: R1274

bronzi: R1083

capitolo: R2001

chiese: R825, R2001

convegni: R451, R1116, R1172

cori: R361

culti: R1503

disegni: R1858

diocesi: R372, R495, R496, R703, R825, R977, R1179, R1325, R1648, R1503

epigrafi: R233, R1130, R1180

gemme: R1425

iconografia: R1649

itinerari: R1039

mostre: R692, R1083, R1324

municipium: R276

musei: R685, R1039, R1083, R1410

paramenti sacri: R1324

periodici: R1325

personaggi: R451, R557, R605, R1125, R1276, R1779

seminario: R977

sociologia: R258

storia: R372, R411, R416, R1083, R1559, R1162, R1648, Tc69

territorio: R258

vescovi: R286, R1179

visita papale: R939

Corbolone

emigrazione: R796

lasciti: R1681

storia: R853

Cordovado

ambiente naturale: Tc69

arte: Tc69

arte (pittura): R232

bibliografia: R232

castello: R781

manifestazioni storiche: R1117

mulini: R1246

musica: R1693

pieve: R1149

storia: R1246, Tc69

tassazione: R1246

Cormor, torrente -

bibliografia: R914, R1039, R1083

lotte sociali: R914, R1039, R1083

storia: R914, R1039, R1083

Cormons

culti: R1331

Quarin, monte -: R1331

Cornazzai

personaggi: R1584

Corno, torrente -

bibliografia: R2002, R2075

Crosere (di Latisana)

iconografia mariana: Tc58

Cusano

storia: Tc52

Driolassa

confini: R768

storia: Tc52

Duino

arcidiaconato: R1178

bibliografia: R1178

Egitto

immigrazione dal Friuli: R1902

Etiopia

guerra coloniale: R1637, Tc41

Fagagna

bibliografia: R1668

toponomastica: R1668

Falconera

casoni: R1352

Fauglis

architettura: R1504

Fiumicello

bibliografia: R647

toponomastica: R647

Flambro

affreschi: R2026

bibliografia: R1568

chiese: R1644, R1976, R2026, Tm3

fotografia: R1644

mai: R1971

pievani: Tm3

pieve: Tm3

poesie: Tm3

storia: R1568, R1738, Tc52, Tm3

toponomastica: Tm3

usi: R1971

Flambruzzo

confini: R768

storia: Tc52

Fossalta di Portogruaro

ambiente naturale: Tc69

archeologia: Ti2

archivio parrocchiale: R303, R322, R1058, Td8

arte: Tc69

arte (pittura): R446, R568, R781

arte (scultura): R1412, R1976

bibliografia: R745, R870, Ta3

calcio: Ta3

campanile: R547

cartoline: R1633

chiese: Tc13

edifici sacri: R870, Tc13

convegni: R130, R300, R303

famiglie: R1235

mostre: R225, R267, R568, R828, R1412, R1633

musica: Td8

parroci: R1332

periodici: R507, R1451, R1549, R1592, R1631, R1667, R1781

personaggi: R602, R1328, R1412

pieve: R322, R1058

poesia: R1817

racconti: R1817

restauri: R309, R1113

Santa Sabida: R1113

storia: R745, Tc69, Ti2

storia ecclesiale: R322, R1058

trebbiatura: R1465

Fraforeano

agricoltura: R13, R843, R1650

agiografia: R1193

ancone: R367, R415, R422, Tc4

aspetti generali: R222

Bando: R172

Barbariga: R513

bibliografia: R167, R185, R308, R367, R416, R422, R651, R1193

casali: R172, R843, R1650

chiese: Ta20

convegni: R1417

culti: R1193

feudo: R1980

giuspatronato: R50

iconografia mariana: Tc58

mostre: R222, R419, R513

parroci: R1824

personaggi: R1878

racconti: R843, R1650

risaie: R13

Santa Sabida: R367, R415, R422, Tc4

storia: R416, R419, R513, R651, R1980

storia (2a guerra mondiale): R1927

territorio: R513

toponomastica: R167, R185, R308, Tc1

Fratta (di Fossalta)

architettura: R1316

bibliografia: R1227, R1329

catasti: Tc23

castello: R312, R1229, R1321, R1329, Tc23

chiesa: R1316

feudo: Tc23

Friuli

(vedi anche Bassa Friulana, Friuli Occidentale)

agiografia: R465, R1331

alberi: R996, R1035

ambiente: R2022

animali: R1097

archeologia: R333, R866, R1373

archeologia industriale: R1261, R1646

architettura: R605, R821, R1373, R1930

architettura (beni): R1129

arte: R237, R1373

arte (opere rubate): R338

arte (pittura): R510, R1700, R1897

arte (scultura): R372

arte (storia): R131, R166, R230, R237, R372, R510, R649

assistenza: R649, R1415

atlanti: R1185

autonomismo: R637

banditismo: R883

biografie: R195

bibliografia: R131, R166, R189, R195, R230, R237, R238, R337, R338, R401, R411, R468, R472, R495, R497, R500, R503, R505, R605, R649, R684, R691, R699, R780, R781, R821, R866, R996, R1039, R1074, R1086, R1129, R1185, R1235, R1273, R1338, R1341, R1373, R1374, R1377, R1382, R1546, R1632, R1637, R1713, R1821, R1901, R1902, R2026

boschi: R1035

calendari: R495

carte geografiche (riproduzioni): R1, R27, R38, R67, R104, R137, R169, R198, R242, R281, R316, R337, R342, R379, R424, R475, R524, R574, R611, R658, R707, R752, R795, R839, R875, R924, R960, R1009, R1053, R1096, R1146, R1185, R1201, R1245, R1295, R1346, R1393, R1424, R1459, R1494, R1518, R1555, R1572, R1600, R1644, R1676, R1725, R1757, R1795, R1826, R1858, R1879, R1916, R1935, R1985, R2007, R2033, R2060, R2081

castelli: R333, R410, R684, R781, R826

catasti: Tc33

cente: R1680

chiese: R585, Tc66

civiltà contadina: R495, R503, R1118, R1700

clero: R497

cognomi: R1947, R1973, R1993

comunità rurali: R1118, Tc40

confini: R9, R583

contrabbando: R1755, Tc45

convegni: R603, R1129, R1415

coscrizione: Tc33

costumi: R684

demografia: R503, R2100

dizionari: R472

documenti; R890

donna: R866, R1471, R1901

emigrazione: R1188, R1745, R1901, R1902

fauna: R676

ferrovie: R398, R1067

filastrocche: R1540

flora: R299, R313, R320

fornaci: R605, R1646, R1821

fotografia: R1273, R1341

friulanità: R358, R1374

gastronomia: R452

giochi: R1540

guide: R741, R1235, R1338, R1382, R1900

icone votive: R1900

identità culturale: R497

industria tessile: R1782

Inquisizione: R368, R495, R1937, R1959, R1990

lavoro femminile: R1471

legislazione: R1035

letteratura: R495, R508, R1805

linguistica: R131, R1035, R1374, R1806

localismo: R1086

magredi: R2022

medicina popolare: R858

modi di dire: R1097

misure: R1707

mostre: R131, R1129, R1897, R2082

mulini: R866, R1246

musei: R1373

navigazione: R461, R1536

nobiltà: R691, R1377

oreficeria: R1129, R1968

ospedali: R1589, R1637, Tc37

parchi naturali: R1120

paesaggio rurale: R500, R505, R1235

periodici: si vedano le rispettive voci nei singoli paesi e le voci “Alpini”, “Deputazione di Storia Patria per il Friuli”, “Periodici friulani”, “Società Filologica Friulana” nella sezione “Indice altri soggetti”

personaggi: R195, R1046, R1805, R2082

personaggi tipici: R1226

piante medicinali: R299, R313, R684

pievi: R185, R411

piste ciclabili: R1035

poesia: R508, R593, R806, R915, Tb3

progetti: R1037

proverbi: R1039, R1097, R1849

questione friulana: R781, R1374

racconti storici: R1043

religiosità: R1990

sagre: Tc27

san Giorgio: R465

san Marco: R1331

scuola: R238

sociologia: R1086

solidarietà: R649

sport: R866

storia: R101, R132, R189, R468, R495, R583, R649, R687, R691, R781, R866, R883, R890, R1181, R1185, R1235, R1246, R1377, R1546, R1632, R1761, R1772, R2082, R2100, Tc33, Tc40

storia (1a guerra mondiale): R605, R639, R2037, , R2038, R2039, R2075

storia (2a guerra mondiale): R713, R1128, R1713

storia agraria: R500, R503, R505, R691, R699, R1118, R1713

storia religiosa: R337, R411, R585

strade: R1393

Tagliamento: Td10

targhe automobilistiche: R1227

tassazioni: R1246, R1248

teatro: R675, R737, R900, R1261

temporali: R1920

terremoto: R1311

tesori: R1129

toponomastica: R472, R603, R640, R699, R781, R1079, R1106, R1748, R1800, R1947, R1973, R2015, R2026

tradizioni: R1841

vino: R401

Friuli Occidentale

arte: R230, R1174

bibliografia: R131, R230, R337, R338, R866, R1129, R1181, R1373

boschi: R1494

cartografia: R1494

guide: R1373

individualità: R131, R275

linguistica: R131, R275

mostre: R1174

mulini: R866, R1246

parroci: R1325

periodici: R185, R233, R275, R300, R301, R337, R338, R360, R525, R595, R652, R684, R702, R861, R1040, R1074, R1083, R1116, R1120, R1121, R1125, R1128, R1142, R1162, R1238, R1261, R1320, R1321, R1325, R1330, R1332, R1386

personaggi: R923

società: R1181

storia: R448, R1074, R1129, R1181, R1246, Tc52

storia dell’arte: R230

tassazione: R1246

turismo: R1373

Friuli orientale

storia (1a guerra mondiale): R1923

Giai (di Gruaro)

Sant’Urbano: R1121

Giussago

artigianato: R1897

bibliografia: R1129, R1239

cartografia: R1232

centa: R1239

mostre: R1232, R1898

parrocchia: R1801

Glaunicco

concorsi: R1268

poesia: R1268

Gonars

bibliografia: R1593, R1819

calzature: R1593

toponomastica: R1406, R1819

storia: R1819

Gorgo (di Fossalta di Portogruaro)

arte: R1951

chiese: R1951

filastrocche: R1103

giochi: R1103

modi di dire: R1103

ninne-nanne: R1103

restauri: R309

proverbi: R1103

Gorgo (di Fratta)

restauri: R309

Gorgo (di Latisana)

iconografia mariana: Tc58

racconti popolari: R798

storia (2a guerra mondiale): R1928

Gorgo (di San Michele al Tagliamento)

racconti popolari: R798

Goricizza

storia: Tc52

Gorizia

(vedi anche “Conti di Gorizia”)

arcidiaconato: R1178

arcidiocesi: R1178

arcivescovo: R1350

bibliografia: R1178

contea: Tc52

mostre: R514

territorio: R588

Gorizzo

arte: R268

chiese: R1261

mostre: R268

ville: R268

Gradisca (contea)

beni comunali: R1519, R1580

catasti: R1519, R1580

Gradiscutta (di Varmo)

aneddoti: R933

campanile: R254

convegni: R450

storia: R933, Tc52

Grado

(vedi anche: Laguna di Grado e Marano)

bibliografia: R411

laguna: R411

linguistica: R1039

toponomastica: R411

Gruaro

ambiente naturale: Tc69

arte: Tc69

bibliografia: R823, R1181

mulini: R2066

storia: R823, R1181, Tc69

teatro: R1951

Gluvidrago

notizie: Tc27

Isernico

storia: Tc52

Istria

cartografia: R658, R1096, R1346

esuli: R1712

poesia: Tb3

Italia

antroponimia: R495, R506

bibliografia: R166, R369, R479, R495, R506, R744

cartografia: R752

casa rurale: R866

colonialismo: R1637, Tc41

flora: R369, R479

guide: R695, R740

industria automobilistica: R1706, R2073

minoranze: R744

Regioni: R622

storia: R688, R1903

toponomastica: R166

Jesolo

cavalli da corsa: R596

Julia Concordia: vedi Concordia Sagittaria

Laguna di Grado e Marano

(vedi anche: Grado - laguna, Marano - laguna)

ambiente: R270, R940, R1074, R1337, R1373, Td7

archeologia: R1899

arte: R1716, Td7

bibliografia: R682, R1337, R1373

cartografia: R38, R342

casoni: R497, R1056

fotografia: R162, R188

ittiologia: R183, R239

mostre: R162, R188, R984, R1716, Td7

parco: R940

pesca: R490, R1737, R1766, R2099

racconti: R682, R1056, R1766

storia: R682, R687, R966, R1033, R1337, R2099, Tc21

Valle Pantani: R966, R1033, R1337, R1737, Tc21

Latisana

agricoltura: R770, R1074, R1797

alberi: R396, R1908, R2060, R2065, Tc20

alluvioni: R548, R829, R891, R928, Tc12b

alpini: R915, R1721, R1722, Ta6, Tc44

archeologia: R387, R925, R954, R1033, R1065, R1752, R1899

architetti: R1605, R1698

archivi: R1026

arte (itinerari): Tc57

arte (pittura): R224, R810, R1224, R1259, R1315, R1600, R1676, R1682, R1795, Td7

arte (scultura): R164, R897, R1919

asilo: Tc18

associazioni: R167, R333

astronomia: R1367

banche: R469, R1313

bibliofilia: R1370

bibliografia: R64, R159, R167, R308, R411, R469, R495, R601, R829, R915, R1033, R1132, R1187, R1337, R1479, R1484, R1594, R1753, R1786, R1930

biblioteca: R333, R1417

Caduti: R1758, R1875, Tc37

cantina sociale: R1699

carestia: R1433

Casa del Mutilato di Guerra: R399

cavalli: R1069

chiese: R1676, R2086, Tc11, Tc26

cimiteri: R2086

cinema: R1120

commercio: R159, R167, R308, R641

Comune: R1026, R1478

conferenze: R368, R1191

confraternite: Tc26

contrabbando: R1741

convegni: R26, R64, R298, R603, R641, R730, R1415

corsi: R954, R1115

cultura friulana: R1115

cultura locale: R333

dazi: R1741

descrizioni: R970

distretto: R149, R184

dizionari: R1479

documenti: R1257, R1402, R1433, R1439, Tc46

ebrei: R1760

ecologia: R1120, R1162, Td7

economia: Ta2

economia domestica: R929

energia: R1162

epidemie: R1433

ex-voto: R2009

feste: R1939

fiere: R799

filastrocche: R207, R744

foro boario: R1027

fotografie: R112, R162, R188, R287, R1033, R1600, R1676, R1722, R1757, R1795, R1826, R1985, R2060

giardini: R396

giochi: R1066

giurisdizione: R251, R931

giustizia: R892

guide: R1484, Tc57

incontri culturali: R2075

Inquisizione: R476, R530

itinerari: R1484

lasciti: R1501, Tc11

letteratura: R1365, R1590

linguistica: R1479, R1666

manifestazioni: R304

maniscalchi: R1069

maschere: R1115

matrimonio: R1286

medaglie: R1014, R1224

medicina popolare: R476, R530

mercati: R799, R813

monetazione: R25, R844, R1561

monumenti: R1484

mostre: R92, R162, R164, R188, R224, R226, R1033, R1370, R1417, R1722, R2027, Td7

musica: R1115

Natale: R1115

ninne-nanne: R744

nobiltà: R2083

notai: R482, R892, R931, R970, R1012, R1066

note storiche: R482, R892, R931, R970, R1012, R1066, R1257

ordini religiosi femminili: Tc11

organo: R1115

ospedale: R644, R1961, Ta14, Tc11

parchi: R2107

periodici: R411, R1412

personaggi: R164, R175, R286, R289, R296, R374, R575, R614, R708, R776, R847, R886, R894, R901, R903, R906, R957, R990, R1062, R1074, R1151, R1158, R1199, R1243, R1281, R1300, R1313, R1547, R1566, R1628, R1674, R1698, R1710, R1758, R1778, R1855, R1857, R1915, R1918, R1919, R1974, R1998, Tc29, Tc59

pesi e misure: R1066

pievani: Tc26

pieve: R1187, R1862, Tc26

poesia: R852, R1308

politica: R308

ponti: R65, R1255, R2036

poste: R620

premi: R311, R1071, R1115, R1365, R1590, R1930

quartese: R1862

ricordi: R1027, R1069, R1305

rogazioni: R807, R1613

santi: R1161, R1657

scuole: R895, R929, R1281, R1367, R1370, Tc18

sport: R495, R553, R1066, R1891, R1966

storia: R19, R25, R32, R71, R149, R159, R167, R175, R251, R308, R355, R412, R448, R482, R601, R641, R1033, R1071, R1300, R1303, R1337, R1353, R1402, R1433, R1439, R1594, R1741, R1753, R1760, R1786, R1797, R1864, R1930, Ta2, Tc9, Tc21, Tc24, Tc39, Tc41, Tc46, Tc52, Tc61, Tc70

storia (1a guerra mondiale): R287, R1055, R1132, R1158, R1826, R1832, R2036, Tc37

storia (2a guerra mondiale): R44, R112, R250, R287, R816, R1115, R1132, R1217, R1220, R1224, R1910

storia agraria: R1797, Tc70

Tagliamento: R298, R548, R829, R891, R1033

terreni comunali: Tc70

toponomastica: R1065

tradizioni popolari: R1939

UNICEF: R821

Università della Terza Età: R1071, R1552, R1666

urbanistica: R556

usi civici: R1864

viabilità: R213

villotte: R744

visite pastorali: Tc26

Latisanese

alluvioni: R829

archeologia industriale: R1646

aziende agricole: R885

bibliografia: R829, R1135, R1182, R1979

censimenti: R801, R885, R2051

culto mariano: R1908, Tc58

distretto di Latisana: R149, R184

donna: R1796

edilizia: R801

epidemie: R856

fiabe: R1711

filastrocche: R712

fornaci: R1646

fotografie: R35, R1251

iconografia mariana: Tc58

leggende: R1711

miti: R1711

ninne-nanne: R712

personaggi: R46, R286

premi: R2055

religiosità popolare: Tc11

riso: Tc56

sacerdoti: R2093

sanità: Tc11

san Martino: R1159, R1191

sant’Antonio: R1161

santa Sabida: R346

storia: R251, R1135, R1182, R1303, R1979, Tc24, Tc36

territorio: R1251

toponomastica: R819

usanze agrarie: R1159, R1191

villotte: R712

Latisanotta

iconografia mariana: Tc58

mestieri: R501

personaggi: R1452

Lemene, fiume -

bibliografia: R277, R338

navigazione: R1228

Lestizza

archeologia: R1711

bibliografia: R1711

convegni: R1594

inondazioni: R1952

storia: R1579

Lignano Sabbiadoro

acqua potabile: R212

alberi: R629, R1739

archeologia: R387, R539, R765, R893

architettura: R996

arte (pittura): R464, R984, R1716, R1791, R1899

bagni: R517

bibliografia: R368, R498, R605, R684, R908, R996

cartografia: R38

chiese: R272, R1799, R1821

colonie marine: R486, R542

convegni: R368

descrizioni: R972

editoria: R405

filatelia: R676

flora: R335

fotografia: R223, R335, R515, R1120

guardie ecologiche volontarie: R1365

guide: R908, R1035, Tc57

iconografia mariana: Tc58

letteratura: R643, R898, R946, R1033, R1115, R1709, Td10b

manifestazioni: R517, R676

marionette: R369

mostre: R162, R223, R335, R405, R464, R515, R984, R1716, R1791, R1899, Td7

parco “Hemingway”: R304, R362

premio “Amici dello Stella”: R942

premio “Hemingway: R643, R898, R946, R1033, R1115, R1709

premio “Marcello D’Olivo” Città di Lignano: R1567

progetti: R996

sport: R1663

storia: R765

trasporti: R1320

turismo: R605, R684, R972, R1965

urbanistica: R1365

vita vissuta: R1889

Lison

vini: R775

Litoranea Veneta

ripristino: R461, R1536

Livenza, fiume -

bibliografia: R1483, R1904, R1905, R2024

cartografia: R1033

mostre: R1033

storia: R927, R2024

Loncon, fiume -

mulini: Tc25

Lubiana

congressi: R1856

Lugugnana

archeologia: R562, R605, R728, R1410

architettura rurale: R15

bibliografia: R562, R866, R1239

Cassa Rurale: R569

civiltà contadina: R22, R33, R577

periodici: R605, R1239, R1667

personaggi: R609

usi: R33

Madrisio (di Varmo)

arte (scultura): R209, R1619

bibliografia: R1372

chiese: R1365

convegni: R185

epidemie: R324

parroci: R607

pieve: R185, R324

ponte: Tc65

storia: R1372

Majano

personaggi: R1968

Malafesta

ambiente: R265

fotografia: R265, Td3

lavoro: R13

mostre: R265, R279

storia: R13

vita popolare: Td3

Marano Lagunare

(vedi anche: Laguna di Grado e Marano)

aneddoti: R964, R976, R1569, Th3, Th8, Tm4

araldica: R626, R1507, R1616

archeologia: R87, R155, R332, R767, R1548, R1899

architettura: R1769

arte (pittura): R1525, R1922

arte (scultura): R1705

associazioni: R87, R155, R332

avifauna: R1083

banda: R2055, Ta23

bibliografia: R196, R234, R459, R744, R830, R1033, R1039, R1083, R1235, R1337, R1389, R1569, R1752, R1818, R1875, R1899, R2055

calendari: R1167

cartografia: R38, R104

Centro di visita: R88

ceramica: R1548

chiese: R537, R626

cognomi: R206

confraternite: R459, R1437

convegni: R985

corsi: R1083

dizionari: R830, R1039, Tl2

famiglie: R1616, R1940

fontico: R1468

guide: Tc57

laguna: R38, R162, R270, R490

letteratura: Th3, Th8, Tm4

linguistica: R317, R830, R985, R1039, Tl2

matrimonio: R181, R1218

modi di dire: R1696, R1818

monumenti: R1068, R1692

mostre: R1548, R1899

musica: R1235

Oasi avifaunistica: R196, R1170

ospedali: R1563

ospizi: R1563

periodici: R590, R626, R630, R1411

personaggi: R544, R1068, R1095, R1169, R1410, R1431, R1475, R1525

pesca: R490, R625, R1085, R1609, Tc16

pescivendoli: R625, R1152, R1431, Tc16, Tc59

poesia: R764

premi: R1071, R1162

proprietà immobiliari: R2050

proverbi: R1818

stemmi: R626

storia: R357, R630, R744, R879, R1033, R1083, R1337, R1586, R1692, R1866, R1967, R1969, R1977, Tc21, Th13, Tm4

testamenti: R297

toponomastica: R1563

urbanistica: R668

usi civici: R1586

vita vissuta: R964, R1431, R1440, R1462, R1569, R1609, R1814

Maranutto

storia: Tc52

Marcinelle

tragedia del 1956: R1957, R1958

Mereto di Capitolo

bibliografia: R1668

toponomastica: R1668

Mergariis

statuti: R77

Milano

periodici: R1549, R1631

Mocumbergo

castello: R205

Modeano

chiesa: R988

iconografia mariana: Tc58

personaggi: R874

Moggio Udinese

abati: R544

Monfalconese

bibliografia: R231, R411

bonifica: R231

periodici: R411

Morsano al Tagliamento

ambiente naturale: Tc69

arte: Tc69

bibliografia: R654, R689

Caduti: Rc55

campanile: R631

Cavalieri di Vittorio Veneto: Rc55

convegni: R369

culinaria: R369

mostre: R2004

oca: R369

periodici: R1239, R1384

poesia: R643

storia. Tc69

storia ecclesiastica: R1149

Mortesins

bibliografia: R1634

Mostar

ponte: R1362

Motta di Livenza

ambiente: R336

beni culturali: R336

bibliografia: R336

Muggia

concorsi: R455, R560

periodici: R567, R1449

poesia: R455, R560

storia: R815

Mussons

bibliografia: R1039, R1040, R1318

fiabe: R1318

filastrocche: R1318

periodici: R1083

personaggi: R820

storia: R1039, R1040

Muzzana del Turgnano

agricoltura: Tc56

alpini: R1930

ambiente: Tc56

antroponimia: Tc56

archeologia: R173, R239, R326, R463, R790, R997, R1154, Ti1

arte: R299, R1115, Tc56, Tc57, Td7

arte (scultura lignea): R1176

arte (pittura): R1115

artigianato: R299

banda: Tc56

bibliografia: R454, R495, R568, R790, R867, R997, R1083, R1875

boschi: R83, R454, R568, R1261, Tc6, Tc56

carestie: Tc70

ceramica: R1154

chiese: R1035, Tc56

Comune: Tc56

convegni: R684

corsi: R1115

demografia: Tc56

disegni: R867

donne: Tc59

famiglie: Tc56

flora: R68, R83, R108, R143, R178, R239, Tc56

fotografia: R1875, R1930

guide: Tc57

iconografia mariana: Tc58

Inquisizione: Tc56

linguistica: R118

manifestazioni: R736, R900

mestieri: Tc56

meteorologia: R754, Tc56

mostre: R299, R1875, R1930, Td7

organo: Tc56

orto botanico: R671, R946

parroco: R406, R1074, R1422

Perdon: R366, R407, Tc56

personaggi: R430, R522, R570, R675, R736, R737, R900, R1008, R1421, R1674, R1701, R1899, Tc56

pesca: Tc56

poesia: R828

scuola: Tc56

storia: Tc56

storia (preistoria): R326, R790, Tc56

teatro: R900, R1854, Tc56

territorio: Tc56

toponomastica: Tc56

Navarons

architettura spontanea: R495

bibliografia: R495

lavoro: R495

Obersdorf

gemellaggio con Precenicco: R61

Oderzo

industria: R1129

municipium: R276

Padova

calendari: R605

periodici: R605

Palazzolo dello Stella

alluvioni: R790, R1210

alpini: Tc64

ambiente: R642, R1484

antroponimia: R1460, R1614, R1908, Tm6

archeologia: R587, R814, R1162, R1587, R1614, Ti3

archivi: R20

arte: R1484, R1590

artigianato: R364

bibliografia: R453, R474, R642, R649, R915, R1073, R1484, R1570, R1908, R2028, R2075

boschi: R642, R1035, R1074, R1317

caccia: R1324

campane: R1247

campanile: R545

canottaggio: R1074

canzoncine: R800

carestie: Tc70

cartografia: Ti3

Centro culturale Marinaretto: R130

ceramica: R364

chiese: R86, R587, R988, R1508

ciclismo: Ta5

Circolo mandolinistico: R903

concorsi: R264

congressi: Tg1

cori: R1365, R1430, R1817, Tg2

corsi: R86

demografia: R1304

documenti: R1210

donne: Tc59

famiglie: R2075

fotografia: R20, R264, Td4

guide: Tc57, Tg3

iconografia mariana: Tc58

incidenti: R1734

linguistica: R1602

mostre: R20, R264, R790, R1162, R1324

musei: R86, R130, R989, R1033, R1365

musica: R903, R1162, Ta7

ninne-nanne: R800

organi: R1073, R1118, Ta7

paesaggio: Ti3

pane: R1368

Parco fluviale dello Stella: R130

periodici: R347, R422, R1602, R1368, R1383, R1483, R1549, R1592, R1631

personaggi: R571, R1093, R1674, R1810, Tc64, Tc70

politica: Tg4

porto: R246

salame: R1666, Ta16

sacerdoti: R2093

scuole: R915, Tc14a

sport: R1570, Ta13

Stella, fiume -: vedi Stella, fiume -, Anaxum

storia: R20, R60, R478, R535, R1210, R1304, R1484, R1614, R1686, R1734, R2027, Tc41, Tc64, Tc70, Ti3

stregoneria: R17, R40

toponomastica: R453, R474, R649, Tc5

vita popolare: R20, Td4

Palmanova

bibliografia: R1041, R1042

campanile: R2026

storia economica: R1041

storia militare: R1042

storia sociale: R1041

Paludo

iconografia mariana: Tc58

vita passata: R1697

Pantani, valle -

vedi Laguna di Grado e Marano

Paradiso

centuriazione: R841

Passariano

convegni: R1899

dipartimento: R1303, R1459, R1494

mostre: R1809

Accademia di Belle Arti: Tc65

Pertegada

campanile: R493

chiese: R1115

emigrazione: R349

fotografia: R92

iconografia mariana: Tc58

mostre: R92

parrocchia: Tc14b

poesie: R1022

storia: R111, Tc14b

territorio: R1944, Tc14b

vita paesana: R92

Perteole

bibliografia: R1634

Pesariis

riflessioni: R1623

Piacenza

concorso di poesia: R725

Piancada

acrobazia aerea: R1364

archeologia: R1033, R1076, R1233, R1234

bibliografia: R1233

Centro sociale: R790

chiese: R1078

collegamenti: R388

iconografia mariana: Tc58

Museo dello Stella: R1033

storia: R1233, R1234

Pianura friulana

magredi: R2022

Piavon di Oderzo

mostre: R722

pittura: R722

Pieve di Rosa

bibliografia: R133, R1268, R1325

religiosità: R1162

storia: R133, R1268, R1325

Pinedo

architettura rurale: R107

Pocenia

agricoltura: Tm1

ambiente: Tn1

antroponimia: R1460, Tm1

archeologia: Tm1

arte: Tm1

bibliografia: R1453

chiesa: Tm1

concorsi: R1035

confraternite: Tm1

economia: Tm1

fiumi: R1035, Tn1

guide: Tc57, Tn1

inquisizione: Tm1

organo: Tm1

parroci: Tm1

proclami: R1108

religiosità: Tm1

sanità: Tm1

scuole: R1035, Tm1

storia: R1108, R1453, R1836, Tm1

territorio: Tm1

toponomastica: Tm1

urbanistica: Tm1

Pola

esuli: R1712

Polcenigo:

bibliografia: R949

castello: R949

Pordenone

arte (scultura): R1503

bibliografia: R1129

conferenze: R1227

convegni: R1070, R1074

culti: R1503

diocesi: R495, R496, R977, R1325, R1503, R1648

giurisdizione: R448

mostre: R1487

museo: R1503

periodici: R158, R161, R337, R358, R591, R639, R688, R689, R700, R703, R866, R950, R1080, R1128, R1366, R1375, R1383

provincia: R1070

sede episcopale: R977

seminario: R977

storia: R448, R1129

Porpetto

pieve: R435, R1714

storia: Tc52

Portogruarese

affreschi: R511

agronomia: R368, R495

ambiente: R92, R336

amministrazione: R1029

ancone: R1162

archeologia industriale: R1646

architettura rurale: R91

archivi ecclesiastici: R276

arte (disegno): R828, Td6

arte (pittura): R85, R510, R511

aziende agricole: R932

beni culturali: R336

bibliografia: R24, R258, R307, R336, R339, R368, R495, R821, R952, R980, R1039, , R1083, R1129, R1162, R1278, R1327, R1373, R1379, R1593, R1669

bonifica: R258, R481

calcio: Ta3

censimenti: R710, R850, R932, R2067

credito: R236

criminalità: R1521

cultura: R1746

cultura popolare: R495

demografia: R710, R1278

ebrei: R1669

economia: R821, R1083, R1237, R1379

edilizia: R850, R1278

fiabe: R1711

flora: R495

fornaci: R1646

fortificazioni: R279, R285

fotografie: R1251

friulanità: R6, R28, R275, R339

geologia: R368, R495

giurisdizioni: R448

guide: R1162, R1373

industria: R1129

lavoro agricolo: R236

leggende: R1711

legislazione: R729

linguistica: R130, R161, R275, R1746

miti: R1711

mostre: R92, R828, R305

mulini: R2041, R2084

paesaggio: R1001

palazzi: R1355

pedologia: R368, R495

periodici: R128, R258, R276, R305, R307, R359, R409, R495, R781, R821

personaggi: Td6

politica: R1029

questione friulana: R1061, R1070, R1347, R1360, R1995

scuole: R1278

società: R495, R1083, R1237

storia: R24, R28, R339, R448, R495, R686, R952, R980, R1001, R1387, R1495, R1559, R1593, R1746, Tc15, Tc40, Tc49

storia (1a guerra mondiale): R1521

storia (2a guerra mondiale): R24, R1327

storia rurale: R1593, Tc40

storiografia: R28

territorio: R368, R495, R952, R980, R1001, R1251, R1495, Tc49

tradizioni: R1039

turismo: R236, R1373

vino: R1261

Portogruaro

ambiente naturale: R336, Tc69

ancone: R1162

archeologia: R185, R649, R743, R1035, R1115, R1119, R1320

architettura: R756, R1320, R1355

architettura rurale: R785

archivi: R163, R649

arte: R196, R336, Tc69

arte (pittura): R1269

arte (scultura): R157

associazioni: R130, R279

banche: R327, R555

beni culturali: R336

bibliografia: R24, R186, R192, R277, R495, R502, R605, R649, R652, R700, R785, R1039, R1119, R1129, R1164, R1272, R1715

bocce: R1365

bonifica: R258

Caduti: R124

campanile: R595

cantieri: R1371

ceramica: R649

chiese: R63, R1447

commercio: R1479

Comune: R162, R282

concorsi: R1235

conferenze: R130

contrabbando: Tc46

convegni: R130, R185, R258, R449, R451, R639, R678, R728, R1172

corsi: R562, R649, R743, R1115, R1509

documenti: R131, R163, R1394

economia: R605

famiglie: R69, R771

ferrovie: R398, R1067

fondaco del sale: R384

fossili: R600

fotografie: 2033

giardino botanico: R672

guide: R196, R1083, R1129

immagini: R700

industrie: R1120

letteratura: R663

linguistica: R130, R275

mestieri: R1715

monumenti: R124, R502

mostre: R91, R163, R1083, R1269

mulini: R2033

musei: R600, R1039, R1083, R1410, R1566

musica: R636, R868, R983, R1074

nobiltà: R69, R109, R139, R179, R199, R771

ordini religiosi: R1225

onorificenze: R1547

ospedali: R1261

parchi: R1083

periodici: R166, R236, R411, R502, R636, R824, R825, R991, R1083, R1117, R1129, R1142, R1172, R1181, R1235, R1272, R1549

personaggi: R341, R365, R449, R480, R674, R683, R713, R866, R1081, R1145, R1162, R1164, R1172, R1289, R1320, R1387, R1547, R1838

poesia: R760

ponti: R502

prefettura: R649

pretura: R1521

premi: R1115, R1320, R1479, R1590

restauro: R495

questione friulana: R275, R360, R678, R1061, R1070, R1347, R1360

regolamenti: R284

restauro: R1509

scuole: R65, R605, R1035, R1410, R1926

sede episcopale: R977

seminario: R977

società: R1272

sport: R1365

storia: R12, R24, R186, R192, R279, R282, R285, R356, R360, R384, R686, R1129, R1272, R1394, R1410, Tc69

storia (1a guerra mondiale): R1521, R1832

storia economica: R605

territorio: R258

tiro alla fionda: R1365

turismo: R599

urbanistica: R284, R612, R1235

ville: R495, R1083

visite: R599

Portovecchio

archeologia: R1261

chiesa: R1991

strade: R1261

Portus Reatinum

note: R1562

Pozzecco

agricoltura: Tc38

chiesa: Tc38

linguistica: Tc38

storia: Tc38

Pozzi

archeologia: R126

Pozzo

personaggi: R1674

Pramaggiore

aeroporto: R968

ambiente: Tc25

aneddoti: R1025

antroponimia: Tc25

archeologia: Tc25

architettura spontanea: R1025, Tc25

arte: Tc25

bibliografia: R866

censimenti: Tc25

cori: R1885

cultura: Tc25

demografia: Tc25

emigrazione: Tc25

civiltà contadina: R1054, R1107

mulini: R2084, Tc25

religiosità: Tc25

storia: Tc25

storia (1a guerra mondiale): R968

storia (2a guerra mondiale): R866

storia religiosa: Tc25

territorio: Tc25

toponomastica: Tc25

tradizioni: Tc25

vini: R775, Tc25

Prati Nuovi

campo di lavoro: R1499

storia: R1499

Pravisdomini

chiese: R1653

personaggi: R2068

Precenicco

alluvioni: R790

arte: R1716, Tc57

associazioni: R1320

bibliografia: R94, R1000, R1238, R1269, R1348

campanile: R545

canottaggio: R1268

cantiere: Tc62b

collegamenti: R898, R1320

concorsi: R1268

confini: R768

convegni: R90

corsi: R1035

feste: R1939

fotografia: R790, R1268, R1320

gemellaggi: R61, R900

guide: Tc57

iconografia mariana: Tc58

mostre: R790, R1071, R1269, R1445, R1716

navigazione: R1320

organo: R1074

personaggi: R1238

religiosità: R676, R1935

Stella, fiume -: R1071, R1268, R1320, Tc62b

storia: R94, R249, R1000, R1227, R1238, R1348, R1349, Tc17, Tc52

territorio: R1120

toponomastica: R11, R72

tradizioni popolari: R1939

visite pastorali: R1350

vita contadina: R1445

Prodolone

bibliografia: R909

storia: R909

territorio: R909

Riva del Garda

premio di poesia: R724

Rivalta

chiese: R1260

racconti: R1625

storia: Tm1

Rivarotta

confini: R768

parroci: R1423

religiosità: R58

storia: Tc52

Rivignano

alluvioni: R419

ambiente: R860, R1035, R1369

aneddoti: Th5

archeologia: R899, Tc27

arte (pittura): R116, Tc27

arte (scultura): R1446

associazioni: R1951

banda: R790, Tg5

bibliografia: R1283, R1336, R1551, R1637, R1873

canottaggio: R1168

cartografia: Tc27

concorsi: R1162

ebrei: Tc27

ecologia: R1264

fiere: Tc27

filmati: R1171

fotografie: R1916

guide: Tc57

itinerari: R1369

letteratura: Th5

mostre: R419, R899, R1446

municipio: R727

notai: Tc27

osterie: R1031, R1032

periodici: R1384, R1411

personaggi: R840, R1013, R1021, R1120, R1551, R1723, R1914, Th5

pesca: R1150

pista ciclabile: R1266

poesia: R1162

premi: R1162

racconti: R1013, R1150, R1942

sacre rappresentazioni: R1163

scuole: R1035, R1916

Stella, fiume -: R899, R1168, R1171, R1266

storia: R1283, R1528, R1551, R1557, R1637, R1873, Tc27, Tc70, Th5

teatro: R1115

terreni comunali: Tc70

toponomastica: R1537

vita paesana: R1013, R1150, R1551, R1557, R1637, R1873

Romans (di Varmo)

campanile: R1258

concerti: R367

ex voto: R1461

personaggi: R315, R981, R1265

Unione Sportiva Romans: Tc65

vita paesana: T65

Ronchiettis

bibliografia: R1668

toponomastica: R1668

Ronchis

affreschi: R203, R279, R509

agiografia: R129, R1193

alberi: R382, R558

alluvioni: R85, R82, R160, R167

alpini: R1637, Ta15a

antroponimia: Tc1, R167, R185

archeologia: R387, R1860

arte: Tc57

associazioni: R1589

atlante: R1034, To1

bibliografia: R96, R167, R185, R308, R562, R651, R733, R734, R987, R1034, R1072, R1074, R1130, R1193, R1194, R1376, R1443, R1509, R1637, R1873

calendari: R744, R992, R1194, R1415

campanile: R667

carnevale: R319

cartografia: R1034, R1376, To1

caseificio: Tc12a

catasto austriaco: To2

chiese: R93, R96, R1873

concerti: R943

conte: R426, R477, R1194, Ta9

cori: R1267

corsi: R1753, R1951

demografia: R1924

dizionari: R790, R1443

emigrazione: R1509

epigrafi: R1860

etnografia: R1072

filatrocche: R744, R1194, Ta9

fornace: R987

fotografia: R1508, R1589, R1666, R2019, Td9

giochi: R426, R477, R1194, Ta9

guide: Tc57

iconografia mariana: Tc58

indovinelli: R1194, Ta9

lasciti: R1501

latteria: R744

leggende: R1975

linguistica: R790, R1072, Tl1

manifestazioni: R163, R558, R1589

monumenti: R304

mostre: R93, R222, R239, R264

musica: R943

ninne-nanne: R744, R1194, Ta9

ospedali: R1466, R1589, R1637, Tc37

parrocchia: Ta24

parroci: R1759, R1824

periodici: R780

personaggi: R174, R794, R1165, R1288, R1345, R1642, R1726

preghiere: R120

rogazioni: R1105

storia: R57, R58, R562, R651, R987, R1034, R1074, R1376, Tc7, Tc70, Td9, To1

teatro: R943

toponomastica: R167, R185, R308, R400, R1034, R1376, Tc1, To1

tradizioni: Tc7

villotte: R744

Ronchis di Capitolo

bibliografia: R1668

toponomastica: R1668

Roveredo (di Varmo)

arte (pittura): R854

teatro: R410, R1115

Roveredo in Piano

bibliografia: R1780

santi: R1780

Ruda

bibliografia: R914

fotografia: R2019

toponomastica: R914

Sabbionera

bibliografia: R1388, R1413

celebrazioni: R643

ex-voto: R1913, R2007, R2009

mostre: R2007

poesia: R975

santuario: R1388, R1413, R1913, Tc31

Saccudello

storia: R1246

tassazione: R1246

Sacilato

archivio parrocchiale: R507

storia: R507

Saciletto

bibliografia: R1634

Salvarolo

archeologia: R1227

castello: Tc25

Sant’Andrat del Cormor

bibliografia: R1930

San Donà di Piave

archivi: R649

beni culturali: R336

bibliografia: R336, R649

San Gervasio (paese)

bibliografia: R1510

storia: R1510

San Giorgio al Tagliamento

arte: R1720

arte (pittura): R1702

associazioni: R1386

attività scolastica: R761

chiese: R228

concerti: R1033, R1268

coro: R723

mostre: R1702, R1720

organo: R1268

parroci: R720

periodici: R1239

personaggi: R314, R772, R1641, R1674, R1863

pieve: R1862

poesia: R1155

quartese: R1862

storia: R47

Tagliamento: R1858

San Giorgio di Nogaro

ancone votive: R1215

archeologia: R526

bibliografia: R1273

chiese: R526

incontri culturali: R2075

mostre: R1270

periodici: R781, R866, R996, R1083, R1592, R1631

personaggi: R1017

racconti: R1273, R1820

storia: R1273

San Giorgio al Tagliamento

sacerdoti: R720

San Leonardo Valcellina

bibliografia: R1088, R1236

storia: R1236

San Mauretto

arte: R85, R1970

chiesa: R53, R228

San Mauro al Tagliamento

notizie generali: R10

San Michele al Tagliamento

abbazia: R492

alpini: R1235, Ta8

ambiente naturale: Tc69

arte: R418, Tc69

arte (pittura): R371, R951, R1115, R1591, R1618

arte (scultura): R951

artigianato: R1319

bibliografia: R130, R134, R166, R308, R334, R366, R373, R421, R951, R1235, R1324, R1385, R1513, R1790, R1821, R1911, R1908, R1930

bonifica:, R2063

casa rurale: R334, R366, R373, Te1

chiese: R1591, Tc63

civiltà contadina: Tc40

concerti: R222

consorzio di bonifica: R210, R351

convegni: R302, R354

cooperative: R1285, Ta10a

corsi: R1115

donne: Td3

edilizia: R334, R366, R373, Ta10a, Te1

emigrazione: R624

filastrocche: R744

fotografie: R21, R112, R204, R210, R227, R239, Td2

manifestazioni: R222, R262, R864, R2075

matrimonio: R1286

minatori: R624, R904

minoranza linguistica: R301

monumenti: R904

mostre: R21, R92, R227, R239, R266, R371, R865, R951

musica: R222, R2027, Ta21

ninne-nanne: R744

parchi: R512

personaggi: R243, R244, R533, R659, R572, R624, R665, R921, R922, R1319, R1677, R1731, R1794, R2045

poesia: R403, R951

questione friulana: R34, R130, R134, R166, R184, R276, R301, R302, R308, R385, R862, R863, R944, R945, R1035, R1828, R1829, R1908, R1949, Ta1

religiosità: Tc63

rogazioni: R842

servizi sociali: R131

storia: R65, R418, Tc62, Tc69

storia (1a guerra mondiale): R1513, Tc35

storia (2a guerra mondiale): R112, R250, R262, R864, R1499, R1821, R1910, R1911, Tc30

storia rurale: R344

Tagliamento: R865

toponomastica: R19, R1280

tradizioni: R418, R1790, Tc40, Tc48

urbanistica: R334, R366, R373, Te1

ville: R253, R1059, R1060, R1591, R1960

villotte: R744

vita popolare: R1790, Tc48, Tc62, Td2

San Nicolò di Levata

Commenda: R438

San Paolo al Tagliamento

antroponimia: Tc55

architettura: Tc55

arte: Tc55

bibliografia: R1875

caccia: Tc55

chiesa: Tc55

confraternite: Tc55

demografia: Tc55

emigrazione: Tc55

fauna: Tc55

fornaci: Tc55

funghi: Tc55

parrocchia: Tc55

parroci: R1765, Tc55

personaggi: R1950, Tc55

pesca: Tc55

sport: Tc55

storia: R1831, R1875, Tc55

territorio: Tc55

toponomastica: Tc55

tradizioni: Tc55

San Pietro al Natisone

scuole: R1776

San Stino di Livenza

ambiente, naturale: R1206, Tc69

arte: Tc69

bibliografia: R1083, R1131

boschi: R1206

casa rurale: R425

economia: R440

Inquisizione: R881

mostre: R1033

personaggi: R1142

storia: R440, R853, R1083, R1131, Tc69

Santa Maria la Longa

bibliografia: R1668

personaggi: R1094

toponomastica: R1668

Santa Marizza

Amatori Calcio: Tc65

arte: R84, R273, R1262

confraternite: R1298

personaggi: R1506, R1517

storia: R1469

Santa Marizzutta

arte (scultura lignea): R1436, R1893

Santo Stefano (di Buja)

premi: R516

San Vidotto (di Flambro)

bibliografia: R1720

storia: R1645, R1720

San Vito al Tagliamento

ambiente: R561

bibliografia: R338, R1850

cantone: R338

convegni: R1930

fiere: R1301

mercato: R1301

monasteri: R1763

municipio: R2047

personaggi: R1695, R1812, R2095

poesia: R546

santuari: R1850

scuole: R1921

storia: R338

Scodovacca

storia: R1497

Sella

contea: R1398

storia: R1398, Tc52

Sesto al Reghena

abbazia: R2024

ambiente naturale: Tc69

arte: Tc69

archeologia: R597

chiese: R597

documenti: R2024

storia: Tc69

Sette Sorelle, palude delle -

bonifica: R481

Sivigliano

confini: R768

storia: Tc52

Spilimbergo

periodici: R131

Stella, fiume -

ambiente: R156, R264, R903, Tc62b

archeologia: R75, R332, R899, R1208, Tc49, Tc62b

argini: Tc62b

arte: Tc62b

bibliografia: R1978

canottaggio: R1074, R1168, R1268

cantieri: Tc62b

casoni: R903

convegni. R450

esondazioni: Ta4, Tc62b

filmati: R1171

fotografia: R264

guadi: Tc62b

idronimia: R1342, Tc28

leggende: R294

marce: R1115

mestieri: Tc62b

mostre: R264, R899, R1071

Museo dello Stella: R989, R1033, R1365

Parco fluviale dello -: R130, R450, R1074

pesca: Tc62b

pista ciclabile: R1266

poesie: R348

porti: Tc62b

pulizia: R1035

sport: Tc62b

storia: R246, Tc49, Tc62b

territorio: R264, R1978

toponomastica: R1342, Tc28, Tc62b

traghetti: Tc62b

turismo: R903

utilizzo: R578

Sterpo

alberi: R1035

castello: R979, Tc38

chiesa: Tc38

Stiago

restauri: R309

storia: R397

Straccis

apparizioni miracolose: R855

scultura lignea: R145

Strassoldo

castelli: R826

Summaga

abbazia: R411, R690

ancone: R1175

architettura:R54

arte (pittura): R157, R193

arte (scultura lignea): R157

bibliografia: R193, R411, R690

campanile: R773

linguistica: R417

musica: R222

periodici: R496, R684, R1411, R1451, R1511, R1549, R1592, R1631

Svizzera

aneddoti: R1837

Tagliamento, fiume -

ambiente. R201, R2075, Tc55, Td10a

annegamenti: R1531

argini: R14

arte: R1591, Tc66, Td10a

bibliografia: R829, R1039, R1930, R2005, R2055, R2105

cartografia: R488, R1678, R1783, R1858

condizioni: R580

convegni: R1227

descrizione: Tc70

esondazioni: R82, R160, R167, R290, R419, R548, R829, R891, R1985, R1212, Tc12b

fauna: Tc55

flora: R561

fluitazione: R2090

foce: R201, R1678

fotografia: R1033, R1985, R2004

generalità: R343, R1591, Tc12b, Tc55

giornata del -: R1785

guadi: Tc60

letteratura: R2075

mostre: R419, R865, R1033, R1591, R1783, R2004, Td10a

passaggi: R1930, R1983, Tc60

poesia: R147, R732, R1591, R1839, Tc12b

ponti: R65, R229, Tc60, Tc65

religiosità popolare: R2055, Tc66

sistemazione: R298, R419, R670, R1480, R1986, R1987, Tc12b

storia: R7, R14, R182, R501, R891, R1227, R1531, R1930, R1988, Tc12b, Tc60

toponomastica: R395

traghetti: Tc60, R501

utilizzo: R501, R561, R774, R501

variazioni: R1988

Talmassons

bibliografia: R1976

carnevale: R1683

chiese; R1976

guide: Tc57

Teglio Veneto

ambiente naturale: Tc69

arte: Tc69

arte (pittura): R128

bibliografia: R565, R605, R1416, R1487

biciclette: R1320

chiese: R128, R1477

concorsi: R861

confraternite: R1581

Fogolâr Furlan: R1666

industria: R1320

palio dei mussi: R1365

poesia: R861, R1416, Tb7

premi: R1416, Tb7

storia: R565, R605, R1246, R1487, Tc69, Tm2

tassazione: R1246

toponomastica: R1487, Tm2

Teor

affreschi: R433

archeologia: R562, R900, R1593, R1607

arte: Tc57

bibliografia: R1593, R1930

chiese: R310

cognomi: R1848

documenti: R812

fornaci: R562

fotografia: R1323, R1879

giochi: R1444

guide: Tc57

incontri culturali: R2075

matrimonio: R763, R1156

mostre: R1323, R1444

parrocchia: R1408

parroci: R105, R1153, R1231

sagre: R552

Stella, fiume -: R1115

storia: R489, R812, R1110, R1593

storia (1a guerra mondiale): R105, R753

tabacco: R1879, R1882, R1930

toponomastica: R1607

vita paesana: R812

Terzo Bacino

personaggi: R1677

Terzo di Aquileia

bibliografia: R647

toponomastica: R647

Teson

mostre: R692

storia: R692

Tisana (di Castelrotto, BZ)

noterella: R634

Titiano

ambiente: R1351

chiesa: R1214

iconografia mariana: Tc58

storia: Tc52

Tolmino

arcidiaconato: R1178

bibliografia: R1178

Toppo

storia: R1864

usi civici: R1864

Torlano

bibliografia: R1593

storia: R1593

Toronto

personaggi: R1952

Torsa

arte (pittura): R1548

chiese: R86,

fornace: R1166

monumento ai Caduti: R1074

mostre: R1548

racconti: R2089

Tramonti

parroci: R1726

Travesio

nota storica: R1948

Treviso

convegni: R504

mostre: R504

scuole: R1840

Trieste

premi: R954

letteratura: R954

lingue minoritarie: R954

università: R605, R674

vescovi: R1871

Udine

architettura: R1373

bibliografia: R1373, R1593

convegni: R331, R640, R1899

mostre: R2082

ospedali: R1593

sport: R1966

storia: R1248, R1473

tassazioni: R1248

università: R1227, R1244

Vado

banda: Td8

industria: R1781

parrocchia: R56

storia: R56, R1781, Td8

Val Pesarina

arte: Tc42

artigianato: Tc42

bibliografia: R1639

culinaria: Tc42

mestieri: Tc42

turismo: Tc42

Valle d’Aosta

architettura rurale: R696

bibliografia: R696

mostre: R696

Valvasone

bibliografia: R566

organo: R566

Varmo

aeronautica: Tc65

agricoltura: Tc65

ambiente naturale: Tc65

ancone: R127, R1177

antroponimia: Tc65

architettura: R187

architettura rurale: Tc65

arte: R97, R187, R259, Tc57, Tc65

arte (pittura): R84, R292, R1407, R1533, R1534, R1743

arte (scultura): R78, R209, R1467, R1624

Associazione Culturale Puntodanza: Tc65

Associazione Sportiva Dilettantistica: Tc65

associazionismo: Tc65

bibliografia: R97, R259, R402, R638, R653, R783, R2027

biblioteca: R1035

Bocciofila del Varmo: Tc65

boschi: Tc65

caccia: Tc65

carnevale: R208

castelli: R638, R653, R783, Tc10

catasti: R974

chiese: R97

cinema: R367

Club Vecchie Glorie: Tc65

concorsi: R187, R269

cognomi: R1147

comune: Tc65

convegni: R638, R677, R981, Tc10

cultura; Tc65

documenti: Tc65

ex-voto: R447

famiglie: R1147

fotografia: R187, R269

Friulkarate: Tc65

Gruppo Culturale Ricreativo: R271

guide: Tc57

inquisizione: Tc65

leggende: R208

monasteri: R638, R653, R783, Tc10

mostre: R269

mulini: Tc65

municipio: R1689

perdon: R986

pievani: R1774

periodici: R1411, R1666

personaggi: R315, R669, R851, R1046, R1092, R1320, R1661, R1703

pesca: Tc65

pesca sportiva: Tc65

pieve: R1361, Tc65

quaresima: R208

reliquie: R1314

rogazioni: R176

san Lorenzo: R393

storia: Tc65

storia (1a guerra mondiale): R961

storia agraria: R584

teatro: R410, Tc65

territorio: Tc65

toponomastica: R402, R414, R974, Tc65

tradizioni: Tc65

usi: Tc65

ville: R726, R1064, R1533

visite: R304, R367, R584

Varmo, fiume -

letteratura: R466, R1322

Venchiaredo

fonti: R436

Venetia (regio romana)

commerci: R1083

vie di comunicazione: R1083

Veneto

ambiente: R92, R504

antroponimia: R166

araldica: R781

arte (pittura): R1269

aziende agrarie: R684

bibliografia: R166, R238, R276, R495, R504, R684, R781, R821, R866, R1083, R1129, R1330, R1334, R1335, R1377, R1382

bonifiche: R2064, R2097

casa rurale: R504

centuriazione: R495

cinema: R1334

città murate: R866

civiltà rurale: R866

fortificazioni: R866

guide: R1382

industria: R1129

Liga Veneta: R158

linguistica: R166, R238, R1335

minoranze: R1649

navigazione: R1536

nobiltà: R1377

periodici: R827, R1235, R1383

politica: R158

progetti: R1649

province: R378

rapporti con il Friuli: R827

storia: R276, R378, R821, R1377

storia (1a guerra mondiale): R1330

storia agraria: R495, R684

vescovi: R1330

vini: R684, R1083

vite: R1083

Veneto Orientale

vedi Portogruarese

Venezia

(vedi anche “Repubblica di Venezia”)

bibliografia: R1129

bradisismo: R543

concerti: R1302

guide: R1129

laguna: R169

mostre: R903

nobili: Tc26

patriarca: Tc26

storia: R1952

Venezia, Laguna di -

bibliografia: R495

mostre: R495

Venezie

convegni: R1172

Venezuela

immigrazione dal Friuli: R1902

Villanova della Cartera

ambiente: R265, R279, Td3

arte (pittura): R85,

campanile: R896

famiglie: R532

fotografia: R265, R279, Td3

lavoro: R13

matrimonio: R532

mostre: R265, R279, Td3

pubblicazioni: R1803

storia: R13

toponomastica: R1482

vita popolare: R265, Td3

Villanova (di Fossalta di Portogruaro)

alberi: R445

convegni: R678

industria: R1781

Villanova (di Portogruaro)

fotografia: R93

mostre: R93

tenute: R2013

Villa Vicentina

bibliografia: R1597

borghi: R1597

storia: R1496, R1597

Villutta (di Chions)

personaggi: R1946

Vinaio

religiosità popolare: R2018

Virco

storia: Tc38, Tc52

Zuglio

monete: R1798

Zuino

storia: Tc52

INDICE ALTRI SOGGETTI

Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine

celebrazioni: R2027

letture: R915, R1752

Quaderni: R1373, R1411, R1486, R1631

ad Undecimum (periodico)

annuario 1987: R781

annuario 1988: R781

annuario 1989: R866

annuario 1990: R996

Agenda Friulana

1981: R472

1982: R131

1983: R166

1986: R495

1989: R781

1990: R821

1992: R1129, R1181

Agraria

tecniche: R1807

Alpini

campagna di Russia: R1793

periodici: R1383, R1451, R1486, R1549, R1592

storia: R1750, R1751, Tc50

Ambiente

riqualificazione: R860

Apicilia (associazione culturale)

note: R1386

Archeologia

convegni: R331

Architettura

bibliografia: R698, R866

casa rurale: R866

camini: R1039

Arte

mostre: R646

salvaguardia: R704

Artigianato

ferro battuto: R717

Associazione Culturale Incontri

attività: R220

Associazione Friulana Donatori Sangue

congressi: Tg1

Atlante Italo-Svizzero

fotografie: R2019

Autonomie locali

bibliografia: R822

legislazione: R822

Autunno

poesie: R381

Banca del Friuli

calendari: R495, R684

Befana

trdizione: R589

Benandanti

filmati: R1930

Bibbia

in friulano: R1542

Bicicletta

bibliografia: R913

racconti: R1216

Bizantini

bibliografia: R687

storia: R687

Boschi:

direttive CEE: R1124

leggi regionali FVG: R1035

rimboschimento: R947

Botanica

piante medicinali: R1122

Caccia

biografie: R1851

CAMPP

notizie: R554

Cappella Sistina

affreschi: R368

Carnevale

leggende: R208

poesie: R318

prosa: R208, R319, Th1

saggi: R1683

Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme

bibliografia: R1637

commende: Tc37

manifestazioni: R1589

ospedali: R1466, R1589, R1637, Tc37

onoroficenze: R1744

storia: Tc37

Cavalieri Templari

guide: R740

Cavalieri Teutonici

arte: R209

attualità: R633

bibliografia: R1000

presenza in Friuli: R94, R1000

storia: R94, R1000, Tc17

Celti

bibliografia: R189, R564, R1792, R1877, Tc49

convegni: R1684

cultura: Tc49

monete: R1798

mostre: R903

religiosità: Tc49

storia: R189, R1684, Tc49

toponomastica: R166, R781, Tc49

Cimiteri

problemi: R345

Cjarande, La -

anniversari: R1414

Conti di Gorizia

bibliografia: R1753

possedimenti: R1786, R1821, R1822, Tc46, Tc52

sigilli: R1441

storia: R1753, R1786

Conti Girardi della Meduna

generalità: R1887

Cristianesimo

simbologie: R1648

Culinaria

ricette: R18

Cultura

convegni: R404

Democrazia Proletaria

convegni: R603

periodici: R684

pubblicazioni: R781

Deputazione di Storia Patria per il Friuli

convegni: R90, R300, R638, R677, R783, R1417, R1550, R1594, R1930, Tc10

periodico: R411, R605, R821, R997, R1083, R1389, R1411, R1486, Tc38

pubblicazioni: R781

Favole

in friulano: R1662, R1664, R1691, R1808

in italiano: Th4

Filastrocche

in friulano: R318, R712, R1103, R1540, R1999

in italiano: R712

Friulanità

Portogruarese: R6

Friulano

bibliografia: R166, R191, R787, R1277

convegni: R1637

contaminazioni: R5

didattica: R934, R1035, R1123, R1886, R2027

grafia: R592, R664

letteratura: R166, R191, R593

modi di dire: R1395, R1434, R1463, R1498

proposte: R551, R1120, R1474

sviluppo: R730, R787, R1806

tutela: R2092

uso: R52, R730, R878

uso ecclesiastico: R1016

variante occidentale: R95

vocabolari: R1277

Funghi

bibliografia: R563

Garibaldini

volontari: Tc70

Giro d’Italia: R1966

Guardia di Finanza

storia: R1732

Letteratura

bisiaca: Tb3

slovena: Tb3

ladina: Tb3

mista: R2055

veneta: Tb3

Liga Veneta

manifesti: R158

Lingue minoritarie

tutela: R1574, R1576

valorizzazione: R1899

Linguistica

cultura: R693

esperanto: R2001

grammatica: R936

prestiti: R681

plurilinguismo: R1666

sostrati: R1964

Longobardi

bibliografia: R564, R687, R1083

fumetti: R866

storia: R687, R821, R1028, R1083

Madonna

iconografia: R78, R177, R1508

Manifesti

storia: R125, R632

Mascherata

racconto: R319

Medicina

endocrinologia: R662

pranoterapia: R721

Messa, Santa -

spiegazione: R996

Minoranze

bibliografia: R744

studi: R1649

Modi di dire

in dialetto maranese: R1696, R1818

in friulano: R1395, R1434, R1463, R1498

Musica

canti: Ta22

Natale

poesie: R1502, R1679, R1736

prosa: Th1

tradizioni: R200

Ninne-nanne

in friulano: R712

in italiano: R712

Paleoveneti:

bibliografia: R821

lingua: R821

storia: Tc49

Pasqua

racconti: R1647

Patriarcato di Aquileia: v. Aquileia (Patriarcato di -)

Periodici friulani

Acuinforma: R866

Antichità Altoadriatiche: R411, R495, R605, R687

Bollettino d’Informazioni della Federazione Archeologica Friulana: R914

Corriere del Friuli: R131, R238, R337

Friuli nel mondo: R1133

Friuli-Venezia Giulia. Scuola e cultura: R238, R694

Gnovis pagjinis furlanis: R1129

Identità: R235, R411

Mese Regione: R420

Metodi & Ricerche: R238, R337, R495, R649

La Panarie: R1286, R1448, R1511

Patrie dal Friûl: R821, R858, R1127, R1129, R1383, R1511

Il punto: R420, R903

Quaderni Friulani di Archeologia: R1592, R1631

Regione Cronache: R420

Stele di Nadâl: R1486

Poesia

in dialetto veneto (vari): R532, R760, R764, R804, R882, R1022, R1056, R1098, R1167, R1211, R1432, Ta22, Tb3

in francese: Ta22

in friulano: R29, R31, R36, R39, R43, R48, R58, R73, R74, R79, R80, R106, R110, R113, R115, R117, R119, R121, R123, R140, R142, R144, R147, R150, R171, R180, R202, R245, R247, R263, R283, R291, R293, R321, R323, R325, R328, R348, R353, R382, R388, R389, R391, R428, R431, R432, R434, R437, R441, R479, R483, R536, R538, R541, R579, R586, R623, R661, R711, R719, R725, R732, R742, R755, R758, R769, R806, R811, R842, R845, R852, R880, R884, R926, R930, R937, R938, R959, R962, R969, R971, R973, R975, R1015, R1022, R1063, R1100, R1102, R1104, R1111, R1148, R1155, R1160, R1198, R1209, R1214, R1297, R1299, R1302, R1354, R1359, R1397, R1403, R1428, R1438, R1500, R1502, R1520, R1523, R1527, R1539, R1582, R1583, R1585, R1588, R1638, R1651, R1655, R1656, R1662, R1664, R1670, R1673, R1679, R1687, R1694, R1717, R1719, R1731, R1733, R1735, R1747, R1754, R1775, R1777, R1791, R1802, R1804, R1808, R1810, R1815, R1817, R1820, R1835, R1841, R1845, R1865, R1888, R1911, R1925, R1945, R1989, R1992, R2010, R2025, R2069, R2070, R2088, R2091, R2096, R2098, R2102, Ta22, Tb3, Tb4, Tb5, Tb7, Tb9, Tc8, Tc43, Tc47, Tc51, Td2

in italiano: R381, R392, R394, R439, R483, R536, R541, R719, R755, R878, R1011, R1019, R1211, R1308, R1310, R1450, R1464, R1470, R1475, R1532, R1539, R1575, R1603, R1610, R1612, R1615, R1621, R1626, R1652, R1729, R1736, R1742, R1784, R1821, R1830, R1839, R1872, R2085, Ta22, Tb1, Tb2, Tb5, Tb6, Tb7, Tb8, Tb10, Td2

in ladino dolomitico: Tb3

in latino: Ta22

in portoghese: R1733

in sardo: R806

in sloveno: Tb3

in tedesco: Ta22

Polenta

racconto: R153, R877

Preghiere

in friulano: R1524

Prosa

in dialetto maranese/veneto: R976, R1068, R1152, R1222, R1399, R1440, R1462, R1586, R1609, R1692, R1814, R1866, R1883, R1929, R2014, R2052, Tc16, Th3, Th8, Tm4

in friulano: R41, R45, R52, R55, R59, R70, R76, R114, R138, R146, R151, R153, R174, R176, R208, R211, R252, R254, R288, R319, R350, R352, R426, R477, R494, R527, R529, R552, R576, R581, R613, R615, R618, R669, R709, R714, R717, R802, R808, R843, R848, R858, R888, R936, R967, R1013, R1109, R1150, R1219, R1256, R1401, R1409, R1427, R1475, R1487, R1504, R1529, R1531, R1535, R1541, R1543, R1560, R1564, R1613, R1625, R1650, R1659, R1670, R1673, R1683, R1691, R1728, R1740, R1754, R1817, R1821, R1833, R1837, R1846, R1854, R1868, R1875, R1882, R1941, R1942, R1962, R2072, R2089, Tc2, Tc19, Tc43, Tc47, Tc51, Th6

in italiano: R294, R383, R430, R877, R1020, R1207, R1216, R1305, R1311, R1611, R1622, R1647, R1658, R1688, R1764, R1767, R1803, R1847, R1892, R1895, R1906, R1997; R2094, Ta17, Ta22, Tb1, Tc2, Tc68, Th1, Th2, Th4, Th5, Th6, Th7, Th10, Th11, Th12, Tm4

Proverbi

in friulano: R1849, R1999

Pubblicità

riflessioni: R136

Quaresima

leggende: R208

racconti: R208

Repubblica di Venezia

ambiente: R821

bibliografia: R781, R821, R866, R1039, R1495

boschi: R781, R866

cartografia: R866

chiesa: R821

contrabbando: R1755

monetazione: R1843

monopolio del sale: R384

mostre: R866

nobiltà: R69, R109, R139, R179, R199, R1179

note varie: R1039

politica: R821, R1772

possedimenti: R1786

proclami a stampa: R222, R239, R266, R1271, Td1

sale: R384

storia: R821, R1495, R1753, Tc46

Sant’Andrea

ricorrenza: Ta16

tradizioni: Ta16

Sant’Antonio

biografia: R1730

iconografia: R177

tradizioni: Ta16

San Bovo

biografia: R1730

iconografia: R1725

San Giorgio

biografia: R684

San Marco

culto: R1331

San Martino

ricorrenza: Ta16

Santa Sabida

preghiera: R1524

Scuele Libare Furlane

anniversari: R1414

Società Filologica Friulana

assemblee: R4

concorsi: R551

cariche sociali: R946, R1227, R1746

congressi: R26, R377, R1856

iscritti dei mandamenti di Latisana e Portogruaro: R2

mozioni: R551

numeri unici: R689

periodici: R65, R235, R411, R417, R495, R497, R508, R570, R593, R605, R649, R684, R696, R697, R996, R1083, R1184, R1337, R1376, R1383, R1411, R1451, R1486, R1592, R1631, R1667, R1975

presidenti: R1675

Società di Storia di Portogruaro

attività: R279

Storia

Europa: R688, R1505

Prima guerra mondiale: R1522

Seconda guerra mondiale: R132, R359, R377, R470, R993, R994, R1594, R1750, R1788, R1869, Ta14, Tc3, Tc50

Stregoneria

bibliografia: R779

Teatro

in friulano: R1854, R1875

Toponomastica:

bibliografia: R166

Italia: R166

Università

conservazione dei beni culturali: R704

Veneto (dialetto)

bibliografia: R1039

guida: R1039

sviluppo: R730

storia: R1039

uso: R730

Villotte

in friulano: R712

in italiano: R712

Vino

mostre: R646

Zingari

bibliografia: R777

ATTIVITÀ DE “la bassa”

ASSEMBLEA GENERALE

Latisana, 16 novembre 1980: R103

Latisana, 11 gennaio 1981: R103

Palazzolo dello Stella, 18 aprile 1982: R134

Latisana, 13 marzo 1983: R197

Latisana, 25 aprile 1984: R279

Latisana, 31 marzo 1985: R377

Latisana, 16 febbraio 1986: R422

Latisana, 25 gennaio 1987: R520

Latisana, 23 ottobre 1988: R656

San Michele al Tagliamento, 16 aprile 1989: R705

Marano Lagunare, 1 aprile 1990: R790

Fossalta di Portogruaro, 7 aprile 1991: R870

Lignano Sabbiadoro, 14 aprile 1992: R954

Palazzolo dello Stella, 25 aprile 1992: R1047

Cesarolo, 25 marzo 1994: R1137

Varmo, 26 marzo 1995: R1240

Teglio Veneto, 24 marzo 1996: R1340

Precenicco, 9 marzo 1997: R1419

Portogruaro 5 marzo 1998: R1489

Rivignano, 7 marzo 1999: R1553

Alvisopoli, 5 marzo 2000: R1599

Flambro, 18 marzo 2001: R1672

Morsano al Tagliamento, 10 marzo 2002: R1752

Torsa, 23 marzo 2003: R1822

San Giorgio al Tagliamento, 21 marzo 2004: R1875

Teor, 13 marzo 2005: R1930

Udine, 20 febbraio 2006: R1983

Muzzana, 25 marzo 2007: R2027

Caorle, 9 marzo 2008: R2078

ATTIVITÀ

storia: Tc54

CALENDARI

1995: Tp1

1996: Tp2

1997: Tp3

1998: Tp4

1999: R1551, Tp5

2000: R1596, Tp6

CARICHE SOCIALI

1987-1988: R573

1989-1990: R748, R793, R834

1991-1992: R869, R917

1995-1997: R1241

CERIMONIE/INCONTRI/PRESENTAZIONI

esterne: R239, R279, R313, R377, R422, R520, R870, R954, R1552, R1597, R1629, R1637, R1755, R1953, R1977, R1978, R1983, R2005, R2027, R2029, R2055, R2056, R2075, R2077, R2104, R2105

sede: R217, R1569

CONSIGLIO DIRETTIVO

Latisana, 18 febbraio 1981: R103

San Paolo al Tagliamento, 30 settembre 1981: R134

Latisana, 28 ottobre 1981: R134

Latisana, 24 febbraio 1982: R134

Latisana, 12 marzo 1982: R134

Latisana, 31 marzo 1982: R134

San Michele al Tagliamento, 8 settembre 1982: R167

San Michele al Tagliamento, 24 novembre 1982: R167

San Michele al Tagliamento, 26 gennaio 1983: R197

San Michele al Tagliamento, 16 marzo 1983: R197

Latisana, 28 luglio 1983: R239

Latisana, 22 settembre 1983: R239

Latisana, 9 novembre 1983: R239

Latisana, 25 gennaio 1984: R279

Latisana, 21 marzo 1984: R279

Latisana, 11 aprile 1984: R279

Latisana, 2 maggio 1984: R279

Latisana, 11 ottobre 1984: R313

Latisana, 21 novembre 1984: R313

Latisana, 9 gennaio 1985: R377

Latisana, 13 marzo 1985: R377

Latisana, 10 aprile 1985: R377

Latisana, 17 luglio 1985: R422

Latisana, 18 settembre 1985: R422

Latisana, 2 ottobre 1985: R422

Latisana, 16 ottobre 1985: R422

Latisana, 15 gennaio 1986: R422

Latisana, 22 aprile 1986: R474

Latisana, 6 novembre 1986: R568

Latisana, 9 settembre 1987: R568

Latisana, 20 gennaio 1988: R606

Latisana, 22 settembre 1988: R656

Latisana, 7 dicembre 1988: R656

Latisana, 25 gennaio 1989: R705

Latisana, 1 marzo 1989: R705

Latisana, 18 maggio 1989: R705

Latisana, 13 settembre 1989: R745

Latisana, 15 novembre 1989: R745

Latisana, 17 gennaio 1990: R790

Latisana, 5 luglio 1990: R828

Latisana, 19 settembre 1990: R828

Latisana, 16 gennaio 1991: R870

Latisana, 13 marzo 1991: R870

Latisana, 24 aprile 1991: R870

Latisana, 8 maggio 1991: R870

Latisana, 4 settembre 1991: R915

Latisana, 10 dicembre 1991: R915

Latisana, 15 gennaio 1992: R954

Latisana, 10 marzo1992: R954

Latisana, 10 giugno 1992: R954

Latisana, 2 settembre 1992: R1004

Latisana, 25 novembre 1992: R1005

Latisana, 13 gennaio 1993: R1047

Latisana, 17 marzo1993: R1047

Latisana, 12 maggio 1993: R1047

Latisana, 7 luglio 1993: R1047

Latisana, 8 settembre 1993: R1089

Latisana, 10 novembre 1993: R1089

Latisana, 10 dicembre 1993: R1089

Latisana, 29 dicembre 1993: R1089

Latisana, 16 febbraio 1994: R1136

Latisana, 7 settembre 1994: R1192

Latisana, 14 dicembre 1994: R1195

Latisana, 12 gennaio 1995: R1240

Latisana, 15 febbraio1995: R1240

Latisana, 5 aprile 1995: R1240

Latisana, 31 maggio 1995: R1282

Latisana, 19 luglio 1995: R1282

Latisana, 6 settembre 1995: R1340

Latisana, 6 dicembre 1995: R1340

Latisana, 10 gennaio 1996: R1340

Latisana, 28 febbraio 1996: R1340

Latisana, 26 giugno 1996: R1390

Latisana, 4 settembre 1996: R1390

Latisana, 20 novembre 1996: R1417

Latisana, 8 gennaio 1997: R1417

Latisana, 26 febbraio 1997: R1417

Latisana, 9 aprile 1997: R1455

Latisana, 25 giugno 1997: R1455

Latisana, 3 settembre 1997: R1455

Latisana, 10 dicembre 1997: R1488

Latisana, 7 gennaio 1998: R1488

Latisana, 4 marzo 1998: R1488

Latisana, 17 giugno 1998: R1514

Latisana, 2 settembre 1998: R1514

Latisana, 11 novembre 1998: R1550

Latisana, 7 gennaio 1999: R1552

Latisana, 10 febbraio 1999: R1552

Latisana, 24 marzo 1999: R1567

Latisana, 14 aprile 1999: R1567

Latisana, 14 luglio 1999: R1567

Latisana, 8 settembre 1999: R1567

Latisana, 24 novembre 1999: R1599

Latisana, 12 gennaio 2000: R1599

Latisana, 23 febbraio 2000: R1599

Latisana, 3 maggio 2000: R1636

Latisana, 1 settembre 2000: R1636

Latisana, 22 novembre 2000: R1672

Latisana, 10 gennaio 2001: R1673

Latisana, 14 febbraio 2001: R1672

Latisana, 7 marzo 2001: R1672

Latisana, 16 maggio 2001: R1718

Latisana, 19 settembre 2001: R1718

Latisana, 14 novembre 2001: R1752

Latisana, 9 gennaio 2002: R1752

Latisana, 10 aprile 2002: R1787

Latisana, 18 settembre 2002: R1787

Latisana, 18 dicembre 2002: R1822

Latisana, 11 giugno 2003: R1852

Latisana, 17 settembre 2003: R1853

Latisana, 19 dicembre 2003: R1876

Latisana, 7 aprile 2004: R1909

Latisana, 16 giugno 2004: R1910

Latisana, 16 settembre 2004: R1910

Latisana, 10 novembre 2004: R1931

Latisana, 11 gennaio 2005: R1931

Latisana, 22 febbraio 2005: R1931

Latisana, 5 aprile 2005: R1931

Latisana, 31 maggio 2005: R1954

Latisana, 13 settembre 2005: R1954

Latisana, 15 novembre 2005: R1982

Latisana, 20 dicembre 2005: R1982

Latisana, 17 gennaio 2006: R1982

Latisana, 10 maggio 2006: R2004

Latisana, 5 settembre 2006: R2004

Latisana, 24 aprile 2007: R2030

Latisana, 11 settembre 2007: R2055

Latisana, 6 novembre 2007: R2076

Latisana, 15 gennaio 2008: R2076

Latisana, 23 aprile 2008: R2103

Latisana, 18 settembre 2008: R2106

CONSIDERAZIONI INTERNE/ESTERNE

repliche ad articoli: R214, R215, R408, R519, R1660

tesi: R1913

FONDAZIONE

trentennale: R2061

GEMELLAGGI

Comune di Prato Carnico: R1639

GRUPPO ARCHEOLOGICO

attività: R1048

consuntivi: R1196

ordini del giorno: R920

verbali: R831

INCONTRI CONVIVIALI

San Michele al Tagliamento, 15 dicembre 1996: R1418

San Michele al Tagliamento, 21 dicembre 1997: R1487

San Michele al Tagliamento, 20 dicembre 1998: R1550

San Michele al Tagliamento, 5 dicembre 1999: R1595

Cesarolo, 17 dicembre 2000: R1673

Cesarolo, 16 dicembre 2001: R1754

Cesarolo, 15 dicembre 2002: R1821

Precenicco, 7 dicembre 2003: R1875

Precenicco, 12 dicembre 2004: R1932

INDICI

Tf1, Tf2, Tf3

POESIE

dedicate: R1532

PRESIDENTI

editoriali: R1202, R1880

lettere ai soci: R1556, R1827

riconoscimenti: R1569

RAPPORTI

Veneto: R2079

RIVISTA

indici: R1204, R1418, Tf1, Tf2

lettere a direttore/redazione: R375, R376, R680. R681, R919, R947, R1002, R1003, R1140, R1280, R1281, R1339, R1458, R1630, R1671, R1748, R1908

notizie varie: R1203, R1204

presentazioni: R3, R130, R134, R167, R197, R217, R218, R219, R239, R279, R313, R377, R422, R520, R870, R954, R2077

SOCI

soci ordinari: R280, R423, R473, R523, R573, R610, R657, R706, R746, R791, R832, R871, R916, R1006, R1138, R1343, R1493, R1571, R1640, R1756, R1823, R2058

soci benemeriti: R1006, R1138

soci defunti: R423

soci onorari: R423, R747, R792, R833, R872, R918, R955, R1082, R1134, R1456

soci sostenitori: R1138

STATUTO

testo: R135, R521

INDICE GENERALE

Cenno introduttivo

Note di Cosultazione

PARTE PRIMA - INDICE DELLE RIVISTE E DELLE COLLANE

Rivista “la bassa”

la bassa/1 - gennaio 1978

la bassa/2 - ottobre 1980

la bassa/3 - dicembre 1981

la bassa/4 - settembre 1982

la bassa/5 - dicembre 1982

la bassa/6 - ottobre 1983

la bassa/7 - dicembre 1983

la bassa/8 - giugno 1984

la bassa/9 - dicembre 1984

la bassa/10 - giugno 1985

la bassa/11 - dicembre 1985

la bassa/12 - giugno 1986

la bassa/13 - dicembre 1986

la bassa/14 - giugno 1987

la bassa/15 - dicembre 1987

la bassa/16 - giugno 1988

la bassa/17 - dicembre 1988

la bassa/18 - giugno 1989

la bassa/19 - dicembre 1989

la bassa/20 - giugno 1990

la bassa/21 - dicembre 1990

la bassa/22 - giugno 1991

la bassa/23 - dicembre 1991

la bassa/24 - giugno 1992

la bassa/25 - dicembre 1992

la bassa/26 - giugno 1993

la bassa/27 - dicembre 1993

la bassa/28 - giugno 1994

la bassa/29 - dicembre 1994

la bassa/30 - giugno 1995

la bassa/31 - dicembre 1995

la bassa/32 - giugno 1996

la bassa/33 - dicembre 1996

la bassa/34 - giugno 1997

la bassa/35 - dicembre 1997

la bassa/36 - giugno 1998

la bassa/37 - dicembre 1998

la bassa/38 - giugno 1999

la bassa/39 - dicembre 1999

la bassa/40 - giugno 2000

la bassa/41 - dicembre 2000

la bassa/42 - giugno 2001

la bassa/43 - dicembre 2001

la bassa/44 - giugno 2002

la bassa/45 - dicembre 2002

la bassa/46 - giugno 2003

la bassa/47 - dicembre 2003

la bassa/48 - giugno 2004

la bassa/49 - dicembre 2004

la bassa/50 - giugno 2005

Collane “la bassa”

(a) miscellanea

(b) poesia

(c) collana “la bassa”

(d) cataloghi

(e) documenti tecnici

(f) indici

(g) opuscoli

(h) prosa

(i) archeologia

(l) vocabolari

(m) gente e paesi della Bassa Friulana

(n) guide

(o) inediti

(p) calendari

PARTE SECONDA - INDICI SUPPLETIVI

Indice degli autori

Indice delle persone

Indice dei luoghi

Indice altri soggetti

Attività de “la bassa”

................
................

In order to avoid copyright disputes, this page is only a partial summary.

Google Online Preview   Download